Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Tomassetti, FIRE Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche “Una valutazione del contributo delle fonti rinnovabili termiche al conseguimento.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
AMMINISTRATORE DELEGATO AVANTI CLICCA. FORNITURA E INSTALLAZIONE CALDAIE A GAS AVANTI CLICCA.
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
IL RISPARMIO ENERGETICO
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.
Il SOLARE TERMICO A casa nostra! Davide Sabbadin Pd 8 novembre 2006
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
… la Banca della tua Valle Risparmio energetico Energie rinnovabili Auto ecologiche.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
IMPIANTI TERMICI servono per:
Certificazione energetica degli edifici.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Presentazione a cura di:
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
progetto ECO - CONDOMINIO
Energia *.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
il progetto: adeguamento, messa in sicurezza ed efficientamento degli impianti interni a case, imprese ed enti destinatari: tutti i soggetti presenti.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Impianti tecnici della casa
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna: analisi dello stato attuale e prospettive in relazione alla metanizzazione Elisabetta Strazzera Vania Statzu

Giornata delleconomia 7/5/10 Consumi finali di fonti energetiche per settore economico e macro aree (%) - Anno 2005 Fonte: ENEA

Giornata delleconomia 7/5/10 La metanizzazione in Sardegna: benefici per le imprese manifatturiere Le imprese manifatturiere in Sardegna presentano valori di intensità energetica molto superiori a quelli delle altre regioni italiane

Giornata delleconomia 7/5/10 Intensità energetica ed elettrica industria manifatturiera in Italia (media ) Fonte: ENEA

Giornata delleconomia 7/5/10 La metanizzazione in Sardegna: benefici per le imprese manifatturiere Le industrie in Sardegna utilizzano: Molta energia elettrica Molto gasolio, olio combustibile e GPL per usi di processo e di riscaldamento

Giornata delleconomia 7/5/10 Fonti energetiche utilizzate nellindustria per macro-aree e Sardegna Fonte: ENEA

Giornata delleconomia 7/5/10 Intensità energetica dei settori industriali I dati precedenti sono relativi allindustria nel suo complesso. Possiamo escludere i dati relativi ai settori ad alta intensità energetica (p.es. cemento, acciaio, carta, raffinerie) È interessante notare che nei settori a bassa intensità energetica il mix energetico in Sardegna è ancora più sbilanciato sui prodotti petroliferi

Giornata delleconomia 7/5/10 Fonti energetiche utilizzate nei settori industriali a bassa intensità per macro-aree e Sardegna Fonte: ENEA

Giornata delleconomia 7/5/10 Benefici economici derivanti dalla metanizzazione Con la metanizzazione, le imprese manifatturiere sarde potranno utilizzare un mix energetico simile a quello delle altre regioni: alcuni studi indicano il risparmio di energia in Tep. Occorre svolgere studi più approfonditi per valutare propriamente limpatto economico derivante dal semplice effetto di sostituzione.

Giornata delleconomia 7/5/10 Benefici economici derivanti dalla metanizzazione Oltre ai benefici economici derivanti dalla sostituzione di fonti energetiche costose e/o inquinanti (combustibili derivati da petrolio, carbone), occorre valutare limpatto positivo di un minore costo dellenergia sulla creazione di nuove imprese nei settori tradizionali : per esempio dellalimentare, del legno, dei materiali lapidei.

Giornata delleconomia 7/5/10 Benefici economici derivanti dalla metanizzazione L impatto economico più diretto è quello sulle imprese industriali ed artigiane che lavorano nellambito della fornitura di energia e della installazione di impianti di riscaldamento. Il settore residenziale in Sardegna ha tutte le caratteristiche per essere un ottimo mercato per le imprese di questo settore.

