Maria Grazia Foschino Barbaro Servizio di Psicologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CNB 21 ott “Problemi bioetici relativi all’ impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L’alleanza.
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Malattie rare e il pediatra di famiglia
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
IL CORAGGIO DI RIPARTIRE Limportanza di condividere la stessa esperienza Francesca Pisani Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria PER UNA VITA COME PRIMA 5^
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
La Home Visiting in family
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
quello che lo specializzando fa...
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Approccio al bambino disabile
I genitori di fronte alla disabilità La collaborazione con la scuola
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Dr. Francesco Vadilonga
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Corso di Psicologia della Salute
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
La comunicazione medico-paziente
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Nostro obiettivo primario è cercare di far vivere unesistenza il più normale possibile alle persone con autismo ( L idea danese di ottenere per i disabili.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La valutazione dei fattori di stress
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
DAL ’99 a OGGI circa settecento studenti/esse
Laboratorio area psicologica
Antonio Onofri e Lucia Tombolini
Antonio Onofri APC, Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma ARPAS, Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell’Attaccamento e dello Sviluppo.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
GENITORI PREMATURI impreparati a gestire una situazione ignota
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Dr. Riccardo Amoroso PDF Asl NA 2 Nord DS 42 Mercoledì 12 novembre 2014 Moderatori Giuseppe Di Mauro, Gennaro Vetrano Emergenze neuropsichiatriche.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
XV Convegno Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Bari marzo 2010
La depressione nell’adolescenza
RINGRAZIAMENTI.
CONFERENZA NAZIONALE SULL'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - Napoli novembre 2009 Gruppo di lavoro "L’accoglienza delle nuove generazioni: evento nascita.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

Maria Grazia Foschino Barbaro Servizio di Psicologia CONVEGNO NAZIONALE SIPSOT Sviluppo e salute psicofisica : fondamenti, percorsi e strumenti di intervento Lecce 22 maggio 2008 Famiglie che si confrontano con il “limite”: l’esperienza del progetto TEPSDown Maria Grazia Foschino Barbaro Servizio di Psicologia Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

Fattori protettivi Sensibilità materna Capacità autoriflessiva Qualità delle cure (Stern, Fonagy, Ferguson 2001) Teoria dell’attaccamento (Bowlby1969, 1973, 1980)

Il confronto con la disanilità Impotenza Inadeguatezza Stress familiare

Sgomento Confusione Depressione Senso di colpa Dal bambino ideale al bambino con problemi Fattori di rischio Sgomento Confusione Depressione Senso di colpa

Dal bambino ideale al bambino con problemi Fattore di rischio figura di attaccamento spaventata/spaventante, all’origine del pattern disorganizzato Main e Hesse (1990, 1992), il pattern disorganizzato porta, in età adulta, ad alterazioni dello stato di coscienza. Liotti (1991/2001)

segnali chiaramente identificabili Dal bambino ideale al bambino con problemi Fattori di rischio Ridotta capacità del bambino di inviare segnali chiaramente identificabili

Sensibilità materna Interferenze sulla capacità di riconoscere i bisogni del bambino e fornire cure adeguate (Cassibba, van IJzendoorn 2005).

L’esperienza della sindrome di Down: Rifiuto Inadeguatezza Solitudine

Incremento di attaccamento insicuro e disorganizzato nei bambini con SD e con disabilità cognitive (Rogers, Ozonoff, Maslin-Cole, 1991; van IJzendoorn, 1992, 1999; Vaughn, 1994; Atkinson, Chisholm e altri 1999).

Riferimento Guida Comprensione Ascolto Speranza Qualità di vita Sviluppo psicofisico Come ? Base sicura per le famiglie Riferimento Guida Comprensione Ascolto Speranza Rapporto OMS 2004

“Integrazione dei processi terapeutici Regione Puglia Ricerca finalizzata “Integrazione dei processi terapeutici Psico-socio-sanitari per la tutela dei bambini down e delle loro famiglie“ TEPS- DOWN

TEPS DOWN – Unità Operative coinvolte ASL Brindisi – P.O. Perrino – Neonatologia Dr. Giuseppe Latini (Responsabile Scientifico) A.O. Univ. Senese, Policlinico LeScotte – UnitàTIN, Neonatologia Dr. Claudio De Felice I.RI.D.I.A. S.r.l. Ing. Pierpaolo Mincarone ASL Lecce – P.O. Fazzi - Ostetricia e Ginecologia Dr. Francesco Tinelli ASL Bari – P.O. Di Venere - GENETICA MEDICA Dr. Mattia Gentile ASL Bari –Monopoli Ostetricia e Ginecologia Dr. Pasquale Aquilino Università di Bari - UO Ginecologia e Ostetricia 4 Prof. Vincenzo D’Addario A. O. Policlinico Bari - Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Psicologia Dr.Ssa Maria Grazia Foschino Barbaro Università degli Studi di Siena – Dip. di Patologia Umana e Oncologia Dr. Giorgio Bianciardi ASL Bari - P.O. SanPaolo –Ostetricia e Ginecologia Dr. Vincenzo Marotta A.O. S.Carlo Potenza - Ostetricia e Ginecologia 1 Dr. Michele Principale

Elaborazione della diagnosi sicurezza del legame madre-bambino Non con la gravità della diagnosi, né con il l tempo trascorso dalla comunicazione Correlata con   R. Marvin, R. Pianta Journa of Clinical Child Psychology, 1996

Condivisione e sensibilità del pediatra (97%), I bisogni dei genitori Condivisione e sensibilità del pediatra (97%), Possibilità di parlare liberamente (95%), Possibilità di esprimere le emozioni (93%), Maggiori informazioni sulla sindrome (90%), Possibilità di parlare con altri genitori (87%). (Scarpe, Strass, Lorch, 1992)

INDICATORI di RISOLUZIONE DIAGNOSI: RICONOSCIMENTO difficoltà dell’esperienza; - cambiamento emotivo; - cambiamenti nella vita; - rinuncia alla ragione esistenziale della diagnosi (“Perchè me?”); realistica rappresentazione delle abilità del bambino; benefici e svantaggi dell'esperienza. Marvin, R. Pianta,Journal of Clinical Child Psychology, 1996

Percorsi assistenziali differenziati Sostenere la famiglia Percorsi assistenziali differenziati in gravidanza - da 0 – 3 anni - da 3 a 6 anni . Per età successiva

Servizi e disabilità

Presenza di madre e padre Spazio e tempo adeguati Immediatezza Presenza di madre e padre Spazio e tempo adeguati Evidenziare le peculiarità del bambino sulla sindrome Fornire informazioni sulle risorse territoriali Suggerire di comunicare ai familiari e amici Accettare la sofferenza di dare tali notizie

Noi siamo persone degne di ogni rispetto e abbiamo diritto di vivere le nostre vite nella società. Noi cercheremo di fare il nostro dovere sperando che voi rispettiate i nostri diritti