Integrated Governance

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Attività specializzate
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
Integrated Governance
L’ESPERIENZA DI REGISTRAZIONE EMAS NEL DISTRETTO DEL MOBILE DI PORDENONE Brugnera giugno 2008 Unione degli Industriali della Provincia di Pordenone.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Integrated Governance GIFIP Integrated Governance of Productive Companies in Sectoral Cluster Novi Sad, April 2nd – 3rd, 2008 Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Work Shop Pola I D I S T R E T T I I N D U S T R I A L I: A S P E T T I E C O N O M I C I E S O C I A L I I L C A S O A L T O L I V E N Z A Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Cos’è il Distretto Industriale? E’ una possibile forma avanzata di economia di comunità all’interno di un equilibrio territoriale. Ha consentito, sino ad ora, lo sviluppo sostenibile e compatibile senza generare pericolose situazioni di polarizzazione e d’esclusione sociale. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Perché l’interesse per i Distretti Industriali? E’ rilevante il ruolo della piccola e media impresa nell’economia italiana. I Distretti Industriali sono fenomeni di (nuova?) industrializzazione, trainati dalle PMI. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Qual è la concezione classica di Distretto Industriale? “Quando il processo manifatturiero può essere separato in fasi svolte in stabilimenti diversi è possibile organizzarlo efficacemente sia in forma verticalmente integrata, sia in forma disintegrata, a condizione che le piccole imprese di fase siano territorialmente raggruppate” (Marshall). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Quali sono i vantaggi del Distretto Industriale? “In tale modo si creano delle economie esterne alla singola impresa, ma interne al distretto, permettendo così anche alle piccole aziende di rimanere sul mercato” (Marshall). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Il concetto classico di Distretto Industriale è un concetto economico? L’osservazione di Marshall pone enfasi sugli aspetti economici e di organizzazione produttiva. Ma comunità, società e territorio assumono un preciso ruolo strategico. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Perché è stata così importante la realtà distrettuale italiana? L’originalità del Distretto Industriale è stata la sua netta contrapposizione al modello fordista. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Il modello Distretto Industriale era stato pensato a tavolino? NO, il fenomeno nasce di per sé, è a tutti gli effetti spontaneo. Solo successivamente si studiano e si creano i modelli per descriverlo. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Qual è stato l’elemento di rottura? L’evoluzione della produzione di massa. Si afferma un nuovo modello di industrializzazione governato dalla Economia della Diversità. Il modello per accumulazione (fordista) è troppo rigido. Mentre il modello per propagazione (distretto), dove le imprese lavorano assieme o in rete, è più funzionale alle cambiate esigenze del mercato. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

“Diseconomie Interne” ed “Economie Esterne” Le “diseconomie interne” sono situazioni per le quali la singola impresa perde valore aggiunto, perde quindi ricchezza. Le “economie interne” sono situazioni per le quali un sistema (aperto o chiuso che sia) genera al suo interno valore aggiunto, genera cioè ricchezza. Le “economie esterne” sono situazioni esterne all’impresa che le permettono però di trarne un vantaggio economico. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Come si legano questi concetti con il Distretto Industriale? Con la frammentazione del processo produttivo in tante attività svolte da imprese diverse, cioè soggetti economici distinti, la ricchezza generata, lungo la catena del valore e la filiera produttiva, si suddivide tra tutti gli attori del sistema. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Come si legano questi concetti con il Distretto Industriale? Pertanto le diseconomie della singola azienda, che per essa come soggetto isolato sono a tutti gli effetti un danno, si trasformano in opportunità per le altre imprese e, quindi, in economie interne al distretto, con le conseguenti ricadute positive sulla comunità e sul territorio. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Il Sistema Rete Le aziende, più o meno consciamente, ritengono che sia possibile creare un insieme di relazioni tra le imprese comunque efficiente. Le imprese strettamente collegate tra loro (a rete) non appartengono ad un’unica proprietà, non appartengono ad un unico soggetto pensante e decidente. L’enfasi viene spostata dalle economie di scala interne, alle economie esterne localizzate. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Cosa significa specializzazione produttiva? Nel Distretto le aziende, concentrate geograficamente, svolgono poche fasi intermedie della produzione dello stesso output con una connotazione monosettoriale, ma non di omogeneità produttiva. L’organizzazione della produzione si realizza attraverso piccole e medie imprese indipendenti tendenzialmente coincidenti con le singole attività di lavorazione. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La concentrazione geografica della produzione è condizionata da tre ingredienti: 1) economie di scala elevate; 2) costi di trasporto bassi; 3) una quota elevata della produzione mobile sul territorio (esportazioni, vendita fuori dalla zona di produzione, vendite non legate a specifiche localizzazioni geografiche). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

