IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Advertisements

Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara

Il mercato del lavoro nel 2009: scenario di un anno molto difficile ITALIA Var. % 2009/2008 Pil: -5% Produzione industriale: -17% Esportazioni: -21% Mercato del lavoro (Media 2009, fonte Istat) Occupazione: -380mila unità (-1,6%) Disoccupazione: +253 mila unità (+15%) Tasso di disoccupazione: 7,8% (ma 8,3% al 2° tr. 2010) FERRARA Var. % 2009/2008 Pil: -6,6% Produzione industriale: -16% (imprese add.) Esportazioni: -32% FERRARA Mercato del lavoro (Media 2009, fonte Istat) Occupazione: unità (-1%) Disoccupazione: +3 mila unità (+37,5%) Tasso di disoccupazione: 6,5%

Le imprese Gli addetti LA STRUTTURA PRODUTTIVA - (DICEMBRE 2009). IMPRESE, UNITÀ LOCALI, ADDETTI (SMAIL – ESCLUSI CO.PRO. E INTERINALI) Gli addetti per dimensione delle ULGli addetti per posizione professionale

Gli andamenti contrapposti, sia pure moderati, della domanda e dellofferta di lavoro, hanno aumentato il valore assoluto e relativo della disoccupazione Il numero dei disoccupati nel 2009 ha raggiunto le 11 mila unità (il valore più alto dal 2004), 6 mila donne, 5 mila uomini, 3 mila in più rispetto al 2008 (quasi solo uomini); laumento (+37,5%) è stato comunque inferiore a quello dellE-R (+50%, pari a 98 mila unità) Il tasso di disoccupazione è passato dal 4,8 al 6,5% (in E-R dal 3,2 al 4,8%): 5,8% gli uomini, 7,3% le donne nel comune di Ferrara si è arrivati al 7%, un punto in più rispetto al 2008 Il tasso di disoccupazione giovanile (fino a 24 anni) è aumentato di 3,8 punti (+7,2 in E-R) portandosi al 21,8% (14,9% i maschi, 31,5% le femmine), mantenendosi molto alquanto al di sopra della media regionale (18,3%), dove cè anche maggiore equilibrio tra uomini e donne (16,5 e 20,8%) Laumento della disoccupazione ha quindi interessato soprattutto gli uomini in età centrale e le donne in età giovanile La riduzione moderata delloccupazione è stata favorita dalla crescita del ricorso alla CIG (7,8 milioni di ore, il quadruplo del 2008); la stima delle ore utilizzate (2/3 di quelle autorizzate), indica però uneccedenza di circa occupati, pari al 3,7% degli occupati: di essi rappresentano uneccedenza congiunturale, uneccedenza strutturale, difficilmente riassorbibile.

1. fino a novembre 2007: crescita della crescita, (aumenti sempre più sostenuti) fino a un picco del +3,7% 2. Da novembre 2007 a settembre 2008: rallentamento, fino a raggiungere la crescita zero 3. fra settembre 2008 a metà 2009: sempre più in rosso, fino al -4% 4. da giugno a dicembre novembre 2009: navigazione sul fondo sul minimo negativo raggiunto a metà anno; 5. E iniziata la risalita? A fine anno è solo unestrapolazione statistica Stante che a fine anno landamento delloccupazione viaggiava ancora al passo del -4%, nel 2010 loccupazione dovrebbe ridursi di altre unità. Ipotizzando il ritorno a tassi di crescita positivi dopo metà anno, i livelli assoluti pre-crisi non saranno recuperati prima di alcuni anni LE 4 FASI DEL CICLO DELLOCCUPAZIONE DIPENDENTE (FONTE INPS)… ASPETTANDO LA QUINTA

I MOVIMENTI DI FORZA LAVORO REGISTRATI DAI C ENTRI PER L I MPIEGO

Attività formativa finalizzata principalmente al raggiungimento di due obiettivi: o Fornire le competenze necessarie ai lavoratori occupati, soprattutto in base alle strategie aziendali; o Riqualificare chi ha perso il lavoro (o è stato messo in CIG) per reinserirsi nel mondo del lavoro Lattività formativa realizzata nel 2009 è stata orientata verso il primo obiettivo, mentre per le attività del 2010 la programmazione è stata impostata in base allevoluzione, sempre più negativa, del ciclo economico. Diversi gli strumenti impiegati per realizzare le attività formative nel corso del 2009 o Formazione per gli occupati (83 progetti, allievi, 2,2 milioni di spesa); o Formazione lavoratori disoccupati (32 progetti, 826 allievi, 1,8 milioni di spesa); o Inclusione sociale (16 progetti, 322 allievi, 1,2 milioni di spesa); o Borse di tirocinio (15 progetti di tirocinio, 60 mila euro di spesa); o Formazione a sostegno Piano Agricolo (150 voucher, 182 mila euro). IN TOTALE: 5 MILA PERSONE COINVOLTE, PER UN COSTO DI QUASI 5,5 MILIONI DI EURO L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE GESTITA DALLA P ROVINCIA

