“Il ruolo della psicologia nella sorveglianza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
L’infermiere di famiglia
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Diffusione dell’infezione
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
EVOLUZIONE DELL’INFEZIONE DA HIV The natural course of HIV-1 infection on the basis of the longitudinal evolution of the two key.
H I V. EVOLUZIONE DELLINFEZIONE DA HIV.
Aumento del global burden di malattie croniche
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Giornata mondiale contro l’AIDS
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
L’INFEZIONE DA HIV PATOGENESI TERAPIA.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
EPATITE A.
Uno studio promosso e coordinato da:
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
Nuovi casi di AIDS in USA ( ) Casi di AIDS (%) Bianchi, non Ispanici Neri.
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Ricerca sugli stili di vita
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Consumi e stili di vita: il tabacco
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
CONSUMI E STILI DI VITA:
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili: un progetto educativo di prevenzione implementato nelle scuole superiori a Pavia e nella sua Provincia Piera.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
Transcript della presentazione:

“Il ruolo della psicologia nella sorveglianza sanitaria dell’HIV : esperienza del Centro AIDS di Viterbo” Dr Antonio Caterini S. Martino al Cimino , 17-18/gennaio/2008

Stima del numero di adulti e bambini con HIV/AIDS alla fine del 2005 Europa dell’Est e Asia centrale 1,6 milioni Europa occidentale 720.000 Nord America 1,2 milioni Est Asia e Pacifico 870.000 Nord Africa e Medio Oriente 510.000 Caraibi 300.000 Sud e Sud-Est asiatico 7,4 milioni Africa sub-sahariana 25,8 milioni America latina 1,8 milioni Australia e Nuova Zelanda 74.000 map in the back of epi update Totale: 40,3 milioni (36,7 – 45,3)

Slim Disease Slim Disease

… e in occidente ?! L’introduzione di una terapia molto efficace, ormai nota come HAART - Highly Active Anti Retroviral Therapy- ha modificato in modo radicale la storia naturale della malattia da HIV nei paesi sviluppati

Incidenza di AIDS e morte per AIDS in Europa: 1994-2000 5 10 15 20 25 30 35 9/94-3/95 3/95-9/95 9/95-3/96 3/96-9/96 9/96-3/97 3/97-9/97 9/97-3/98 3/98-9/98 9/98-3/99 3/99-9/99 >9/99 Incidenza (per 100 PYFU) 40 60 80 100 morte AIDS % HAART Adattata da: EuroSIDA 2000

Era pre-HAART Era HAART ≃ 18.000 nuove infezioni Letalità 93- 100% Esordio epidemia 1980-90 ≃ 7- 8.000 nuove infezioni Letalità 67-92% Anni 1991-95 Era HAART 4-5000 nuove infezioni Letalità 21-48% Anni 1996-2000 3500- 4000 nuove infezioni Letalità 11-18% Anni 2001-2005

Rapporti Sessuali e Tossicodipendenza: due distinti trends epidemici a confronto a Viterbo

SOGGETTI CON AIDS DIAGNOSTICATO PRESSO I NOSTRI SERVIZI/PER CAT SOGGETTI CON AIDS DIAGNOSTICATO PRESSO I NOSTRI SERVIZI/PER CAT. DI RISCHIO (316 casi dal 1985 al 2006)

NUOVE DIAGNOSI TRA RESIDENTI IN PROVINCIA DI VITERBO (Dati ASP/Lazio e C.Rif.AIDS/Viterbo)

Storia naturale infezione da HIV in assenza di terapia 1100 Infezione acuta morte 1100 Possibile sindrome infezione acuta Ampia disseminazione del virus Seeding organi linfoidi 1000 1:512 Malattie opportunistiche 900 Latenza clinica 1:256 800 1:128 700 1:64 CD4 T Cells/mm3 600 Viremia plasmatica Sintomi costituzionali 1:32 500 1:16 400 1:8 300 1:4 200 1:2 100 3 6 9 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 settimane anni Modificata da Pantaleo et al, NEJM,

Lo Psicologo nella malattia da HIV Fase di riscontro diagnostico Fase di inizio terapia (HAART) In corso di Terapia ( Aderenza e Effetti collaterali) Sostegno nelle relazioni sentimentale / amicali Sostegno familiare e/o amicale in assistenza domiciliare Fase di malattia avanzata / terminale

Fase di riscontro diagnostico Fase di stress : angoscia,depressione,paura,sensazione di colpa,fantasie di morte imminente,blocco della capacità di progettazione,aumento delle richieste di supporto affettivo e sociale.