C’è la necessità di una nuova organizzazione della produzione Considerando gli aspetti economici ed industriali, la frammentazione del processo produttivo in tante attività svolte da imprese diverse richiede una diversa organizzazione della produzione, in pratica richiede una nuova logica produttiva. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Che cos’è il decentramento produttivo? Il decentramento produttivo, iniziato in Italia negli anni ’70, è stato caratterizzato dalla scomposizione del ciclo produttivo e dalla specializzazione in senso verticale delle imprese le quali si sono orientate a svolgere solo alcune fasi del ciclo tecnico, solo alcune operazioni-lavorazioni. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Nel caso del settore del mobile Queste nuove imprese si posizionavano a monte dei mobilifici e, spesso, erano avviate da ex dipendenti desiderosi o incentivati dagli stessi datori di lavoro a mettersi in proprio. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Il Sistema Cognitivo Distrettuale L’evoluzione dei Distretti Industriali ha avuto come base il “sistema cognitivo”. Cioè le persone e le organizzazioni che operano nella comunità locale, dopo aver interiorizzato tali competenze, le hanno diffuse ed applicate in altre situazioni. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Come avviene la divisione sociale del lavoro? Nell’economia moderna ci sono molteplici forme di divisione del lavoro intermedie a due forme canoniche estreme, considerate forme “pure”: la “gerarchia” ed il “mercato”. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Che cos’è la subfornitura? La Subfornitura è una metodologia di divisione del lavoro che, accanto al legame contrattuale formale giuridicamente obbligante, dà rilievo alla comunicazione, alla fiducia, al potere di influenza, alle aspettative di comportamento, all’integrazione delle competenze e capacità produttive delle parti coinvolte. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Il valore del fattore umano nel rapporto di subfornitura C’è a questo punto da sottolineare che il discriminante riguarda sempre più la capacità di comunicare e di relazionarsi che gli attori, in quanto uomini, mettono in gioco per inventare nuove possibilità e nuovi processi interattivi. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Il valore del fattore umano nel rapporto di subfornitura L’apprendimento che prende forma in queste situazioni non è infatti determinato dalle caratteristiche strutturali delle organizzazioni, ma dalle intuizioni soggettive, da interazioni sociali altamente indeterminate non strutturate, da trame comunicative e di fiducia tra le persone che ne sono coinvolte. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

I gruppi d’imprese Negli anni ’80 e ’90 i distretti in genere, ed il distretto dell’Altolivenza in particolare, sono stati interessati dalla formazione di gruppi di imprese, che hanno portato alla modifica del sistema delle relazioni locali. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Acquisizioni e filiazioni Alcune aziende hanno sostituito o affiancato la crescita interna con la filiazione o l’acquisizione di nuove società. La grande maggioranza delle case madre ha perseguito una strategia di diversificazione omogenea, ossia hanno ampliato la gamma produttiva e si sono rivolte ad altri comparti del mercato. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Integrated Governance GIFIP Integrated Governance of Productive Companies in Sectoral Cluster Novi Sad, April 2nd – 3rd, 2008 Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

