LUCI E OMBRE ombre “attaccate” agli oggetti, ombre che ne sono staccate: perché? le ombre sono sempre parallele? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA POLARIZZAZIONE Quando al volante veniamo colpiti da un riflesso sull’asfalto… Quando sciando rimaniamo abbagliati da un riverbero sul ghiaccio… …La.
Advertisements

Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Prove di verifica dei preapprendimenti
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Rifrazione lente convergente divergente
Esempio effetto rotante con powerpoint
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
LEZIONI DI OTTICA.
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
Immagini reali e virtuali - miraggi
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
Lente di ingrandimento
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Classe prima B Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1° Marzo-aprile 2008 Inss. R. Santarelli e M. Cecchetto.
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La nascita della fotografia
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
le parole della scienza
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
Il processo della Visione e Stereoscopia
NORME SULLA PRECEDENZA.
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Nel mondo microscopico
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Come si forma un’immagine?
Equazione delle lenti sottili
PROGETTO ASTRONOMIA.
Modelli Globali: Ray Tracing
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
lavoro di scienze sulla luce
Cenni di ottica fisiologica
Percezione visiva e percezione del colore
IL TELESCOPIO.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
Pippo.
LA LUCE Come si propaga.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Come si forma un’immagine?
Rifrazione in aria, acqua
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
LEZIONI DI OTTICA.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
Transcript della presentazione:

LUCI E OMBRE ombre “attaccate” agli oggetti, ombre che ne sono staccate: perché? le ombre sono sempre parallele? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica – Milano, ott. 2007

penombre Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica – Milano, ott. 2007

ombre? penombre? riflessi? riflettori? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica – Milano, ott. 2007

dov’è l’immagine riflessa? SPECCHI E IMMAGINI dov’è l’immagine riflessa? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica – Milano, ott. 2007

perché spezzettata? perché poco nitida? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica – Milano, ott. 2007

perché deformata? perché capovolta? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica – Milano, ott. 2007

alto-basso, destra-sinistra? perché due, invertite alto-basso, destra-sinistra? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

perché moltiplicate? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

una scatola, due scatole? RIFRAZIONE una scatola, due scatole? una scatola, quante scatole? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

lenti in una zanzariera? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

schiacciamento atmosferico Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

monete (o pesci…) più grandi del vero? fuori acqua nell’acqua Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

… ma anche riflessione Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

OCCHIO E VISIONE vicino  grande lontano  piccolo quanto piccolo? quanto lontano? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

l’occhio come una macchina fotografica? ma l’occhio vede così… ciò che la macchina vede così Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

la retina come una pellicola fotografica? immagini e colori dalla luce generiamo Quali somiglianze? Quali differenze Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007

F I N E presentazione della Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza e Tecnica - Milano, ott. 2007