Abilità tematiche Geo-storico-sociali DTB ABILITA’ STATISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

EUROPA DELLEST Intervista a una persona che ci ha vissuto.
La conoscenza del contesto territoriale
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Commissione Europea PROGRAMMA URB - AL EUROPA - AMERICA LATINA RETE 14 SICUREZZA URBANA NELLE CITTA.
Raccontiamo storie.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
RISULTATI DEL QUESTIONARIO SU: I TEMI DEL LAVORO E DEL SINDACATO NELLA PRATICA DIDATTICA Hanno partecipato i seguenti Istituti : Liceo Scientifico A. Gramsci.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
La mia vita Ecco! com’ero, come sono, come sarò e cosa penso…
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
SHOAH.
PROGETTO SCIENTIFICO :
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
La costituzione del gruppo
Introduzione ; Piano attuativo ; Obiettivi Risultati ; Grafici ; Fonte dati Strumenti Conclusioni Confronto.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
Italiano 2 L’esercizio 1 6/11/13
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La Costituzione Italia
… in visita … in visita Mostra storico - didattica rievocativa ricordando la grande guerra Circolo Ufficiali dellEsercito – Bologna anniversario
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il sacrificio di Isacco
Tanti Auguri a te! Tanti Auguri a te, Tanti Auguri a ... , song.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Intervista alla maestra modello
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
IO E LA MATEMATICA.
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Nonno Luca 1937 Nonna Lella 1940 Nonno Giuseppe 1949 nonna Liliana 1952 Babbo Marco 1968 Mamma Luana 1973 Gabriele 2002 Alessio 1998.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Son passati 10 anni ormai … da quel giorno gioioso e pieno d’amor mia sorella aveva quattro anni quando nacqui io.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La pecora nera.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
“NOI” e la famiglia!.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
(Un padre e una madre francesi)
Perché le TIC nella Didattica
La pecora nera.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La mia storia inizia così
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Abilità tematiche Geo-storico-sociali DTB ABILITA’ STATISTICHE In fase di costruzione Individuazione indicatori Reperimento informazioni Significatività campione Codifica informazioni Implementazione dati In fase di utilizzo Ordinamenti Ricerche Elaborazioni Confronti

DUE ESPERIENZE REALIZZATE . Evoluzione economica e sociale dell’Italia nel ‘900 Contesto progetto di cooperazione in rete tra realtà geografiche diverse Definizione ambiti di ricerca Prima ipotesi a livello adulto Dal microcosmo familiare al sistema nazionale dal vicino al lontano, dal semplice al complesso Interazione con i ragazzi per un’ulteriore messa a fuoco le loro preconoscenze e curiosità il loro coinvolgimento nella definizione e scansione degli

intervalli temporali le date di nascita di genitori e nonni coniugate con la raccolta degli eventi storici importanti del xx secolo indicatori su cui indagare composizione del nucleo familiare scolarità e lavoro stili di vita, cultura e ruoli strumenti per raccogliere, elaborare e confrontare informazioni interviste, raccolta di testimonianze raccolta tematica di foto raccolta di documenti, mostra di oggetti data base

Ric.Nonni 30-45 Seconda Guerra Mondiale Mi ricordo che nell’ottobre del 42 ero incinta della seconda figlia e siamo dovuti scappare da Genova a causa dei bombardamenti. Andammo a Chiavari, … Ric.Nonni 30-45 In Europa e nel Mondo …. Ricordo il freddo delle notti africane….. Quando poi ci fu data una branda era così piena di pidocchi, pulci e cimici che fummo costretti a bruciarla e a dormire per terra. Ric.Nonni 30-45 Società Mi ricordo che … Sotto il regime fascista fu demolita l'originaria via Roma, …. Tutto il materiale venne trasportato con "tombarelli” trainati da cavalli fino alle Basse di Stura ….

