Le ideologie passano, i metodi restano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comportamenti di donazione degli italiani
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01. Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
Master di II livello “Docente e tutor nella scuola riformata”
1 Area: SICILIA Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA Palermo 08/07/2011.
Stampa a caratteri mobili
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
18 e 19 dicembre 2002Riunione di Gruppo 1 INFN di Napoli AGENDA della Riunione di fine anno del Gruppo I INFN di Napoli 18 e 19 dicembre 2002.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
A.A. 2005/06 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
Dipartimento di Economia
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
RFID IN BIBLIOTECA a cura di Maximiliano Polvizzi 23/02/2012
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
GRUPPO TEMPO TIC TAC Noi al lavoro
Parrocchia Sacro Cuore Salesiani Don Bosco Foggia
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il turno sarà svolto dalle seguenti farmacie: Farmacia.
01 Innenstadt 02 Weststadt 03 Westerberg 04 Eversburg 05 Hafen 06 Sonnenhügel 07 Haste 08 Dodesheide 09 Gartlage 10 Schinkel 11 Widukindland 12 Schinkel-Ost.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Saluti da Parigi Prima parte.
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLAPPRENDIMENTO SCOLASTICO
Pippo.
Guerra del Vietnam Assassinio JFK (1963) Assassinio Malcom X (1965)
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
LA STORIA.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI MARZO Argomenti della discussione Suono diretto e suono riverberato Criteri progettuali Altri criteri di qualità acustica.
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Istruzione i UFPP 11 Istruzione sui veicoli militari Categorie di.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SCAMBIO LINGUISTICO COLLÈGE «JEAN VILAR – SAINT-GILLES
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Incontro laboratoriale 3
29/06/2015fisica24ore1 Verso i computer molecolari? Fontana Marco.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Le ideologie passano, i metodi restano Anonimo del xx secolo ALBERTO M. CIRESE Strutturalismo, analisi strutturali e scritti su Lévi-Strauss e Propp Biobliografia ragionata e antologia di testi AVVERTENZA Parigi, il Musée de l’Homme, La Lapa e la prima traduzione italiana di Lévi-Strauss (1953-1955) LETTERE

* Un antefatto poi stroncato: il pianto funebre o cordoglio rituale RIETI PARIGI 1953-1955 1953-1955 RIETI, PARIGI, IL MUSÉE DE L’HOMME, LA LAPA E LA PRIMA TRADUZIONE ITALIANA DI LÉVI-STRAUSS * Un antefatto poi stroncato: il pianto funebre o cordoglio rituale * Da Rieti a Parigi, 8-10 gennaio 1953 * Al Musée de l’Homme, gennaio e luglio-agosto 1953 * Katherine Dunham al Théatre National du Palais de Chaillot, gennaio 1953 * Il primo scambio di lettere con Lévi-Strauss, luglio-dicembre 1953 * Rieti, settembre 1953 : nascita della rivista di Eugenio Cirese, La Lapa, e suoi immediati rapporti con l’etnologia francese

LA LAPA E L’ETNOLOGIA FRANCESE A. I n. 1 A. II n. 3 Marcel Maget, Guide d’étude direct des comportements culturels : discussione su storia e antropologia (continuata cinquant’anni dopo) e prima menzione di Lévi-Strauss A. I n. 1 Viviana Pâques : la processione di Viggiano discussa con Ernesto De Martino . I n. 2 L’Homme : i primi tre quaderni e la Prefazione di Lévi-Strauss A. I n. 2 Arts et traditions populaires : recensione del n. 1 della rivista A. II n. 1 La nozione di arcaismo in etnologia : Lévi-Strauss per la prima volta in italiano Jean Rouch, Rinascita del film etnografico A. I n. 4 Romain Roussel . Les pélerinages à travers les siècles A. III n. 3-4 Monique Roussel [de Fontanès], Questionario per lo studio delle fogge di abiti   7 Rieti, settembre 1953: nascita della rivista trimestrale di Eugenio Cirese, La Lapa, che fin dall’inizio stabilisce rapporti con l’etnologia francese:  1. Lévi-Strauss per la prima volta in italiano: La nozione di arcaismo in etnologia (a. I n. 1, sett. 1953, p. 20; a. II n. 1, genn. 1954, pp. 1-8)2. Lo scritto di Viviana Pâques sulla processione di Viggiano, la critica di Ernesto De Martino e la replica dell’autrice (a. I n. 1, sett. 1953, pp.; n. 2 dic. 1953; a. II n. 1, mar. 1954, pp. 17-18) 3. La recensione a Marcel Maget, Guide d’étude directe des comportements culturels ed il rapporto tra storia e antropologia; la risposta dell’autore (a, I, n. 1, sett. 1953 p. 20; a. II n. 3, sett. 1954,); con l’aggiunta di un ricordo dopo cinquant’anni (2004)4. La recensione ai primi tre quaderni di “L’Homme”, con particolare riguardo alla premessa di C. Lévi-Strauss (a. I n. 2, dic. 1953, p. 38)5. La recensione al n. 1 della rivista “Arts et traditions populaires” (a. I n. 2, dic. 1953, pp. 38-39)6. Lo scritto Rinascita del film etnografico di Jean Rouch (a. I n. 2, dic. 1953, pp. 34-35)7. La recensione a Les pélerinages à travers les siècles di Romain Roussel (a. II n. 4, dic. 1954, pp. 75-76)8. Lo scritto Questionario per lo studio delle fogge di abiti di Monique Roussel de Fontanès (a. III n. 3-4, sett.-dic. 1955, pp. 107-109) 

Rieti nozze Citare un esempio o raccontare un fatto realmente accaduto Se opportuno, manifestare la propria comprensione per le esigenze degli spettatori

Conclusione Aggiungere una frase ad effetto che riassuma la propria posizione rispetto agli argomenti trattati Riassumere i concetti fondamentali

Fasi successive Riassumere i compiti assegnati agli spettatori Illustrare brevemente le azioni che si intende intraprendere di persona

maget

LETTERE A E DA LEVI.-STRAUSS * 18.07.1963 – A L.-S. * 01.12.1953 – Da L.-S. * 17.04.1963 - Da L.-S, * 14.10.1963 - Da L.-S. * 10.02.1965 - A L.-S. * 17.02.1965 - Da L.-S. * 02.03.1965 - A L.-S. * 04.02.1969 - Da L.-S. * 14.10.1969 - Da L.-S. * Senza data - Da L.-S 

MIA LETTERA A LÉVI-STRAUSS DA PARIGI , 18 LUGLIO 1953     DUE TRA I TESTI CITATI NELLA LETTERA TRASCRIZIONE ALTRE LETTERE

Il n. 1 di La Lapa menzionato nella lettera di Lévi-Strauss LETTERA DI LÉVI-STRAUSS DEL 2 DICEMBRE 1953 CHE AUTORIZZA LA TRADUZIONE SU LA LAPA DEL SUO SCRITTO LA NOTION D’ARCHAISME Il n. 1 di La Lapa menzionato nella lettera di Lévi-Strauss TRASCRIZIONE ALTRE LETTERE

LETTERA DI LÉVI-STRAUSS DEL 14 OTTOBRE 1963 LETTERE A E DA LEVI.STRAUSS

MIA LETTERA A LÉVI-STRAUSS DA PARIGI IN DATA 18 LUGLIO 1953 19530718

19531201