E v o l u z i o n e Negli ultimi decenni: Fenomeno di forte GLOBALIZZAZIONE economica, sociale e culturale. Crescente interdipendenza tra i mercati e le economie di Paesi differenti. Trasformazione dei Sistemi, sempre più aperti e competitivi: dalla dimensione locale a quella internazionale. Nuove dinamiche tra gli attori, soprattutto imprese, e tra territori, nei quali questi attori vivono ed esercitano i loro diversi ruoli. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

C o n c o r r e n z a Due livelli di “concorrenza” che si auto alimentano: “concorrenza commerciale”, riguarda le singole imprese; “concorrenza strategica” nuova e molto più complessa, che coinvolge i territori nei quali le imprese sono insediate. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Sistemi Territoriali Con la globalizzazione si assiste a due processi: La Competizione Strategica tra Sistemi Territoriali. L’Internazionalizzazione dei Sistemi Territoriali. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Nuovo Modello Si inizia a ripensare al ruolo dei diversi ATTORI di un Territorio e alle loro interrelazioni interne ed esterne. Si definisce un NUOVO MODELLO che integra lo sviluppo sociale a quello economico. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Lo Sviluppo Locale Stretto rapporto fra tre dimensioni: Territorio, Comunità/Società ed Istituzioni. L’obiettivo è lo Sviluppo, quindi la Creazione di Ricchezza per le imprese e per la comunità. Attenzione!!! Sviluppo e Ricchezza intesi NON SOLO in senso economico. Integrare Territorio, Comunità/Società ed Istituzioni porta alla generazione di un Sistema Territoriale. Far funzionare il Sistema Territoriale permette di valorizzare e potenziare le risorse locali. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La Complessità dello Sviluppo Locale I processi di Sviluppo Locale sono complessi. Nasce l’esigenza di creare, tra i diversi attori del Territorio, la più ampia condivisione di obiettivi e strategie. Diventa utile, se non necessario, valorizzare l’esperienze dei diversi attori, quindi un approccio dal basso (bottom up). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Come Gestire la Complessità Sono necessarie competenze forti; quindi conoscenze tecniche e capacità di leggere i bisogni del territorio per trovare soluzioni innovative. Confronto continuo tra i diversi attori coinvolti nel processo. Si introducono i concetti di “Partenariato”, di “Public and Private Partnership” e di “Progettazione Integrata”. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La Progettazione Integrata Un’opportunità di partecipazione diretta alle politiche di sviluppo. Un veicolo d’innovazione istituzionale ed amministrativa. Un percorso per la valorizzazione dei territori. Uno strumento per includere nel processo di sviluppo le competenze (sia pure latenti) presenti nella Comunità/Società e nel Territorio. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

I Benefici della Progettazione Integrata La capacità di consentire l’evoluzione di un Sistema Territoriale mantenendone però l’identità. La condivisione delle regole e delle scelte che determinano le strategie. La concentrazione delle risorse su obiettivi condivisi e definiti prioritari. La intersettorialità degli interventi. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

I Costi della Progettazione Integrata Il costo della complessità caratterizza il Progetto Integrato. Il costo del coordinamento istituzionale ed amministrativo, del Progetto Integrato, è rilevante. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Il Ritorno Economico del Progetto Integrato Visti i costi che un Progetto Integrato comporta questo deve: Produrre un impatto economico sul Territorio con forte valore aggiunto; Produrre una rottura con il passato (nelle dinamiche e nei metodi) e creare innovazione; Mettere in crisi le inerzie degli attori istituzionali; Attivare le risorse disponibili non ancora utilizzate. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