Fase di inizio terapia (HAART) Peggioramento dell’assetto emotivo Preoccupazione di ricadute negative legate agli effetti collaterali dei farmaci

Antiretrovirals as of October, 2005 4 Drug Classes PIs SQV RTV IDV NLF FPV LPV ATV TPV NRTIs/NtRTI AZT d4T ddC ddI 3TC FTC ABC TDF NNRTIs EFV NVP Fusion Inhibitors T20 PI s 2006-07: ATV,DRV

problemi di ... ADERENZA ADERENZA SUB-OTTIMALE RESISTENZA AI FARMACI SCARSA O NULLA ADERENZA INEFFICACIA DELLA TERAPIA FALLIMENTO VIROLOGICO ADERENZA ADERENZA SUB-OTTIMALE INSORGENZA DI MUTAZIONI GENOTIPICHE RESISTENZA AI FARMACI

Aderenza alla HAART e soppressione della carica virale Paterson DL, Swindells S, et al. Ann Intern Med 2000; 133; 21-30 81 pz. HAART (P.I.) 73 “experienced” MEMScaps, (45.397 dosi) mesi F.U. = mediana 6 (3-15) FALLIMENTO VIROLOGICO anche per poche dosi non assunte La non aderenza alla HAART è il più forte fattore predittivo di fallimento della soppressione virale sotto i livelli di svelabilità. Sebbene vi siano molte potenziali ragioni per il fallimento di una HAART, quali le differenze individuali nell’assorbimento e nel metabolismo dei farmaci, gli esperti ritengono che la scarsa aderenza sia la ragione principale che promuove l’emergenza di ceppi resistenti.

Sostegno in corso di Terapia (HAART) ADERENZA TERAPEUTICA In particolare co-gestione degli Shift Terapeutici ( approcci necessariamente più complessi , sia per n. di pillole che per potenziali effetti collaterali ).

Carr A Cooper DA. N Engl J Med 1998;339:1296

Fluidi corporei Possono contenere concentrazioni di HIV compatibili con la trasmissione dell’infezione SI NO SANGUE SPERMA SECREZIONI VAGINALI SECREZIONI CERVICALI LATTE SALIVA LACRIME SUDORE

CRAIDS ANNO 2006-2007 : CAMPAGNA SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE NELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DI VITERBO E PROVINCIA Interventi di formazione sulle MST e l’HIV/AIDS con verifica dei risultati tramite questionari anonimi

Progetto Obiettivo della campagna è stato quello di far raggiungere l’informazione sulla diffusione delle MST e le modalità di trasmissione dell’HIV/AIDS a una popolazione considerata a “maggior rischio” (giovani di 16-18 anni degli Istituti Professionali) Verificare le loro conoscenze sull’argomento prima e dopo l’intervento formativo Verificare la frequenza di comportamenti a rischio su tale popolazione

Metodi Incontri con 2 relazioni consecutive a gruppi di 40-50 studenti delle classi terze Relazione sulle MST Relazione su HIV/AIDS Somministrazione di questionari anonimi Questionario scientifico pre- e post-intervento Questionario sui comportamenti a rischio

Conclusioni su un campione di oltre 400 studenti Il rischio di acquisire una MST nella popolazione indagata è alto Circa la metà dei soggetti ha già avuto rapporti completi e oltre 1/3 non usa con regolarità il profilattico (soprattutto i maschi) L’uso di sostanze stupefacenti è diffuso tra gli studenti (oltre la metà degli studenti degli istituti professionali hanno provato almeno 1 volta una sostanza stupefacente) e molti di essi ne fanno un uso regolare L’alcool è un problema crescente nella popolazione giovanile . Attenzione alla fetta di bevitori occasionali! L’incrocio della dedizione a sostanze voluttuarie con il sesso evidenzia una maggiore classe di rischio per MST

Rapporto fumo/rapporti sessuali In GIALLO i non fumatori In VERDE i fumatori abituali

Rapporto alcool/rapporti sessuali In VERDE i non consumatori In ROSSO consumatori abituali di alcolici

Rapporto droghe/rapporti sessuali FEMMINE MASCHI In GIALLO i non consumatori In ARANCIO i consumatori di droghe

Lo psicologo e la sorveglianza HIV/AIDS Lo psicologo è una figura professionale che fa ormai parte del team preposto alla sorveglianza sanitaria nella lunga e tortuosa storia della malattia da hiv , operando in stretta collaborazione con le altre figure professionali ( infettivologi, infermieri , assistenti sociali ) . E’ ben inserito nei piani di formazione sul team assistenziale ( Corsi di formazione di cui alla L.135/90 )

Lo psicologo nei percorsi assistenziali del paziente con HIV Ambulatorio di sorveglianza DH Infettivologico Degenza ordinaria Assistenza Domiciliare (contestualizzazione con l’ambiente di riferimento - famiglia del paziente).

Lo psicologo nel Centro Aids di VT Terapia psicologica singola e di gruppo Counselling Sostegno familiare /amicale ( sui tutors ) Prevenzione Formazione

…in conclusione La sfida nella gestione di malattie croniche e complesse deve prevedere la trasversalità degli interventi che portino al miglioramento dello stato della salute, intesa in senso largo di riconquista del benessere psico-fisico dell’individuo (OMS)