Colpo d’ariete (cenni)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Onde trasversali in una corda tesa
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
“Lavoro” compiuto da una forza :
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Misura della costante elastica di una molla per via statica
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Lezione 5 Dinamica del punto
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
I gas
La teoria microscopica
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Le onde sismiche.
Principi fisici: sforzi
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
I principio della Termodinamica
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Esercizi (attrito trascurabile)
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Fisica 2 14° lezione.
12. Gas e liquidi in movimento
4. La teoria cinetica dei gas
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Transcript della presentazione:

Colpo d’ariete (cenni) Le variazioni della portata nelle condotte in pressione, per effetto di organi di regolazione o di rotture, porta al verificarsi di processi di moto vario caratterizzati da variazioni di pressione che possono compromettere l’integrità e la funzionalità dell’impianto. I fenomeni che si sviluppano durante questi transitori di funzionamento sono di natura periodica, con alternarsi di fasi di aumento e diminuzione delle pressioni rispetto ai valori di regime. Le brusche fasi di aumento della pressione si manifestano sotto forma di colpi violenti contro la parete della condotta che sono all’origine del nome di colpo d’ariete che tradizionalmente si da al fenomeno.

Condotte a gravità Colpo d’ariete in una condotta a gravità, con perdite di carico trascurabili, a seguito della chiusura istantanea della valvola a valle. situazione di regime Arresto del moto

Condotte a gravità - 2

Condotte a gravità - 3

Condotte a gravità - 4

Condotte a gravità - 5

Equazioni del moto vario - 1 equazione del moto vario monodimensionale 1) 2) equazione di continuità per le correnti l’equazione di stato del fluido (ove  è il modulo di comprimibilità cubica del fluido, 2·109 N/m2 a 10 °C per l’acqua) 3) 4) equazione del legame sforzo-deformazione per la tubazione A = A[p(x,t)] per tubazione circolare con diametro D, di materiale elastico per il quale valga la legge di Hooke  = E · D/D e che sia poco deformabile (modulo elastico E molto grande), di spessore e piccolo rispetto a D (e < D/30) e quindi con sforzo  legato a p secondo l’espressione di Mariotte  = p·D/(2·e), e libera di deformarsi longitudinalmente per effetto Poisson, porta a: 4’)

Equazioni del moto vario - 2 Tenendo conto, oltre che delle relazioni (3) e (4'), anche delle ulteriori ipotesi : il termine cinetico V 2/(2·g) del trinomio di Bernoulli sia trascurabile rispetto al carico piezometrico h = z + p/, siano trascurabili le derivate parziali /x, /x e A/x, si dimostra che l’equazione del moto (1) e l’equazione di continuità (2) si trasformano nelle seguenti equazioni, pure esse alle derivate parziali: 1') 2') in cui c è la celerità di propagazione delle perturbazioni

Equazioni del moto vario - 3 Se le perdite di carico sono trascurabili (J  0) la (1') e la (2'), attraverso un’ulteriore opportuna derivazione rispetto al tempo t piuttosto che rispetto allo spazio x, possono essere trasformate nell’una o nell’altra delle seguenti equazioni, la cui forma matematica è quella tipica delle equazioni d’onda di D’Alembert: i cui integrali generali sono esprimibili come: h = h – h0 = F (x – c·t) + f (x + c·t) V·c/g = (V0 – V)·c/g = F (x – c·t) – f (x + c·t) ove le funzioni F ed f sono da definire per ogni caso specifico in relazione alle condizioni al contorno e rappresentano rispettivamente la propagazione della perturbazione verso monte (la F) e verso valle (la f) [Joukowsky, 1898]. Lo stesso Autore mostrò che nella fase di colpo diretto, cioè prima che si manifestino le onde riflesse, si ha: f (x + c·t) = 0 h = F (x – c·t) = V·c/g

Equazioni del moto vario - 4 Più generale, dopo la fase di colpo diretto si ha la sovrapposizione fra onde incidenti e onde riflesse, cioè anche f ≠ 0. La soluzione analitica di tale problema nel caso di J  0 e c  costante consiste nelle cosiddette “equazioni concatenate di Allievi” [Allievi, 1902] [Allievi, 1913] [Citrini e Noseda, 1987]. Qualora invece J ≠ 0 e/o c non costante l’integrazione del sistema delle equazioni (1') e (2') comporta inevitabilmente l’applicazione di metodi numerici alle differenze finite, con risultati che possono essere anche sensibilmente diversi da quelli forniti dalle equazioni concatenate di Allievi.

Chiusura istantanea - 1 Teorema dell’impulso Questa formula vale a rigore per condotte indeformabili e anche, a meno di infinitesimi superiori, per condotte deformabili.

Chiusura istantanea - 2 Per manovre istantanee che non comportino la chiusura totale, ma solo una diminuzione della portata (chiusura parziale), l’aumento della pressione sarà ancora proporzionale alla variazione di portata: Nel caso di perdite di carico nulle, la variazione di pressione che si ha dopo la fase di colpo diretto avrà lo stesso valore assoluto, ma con segno negativo, così come nelle fasi successive i due valori si ripeteranno ciclicamente. Nei casi reali, tuttavia, le perdite di carico e le dissipazioni dovute alle cicliche trasformazioni dell’energia cinetica in energia meccanica (deformazioni) e viceversa, rendono il processo smorzato.

Apertura istantanea Nel caso di manovre istantanee di apertura, il fenomeno si presenta assolutamente analogo, con la sola inversione dell’ordine delle onde di pressione, che inizieranno con una diminuzione invece che con un aumento. Questa inversione si ha anche nelle condotte a valle della sezione in cui si verifica una chiusura. Il caso più comune è quello delle condotte di mandata degli impianti di sollevamento. In generale, le diminuzioni di pressione dovute al fenomeno del colpo d’ariete possono essere più pericolose delle sovrappressioni. In questo caso, infatti, se la diminuzione è tale da portare la pressione assoluta vicino allo zero si possono avere fenomeni di cavitazione.

Celerità Dipende dalla elasticità del fluido e della condotta: con: c* = celerità per condotta indeformabile  = modulo di elasticità cubica del fluido  = densità del fluido  = coefficiente dipendente dalle condizioni di vincolo della condotta E = modulo di elasticità lineare della condotta D = diametro della condotta e = spessore della condotta  = 5/4 –  nel caso di tubazione ancorata soltanto all’estremo di monte, con appoggi liberi che consentano deformazioni longitudinali;  = 1 – 2 nel caso di deformazioni longitudinali completamente impedite da ancoraggi continui o dal tipo di rinterro della tubazione;  = 1 nel caso di tubazione con ancoraggi continui, ma con giunti che consentano deformazioni longitudinali;  = coefficiente di Poisson Per l’acqua a 15° c*  1450 m/s. Per condotte in acciaio e ghisa c = 900  1000 m/s.

Arresto istantaneo – evoluzione del processo

Perdite di carico non trascurabili - 1

Perdite di carico non trascurabili - 2

Tipi di manovre Tm = 0 Tm  Tm > Manovre istantanee Manovre rapide ( o brusche) Tm > Manovre lente

Manovre rapide

Manovre lente - 1 Formula di Michaud

Manovre lente - 2

Inviluppo delle piezometriche max e min - 1

Inviluppo delle piezometriche max e min - 2

Inviluppo delle piezometriche max e min - 3

Inviluppo delle piezometriche max e min - 4