UNA CULTURA PER IL BENE COMUNE Convegno interassociativo 2008 Venerdì 29 agosto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Un percorso di Formazione.
Advertisements

/ fax
Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo
ASSESSORATO MOBILITA’ E TRAFFICO ASSESSORE FABIO ROLFI
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Tavola rotonda: il Networking Venerdì 30.
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Comunicanimo Educhiamoci con i media Educhiamoci… a comunicare di Francesco Zanotti Cesena,12 novembre 2008.
I° Convegno biennale sull’orientamento narrativo
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 31 marzo 2008 LABORATORI.
RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA NEL GOVERNO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Seminario di autoaggiornamento per Dirigenti Scolastici Peschiera del Garda,
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
16.00Presentazione del Convegno 16.30Preghiera dinizio S.E. mons. Luigi Bressan, Arcivescovo di Trento e Presidente di Missio 17.00RILETTURA.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Assemblea degli oratori 2008 Nuove forme di regia educativa.
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Giornata delle Consulte LABORATORIO MULTIMEDIALE.
Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Gussago, Convegno Inter.sano, agosto '08 La notte del noi. Dall'individualismo al personalismo comunitario Luigino Bruni.
Misura di dN ch /d in collisioni p-p con lSPD IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Palau – settembre 2008 Maria Nicassio, Domenico Elia (INFN.
Gruppo di lavoro “Da Famiglia a Famiglia, da Famiglia a Comunità”
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
La Voce della Parrocchia San Biagio Lettera alle Famiglie Gesù Bambino è la Speranza dell'uomo Notizie Dalla Parrocchia Rinati in Cristo:. Vigorini Pietro;
Dalla bacheca della parrocchia
Avvisi parrocchiali.
Per Domenico, che assiste il padre Felice di 69 anni ammalato di Alzheimer e nessuno lo aiuta in questo compito così difficile ed ha, per giunta, una sua.
La nostra visita in Italia By Cheyenne Hansen. Mi chiamo Cheyenne, ho 14 anni. Questo è il mio primo viaggio a Este.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Uno sguardo dinsieme Il senso, le modalità ed i volti dellOratorio Venerdì 5 ottobre 2007.
I° Campionato Amatoriale Calcio A5 PRIZZIDESTATE
Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012 LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA VII Incontro mondiale delle famiglie LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA Presentazione.
Maturità professionale sottocenerina
Parrocchia Sacro Cuore Salesiani Don Bosco Foggia
P A L A – C E.
Benvenuti. Preghiera Se uno vuol essere il primo sia il servo di tutti La scelta pastorale di fondo degli Uffici di Curia.
12° QUADRO GESU, LA MADRE E IL DISCEPOLO (Annuncio: Luigi 5°)
Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del telaio trasversale. Bozza del 17/03/2008.
ma……. noi questa volta parleremo di: cose brutte !!
COMUNE DI VERUCCHIO ASSESSORATO A CULTURA E TURISMO FIERA VERUCCHIO FESTIVAL.
COMUNE DI VERUCCHIO ASSESSORATO A CULTURA E TURISMO FIERA VERUCCHIO FESTIVAL.
IL CORPO UMANO.
San Faustino seconda parte 13 settembre 2008.
DIOCESI DI RIMINI Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo Verso l’ordinazione al diaconato permanente.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Italiano 1 Ripasso Capitolo 1.
In Preparazione al 10° Capitolo Generale.
Museo di scienze naturali di Torino Ente do Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie Cai sezione di Giaveno Giardino Botanico Rea Comune di Giaveno.
Una dieta che tutte desideriamo fare…. Alcune fantastiche e sorprendenti diete che ci mancavano…
Il tempo di Avvento Il tempo di Natale inizia l’anno liturgico e comprende 4 settimane e la festa dell’Immacolata Concezione di Maria Il tempo di.
2° LABORATORIO DI FORMAZIONE ALL'ACCOMPAGNAMENTO VOCAZIONALE La parrocchia, grembo fecondo di ogni vocazione, e i giovani.
Lo sportello è gestito da studenti dell’Istituto Blaise Pascal sotto la supervisione della prof.ssa Patrizia Vannini,di Europe Direct e del Comune.
CHE COSA MUOVE L’EPISCOPATO ITALIANO A REDIGERE UNA NOTA PASTORALE SUGLI ORATORI? Il percorso che ha preparato la redazione della Nota pastorale.
Inaugurazione del nuovo cortile dell’oratorio 9 novembre 2008.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
Assemblea europea  Circoscrizione di Casa Generalizia  Comunità di CG  Tito Livio 26  Via Paolina Verona Casa madre 9-14 febbraio 2016 Sr. Rosangela.
A cura dell’ins. Angela Lombardi.  L’entusiasmo e la partecipazione degli alunni delle classi V nei confronti dell’iniziativa «Mille e una rete»
 (A) 가 (B) 에게 같이 갈것을 권유하는 표현  A: Vieni in discoteca con noi?  = Andiamo in dicoteca.  (B) 가 수용하는 경우  Sì, volentieri.  Certo è una buona idea. 
Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel Con.
Gli Ebrei celebrano la Pasqua Gesù celebra la Pasqua con i suoi amici Ogni domenica, NOI, tutti insieme con Gesú celebriamo la Pasqua settimanale Gesù.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Don Bosco: il «cuore» dell’ educazione salesiana. Presentazione grafica a cura di “ LE VIOLETTE NASCOSTE ” Metodo preventivo nell’ educazione dei giovani:
Comitato Organizzatore del XXVII Campionato Italiano VVF di Sci Alpino e Nordico Main Sponsor del XXVII Campionato Italiano VVF di Sci Alpino e Nordico.
Transcript della presentazione:

UNA CULTURA PER IL BENE COMUNE Convegno interassociativo 2008 Venerdì 29 agosto

Introduzione Michele Busi

Saluto Don Mario Benedini

Saluto Silvana Platto

Relazione fondativa | La notte del noi Dallindividualismo al personalismo comunitario Luigino Bruni

Relazione fondativa | La notte del noi Dallindividualismo al personalismo comunitario Pierpaolo Triani

Serata di spiritualità | Che cosa è luomo perché te ne curi? Don Fabio Corazzina

UNA CULTURA PER IL BENE COMUNE Convegno interassociativo 2008 Sabato 30 agosto

Introduzione ai laboratori | Il bene comune come processo: Quando la parte prende parte Roberto Rossini – Paolo Ferrari

Laboratorio - Tavola rotonda Bene comune e discernimento comunitario Don Angelo Maffeis Franco Miano -Andrea Olivero

Riflessione divergente Il ruolo della spuma chiara e dei boeri nella storia dei bar delloratorio Edo Martinelli

UNA CULTURA PER IL BENE COMUNE Convegno interassociativo 2008 Domenica 31 agosto

Relazione di rilancio Tra frammentazione e coesione sociale I cristiani: risorsa di valore per la comunità Mons. Lino Casati

Relazione di rilancio Tra frammentazione e coesione sociale Leducazione: risorsa per una cultura del bene comune Paola Dal Toso