DON BOSCO e DON MILANI, BENCHÉ ENTRAMBI SACERDOTI ED ENTRAMBI IMPEGNATI NELLA EDUCAZIONE DEI GIOVANI E NELLA VITA PASTORALE, NON POTREBBERO APPARIRE PIÙ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

Giovanni Maria Battista Vianney nacque a Dardilly l8 maggio 1786 da famiglia contadina di solide tradizioni cristiane.
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Apertura dei Gruppi di Spiritualità Familiare Anno pastorale
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Metodi e strumenti dellAC per realizzare il cammino di fede dei Giovanissimi Corso approfondimento ACG Cavallino, 26 ottobre 2003.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Un valore per crescere:
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Don Bosco testimone dell’amore.
Gesù è modello del chierichetto
per conoscere e servire meglio
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
VITA DI DON GUANELLA Don Luigi Guanella.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Parrocchia di Trecate.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
I.S.C. “LUCIANI –S.S.FILIPPO E GIACOMO” SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO
Sacramento della Iniziazione cristiana
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Che cosa significa evangelizzare?
Parrocchia di Bondanello 06 maggio 2007 incontro genitori 1° anno.
L’OPERA CARITATIVA E ASSISTENZIALE DI GIUSEPPE COTTOLENGO LA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA L’AZIONE EDUCATIVA DI GIOVANNI BOSCO DON BOSCO E I SALESIANI.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
DON GIOVANNI BOSCO La vita Le opere Le congregazioni.
Il Progetto di Vita Apostolica
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
I SANTI SOCIALI -l’opera caritativa di Giuseppe Cottolengo
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dalla Basilica della Sagrada Familia a Barcellona nella XXXII c Domenica del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Testo: Marco 1, Tempo Ordinario 3 –B- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Albinoni. Concerto nº 6. Musica: Albinoni. Concerto nº.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
11 Febbraio Città del Vaticano – Roma: Papa Benedetto XVI si dimette dal pontificato «Lascio per il bene della Chiesa… Le forze e l'età avanzata.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
Pane vino. Parrocchia San Francesco d’Assisi oratorio.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
La storia e l’insegnamento di Gesù
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Storie vere dei tempi passati …ma sempre presenti Nel nostro prossimo futuro !!!
DON BOSCO e DON MILANI, BENCHÉ ENTRAMBI SACERDOTI ED ENTRAMBI IMPEGNATI NELLA EDUCAZIONE DEI GIOVANI E NELLA VITA PASTORALE, NON POTREBBERO APPARIRE PIÙ.
Transcript della presentazione:

DON BOSCO e DON MILANI, BENCHÉ ENTRAMBI SACERDOTI ED ENTRAMBI IMPEGNATI NELLA EDUCAZIONE DEI GIOVANI E NELLA VITA PASTORALE, NON POTREBBERO APPARIRE PIÙ LONTANI E DIVERSI.

SONO DIVERSI: IL CONTESTO STORICO, AMBIENTALE E SOCIALE IN CUI MATURÒ E PRESE CORPO LA LORO ESPERIENZA LE LORO PERSONALI PARABOLE ESISTENZIALI CHE, DALL’INIZIO ALLA FINE, TRACCIANO DUE PERCORSI DI VITA OPPOSTI In sintesi queste sono le principali differenze:

DON BOSCO nasce poverissimo nel 1815, in una umilissima casa di contadini, (i Becchi) in una remota zona rurale del Monferrato, lontano non solo dalla città, ma anche dal più vicino centro urbano

DON MILANI nasce nel 1923 da una ricchissima famiglia di signori,   DON MILANI nasce nel 1923 da una ricchissima famiglia di signori, in un elegante palazzo nel centro di Firenze (Viale Principe Eugenio)

DB vive l’infanzia tribolata di un orfano di padre che deve ben presto provvedere a se stesso. Lavora duramente come garzone lontano dalla famiglia. Deve patire anche la forte opposizione di un fratellastro, come si diceva all’epoca.

DM vive l’infanzia dorata e protetta del giovane privilegiato, amato dai genitori, accudito e riverito dalla numerosa servitù. Cresce tra un fratello maggiore e una sorella più piccola, in compagnia di molti cugini. Con loro divide le vacanze in lussuose case di proprietà al mare e in montagna.  

DB vive in un ambiente dove l’analfabetismo accomuna i suoi simili. E’ costretto per lungo tempo ad accantonare la passione per gli studi. Per lui quella della conoscenza è una vera e propria fame. Ad essa è disposto a sacrificare il sonno e il pane per poter avvicinare i libri e accostarsi a modesti maestri.

DM cresce in una famiglia coltissima in cui lo studio della cultura classica e la passione per gli studi filologici e linguistici sono pratica quotidiana. Molti dei suoi componenti si sono dedicati alla vita accademica, come docenti e ricercatori universitari.

Per lui la conoscenza è un bene naturalmente a disposizione, come l’acqua che esce dai rubinetti e la luce accesa dagli interruttori. Il suo percorso di studi è altrettanto naturalmente quello classico, che porta a compimento senza mostrare particolare passione per le materie che affronta spesso con superficialità.

Le difficoltà portano DB a intraprendere studi regolari già piuttosto avanti in età.

DM affretta la conclusione degli studi liceali. Salta un anno e rifiuta di proseguire quelli universitari, secondo la tradizione e le attese della famiglia.

