Educare alla vita, nella fragilità della malattia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Donna straniera nella propria patria
La felicità può tardare
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Introduzione.
PROGETTO PON GENITORI … A SCUOLA
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
E' DIO....
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Clicca per andare avanti
“L’evoluzione umana dell’adulto
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni
Dire DIO.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Le emozioni possono essere tante.
Forse Dio vuole....
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
LO STILE DELL’OSPITALITA’
Gruppo Famiglia Anno
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Le teoriche del nursing
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Matrimonio: vocazione all’amore
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
La solidarietà è: …………………………..
INTIMITA’ E SESSUALITA’
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
11.00.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
POSITIVA O NEGATIVA? “Quanto più acquisto esperienza, tanto più mi accorgo che l'uomo è la causa del proprio dolore o della propria gioia.” Mahatma Gandhi.
Il ruolo della Comunità:
Chi è il catechista?.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Camminando lungo il sentiero ci potrà capitare di sentire la stanchezza e il passo più pesante. Allora qualcuno.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MOLFETTA RUVO GIOVINAZZO TERLIZZI
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
LA PASTORALE della SALUTE in PARROCCHIA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FASE DEL LUTTO
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Parrocchia S. Stefano Osnago
Analisi esistenziale e logoterapia
L’accompagnamento spirituale del morente
Tratti della comunità carismatica Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
É un incontro tra persone, poiché essere al servizio del malato vuol dire prendersi carico di una persona e accompagnarla verso la salute, la disabilità,
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Yoga in Comune Un nuovo strumento Un nuovo strumento per migliore la vostra vita in ufficio per migliore la vostra vita in ufficio Progetto WHP Comune.
Transcript della presentazione:

Educare alla vita, nella fragilità della malattia Rina Monteverdi Centro Pastorale Provinciale – Fatebenefratelli Provincia Lombardo-Veneta

Obiettivi dell’incontro Essere consapevoli che ci si educa reciprocamente alla vita La fragilità della vita può essere inciampo o risorsa Ri-scoprire atteggiamenti sananti

Bisogni del malato e abilità dell’aiutante Atteggiamenti di chi lo aiuta Saper so-stare con chi soffre Avere la capacità di com-prendere il dolore altrui Dialogare per far riemergere la speranza che è nel cuore del paziente Avere accanto qualcuno che sappia sostare nella sofferenza Qualcuno che comprenda il suo dolore Qualcuno che l’aiuti a ritrovare la speranza

Bisogni del malato e abilità dell’aiutante Atteggiamenti di chi lo aiuta Sentire qualcuno solidale con se stesso Avere qualcuno che ti libera dalla disperazione Qualcuno che faccia cogliere il senso di ciò che sta vivendo Essere qualcuno che sostiene il malato ed esplora con lui nuove prospettive Saper liberare la speranza soffocata dall’angoscia Accompagnare a saper cogliere il nuovo senso che la sua vita può avere

1. So-stare IL MALATO VIVE un evento che chiede di ridare significato alla propria esistenza e attende dagli operatori la capacità di «so-stare» nella sofferenza. La sofferenza, rompendo gli equilibri consolidati, pone interrogativi inediti, invita a riconsiderare il rapporto con se stessi e con gli altri. Accanto alla sofferenza fisica c’è sempre la sofferenza esistenziale, con rottura di consuetudini che sono difficili da accettare e da co-abitare. Questo tipo di sofferenza è chiamata “dolore dell’anima”, ed è costitutiva della condizione umana. L’AIUTANTE Deve saper stare in questo disagio, disagio che lo interroga sui propri vissuti di ferite. Saper sostare anziché “fuggire” con frasi fatte, domande esplorative o silenzi vuoti, è un prezioso aiuto per l’avvio della pacificazione interiore che il malato può avviare con la nuova situazione che sta vivendo.

2. Con-prendere IL MALATO Ha la necessità di condividere con l’operatore il proprio vissuto di sofferenza. Verbalizzare il proprio stato d’animo, permette di alleggerire il dolore dell’anima. L’AIUTANTE L’operatore deve essere in grado di comprendere cognitivamente ed emotivamente il bisogno del narratore, costituendo così uno spazio dove le emozioni possono trovare dimora ed essere rielaborate prima di essere collocate in un orizzonte di senso, che permette anche alla persona in difficoltà di «con-prenderle» (farle proprie). Attraverso la creazione di questo «spazio» abitato dall’altro è possibile prendersene cura. COSÌ IL MALATO VIENE EDUCATO ALLA VITA, PUR NELLA FRAGILITÀ DELLA SOFFERENZA. Nel colloquio è fondamentale la qualità del rapporto più che la qualità della parola; è importante la capacità di «stare con», di «stare vicino a».