I DATI POSITIVI Migliora la congiuntura economica Si arresta il calo delle imprese Aumentano i movimenti di forza lavoro Riprende limpiego di lavoratori interinali Aumentano le imprese che prevedono di assumere Aumentano le assunzioni previste Si alza la qualità della domanda di lavoro PER CONTRO Gran parte della domanda di lavoro riguarderà occupati a termine E le imprese prevedono ancora forti eccedenze, soprattutto se venisse a ridursi la possibilità di ricorso alla CIG S EGNALI E PROSPETTIVE PER IL 2010

Sia pure senza grandi slanci (non cè alcun forte rimbalzo rispetto ai bassi livelli di attività toccati nel 2009) la ripresa sembra ormai avviata: ordini, fatturato, e soprattutto esportazioni appaiono in aumento Anche il tessuto imprenditoriale sembra assestarsi: nei primi sei mesi del 2010 vi sono state 86 iscrizioni in più di nuove imprese al Registro della Camera di Commercio e soprattutto 175 cessazioni di attività in meno rispetto ai primi 6 mesi del 2009 L E PROSPETTIVE PER IL 2010: UN ECONOMIA IN LENTA RIPRESA

Nei primi 6 mesi del 2010 (rispetto ai primi 6 mesi del 2009) 439 avviamenti al lavoro in più e appena 15 cessazioni in più di rapporti di lavoro: il saldo dei movimenti di forza lavoro migliora di 424 unità. Degli avviamenti aumentano però solo quelli a termine (+1.568), mentre diminuiscono quelli con contratto stabile (a tempo indeterminato): la ripresa della domanda di lavoro è quindi ancora prudente, come sempre avviene nelle fasi di avvio della ripresa dei cicli economici La ripresa della domanda di lavoro comincia dallinterinale, che già aveva mostrato segni di risveglio nella seconda metà del 2009 e per il quale nei primi 6 mesi del 2010 si sono avute 560 comunicazioni di avviamento al lavoro in più rispetto al 2009 I MOVIMENTI DI FORZA LAVORO

Excelsior è una rilevazione condotta dal sistema camerale in collaborazione con il Ministero del lavoro sulla domanda di lavoro prevista dalle imprese private dellindustria e dei servizi. Il campione di oltre 700 imprese ferraresi (con almeno un dipendente) contattate tra la fine del 2009 e linizio del 2010 (quando la ripresa non appariva ancora certa), riportato alluniverso, segnala per lanno in corso: Un aumento dalla quota di imprese che prevedono di effettuare assunzioni (dal 17,7 al 20,4%) Un sensibile aumento delle assunzioni non stagionali, da a Di queste però solo poco più del 20% sarà a tempo indeterminato (il 46% in Italia e il 40% in Emilia Romagna) Maggiori difficoltà di reperimento delle figure richieste (dal 20 al 33% delle assunzioni previste) Un innalzamento della quota di figure di alto profilo e soprattutto con titolo di studio universitario (dal 7,2 al 10,3% del totale) Si dimezzano invece le previsioni riguardanti le assunzioni stagionali (per altro le più difficili da rilevare) E aumentano le uscite previste (non stagionali): da a circa, segno che nelle imprese vi sono ancora eccedenze di forza lavoro TUTTE LE FONTI E I PRIMI DATI DELLANNO SEGNALANO CHE IL 2010 NON E ANCORA LANNO DELLA RIPRESA DELLOCCUPAZIONE, CHE CONTINUERÀ A CALARE, MA E LANNO DI INIZIO DI UN CAMMINO, NON BREVE, PRIMA DI RITORNARE AI LIVELLI OCCUPAZIONALI PRE-CRISI L E PREVISIONI DI EXCELSIOR PER IL 2010

I collaboratori a progetto A giugno 2009 erano oltre 3.100: appena il 2% circa dei 160 mila occupati totali della provincia. Sono però 600 i collaboratori che le imprese private prevedono di utilizzare nel corso del 2010: quindi il 15% degli ingressi totali La loro importanza va oltre i dati quantitativi: anche senza escludere che in alcuni casi siano dipendenti camuffati da lavoratori autonomi, sono una sorta di professionisti minori: per lo più figure con professionalità e scolarità medio alta, che in maggioranza prestano la propria attività in imprese di piccola dimensione, le quali difficilmente potrebbero internalizzare in modo stabile questo tipo di competenze e sarebbero quindi costrette a ricorrere, con costi più elevati, a società esterne di consulenza. Oltre il 58% è impiegato in imprese sotto i 10 dipendenti; Oltre il 72% supera i 35 anni di età Il 2% è occupato in agricoltura, un quarto nellindustria, il 73% nei servizi