8^ Giornata dell’Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

PRESENTANO rds/ con il patrocinio del Quartiere Santo Stefano.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Energia solare.
Teleriscaldamento da solare termico
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
La centrale geotermica
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Progetto danno a.a Macchina automatica per lo smistamento di prodotti Prodotti: Scatole: 300 x 300.
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Problematiche giuridiche del progetto GALSI
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Centrale termoelettrica
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
TECNOLOGIA DELL’ASSORBIMENTO
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Sostenibilità per il Gruppo
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Fonti rinnovabili.
La centrale geotermica
L'ENERGIA NUCLEARE.
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
CENTRALE TERMOELETTRICA
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
ENERGIA GEOTERMICA.
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
ENERGIA ELETTRICA Di Lorenzo Cazzola.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
ENERGIA SOLARE.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Progetto di educazione ambientale
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
SCALDABAGNO 13 L SE.
nel settore industriale
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Inovia Cond HT GAMMA.
PARVA Helix CIRCUITO GAS
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
il progetto: adeguamento, messa in sicurezza ed efficientamento degli impianti interni a case, imprese ed enti destinatari: tutti i soggetti presenti.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Impianti tecnici della casa
Distribuzione dell’energia elettrica
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P.R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

8^ Giornata dell’Economia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica 8^ Giornata dell’Economia LE IMPLICAZIONI DEL GASDOTTO E DELLE RETI URBANE DEL GAS SUL SISTEMA ENERGETICO DELLA SARDEGNA Prof. Paolo Giuseppe Mura BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Il Gasdotto GALSI Il gasdotto, che parte dall'Algeria, ha come punto d'approdo la spiaggia di Porto Botte, a San Giovanni Suergiu, provincia del Sulcis. Da lì risale, sottoterra, la Sardegna occidentale per poi virare verso il nord-est. Dopo 40 comuni, arriverà ad Olbia presso le vecchi saline. I gasdotto avrà una portata di 8 Ml TRATTO ALGERIA-SARDEGNA LUNGHEZZA TRACCIATO 285 km PROFONDITÀ MASSIMA 2824 m DIAMETRO DELLA CONDOTTA 66 cm PRESSIONE DI PROGETTO 183 bar TRATTO A TERRA IN SARDEGNA LUNGHEZZA TRACCIATO 272 km DIAMETRO DELLA CONDOTTA 120 cm PRESSIONE DI PROGETTO 75 bar BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Il Galsi in Sardegna I 38 Bacini di Utenza BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria                                                                                                                 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Posa dei tubi all’interno della trincea Ripristino ambientale BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Ipotesi di distribuzione del gas nella Provincia di Olbia Tempio Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Ipotesi di distribuzione del gas nella Provincia di Olbia Tempio BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Partenza da GALSI Arrivo Lunghezza [km] Stacco punto A Oschiri 1,5 Sant’Antonio di Gallura Palau 21,4 Stacco punto B Berchidda 1,6 Santa Teresa 18,2 Stacco punto C Tempio Pausania 20,2 La Maddalena 6,1 Bordigiadas 5,7 Stacco punto F Golfo Aranci 24,2 Calangianus - Luras 5,3 Stacco punto G Loiri Porto San Paolo 7,4 Aggius 3,8 Stacco punto I 8,8 Badesi 22,2 Budoni 15,8 Stacco punto D Monti 0,74 Buddusò 39,7 Stacco punto E 18,8 TOTALE 217,34 Aglientu 19,0 Lunghezze degli stacchi dalla dorsale del GALSI per alimentare i comuni della Provincia di Olbia Tempio BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Potere calorifico inferiore Euro/ kg Aria propanata 1,65 kg/Nmc Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Stima del consumo di metano settore residenziale (PERS 2002- PEARS 2006) Combustibile Potere calorifico inferiore Euro/ kg Aria propanata 1,65 kg/Nmc 12.000 kcal/Nmc Aria/prop=47/53 1,5 E/Nmc GPL in bombole 11.000 [kcal/kg] 2-2,5 GPL in bomboloni 1,5 Metano 8500 kcal/Nmc 0,7 E/Nmc BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

I vantaggi del gas nel sistema energetico sardo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica I vantaggi del gas nel sistema energetico sardo Catena energetica per riscaldamento acqua sanitaria nel caso di scaldacqua elettrico e caldaia a gas BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Schema del collegamento in parallelo tra collettore solare piano e scaldacqua alimentato a gas BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Catena energetica di una pompa di calore - macchina frigorifera Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Catena energetica di una pompa di calore - macchina frigorifera a cogenerazione alimentata a gas BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Pompa di calore a quattro tubi Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Pompa di calore a quattro tubi BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica Una Centrale Turbogas Gruppo 4 da 155 MW tipo Siemens V94.2, è in grado di produrre 155 MW, con portata d’aria all’aspirazione di 510 kg/s (a 15°C), velocità di rotazione pari a 3.000 giri/min, compressore a 16 stadi e turbina a 4 stadi. I fumi allo scarico hanno una temperatura di 560°C; è costituita da: - un generatore di vapore in grado di recuperare circa 216 MW termici dai fumi di scarico del turbogas con una produzione di vapore ad alta pressione pari a 184 T/h di vapore ad una pressione di 110 bar(g) e temperatura di 530°C e con una produzione di vapore a media pressione di 216 T/h ad una temperatura di 530°C ad una pressione di 31 bar(g), - un alternatore di potenza apparente nominale pari a 180 MVA, con un fattore di potenza di 0,85 ed una tensione nominale di 20 kV BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

La Giunta Pili nel 2003 costituisce il consorzio GALSI Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica SINTESI DELLA RELAZIONE SUGLI EFFETTI DEL GASDOTTO SULLA ECONOMIA DELLA SARDEGNA La prima legge per la metanizzazione della Sardegna risale al 1986 (Sottosegretario alle Finanze On.le Nino Carrus) La Legge n.10/19991 dice che si abbandona il progetto del metano liquido e si finanzieranno le reti di distribuzione urbane per funzionare nell’attesa del metano ad aria propanata La Ge Fint nel 1999 consegna alla RAS una relazione sulla metanizz. Confronto tra metano liquido e gasdotto dalla penisola La Giunta Pili nel 2003 costituisce il consorzio GALSI Nel piano energetico del 2003 si prevedeva l’arrivo del metano nel 2008-09 Nel 2008 il consorzio GALSI avvia il progetto – previsione fine lavori nel 2013 Nel 2009 il GALSI presenta il progetto alla VIA che è ancora in corso BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Tecnica ed Energetica BUSINNES CENTRE DELLA SOGAER – AEROPORTO DI CAGLIARI – ELMAS - Venerdì 07 Maggio 2010