Il Fondo Patrimoniale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

IL TRUST.
Società semplice disposizioni generali
LA FAMIGLIA.
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Corso di Diritto commerciale avanzato
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Giurisprudenza Corso di Diritto commerciale avanzato anno accademico 2011/2012 Prof. Mario Campobasso.
Corso di Diritto commerciale avanzato
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
Istituzioni di diritto commerciale
giovedì 19 novembre “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv
Dott. Roberto DImperio. Definizione convenzionale SOGGETTI COINVOLTI DISPONENTE (SETTLOR) GESTORE (TRUSTEE) GUARDIANO (PROTECTOR) BENIFICIARIO.
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
Art Piccoli imprenditori
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
Le implicazioni di natura fiscale
Il Fondo Patrimoniale: strumento di protezione del patrimonio familiare Avv. Fabrizio Vedana Vice direttore Generale Unione Fiduciaria.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011.
Trust, evoluzione e attualità normativa
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Corso di Diritto Privato
STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE E PROTEZIONE PATRIMONIALE
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
Fondo patrimoniale. Trust e negozio di destinazione (cenni)
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
Determinazione del reddito d’impresa
Il Trust, applicazoni e fiscalita’
SOCIETA SEMPLICE S.S..
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
del revisore contabile
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Tecnica Professionale
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
27 Ottobre Auditorium di Milano
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Avv. Mario Cozza 17 Luglio Sala delle Colonne della.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Notaio Andrea Cipparrone
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
In collaborazione con Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa? Avv. Ilaria Piombo Milano, 9 luglio2015.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Il Fondo Patrimoniale

Aspetti Generali Regime patrimoniale particolare ed integrativo Si costituisce un “patrimonio separato” Disciplinato dal codice civile artt.167-171 Caratterizzato da un “vincolo di destinazione” Ha sostituito l’ormai abrogato “patrimonio familiare”

Costituzione Si può costituire sia prima che durante il matrimonio Si determina con una apposita “convenzione matrimoniale (i coniugi sono parti necessarie) 2647 … trascrizione per beni immobili Dpr 369/2000 art 69 annotazione a margine dell’atto di matrimonio Beni conferibili da entrambi i coniugi o da un terzo (perfezionamento con accettazione)

Oggetto È il diritto di proprietà su beni immobili, mobili registrati e titoli di credito (art.167 I comma) Necessità che i beni siano “determinati” (art.167 I comma) Può essere accresciuto nel tempo con nuovi conferimenti

Proprietà Spetta ad entrambi i coniugi (quote uguali), salvo diversa ed espressa pattuizione (art.168 I comma) Un coniuge può destinare al fondo dei beni senza trasferirne la proprietà Per costituzione da parte di un terzo, questi può riservarsi la proprietà ovvero trasferirla ad uno o ad entrambi i coniugi Negli ultimi due casi, l’assenza di accettazione determina effetti diversi sul piano fiscale

Gestione Spetta necessariamente ad entrambi i coniugi Atti di ordinaria amministrazione: disgiuntamente Atti di straordinaria amministrazione: congiuntamente. Richiesto consenso a pena di annullabilità (art.184 I comma). In caso di rifiuto, lontananza o altro impedimento, può essere richiesta l’autorizzazione al tribunale Per atti di disposizione (alienazione, pegno ipoteca), necessario consenso di entrambi e l’autorizzazione del tribunale (in presenza di figli minori) per soli casi di necessità od utilità evidente

Frutti Spettano ad entrambi i coniugi Sono utilizzabili solo per soddisfare i bisogni della famiglia o per incrementare ulteriormente il fondo

Estinzione Art.171 I comma Annullamento Scioglimento Cessazione effetti civili del matrimonio Accordo dei coniugi, manifestato con apposita Convenzione Matrimoniale Non è causa di estinzione l’esaurimento dei beni che compongono il fondo

Responsabilità patrimoniale (1) Art.170: “I beni del fondo rispondono unicamente per le obbligazioni contratte per soddisfare i bisogni della famiglia (esigenze volte allo sviluppo ed al potenziamento della capacità lavorativa) I beni del fondo rispondono in via sussidiaria per le obbligazioni assunte personalmente dai coniugi Non aggredibile per obbligazioni contratte per scopi estranei ai bisogni della famiglia

Responsabilità patrimoniale (2) Inespropriabilità se il creditore (in malafede) conosceva il fatto che i debiti erano stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia (art.170). Onere prova della malafede in capo ai coniugi. Revocatoria (art.2901) il creditore deve dimostrare che la costituzione del fondo sia avvenuta al fine di sottrarre i beni all’esecuzione forzata

Fallimento di uno od entrambi i coniugi Tesi dominante: beni del fondo appresi al fallimento, ma massa separata per soddisfacimento dei soli creditori legittimati ex art.170 Tesi minoritaria: (art.46 l.fall. sul patrimonio familiare) Beni non ascrivibili al fallimento, ma oggetto di esecuzione individuale dei soli creditori aventi titolo Altra tesi: Fondo escluso solo in caso di fallimento di un unico coniuge

Regime fiscale Art.4 DPR 917/1986, “i redditi che formano oggetto del fondo patrimoniale sono imputati per metà del loro ammontare netto a ciascuno dei coniugi” Problema: eterogeneità costituzione → Circolare del Ministero delle Finanze n.221/E del 2000

Fondo patrimoniale e trust (1) Trust: istituto analogo al fondo, nato e sviluppatosi in ordinamenti Common Law Esistono tre modelli di Trust: Inglese Internazionale Civilistico Esso è caratterizzato dalla presenza di tre soggetti: Settlor (costituente) Trustee (fiduciario) beneficiario

Fondo patrimoniale e trust (2) Nel trust: il disponente trasferisce i propri beni al trustee, perdendo ogni facoltà su di essi; i beni, quindi, pur intestati a nome del trustee, sono separati dagli altri beni che compongono il patrimonio dello stesso (opponibili ai terzi)

Fondo patrimoniale e trust (2) Affinità Entrambi danno origine ad un patrimonio separato Realizzazione effetto di “segregazione della ricchezza” Struttura caratterizzata da un negozio istitutivo ed un negozio di trasferimento Differenze Nel fondo il vincolo di destinazione è stabilito dal legislatore, nel trust la destinazione è libera Il trust è anche applicabile alla famiglia di fatto Per il trust non esistono limiti di oggetto Il fondo cessa con il cessare del matrimonio