“Public and Private Partnership” La costruzione di un Sistema Territoriale prevede il coinvolgimento di molti attori. La “P&PP” è una possibile forma contrattuale che coinvolge in maniera forte soggetti pubblici e privati. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Idea del Progetto EMAS C’era la necessità di disporre di affidabili strumenti di gestione delle questioni ambientali. Garantire il miglioramento delle condizioni ambientali del territorio lungo tutta la filiera produttiva. Ricerca di uno strumento gestionale basato sul coordinamento di vari attori in primis imprese e comuni. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La Registrazione EMAS Rappresenta il riconoscimento ufficiale a livello europeo dell’impegno ambientale assunto dalle organizzazioni (in primis imprese e comuni). E’ un’attestazione che indica la capacità dell’organizzazione a perseguire un miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

I Vantaggi dell’Adesione ad EMAS Controllo e riduzione degli impatti negativi sull’ambiente. Ottimizzazione e risparmio delle risorse interne. Un miglior posto dove lavorare e vivere. Migliore immagine dell’organizzazione sul mercato. Punteggio favorevole negli appalti e nelle gare. Migliori opportunità per l’impresa sul mercato. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

I Soggetti che Hanno Aderito al Progetto EMAS ACOP srl Componenti per mobili ALEA srl Mobili per ufficio COPAT SpA Industria cucine DVO SpA Mobili per ufficio MARTEX SpA Industria mobili MEETING srl Verniciatura c/terzi MERCURY ARREDAMENTI SpA Industria mobili PMT srl Semilavorati per mobili PRESOTTO INDUSTRIE MOBILI SpA Industria mobili SANTAROSSA MARINO & C. sas Prodotti vernicianti TEMPOR SpA Industria mobili COMUNE DI BRUGNERA COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Le Tappe del Progetto EMAS Primavera 2002: inizio dello Studio di Fattibilità su iniziativa dell’Unione degli Industriali di Pordenone (finanziato dal COMAD). Confronto e coinvolgimento del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit – Sezione EMAS Italia Coinvolgimento delle forze socio-economiche locali e sostegno da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Primavera 2003: presentazione ufficiale dello Studio di Fattibilità Giugno 2004: sottoscrizione dell’Accordo di Programma Luglio 2006: attestato EMAS al soggetto promotore (Consorzio del Mobile Livenza). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