Giornata delleconomia 7/5/10 Fonti energetiche nel residenziale, macro aree e Sardegna Fonte: ENEA

Giornata delleconomia 7/5/10 Impianti riscaldamento residenziale in Sardegna Secondo i dati del censimento della popolazione (ISTAT 2001), la distribuzione degli impianti di riscaldamento nelle abitazioni della Sardegna è la seguente: Stufe o camini (54%); Impianti elettrici fissi (22%); Impianti a Gasolio (19%); Impianti a GPL e altri derivati dal petrolio (11%) Impianti a Gas di città (aria propanata) (11%)

Giornata delleconomia 7/5/10 Impianti produzione acqua calda sanitaria nel Residenziale in Sardegna Lelettricità è ancora oggi la principale fonte per il riscaldamento dellacqua sanitaria: secondo i dati del censimento della popolazione (ISTAT 2001) la percentuale sul totale delle abitazioni era del 73% È una tecnologia evidentemente inefficiente e costosa, che in aree territoriali con disponibilità di metano tende ad essere sostituita

Giornata delleconomia 7/5/10 Impianti produzione acqua calda sanitaria nel residenziale in Sardegna Fonte: ISTAT

Giornata delleconomia 7/5/10 Tecnologie per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Inoltre, la disponibilità di metano rende più conveniente ladozione di un sistema integrato riscaldamento/acqua calda sanitaria, come dimostrano le percentuali di impianti integrati nel resto dItalia

Giornata delleconomia 7/5/10 Tecnologie per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Fonte: ISTAT

Giornata delleconomia 7/5/10 Tecnologie per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Ladeguamento tecnologico dei sistemi di riscaldamento/produzione acqua calda sanitaria riguarda non solo il settore residenziale ma anche il resto del settore civile, e gli altri settori produttivi.

Giornata delleconomia 7/5/10 Tecnologie per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria: ibrido metano/rinnovabili Il metano si presta a soluzioni tecnologiche integrate: caldaie ibride metano/solare termico oppure metano/biomasse (legna o pellets) Avere un sistema ibrido permette di controllare il rischio di eventuali inefficienze dei sistemi basati integralmente su energia rinnovabile.

Giornata delleconomia 7/5/10 Tecnologie per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria: ibrido metano/rinnovabili La disponibilità di metano potrebbe essere uno dei fattori di impulso alluso di fonti rinnovabili (con le tecnologie del solare termico e dei termocamini) in Sardegna Il che si può tradurre in un elemento trainante per il settore delle imprese di installazione di caldaie, pannelli termici, e termocamini Ed eventualmente per imprese di produzione di tali impianti che potrebbero essere create nella regione

Giornata delleconomia 7/5/10 Adozione di tecnologie ibride metano/rinnovabili nei Comuni della Sardegna Occorre però che le Amministrazioni Comunali predispongano dei chiari ed efficienti regolamenti urbanistici per favorire ladozione di energie rinnovabili nel settore residenziale. La Regione potrebbe predisporre delle linee guida utilizzabili come riferimento.

Giornata delleconomia 7/5/10 Sostegno alle imprese che operano nel settore delle energie rinnovabili e del metano Per facilitare lo start up di nuove imprese e ladeguamento di quelle già esistenti nel settore della produzione, distribuzione ed installazione delle nuove tecnologie sono auspicabili interventi pubblici di sostegno alle imprese (formazione professionale, credito e microcredito alle imprese del settore).

Giornata delleconomia 7/5/10 Assistenza tecnica sul lato della domanda Inoltre, per promuovere luso delle nuove tecnologie ed in generale lefficienza energetica sia nel settore residenziale che in quello delle piccole imprese, è auspicabile la promozione di servizi di assistenza e consulenza La figura dellEnergy Manager dovrebbe essere pubblicizzata e valorizzata

Giornata delleconomia 7/5/10 Ruolo di Istituzioni ed Enti Gli Enti Locali, le Agenzie dellEnergia e le Camere di Commercio sono chiamati a giocare un ruolo rilevante nello sviluppo del settore Sostegno al credito, assistenza tecnica, assistenza allo start-up delle imprese, promozione dellinformazione sulle tecnologie che impiegano metano e fonti rinnovabili

Giornata delleconomia 7/5/10 Grazie per lattenzione!