Atelier del Movimento Con te

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Cosa si intende per EMOZIONE?
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Il bambino e la sua maturazione
FONDAMENTI E DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Il movimento.
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
linguistico-artistico-espressiva
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
La scuola Epistemologico-genetica
Nicoletti Cap. 1.
Dinamiche relazionali ed emozionali
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
La sessualità e il piacere
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Introduzione ai sistemi motori
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
L’educazione psicomotoria in età prescolare
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
CODIFICA DELLE EMOZIONI
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Lo sviluppo delle emozioni
E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE
LE AREE CORTICALI.
LA CORTECCIA CEREBRALE
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Programma anno scolastico 2007/2008
Sistema Nervoso Operativo
STORIA DELLA PSICOMOTRICITA'.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
Psicologia dello sviluppo
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
La comunicazione efficace
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Psicomotricità educativa e preventiva
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Cenni Storici.
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

Atelier del Movimento Con te MUSICA E PSICOCINETICA Atelier del Movimento Con te

Atelier del Movimento Con te Indice delle domande 1– Funzionale, perché? (diap. 7-9) 2– Qual è lo sviluppo evolutivo della persona? (diap. 16 - 18) 3– Quali le funzioni psicomotorie e gli aspetti neuro? (diap. 39 - 52) 4– Come avviene l’aggiustamento al ritmo? (diap. 58 - 61) 5– Come avviene l’aggiustamento alla melodia? (diap. 62) 6– Quali ripercussioni sul tono e l’attenzione? (diap. 6- 78) 7– Musica e tono. Quale relazione? (diap. 79) Atelier del Movimento Con te

Atelier del Movimento Con te Cos’è la musica La musica è l’arte e la scienza dei suoni nel tempo. Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche idonee a conseguire determinati gradevoli effetti sonori, che riescono ad esprimere l’interiorità dell’individuo. Si tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell’evoluzione e dell’analisi dell’intima struttura della musica. In generale i suoni vengono generati mediante il canto o strumenti che, attraverso i principi dell’acustica, provocano la percezione uditiva e l’esperienza emotiva voluta o meno, dall’artista. Etimologicamente il termine musica deriva da Musa o dea dell’arte e in origine non indicava una particolare arte, bensì a tutte le arti delle Muse e si riferiva a qualcosa di perfetto. Atelier del Movimento Con te

Atelier del Movimento Con te Termini comuni MELODIA La melodia è una successione di suoni percepita come un percorso coerente. RITMO Il ritmo è l’organizzazione delle durate e degli accenti nelle varie parti che compongono un pezzo musicale. TEMPO Il tempo come misura è la divisione metrica di una partitura ovvero la misura di una battuta (es. 4/4 quattro quarti). Atelier del Movimento Con te

Cos’è la psicocinetica Quando Jean Le Boulch elabora il suo approccio al movimento umano,, approfondisce la sua formazione personale in educazione fisica attraverso la biologia e la psicologia, non accontendandosi di una visione specialistica e settoriale, ma arrivando a sintesi in una nuova disciplina, che definisce, per contrapposizione, Psicocinetica. La psicocinetica nasce così da una concezione funzionale della psicomotricità quale pratica educativa, concependo la persona nella sua intierezza e nella complessità della sua struttura sistemica, colta nel suo divenire filogenetico e in rapporto con il proprio contesto di vita, fisico, affettivo e socioculturale. Atelier del Movimento Con te

Atelier del Movimento Con te La Psicocinetica Le Boulch con la PSICOCINETICA : Scienza del movimento umano applicata allo sviluppo della persona, inaugura lo stadio funzionale della psicomotricità. La Psicocinetica presenta una duplice impostazione scientifica: Funzionale perché si richiama all’unicità della persona e considera le elaborazioni del S.N.C delle risposte adattive alla situazione ambiente. La scoperta della Formazione Reticolare permette la sintesi fra le scienze umane e le scienze biologiche, fra Sistemica, che concepisce il S.N.C. come l’elemento che coordina tutti gli altri sistemi vitali e fa da supporto alle funzioni mentali. FUNZIONALE e RELAZIONALE Atelier del Movimento Con te

L’origine del “funzionale” La filosofia contemporanea tende a considerare mente e corpo due realtà compenetrate e congiunte funzionalmente, realtà che possono essere viste come “stati esperienziali” di un organismo polifunzionale che distingue: Stati mentali che fanno riferimento alle emozioni, ai sentimenti e all’elaborazione del pensiero. Stati fisiologici o cerebrali legati alle strutture neurologiche della sensibilità corporea Mente Corpo Atelier del Movimento Con te

Le implicazioni del “funzionalismo” Mente/corpo Mente/mondo Mente/mente Pensiero “monista” Da questa impostazione di pensiero nascono teorie quali il “funzionalismo” che permettono di individuare, oltre al problema del rapporto tra psiche e soma nel singolo soggetto (mente/corpo), altre due linee di ricerca: una che indaga il rapporto fra il singolo e il suo contesto di esistenza (mente/mondo); l’altra che cerca di chiarire il problema della relazione fra menti simili ma diverse (mente-mente). Atelier del Movimento Con te

