Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI, FONDAZIONE ANT BOLOGNA
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
L’infermiere di famiglia
Dott.ssa Luisa Andreetta
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
Il caso di Eluana Englaro
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
E_75___ C__48__S_45___Ap_59___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Sala Conferenze del C.O.N.I.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
“LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
C. Ritossa, L. Giaretto, S. Lijoi, E. Malinverni G. Miccinesi,
Massimo Costantini Servizio di Epidemiologia Clinica, IST Genova
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
La dimensione bioetica dell’agire medico alla fine della vita
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
INNOVAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Università degli Studi di Pisa
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
Il Codice di deontologia medica
Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione,
Gli ultimi giorni di vita PAI
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Transcript della presentazione:

Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi, UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva, CSPO-Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica, Firenze FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

Il campione dei medici dello studio ITAELD 8950 medici aziendali e universitari (su 22738) 5710 medici di Medicina Generale dalle (su 5710) Limiti di età: 30 – 65 anni NORD 30,8% CENTRO 22,1% SUD 47,1% FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007 Quanto sono importanti le sue convinzioni religiose o filosofiche nel suo comportamento professionale, in merito ai processi decisionali di fine vita? Studio ITAELD N=2674 % Studio EURELD N=1508 Molto importanti 30 32 Importanti 42 41 Poco importanti 19 18 Non importanti affatto 9 (28448 medici da 14 aree) FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

Le pratiche dei medici nello studio ITAELD Cure di fine vita Tipo di assistenza nell’ultimo mese di vita Trattamento del dolore Sedazione continua profonda Decisioni mediche di fine vita Eutanasia, suicidio assistito Decisioni di non trattamento FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

trattamento del dolore Il paziente ha ricevuto morfina o un derivato della morfina? NORD % CENTRO SUD ITAELD Almeno una settimana prima del decesso 34 24 19 25 In un qualche momento prima del decesso 62 47 37 48 FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

sedazione continua profonda Il paziente era continuamente e profondamente sedato o mantenuto in coma prima del decesso? Il paziente ha ricevuto nutrizione artificiale o idratazione (ANH) durante la sedazione? NORD % CENTRO SUD ITAELD EURELD Italia % Altri Paesi % sedazione 23 17 13 18 8* 2-8 di cui con solo oppioidi 47 37 42 43 di cui con ANH 77 73 76 65 36-61 *dato non immediatamente comparabile FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

Eutanasia, suicidio assistito Il decesso è stato la conseguenza dell’uso di un farmaco prescritto, fornito o somministrato con l’intenzione precisa di anticipare la fine della vita (o mettere in condizione il paziente di porre fine alla propria vita)? Ultimo decesso Certificati di decesso ITAELD % UK 2006 EURELD Italia 2002 EURELD Altri Paesi 2002 0,7 0,5 0,1 0,2 - 3,4 Incertezza della stima (95% c.i.) (0,3 – 1,2) (0,03 – 0,3) FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

Certificati di decesso Decisioni di non trattamento non attuare un trattamento oppure interrompere un trattamento Ultimo decesso Certificati di decesso ITAELD % UK 2006 EURELD Italia 2002 EURELD Altri Paesi 2002 19 30 6* 22 - 41* *dato non immediatamente comparabile NORD % CENTRO SUD 27 22 12 FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

Atteggiamento generale del medico verso la comunicazione In genere discute i seguenti argomenti con i pazienti competenti (capaci) in fase terminale o con i loro parenti senza informare il paziente? SI, in principio sempre Con i pazienti % EURELD altri Paesi Con i parenti Diagnosi 52 67 - 98 54 18 - 48 Inguaribilità della malattia 19 42 - 92 56 15 - 54 Aspettativa di vita 18 9 - 52 49 12 - 52 Opzione delle cure palliative 73 - 93 33 - 61 FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007 Ogni persona dovrebbe avere il diritto di decidere di anticipare la fine della propria vita 48% NORD % CENTRO SUD ITAELD EURELD Italia % Molto d’accordo 22 21 16 19 11 D’accordo 28 29 26 Neutrale 15 20 In disaccordo 23 25 27 Decisamente in disaccordo 12 14 FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007 Una sufficiente disponibilità di cure palliative di alta qualità previene quasi tutte le richieste di eutanasia e di suicidio assistito 68% NORD % CENTRO SUD TOTALE EURELD Italia % Molto d’accordo 21 25 20 22 26 D’accordo 50 45 46 Neutrale 14 16 17 13 In disaccordo 12 10 Decisamente in disaccordo 3 2 1 FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007 I medici dovrebbero soddisfare la richiesta di un paziente di non attuare o di interrompere i trattamenti di sostegno vitale 64% NORD % CENTRO SUD TOTALE EURELD Italia % Molto d’accordo 26 24 17 21 D’accordo 47 42 43 45 Neutrale 9 11 7 8 12 In disaccordo 15 23 18 Decisamente in disaccordo 6 FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007 Le volontà chiaramente espresse in una direttiva anticipata da un paziente non competente (incapace) in merito alla non attuazione o alla interruzione dei trattamenti di sostegno vitale devono essere sempre rispettate, anche se ciò potrebbe anticipare la fine della vita del paziente 55% NORD % CENTRO SUD TOTALE EURELD Italia % Molto d’accordo 17 18 12 15 D’accordo 43 40 39 Neutrale 14 11 13 16 In disaccordo 21 22 30 25 28 Decisamente in disaccordo 5 8 7 FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007

FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007 Ad ogni persona dovrebbe essere consentito di nominare un’altra persona perché venga legalmente autorizzata ad assumere decisioni di fine vita al suo posto in caso di non competenza (incapacità) 64% NORD % CENTRO SUD TOTALE EURELD Italia % Molto d’accordo 25 27 20 23 13 D’accordo 41 40 35 Neutrale 12 9 10 18 In disaccordo 17 15 19 24 Decisamente in disaccordo 5 6 8 FNOMCeO- ITAELD Giugno 2007