I coordinatori del progetto EMAS nel DML Provincia PN Ministero Ambiente Regione FVG Consorzio Mobile Livenza Unione Industriali PN Comitato Gestione Coordin. Igeam ARPA FVG Comitato Distretto Mobile Sindacato Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Internazionalizzazione e mercato mondiale: Grado di apertura del Territorio Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La Matrice dell’Internazionalizzazione (2) Se consideriamo un Territorio con le proprie Comunità e possibilmente con la propria Società, allora possiamo riassumere il suo grado di apertura e quindi di internazionalizzazione riferendoci a queste quattro situazioni limite. E’ doveroso sottolineare che con il termine Territorio intendiamo non solo il luogo e lo spazio nel quale si consuma la quotidianità, ma una “entità storica complessa” da un punto di vista culturale, all’interno della quale vivono individui ed Istituzioni. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La Matrice dell’Internazionalizzazione (3) Situazione 1: quando il grado di apertura è basso sia dal punto di vista socio-culturale che economico ci troviamo in una situazione che possiamo definire di “Sistema Chiuso” o di Autarchia. In questo caso il Territorio e la sua Comunità/Società sono facile preda degli agenti esterni a meno di un severo controllo del Territorio e della Comunità/Società da parte delle autorità. Situazione 2: quando il grado di apertura è basso dal punto di vista socio-culturale, ma è alto dal punto di vista economico, ci troviamo in una situazione che possiamo definire di “Colonizzazione”. In questo caso il Territorio e la sua Comunità/Società ne pagano i costi senza goderne i benefici. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La Matrice dell’Internazionalizzazione (4) Situazione 3: quando il grado di apertura è alto dal punto di vista socio-culturale, ma è basso dal punto di vista economico, ci troviamo in una situazione che possiamo definire di “Predisposizione”. Il Territorio e la sua Comunità/Società devono ancora trovare le proprie convenienze economiche, i propri vantaggi. La Comunità si sta trasformando o si è già trasformata in Società. Situazione 4: quando il grado di apertura è alto sia dal punto di vista socio-culturale che economico ci troviamo in una situazione che possiamo definire di “Sistema Internazionalizzato”. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La Matrice dell’Internazionalizzazione (5) Il Territorio e la sua Società, ormai non più Comunità, si trova inserito in un sistema mondiale più che globale (pensiamo alle città mondiali). In questo caso lo scambio costante è fonte di creatività ed innovazione che produce vantaggi e benefici superiori ai costi. La creazione di ricchezza non è solo economica. L’internazionalizzazione si declina in 4 ambiti o dimensioni: sociale, culturale, economico ed istituzionale. La conoscenza è necessaria per comprendere e per operare. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Internazionalizzazione e mercato mondiale: impatto economico sul Territorio L’internazionalizzazione aumenta o diminuisce la ricchezza per il Sistema locale? Valore generato superiore ai costi sociali? Per la teoria economica l’internazionalizzazine produttiva è un fenomeno positivo per i territori: Vantaggi competitivi Commerciale (+ interscambi) Produttivo (produzione diretta su mercati esteri) Sviluppo reti distributive Innovazione Relazioni Scambio di conoscenze (progetti , design, sw, tecnologie,…) Delocalizzazione, valore sociale negativo in quanto drenaggio di risorse verso l’esterno. Distruzione di ricchezza. Rende “oziose” le risorse. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Integrated Governance GIFIP Integrated Governance of Productive Companies in Sectoral Cluster Novi Sad, April 2nd – 3rd, 2008 Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza: Distretto Industriale del Mobile L’Altolivenza è uno dei distretti industriali del legno-mobile-arredamento-componentistica più importanti e conosciuti d’Europa. Il modello economico è quello della Industrializzazione diffusa. La sua configurazione territoriale è di “campagna urbanizzata”. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza e la sua dimensione sociologica In Altolivenza la matrice del comportamento è comune soprattutto per gli adulti; la radice culturale è nella comunità agricola e nel profondo senso d’appartenenza al proprio paese. E’ la vita del villaggio industrializzato con rapporti diretti, faccia a faccia, rapidi e frequenti, nei quali si confondono componenti oggettive d’interesse personale, con una forte propensione comune al lavoro ed al risparmio. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Altolivenza: Distretto e comunità Il distretto non è solo una forma organizzativa tra imprese, ma è un ambiente sociale nel quale le persone si conoscono da anni, spesso frequentano i medesimi luoghi di produzione e di socializzazione (la fabbrica, l’osteria, la parrocchia e le associazioni), dove non esiste una marcata polarizzazione della società in classi, fenomeno tipico di una realtà urbana, ma, piuttosto, uno stesso ceto sociale, secondo la concezione weberiana. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

