Rapporto C 2007.098 Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
COESIS RESEARCH SRL1 Ricerche di mercato e consulenza di marketing Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
INTENTION POLL NAZIONALE DOCUMENTO INFORMATIVO 19 GIUGNO 2003 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
IL RAPPORTO KINSEY: UNA VERIFICA DELLA SUA ATTUALITA’ (C )
SONDAGGI DEMOSCOPICI PER LA TESTATA QUARK - GLI ITALIANI E LA DIETA - 2 Luglio 2004 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI)
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA PSICOLOGIA E SICUREZZA.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Rapporto C Luglio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini Il tesoretto degli anziani COESIS RESEARCH Srl - Via.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Febbraio.
Rapporto C Ottobre 2009 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni e Giorgio Pedrazzini La conoscenza del Concilio Vaticano II COESIS RESEARCH.
Rapporto C Aprile 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini, Alessandra Frigerio Lamore nelletà matura COESIS RESEARCH.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
DIFFERENZIALI SALARIALI e CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA FAMILIARE E CONTESTO PROFESSIONALE Tiziana Canal, Isfol 24 febbraio 2009.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA E adesso più famiglia

2Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Introduzione La Società San Paolo, Congregazione Religiosa fondata nel 1914, si impegna nella diffusione del messaggio cristiano utilizzando i mezzi che la tecnologia mette a disposizione dell'uomo di oggi per comunicare. Molteplici sono i campi di attività della società, tra cui la realizzazione e la diffusione di periodici, di cui si occupa la divisione Periodici San Paolo. Considerata limportanza della famiglia che, mai come in questi mesi, si è trovata al centro del dibattito politico, culturale e sociale del nostro Paese, la divisione Periodici San Paolo attraverso il settimanale Famiglia Cristiana ha voluto approfondire questa tematica. Nello specifico, con la presente ricerca ci si è voluti interrogare su quali siano i bisogni considerati prioritari dalle famiglie italiane e su come si possa rispondere alle loro esigenze. Per il raggiungimento di questo obiettivo si è sottoposto allattenzione dei lettori di Famiglia Cristiana un questionario, allegato al numero 22 (del 3 giugno 2007) del settimanale. LIstituto di ricerche Coesis Research si è occupato dellelaborazione dei questionari pervenuti. Di seguito si riportano le principali risultanze dellindagine.

3Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Introduzione NUMERO TOTALE DI QUESTIONARI ANALIZZATI: NUMERO DI QUESTIONARI RICEVUTI VIA NUMERO DI QUESTIONARI RICEVUTI VIA FAX: 948 NUMERO DI QUESTIONARI RICEVUTI VIA POSTA: 2.721

4Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia IL CAMPIONE

5Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Base: totale campione casi Il campione Dato nazionale: 51% Dato nazionale: 49%

6Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Nord Ovest: 33% Nord Est: 28% Centro: 14% Sud e Isole: 24% Base: totale campione casi Dato nazionale: 19% Dato nazionale: 27% Dato nazionale: 35% Area geografica Non indica: 1% Il campione

7Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia LE PRIORITA

8Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione casi Le priorità per le famiglie italiane Risposte suggerite Risposte spontanee

9Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione casi Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite)

10Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione casi Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite) Totale SessoArea geograficaInvio MaschiFemmine Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole FaxPosta Un fisco a misura di famiglia 68%74%62%67%72%67%64%72%64%71% Promuovere e proteggere il lavoro dei giovani 50%49%51%48%43%49%62%41%55%45% Riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia 46%45%48% 49%46%41%50%47%42% Favorire la conciliazione famiglia-lavoro 40%35%46%45%44%37%32%37%39%46% Piano casa per le giovani coppie 38%41%36% 33%42%45%33%41%37% Più asili e servizi per la prima infanzia 30%27%33%31%26%35%30%27%32%28% Politiche di contrasto alla povertà 21%22%19% 16%25%28%18%22%21% Favorire i congedi parentali 16%14%17%14%17%20%13%15%14%19% Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

11Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite) Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

12Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite) Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

13Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Le priorità per le famiglie italiane (Risposte suggerite) Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

14Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione casi Le priorità per le famiglie italiane (Risposte spontanee)

15Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Base: totale campione casi Le priorità per le famiglie italiane (Principali risposte spontanee) Totale SessoArea geograficaInvio MaschiFemmine Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole FaxPosta Migliore sistema scolastico… 7%6%8% 7% 8%9%4% Migliorare i servizi socio- sanitari per le famiglie 5% 6% 2% Tutela della dignità e inviolabilità della vita 4%3%4%3%4% 3% 5%2% Effettiva parità tra scuola pubblica e privata 3%4%3%1%8%0%3%12%2%0% Più attenzione alluso dei mass media 2% 1% Riconoscimenti economici alle casalinghe 2% 3%1% 2%1% Aumentare le pensioni2%1%2% 1%3%1% 3%0% Ridurre gli stipendi ai politici… 2% 1% 2%1%2% 0% Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori

16Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori Le priorità per le famiglie italiane (Principali risposte spontanee)

17Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori Le priorità per le famiglie italiane (Principali risposte spontanee)

18Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Le priorità Valori significativamente inferiori Valori significativamente superiori Le priorità per le famiglie italiane (Principali risposte spontanee)

19Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia COMMENTI

20Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Confrontando la composizione del campione di lettori di Famiglia Cristiana che ha risposto alliniziativa E adesso più famiglia con il totale della popolazione italiana ci si accorge di come siano soprattutto le regioni del Nord ad aver registrato un maggior grado di partecipazione. In particolare il Nord Est ha contribuito con il 28% dei questionari, di fronte a un peso demografico pari al 19% sul totale nazionale. Perfettamente rispettata invece la ripartizione per genere, che vede una leggera prevalenza femminile. Tra le otto priorità suggerite, la più citata è stata un fisco a misura di famiglia (68%), seguita da promuovere e proteggere il lavoro dei giovani (50%) e riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia (46%); meno citate risultano invece invece le politiche di contrasto alla povertà (21%) e favorire i congedi parentali (16%). Inoltre molti partecipanti hanno indicato anche altre aree di intervento, oltre alle otto esplicitamente suggerite da Famiglia Cristiana, tra le quali le principali sono state: miglioramento del sistema scolastico e supporto economico agli studenti (7%), migliorare i servizi socio-sanitari dedicati alle famiglie (5%), tutela della dignità e inviolabilità della vita (4%), effettiva parità tra scuola pubblica e privata (3%). Commenti

21Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia I profili di risposta variano a seconda del sesso del lettore: rispetto alla media infatti gli uomini privilegiano un fisco a misura di famiglia (74% contro il 62% delle donne) e un piano casa per le giovani coppie (41% contro 36%), mentre le donne citano con maggior frequenza riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia (48% contro il 45% degli uomini), favorire la conciliazione famiglia-lavoro (46% contro 35%) e più asili e servizi per la prima infanzia (33% contro 27%). Anche a livello di area geografica si riscontrano delle differenze: in particolare nel Nord Est viene percepito con maggior urgenza lesigenza di un fisco a misura di famiglia (72% contro il 68% a totale nazionale), oltre che di riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia (49% contro 46%) e di favorire la conciliazione famiglia-lavoro (44% contro 40%), questultimo problema molto sentito anche nel Nord Ovest (45%). Al Centro invece vengono indicate con maggior frequenza un piano casa per le giovani coppie (42% contro il 38% su tutta Italia), più asili e servizi per la prima infanzia (35% contro 30%), politiche di contrasto alla povertà (25% contro 21%) e favorire i congedi parentali (20% contro 16%). Infine al Sud lemergenza riguarda soprattutto promuovere e proteggere il lavoro dei giovani (62% contro il 50% a totale nazionale), pur essendo molto avvertite anche le questioni di un piano casa per le giovani coppie (45% contro 38%) e delle politiche di contrasto alla povertà (28% contro 21%). Commenti

22Coesis Research - C San Paolo – E adesso più famiglia Lultima variabile analizzata è stata la modalità di risposta (fax, posta o mail): la maggioranza che ha risposto via posta (il 54% del totale) ha privilegiato le risposte promuovere e proteggere il lavoro dei giovani (55% contro il 50% a totale), piano casa per le giovani coppie (41% contro 38%) e più asili e servizi per la prima infanzia (32% contro 30%); inoltre costoro hanno indicato un numero molto maggiore di opzioni aperte rispetto agli altri, esprimendo direttamente e per esteso la propria opinione. Coloro che invece hanno risposto via fax o ritengono particolarmente pressante la questione di un fisco a misura di famiglia (rispettivamente 72% e 71% contro il 68% a totale), inoltre i primi chiedono con maggior forza di riconoscere e sostenere il lavoro di cura in famiglia (50% contro 46%) mentre i secondi di favorire la conciliazione famiglia-lavoro (46% contro 40%) e di favorire i congedi parentali (19% contro 16%). Commenti