EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Revisione dell’andamento del morbillo,
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
IL RAPPORTO KINSEY: UNA VERIFICA DELLA SUA ATTUALITA’ (C )
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Costruire un modello logico di progetto
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Meglio prevenire che curare…
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Lepidemiologia degli incidenti Sara Farchi LAquila, aprile 2007.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Traumi stradali nei bambini
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Epidemiologia delle morti violenti Le risorse per la prevenzione si trovano se si considera i costi della malattia e la morte (EU) Table 1. Financial.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
Pippo.
Il risk management in sanità
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi.
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
Studio fenomeni collettivi
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Epidemiologia deriva da “Epi demos logos” ossia studio sulle popolazioni. E’ la disciplina che offre gli strumenti e permette di studiare lo stato di salute di una popolazione e di indagarne i determinanti.

Programma del corso 1^ Giornata 2^ Giornata 9.00 – 10.00 comunicazione efficace e tecniche di ascolto attivo 10.00 – 11.00 applicazione delle tecniche di ascolto da parte dei partecipanti 11.00 – 11.15 pausa caffè 11.15 – 13.15 le principali modalità di relazione: le resistenze al contatto  13.15 – 14.00 pausa pranzo 14.00 – 16.00 presentazione dei materiali nelle diverse situazioni di incontro con i genitori (Role playing) 16.00 – 17.00 confronto e dibattito 17.00 - 17.30 valutazione e questionario di gradibilità ECM 8.30 – 9.00 registrazione dei partecipanti 9.00 – 9.30 presentazione del corso e definizione degli obiettivi 9.30 – 10.30 l’epidemiologia e le cause degli incidenti domestici 10.30 – 10.45 pausa caffè 10.45 – 12.45 le fasi dell’intervento per la prevenzione degli eventi evitabili 12.45 – 13.15 confronto e dibattito 13.15 – 14.00 pausa pranzo 14.00 – 15.00 le interviste con gli esperti (casi clinici – filmato) 15.00 – 17.00 presentazione degli strumenti di informazione: l’importanza di centrare il messaggio 17.00 - 17.30 confronto e dibattito Questo percorso formativo è parte integrante del progetto di “Prevenzione attiva” promosso dal CCM e dalle Regioni per la prevenzione degli incidenti domestici che costituiscono la prima causa di morte per i bambini tra 0 e 4 anni.

Epidemiologia degli Incidenti Domestici I DATI EPIDEMIOLOGICI ASPETTI FORMALI: LEGGE 493 DICEMBRE 1999 Monitoraggio e Prevenzione Legge 3 dicembre 1999, n. 493 "Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 1999 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI  Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove iniziative dirette a tutelare la sicurezza e la salute attraverso la prevenzione delle cause di nocività e degli infortuni negli ambienti di civile abitazione e l'istituzione di una forma assicurativa contro il rischio infortunistico derivante dal lavoro svolto in ambito domestico. ASPETTI SOSTANZIALI:

La Promozione della Salute: gli strumenti L’epidemiologia ci viene in aiuto. I numeri tracciano la mappa del terreno in cui ci muoviamo: Descrivono gli eventi. L’epidemiologia utilizza la Statistica che studia i dati provenienti dall’osservazione di popolazioni, dove per popolazione ci si può riferire a quella umana o all’insieme di automobili prodotte in un anno da uno stabilimento . Evidenziano l’evoluzione dei fenomeni. Chiariscono le relazioni di causa-effetto.

Gli infortuni accidentali sono un. problema di sanità pubblica molto Gli infortuni accidentali sono un problema di sanità pubblica molto rilevante prima causa di morte dei bambini e adolescenti fonte di disabilità gravi causa di ospedalizzazione degli anziani II problema della sicurezza in ambiente domestico ha assunto una rilevanza notevole in considerazione al numero di incidenti che si verificano ed alle gravi conseguenze. Un ambiente domestico sicuro è tanto importante per i bambini quanto l’alimentazione, l’amore dei genitori, un ambiente senza fumo, le vaccinazioni. Analizzare i dati di mortalità e di morbilità per incidente domestico è il modo più diretto per avere la percezione dell’importanza del fenomeno

La Piramide degli incidenti 1 Decesso 150 Ricoveri 2700 Visite al PS 4914 Visite MMG La Piramide degli incidenti Consumer Safety Institute 2004

comportamento (velocità, distrazione…) Fattori di rischio INCIDENTI STRADALI comportamento (velocità, distrazione…) abuso di sostanze (alcol, droga, farmaci) fattori ambientali e infrastrutturali INCIDENTI DOMESTICI fattori strutturali della casa poca supervisione dei bambini fragilità degli anziani Gli infortuni domestici dipendono da tre fattori: la qualità del sistema abitativo; le caratteristiche dei prodotti che entrano in casa (elettrodomestici, detersivi, ecc); i comportamenti individuali che mettono a rischio anche terze persone. Si devono anche considerare i pericoli legati alla mancata manutenzione di alcuni impianti presenti in casa (come le caldaie, il tubo del gas, le condutture).

Distribuzione delle cause accidentali. Cause di morte - ISTAT, 2002 Nel 2002 sul territorio italiano sono stati rilevati 560.390 decessi e, per la prima volta, il numero di decessi di persone di sesso femminile ha superato quello dei maschi: 281.094 le prime e 279.296 i secondi. Questo fenomeno è dovuto soprattutto alla mortalità nelle classi di età più anziane dove il continente femminile diventa negli anni sempre più numeroso rispetto a quello maschile.

% di decessi per traumi accidentali rispetto alla mortalità per tutte le cause per classi di età. ISTAT, 2002 Il picco di decessi per traumi accidentali si ha nella fascia di età tra 15/24 anni.