Ric.Genitori 46-60 Dopo Guerra Mi ricordo che quando ero alle elementari nel mio istituto, nelle stazioni e negli uffici pubblici erano affissi dei manifesti con una scritta : SE VEDETE UN ORDIGNO COME QUESTO NON TOCCATELO ! … Ric.Genitori 46-60 Società Mi ricordo che…. Nelle stanze l'arredamento era scarso ma mi ricordo che arrivò poi una bellissima radio. …. Ric.Genitori 46-60 Società Avevo sei anni e … Era in arrivo il benessere. Mi ricordo chiaramente di quel pomeriggio in cui giunse a casa nostra la prima televisione. Fu una festa, ….

STORIA DELLA CULTURA E DEI RUOLI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI padre anno di nascita regione di nascita regione di residenza scolarità attività lavorativa settore anno di matrimonio numero tot di fratelli e sorelle componenti della famiglia chi abitualmente pulisce/iva la casa chi abitualmente cucina/ava chi abitualmente accudisce/iva i bambini chi aveva l’ultima parola sulle decis. Imp. chi gestisce/iva il bilancio famigliare quanti gg per le vacanze famigliari quanti parlano/vano il dialetto quanti frequentano abitualmente luoghi di culto

I RISULTATI DI ALCUNE ELABORAZIONI

Flussi migratori

MONDIALITA’ . Acquisizione DB e carte tematiche Convergenze, divergenze: descrizioni e interpretazioni Prevalenze, non uniformità Povertà assoluta al S e al N Il commercio ineguale: confronto tra fatturati di multinazionali e Pil di stati Multinazionali e ambiente N/S: che fare? . Motivazione Gli indicatori della qualità della vita per un ragazzo del Nord del mondo. . Messa a fuoco Testi e immagini per percepire le differenze N/S sulla qualità della vita di ragazzi. Dai ragazzi alle società . Fase finale Comunicazione e verifica

1. Cosa ritieni più importante e a cosa non potresti rinunciare per condurre una vita di qualità almeno accettabile? Scrivi un elenco in ordine di importanza. Identificazione di criteri di classificazione Individuazione dei 5 indicatori principali emersi in classe

2. Lettura in gruppo di alcuni testi su situazioni di ragazzi che vivono in condizioni di povertà. Discussione in gruppo su: - che cosa mi colpisce maggiormente? - che cosa noto di diverso dalla mia esperienza? Stesura di una breve relazione da riferire alla classe Esame in gruppo e classificazione di 5 foto relative a problematiche di sottosviluppo (acqua, lavoro minorile, salute ..)

2. Alla luce delle attività svolte, prova a fare un elenco dei 5 indicatori principali della qualità della vita per i ragazzi del S del mondo. Confronto, discussione e sintesi sui 5 indicatori individuati. Utilizzando le informazioni raccolte, metti a confronto le situazioni e gli indicatori della qualità della vita vissute da un ragazzo del Nord e da uno del Sud

3. Uso del DB e del FE Ripartizione in fasce degli stati, del mondo e di ciascun continente, a seconda degli indicatori e costruzione delle rispettive carte tematiche. (suddivisione in quartili) Confronti cartografici e numerici: osservazioni e descrizioni. Ricerca di correlazioni tra gli indicatori nel mondo e nei continenti: lettura dei dati in tabella, costruzione di grafici; uso della funzione statistica “correlazione”. ESEMPI

Ordina il campo “densità” e confronta l’Europa con gli altri continenti rispetto a questo indicatore. Quali sono gli stati europei a minore e a maggiore densità? A quali stati degli altri continenti si possono paragonare? Calcola e confronta la densità media europea con quella degli altri continenti. Scrivi le tue considerazioni in proposito. Suddividi gli stati europei in 4 fasce, indicando i criteri seguiti. Confronta e discuti con i tuoi compagni al fine di trovare un criterio comune di ripartizione in fasce. Stabilito un criterio comune, costruisci una carta tematica della densità per gli stati europei. Come ti spieghi le alte e le basse densità nei diversi stati europei? E nel confronto con gli altri continenti? Illustra in modo dettagliato le tue ipotesi.