Atelier del Movimento Con te Il “funzionalismo” Il funzionalismo è una teoria della mente che si contrappone al dualismo insieme con altre teorie e introduce, nella spiegazione degli stati mentali, non solo la componente input\output, tipica del comportamentismo e della teoria dell'identità, ma anche quella degli stati interni i quali, in base a procedure di elaborazione (algoritmi) su base neurale, sono in grado di determinare output specifici e adattativi. Atelier del Movimento Con te

Sistema (nella Teoria dei sistemi) Il sistema, nella sua accezione più generica, è un insieme di entità connesse tra di loro tramite reciproche relazioni visibili o definite dal suo osservatore. La caratteristica di un sistema può essere l'equilibrio complessivo che si crea fra le singole parti che lo costituiscono. Ogni disciplina ha i suoi propri sistemi, sia a scopo funzionale, che a scopo strutturale/organizzativo, o con intenti di classificazione e ordinamento. Atelier del Movimento Con te

Struttura dell’organismo Il sistema organico comprende: Gli organi della nutrizione: respirazione, circolazione, digestione, escrezione. Gli organi della vita di relazione: sensi, muscoli striati. Gli organi genitali (della sessualità). Il Sistema Nervoso Centrale che è fattore della coerenza e dell’unità dell’organismo e supporto delle funzioni mentali. Atelier del Movimento Con te

Struttura sistemica S. della vita di nutrizione Il S.N.C. controlla e coordina l’insieme degli altri sistemi Il S.N.C. è il supporto delle funzioni mentali Cognitive F. Mentali S. sessuale Sistema Sensoriale S. della vita di relazione S. Nervoso Centrale Emotivo affettive Dal S.N.C. dipendono le funzioni psicomotorie Sistema muscolare striato Energeticoaffettive Operative Atelier del Movimento Con te

Il S.N.C. è una struttura gerarchica a tre livelli Lobi, aree e centri corticali Intenzionale Zona Talamica, Gangli della Base e Strutture Limbiche Automatico Tronco, Cervelletto, Formazione Reticolata Midollo spinale Riflesso Atelier del Movimento Con te

Atelier del Movimento Con te Il messaggio genetico è responsabile della struttura arcaica e del suo primitivo programma di sviluppo. La relazione con l’ambiente induce la selezione e il consolidamento delle strutture neuronali più adatte per rispondere alle sue richieste. Atelier del Movimento Con te

Lo sviluppo psicofisico e i suoi percorsi Lo schema è presentato in due sezioni soprattutto per esigenza di spazio grafico. Nella prima sezione si evidenzia come la motricità arcaica, per effetto psicomotorio, si trasformi in capacità toniche e prassico gestuali. Nella seconda sezione il rapporto con il mondo, mediato dal Sistema Nervoso, mostra la sua influenza sullo sviluppo dello schema corporeo, delle capacità logiche, di quelle comunicative e di rappresentazione che rendono possibile una interazione sempre più significativa con il mondo. Atelier del Movimento Con te

Atelier del Movimento Con te Messaggio genetico Reazioni di Raddrizzamento Equilibrio Reazione paracadute Somato- gnosi Benessere Biologico Rapporto con la madre Motricità Riflessa Arcaica Scomparsa Situazioni Tonico posturali Automatismi primari: suzione, masturbazione, mimica e reazione emotiva, deglutizione Reazioni Spaziali temporali Controllo del tono e rilassamento PSICOMOTRICITA’ Impostazione della immagine speculare materna che crea la prima reazione emozionale (+ o -) base di tutte le ulteriori relazioni affettive Coord. Senso motoria Deambulazione Maturazione graduale Gesto operativo Manipolazione Motricità Prassico gestuale Gesto espressivo Espressione Atelier del Movimento Con te

Entrata Uscita Rapporto con l’ambiente Schema corporeo Coscienza di sé Propriocezione: Vestibolare Muscolo tendinea Entrata Attraverso ricettori Somato- gnosi Controllo delle afferenze Esterocezione: visione,udito, tatto, stereognosia profonda Rapporto con l’ambiente Enterocezione: reazioni interne Progressivo sviluppo delle possibilità di comunicazione attraverso effettori Reazioni Spaziali e temporali Schema corporeo Coscienza di sé Corpo oggetto di rappresentazione Possibilità di rappre- sentazione simbolica Coordinazione Senso motoria Prassie complesse Operazioni Logico concrete Deambulazione Uscita Attraverso effettori. Sviluppo delle possibilità di agire sull’ambiente Manipolazione Mimico gestuale Espressione Verbale Atelier del Movimento Con te

Atelier del Movimento Con te Arrivederci alla prossima puntata Atelier del Movimento Con te