Ogni anno si verificano* : 225.141 incidenti stradali (-1,7% rispetto agli anni precedenti) 6.015 morti (- 9,5% rispetto agli anni precedenti) 318.961 feriti 4.500.000 infortuni domestici (+3% rispetto agli anni precedenti) 8.000 morti * dati 2003

Esposizione al rischio di incidente stradale: 65,5 % uomini 34,5 % donne Esposizioni al rischio incidente domestico: 34,92 % uomini 65,08 % donne Le fasce di età più a rischio sono agli opposti: gli incidenti stradali coinvolgono prevalentemente i giovani, mentre gli infortuni domestici si verificano soprattutto tra anziani e bambini.

il confronto con gli incidenti stradali INCIDENTI DOMESTICI: il confronto con gli incidenti stradali I soggetti al di sotto dei 30 anni sono i più coinvolti negli incidenti stradali, che rappresentano la prima causa di morte. Per quanto riguarda gli incidenti domestici i soggetti più colpiti sono quelli oltre i 65 anni.

il confronto con gli incidenti stradali INCIDENTI DOMESTICI: il confronto con gli incidenti stradali Per ogni incidente stradale, ci sono 18 infortuni domestici. Le morti per incidente domestico sono più elevate rispetto a quelle dovute agli incidenti stradali. Mentre gli incidenti stradali colpiscono maggiormente gli uomini, le donne sono le vittime più frequenti degli infortuni domestici. Dalla comparazione dei dati di queste due tipologie di incidente risulta che: gli incidenti domestici sono più numerosi di quelli stradali; gli incidenti domestici causano più morti degli incidenti stradali; le donne sono le vittime più frequenti.

il confronto con gli incidenti stradali INCIDENTI DOMESTICI: il confronto con gli incidenti stradali La maggior parte degli incidenti è prevedibile ed evitabile Le politiche e le iniziative per la prevenzione degli incidenti stradali hanno prodotto risultati significativi: Il numero di incidenti è in calo. Le persone alla guida sono più attente e consapevoli dei rischi. Nel corso degli ultimi anni, gli incidenti stradali hanno acquisito ampia rilevanza e diverse Istituzioni hanno realizzato programmi di comunicazione che hanno portato risultati importanti. Il tema è nell’agenda dei mass media.

La prevenzione degli infortuni domestici, ancora più pesanti in termini di perdite di vite umane, a che punto è ?

Rapporto della sicurezza in Italia Censis 2004 L’indagine è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana: 800 intervistati 51,6% donne - 48,4% uomini “Ipnotizzati da una certa enfasi mediatica, in materia di sicurezza personale, gli italiani sembrano avere paura più degli incidenti stradali e dell’inquinamento ambientale che di quella che, invece, tuttora è in assoluto al primo posto fra le cause di incidentalità, ossia gli incidenti domestici. Il Rapporto realizzato dal Censis mette in evidenza una falda molto consistente di microincidentalità domestica del tutto sommersa, che sfugge alle statistiche ufficiali, e che nell’ultimo anno ha coinvolto circa il 30% degli italiani.” Fonte: www.censis.it

Luogo di accadimento più frequente è rappresentato dalla cucina con una percentuale del 65%, seguito dal soggiorno con una percentuale dell’11%. Nelle restanti parti si riscontra una percentuale simile.

Gli utensili da cucina sono tra le cause principali di incidenti domestici (26%), seguiti dalle cadute (23%) e dalle cause strutturali (17%).

La principale attività è quella domestica con una percentuale del 53%.

Come precedentemente evidenziato la tipologia di accadimento principale è rappresentata dall’attività domestiche (36%) seguita dalle cadute (26%). Le ustioni e i ferimenti durante le attività “fai da te” rappresentano il 19% degli incidenti.

Le lesioni principali sono rappresentate da: 41% dalle ferite 24% dalle ustioni 12% dalle fratture.

Epidemiologia I. D. Torino 2001 Tassi di frequenza x 1000 persone per classi di età Il tasso di frequenza più alto per incidente domestico si riscontra nelle fasce di età da 0 a 10 anni e, in particolare, è più frequente nei maschi. A partire dai 50 anni vi è un aumento progressivo del tasso con una frequenza maggiore nelle femmine.

Epidemiologia I.D. Torino 2001 Percentuale luogo della lesione per sesso Cucina e camera da letto sono i luoghi in cui, per entrambe i sessi, ma con una percentuale maggiore per le donne, più frequentemente accadono incidenti domestici.

Epidemiologia I. D. Torino 2001 Agente della lesione Nei maschi mobili e pavimenti in piano sono i principali agenti della lesione (circa 30%). Nelle donne il pavimento in piano rappresenta circa il 35% e i mobili meno del 30%.

Epidemiologia I. D. Torino 2001 Tipo di lesione Le contusioni rappresentano la lesione principale in entrambe in sessi con una percentuale maggiore per le donne (35% vs 45%). Le ferite sono più frequenti nei maschi (20% vs 15%) e le fratture nelle femmine (12% vs 18%).

Epidemiologia I. D. Torino 2001 Sede della lesione Il capo e la mano sono le sedi della lesione maggiormente rappresentate nei maschi, rispettivamente 18% e 17%, mentre per le femmine sono gli arti inferiori (22%).

Chi sono i soggetti più a rischio? Quelli che passano più tempo in casa: bambini ed anziani. Nel 2000 si sono verificati, in media in Italia, 9,2 incidenti per ogni 100 bambini di età inferiore ai 5 anni. “Causa importante di morbosità e di mortalità nella maggior parte dei Paesi industrializzati, gli incidenti domestici, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) non risparmiano nessuna fascia d’età e sono la prima causa di morte per i bambini”. Fonte:http://www.epicentro.iss.it/problemi/domestici/domestici.asp