La “Industrial Atmosphere” Fra la gente si genera un senso di familiarità con uno specifico prodotto (i mobili) e tale rapporto empatico travalica i confini di ogni singola impresa per tradursi in conoscenza reciproca, in fiducia ed in competenza. Nelle aree distrettuali si innestano meccanismi stabili di accumulazione di vantaggi comparati, anche dal punto di vista del sapere collettivo. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza è un Distretto Industriale In Altolivenza il processo produttivo è di tipo industriale. Permangono comunque alcune fasi o lavorazioni a produzione artigianale (esempio particolare le aziende artigiane per la realizzazione di prototipi). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Se fotografiamo il Distretto, cosa vediamo? Industrializzazione diffusa; numerose piccole e medie imprese in un’area limitata. Specializzazione nella produzione ed elevata competizione interna. Articolata divisione del lavoro e know how diffuso. Strutture snelle e dinamiche. Effetto imitativo, o effetto fiera. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza ed il lavoro Comportamenti tipici nel mercato del lavoro: minore età di entrata nel mercato, mobilità più elevata, maggiore velocità di aumento delle retribuzioni, maggiore aumento di figure professionali flessibili, autonomi, apprendisti, lavoratori e domicilio, ecc.. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Dov’è l’Altolivenza? Localizzato nel Nord Est dell’Italia dista 70 km da Venezia e 120 km da Trieste. Sviluppato sulle sponde del fiume Livenza, il Distretto interessa 19 Comuni divisi tra due Regioni, il Friuli Venezia Giulia (11) ed il Veneto (8). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Il territorio dell’Altolivenza 19 Comuni suddivisi tra 2 Province, 2 Regioni e 2 Diocesi. 130.000 abitanti. 900 Kmq. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza: alcuni dati 2.500 unità lavorative manifatturiere di cui quasi 1.400 del legno-mobile (circa il 56%). 30.000 occupati manifatturieri di cui quasi 19.000 nel legno-mobile (circa il 63%). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza: stabilimenti Altolivenza 1 stabilimento manifatturiero ogni 52 abitanti; Italia 1 stabilimento ogni 96 abitanti. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza: addetti Addetti manifatturieri ogni 100 abitanti: Altolivenza 22. Provincia di Pordenone 15. Provincia di Treviso 18. Regione Friuli Venezia Giulia 11. Regione Veneto 15. Italia 9 addetti manifatturieri ogni 100 ab. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza La dimensione media degli stabilimenti è elevata: 14 addetti per unità produttiva contro una media nazionale di 4 addetti. 1981 - 1991 crescita dell’occupazione in Altolivenza del 27%, del 23% nel legno-mobile. Italia un calo del 10%. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza: fatturato (Stime 2003): complessivo 3,6 miliardi di euro di cui 1,4 miliardi dedicati all’export (il 38%); legno-mobili 3,0 miliardi di euro di cui 1,2 miliardi dedicati all’export (35%); prima del 2001 il fatturato cresceva ad un tasso del 10% annuo. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza I prodotti principali sono: cucine, camere da letto, mobili d’ufficio; Il distretto realizza il 25% della produzione italiana di mobili, ma il 60% della produzione di cucine; L’Italia era (fino al 2004) il maggior esportatore mondiale di mobili; è il secondo produttore in U.E. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza: export Paesi di esportazione: 21% Germania; 12% Regno Unito; 11% Francia; 10% Stati Uniti America; 6% Russia; 3% Svizzera; 3% Austria; 34% Altri. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza e l’est Delocalizzazione della produzione: Romania. Ungheria. Slovenia. Croazia. Bosnia Herzegovina. Oggi Russia e Cina. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

L’Altolivenza in America Latina Esperienze interessanti: Brasile. Argentina. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Scuola, Università e Formazione Entrano nel Distretto Istituto del Design Mobile ed Arredamento di Brugnera. Consorzio Universitario di Pordenone. Centro Formazione Pordenone. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Istituto del Design Mobile ed Arredamento di Brugnera Tecnico dell’Industria del Mobile e dell’Arredamento (5 anni). Ideazione, sviluppo e realizzazione di un progetto, design, materiali e sistemi di produzione. Formazione integrata: culturale-teorica e tecnico-pratica. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Consorzio Universitario di Pordenone Curriculum Ingegneria del Legno (3 anni). Ingegnere di primo livello per governare processi produttivi, dalla ricerca e sviluppo alla industrializzazione dei processi. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Centro Formazione Pordenone “Creazione di Disegnatori del Mobile e dell’Arredamento” (Argentina-Brasile-Uruguay). “Creazione di Tecnici dei Processi di Automazione Industriale-Settore Legno” (Argentina-Brasile-Uruguay). Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org

Centro Formazione Pordenone Piano Formativo Distretto del Mobile Aggiornamento professionale di dipendenti ed imprenditori. Progettazione e design, marketing, produzione logistica, internazionalizzazione, ambiente, management e contabilità, knowledge management, comunicazione e multimedia. Dott. Diego Comuzzi – Progetti Internazionali – Centro Formazione Pordenone – www.formazionepn.org