Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La mediazione didattica in Storia
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Comprensione e interpretazione del testo
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La programmazione per competenze
Insegnare/imparare un metodo di studio
LA VOGLIA DELLO STUDIO Due domande: 1. Perché studiare?
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
( qualche riflessione )
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
progetto di educazione familiare.
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
quale studio, quale metodo?
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
(In che modo lo facciamo)
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Progettare attività didattiche per competenze
Formazione Educatori ACR
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Il progetto di vita: la funzione del docente
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
10 passi per uno studio efficace
Bimbi e capricci
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Il cooperative learning
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia

Sommario 1. I ragazzi e lo studio 2. I genitori e lo studio 3. Percorsi per imparare a studiare

1. I ragazzi e lo studio I professionisti ovvero gli intraprendenti I trascinati I non-studenti Concezione studio Negativa Utopica Generica Operativa

2. I genitori e lo studio 2.1- Un ingombro ? 2.2- Unarma di ricatto? 2.3- Un totem ? 2.4. Una risorsa ? 2.1- Un ingombro ? 2.2- Unarma di ricatto? 2.3- Un totem ? 2.4. Una risorsa ? Qual valore si dà allo studio?

Che compiti hai oggi? - Domanda che aggredisce lesuberanza ludica e i tranquilli progetti davanti alla Tv dei nostri figli? Interrogativo che inquieta la vita famigliare? - Ritornello quotidiano che intristisce genitori e figli? Invito/proposta condivisione di unesperienza?

Quando lo studio diventa fonte Una fonte di conflitti: 0 tra genitori e figli 0 tra moglie e marito Un oggetto di ansia per false speranze

Studio= APPLICAZIONE ALLAPPRENDIMENTO INSEGNATO DI UNA MATERIA S D M F Relazione pedagogica Operazioni di studio Elaborazione didattica Collaborazione Con di vi sio ne

Dimensioni apprendimento insegnato Acquisizione: A.RA.S.GA.S.A S – signficatività - M criticità

Indicatori del successo formativo GUSTO NELLO STUDIO * ACQUISIZIONE DINAMICA DI UN METODO DI LAVORO Disponibilità ad apprendere sempre

3 - Percorsi 3.1 – Alla radice dello studio: lamore alla realtà Testimoniare una concezione positiva dello studio e della scuola Guida alla regia della giornata Facilitare lacquisizione di tecniche

La realtà ha senso e fascino Le cose esistono e vale la pena che siano conosciute. La realtà è qualcosa di cui fare esperienza in una continua ed affascinante scoperta.

Studiare = ? prendere coscienza della ricchezza e della varietà del reale nella sua complessità e nel suo significato nella sua complessità e nel suo significato. Parlare dello studio vuol dire parlare di educazione, perché studiare significa

Le basi dello studio STUPOREATTENZIONEDOMANDA ADASADAS V

FAVORIRE LA MOTIVAZIONE 1 FAVORIRE LA MOTIVAZIONE 1 Assecondare o elevare realisticamente il livello di aspirazione. R idimensionare la tendenza all'autosvalutazione o alla presunzione dei ragazzi

E il castigo, la punizione? - la lode è sempre più efficace del premio - tra premio e castigo è certamente meglio il premio - a volte si rende necessario anche il castigo Il castigo per essere efficace deve essere: immediato, proporzionato, amoroso. In ogni caso, bisogna evitare l'indifferenza.

FAVORIRE LA MOTIVAZIONE 4 FAVORIRE LA MOTIVAZIONE 4 Non lavora sodo, ma fai cosi...cosi; prova.. FORNIRE IDEE CONCRETE su modalità, tempi, mezzi,..., per raggiungere le mete incoraggiando nella gestione delle difficoltà, senza mai sostituirsi.

FAVORIRE LA MOTIVAZIONE 3 FAVORIRE LA MOTIVAZIONE 3 Costruire un orario settimanale che permetta di sperimentare che tra la vita (gioco, amici, TV,...) e studio non esiste opposizione.

3.3 – Pianificazione del tempo Applicarsi vuol dire piegarsi in modo da aderire… Intrapresa personale Sistematicità Tempo Quando ? Quanto? Per quanto tempo ?

Criteri per la pianificazione dello studio Regia della giornata - Una pianificazione personale e personalizzata - Determinazione delle priorità - Il tempo dello studio

Quali criteri seguire? conoscere e rispettare se stessi dare spazio anche agli interessi e ai bisogni extra-scolastici discutere il piano di lavoro con gli insegnanti e/o i genitori

Quando studiare? le ore del mattino, a scuola maggiori sono lattenzione e la partecipazione a scuola, meno si deve lavorare a casa nel primo pomeriggio concentrandosi su : 1. comprensione dei nuovi argomenti 2. svolgimento dei compiti scritti nel tardo pomeriggio e alla sera ripassare e memorizzare

Per quanto tempo studiare? Meglio procedere per unità di tempo di minuti intervallate da pause di minuti

4 a – Operazioni studio 1.Apprendere 2.Comprendere 3.Riprendere 4.Intraprendere INTELLIGENZAINTELLIGENZA DESIDERIO CUORECUORE

4 b – Operazioni studio 1.Apprendere 2.Comprendere 3.Riprendere 4.Intraprendere LETTURA INTELLIGENTE 1.Globale 2.Intera 3.Selettiva sintesi Analisi sintesi Di cosa si tratta ? Di cosa parla ? Cosa dice attorno a ciò di cui parla? Verbalizzare Memorizzare Esercitare Paragonare Oltre la lettura

METODO = lungo la via strada del rapporto personale con lo studio luogo dinamico dei motivi e dei passi che lo studio richiede per essere compiuto

Una strada a tre corsie Tempo Errore Difficoltà Luogo Stile di vita Posizione Comportamento Abilità ADASADAS CRICRI

Nota bene Lesito, come in ogni avventura che si rispetti, non è garantito. Essendo i protagonisti della situazione didattica dei soggetti liberi, tutto è possibile e limprevisto può presentarsi come lunica soluzione praticabile.

4 - Risorse del genitore Esperienza Famiglia come scuola di umanità aperta a tutto e a tutti Collaborazione con la scuola e le altre agenzie educative

Per approfondire Mazzeo R., Studiare in famiglia, Itaca 2000 Mazzeo R., Organizzazione dellapprendimento efficace, Erickson 2005