3. Ri-dare speranza IL MALATO Sente il bisogno di sperare. La speranza è come un ponte che fa uscire dalla solitudine e che mette in una relazione senza fine con gli altri, soprattutto quando si soffre e si necessita di aiuto. L’AIUTANTE Infondere la speranza è il compito degli operatori, che permette alle forze costruttive di prevalere sulle forze distruttive, favorendo il desiderio di riprendere a progettare e a vivere. La speranza ci conduce a rivivere la sofferenza degli altri-da-noi come la nostra possibile sofferenza e, comunque, a partecipare alla loro angoscia e alla loro resistenza alla fatica di vivere. L’ostrica e la perla.pps

4. Essere solidali IL MALATO Necessita di un atteggiamento solidale, una comunicazione in grado di vivificare le sue risorse e offrire una nuova prospettiva alla sua situazione di sofferenza. L’AIUTANTE La solidarietà è «l’atteggiamento dello spirito, con cui l’uomo rispetta l’altro, comunica con lui, ne fa suoi i bisogni» La solidarietà, prima di essere una scelta operativa e professionale, è l’espressione del modo di essere dell’uomo, rimanda alla sua interrelazione con l’altro. La solidarietà fa parte del suo essere prima che del suo dover essere. Essa è collegata alla natura profonda dell’essere umano.

5. Liberare la speranza IL MALATO Ha bisogno di un aiuto che favorisca lo sviluppo della speranza e della fiducia. Necessita di un sostegno per superare l’impotenza e ridarsi prospettive per il futuro. L’AIUTANTE Entrare in relazione, sconfigge la solitudine e genera speranza. Allora la speranza può crescere anche nel deserto dell’angoscia, della disperazione, del male e della fatica del vivere. Tale relazione, che è una cura educativa, consiste nel farsi carico di un’esistenza ferita mantenendola in un atteggiamento di apertura al mondo e alla vita, perché non perda le dimensioni dell’intenzionalità e della progettualità, ma le elabori in rapporto alla novità della situazione. Si tratta di una cura che salva dal rischio di ricadere sul piano dell’esistenza inautentica, priva di intenzionalità e quindi destituita di significato e speranza.

6. Dare senso alla sofferenza IL MALATO Il malato può far fronte alla sofferenza solo se soffre per amore di qualcosa o di qualcuno. Il sacrificio non è la sconfitta, la resa, meno che mai il masochismo, ma l’azione sacra di amare l’altro, di donare se stesso per un altro; sacra perché l’unica creativa che aggiunge e non sottrae, che cambia il male in bene. Il libero sacrificio di sé è un recupero del dolore e della morte. Permette di dare valore alla sofferenza, rende attiva e libera ciò che altrimenti è nostra schiavitù al destino. L’AIUTANTE Può aiutare a riannodare i mille fili che legano la persona alla vita e agli altri, fili che da lacci che limitano il cammino possono trasformarsi in solide corde che ancorano al mondo e lungo le quali ci si arrampica per crescere. Metamorfosi possibile se il malato trova intorno a sé un contesto relazionale fecondo in cui lo si accompagna nel cammino della ricerca di una risposta alla domanda sul senso della sofferenza che è anche una domanda sul senso della vita.

Educare alla vita nella malattia IL MALATO E L’AIUTANTE In quest’ottica l’incontro malato-aiutante, come ben insegna la relazione d’aiuto, è un incontro tra due persone che si scambiano umanità, che reciprocamente promuovono un risanamento delle ferite che ciascuno ha avuto nell’esistenza umana. E’ uno scambio di doni che fecondano l’umanità di ciascuno. E se tutto questo lo vediamo dal punto di vista pastorale, la relazione d’aiuto, è il luogo dove lo Spirito di Dio interviene per redimere ed arricchire dei sui doni entrambe le persone coinvolte nella relazione. In questo scambio, entrambi si educano alla vita, nell’accoglienza della rispettiva fragilità.

buon lavoro, e grazie per la cura che offrite a tante persone