DB, educato nella fede e nella preghiera, entra in seminario a …anni Coniuga in questo modo la sua vocazione per lo studio a quella, per Dio e la vita ecclesiastica già presentita e anticipata da fanciullo

DM, non riceve alcuna educazione religiosa nella sua famiglia, ebrea per parte di madre e laica per convinzione e comportamenti di tutti i suoi componenti. Entra in seminario a 20 anni. Sorprende tutti, familiari ed amici, con la rivelazione di una vocazione inaspettata. La sua conversione improvvisa non ha avuto né ispiratori né consiglieri.

DB conclude gli studi in un seminario di provincia (Chieri) nel 1841. A 26 anni, si trasferisce per completare la sua formazione e avviare la sua esperienza sacerdotale a Torino, capitale del regno.

Torino comincia allora ad affrontare le conseguenze e i problemi di una rapida e una impetuosa industrializzazione. Le trasformazioni economiche riversano nella città ondate di poveri immigrati dalle campagne e dalle province vicine.

DM frequenta il seminario metropolitano di Firenze. Nel 1947, a 24 anni, viene affidato come vice-parroco alla pieve di San Donato di Calenzano, una parrocchia rurale popolata di contadini, che comincia a conoscere il problema del pendolarismo e dell’emigrazione verso la città, che ha fame di operai per le nascenti industrie tessili.

Come si vede, l’esperienza di DB e di DM si è snodata lungo percorsi opposti. Quella dell’uno sembra il negativo fotografico dell’altro. Solo la consacrazione sacerdotale apparentemente accomuna entrambi.

In realtà, l’avvio dell’esperienza pastorale porta entrambi a privilegiare l’educazione e la formazione dei giovani. Questa scelta rappresenta sia per DB che per DM una vera e propria vocazione nella vocazione. Ad essa resteranno fedeli per tutta la vita.

MA ANCHE IN QUESTO CASO LE DIFFERENZE FRA LE DUE ESPERIENZE SONO GRANDISSIME.

DB educa e istruisce migliaia di giovani. Crea per loro oratori e collegi, allestisce laboratori e scuole domenicali e serali. La sua opera si radica a Torino per poi estendersi fino a diventare internazionale.

Nella sua lunga vita – morirà a 73 anni- DB è un viaggiatore e un organizzatore instancabile. Dà vita alla congregazione salesiana. Prima di morire, vede i suoi discepoli proseguire il suo lavoro in altre zone di Italia, in Francia e oltre oceano, in America latina.  

DM vive la sua vita di sacerdote e di maestro nel raggio di pochi chilometri. La sua breve vita si divide fra San Donato dove risiede per 7 anni e Barbiana, nel Mugello, dove è trasferito nel 1954. Muore a Barbiana nel 1967 a soli 44 anni.

Salvo un unico breve viaggio in Germania, non si muove dalla sua parrocchia se non per brevi visite alla madre a Firenze e per qualche gita nei dintorni con i suoi parrocchiani. E’ maestro di poche decine di studenti, i giovani delle sue parrocchie. Scuola e parrocchia sono una cosa sola.

DM non costruisce strutture, non istituzionalizza la sua esperienza, non crea seguaci e non lascia discepoli. La sua esperienza muore con lui e insieme a lui muoiono anche la parrocchia e la piccola comunità di Barbiana. Il suo grande insegnamento sopravvive nei suoi scritti e nella testimonianza di chi lo ha conosciuto e lo ha avuto come maestro.

DON BOSCO morì venerato e già in odore di santità.

DON MILANI morì all’apice di una polemica che lo faceva guardare con sospetto dentro e fuori dalla chiesa. La polemica innescata dai suoi scritti, dal suo rigore, dalla sua inflessibilità morale e dalla sua durezza personale gli sopravvisse e ha continuato a fargli ombra negli anni a venire.

  E’ POSSIBILE ALLORA INDIVIDUARE DEI SIGNIFICATIVI PUNTI DI CONTATTO FRA QUESTE DUE ESPERIENZE COSÌ DIVERSE? CHE COSA LI ACCOMUNA, OLTRE LA SCELTA RELIGIOSA E QUELLA AL SERVIZIO DELL’EDUCAZIONE E DELL’ISTRUZIONE DEI GIOVANI, PORTATE AVANTI CON METODI TANTO LONTANI?

Il filo rosso tra DB e DM che rappresenta il lascito più importante del loro insegnamento si può indicare nell’amore appassionato e spassionato che entrambi nutrirono nei confronti dei giovani che scelsero di educare. Entrambi vollero contribuire, attraverso la loro opera di maestri, alla formazione delle coscienze dei loro allievi con l’obiettivo di portarli a raggiungere dignità e libertà.

LIBERTÀ DALL’IGNORANZA, primo e irrinunciabile passo in vista della libertà anche dal bisogno, dalla sopraffazione e dalla mortificazione a cui troppo spesso sono soggetti gli ultimi, i più poveri e impotenti fra i figli di Dio.  

In definitiva aiutare gli ultimi a farsi strada nella vita rispondeva anche per entrambi ad un bisogno di giustizia. Quella giustizia che si deve a Dio che, nel messaggio evangelico, ha voluto fare dei più deboli e poveri le sue creature privilegiate. Privilegiate da Dio ma troppo spesso neglette e oppresse dalla ingiustizia degli uomini.