Procedimento analitico
1) Raccolta del campione Campioni più comuni Trattamento del campione: es sangue Provetta normale: si forma il coagulo (siero) Provetta con anticoagulante: EDTA; Li-eparina per analisi di sangue intero Provetta con F: analisi del glucosio Provetta per metalli
Errori di campionamento Tecnica di prelievo Campione insufficiente Sito di campionamento non appropriato (es. sangue prelevato a valle di fleboclisi) Modalità di conservazione sbagliata Contenitore sbagliato: es. se si deve dosare il Ca in un campione di sangue non deve essere presente EDTA
Caso clinico N°1 Un campione di sangue prelevato da un cane alla sera è stato lasciato dal veterinario in auto tutta la notte. Al mattino dopo in laboratorio sono state misurate elevate concentrazioni di K, fosfato e LDH. Giusto o prelievo da ripetere?
2) Trasporto del campione 3) Accettazione e identificazione
4) Analisi del campione Scopo dell’analisi: fornire un dato il più possibile fedele al valore “reale” Le misure analitiche variano in base a due fonti di variabilità 1) variabilità analitica 2) variabilità biologica
Parametri importanti Specificità e sensibilità Precisione e accuratezza Controllo di qualità Intervalli di riferimento
Specificità, Sensibilità Specificità: bontà del saggio che deve discriminare tra l’analita che si deve misurare e tutte le possibili interferenze Sensibilità strumentale e limite di rivelabilità (LOD)
Precisione Accuratezza
Controllo di qualità L’esecuzione della analisi viene controllata usando dei campioni di controllo (standard) i cui valori sono noti e certificati Intercalibrazione
Intervalli di riferimento La variabilità analitica è generalmente inferiore alla variabilità biologica riscontrabile a livello di popolazione I risultati delle analisi vengono confrontati con intervalli di riferimento che comprendono il 95% dei valori trovati in soggetti volontari sani SIVR www.valoridiriferimento.com
Variabilità biologica Molti fattori intraspecifici Sesso, età, dieta, stress, esercizio fisico, gravidanza, uso di farmaci Fattori interspecifici
Glicemia intervalli di riferimento in mg glucosio/dl uomo 60-110 cane 77-120 gatto 58-120 cavallo 76-127 bovino 37-71 maiale 65-95 storione 37-74