SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Carta delle cure primarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara La rete dei Referenti quale modello organizzativo per rispondere a complessi bisogni assistenziali Dott.ssa Grigatti Clementina - Direzione delle Professioni AOU S. Anna di Ferrara

GLI ATTORI PRINCIPALI DELL’ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara GLI ATTORI PRINCIPALI DELL’ASSISTENZA PAZIENTI PROFESSIONISTI ORGANIZZAZIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara I PAZIENTI Appartengono ad una popolazione caratterizzata da un progressivo invecchiamento e da un innalzamento delle malattie cronico-degenerative; tutto questo produce un aumento della domanda di servizi per il loro trattamento. E’ una popolazione caratterizzata da un progressivo invecchiamento e da un innalzamento delle malattie cronico-degenerative che porta con sé un aumento della domanda di servizi per il loro trattamento; una popolazione sempre più partecipe alla definizione del percorso di cura e consapevole dei diritti di cui è portatrice. All’interno di questo quadro si delinea l’esigenza di un percorso unitario in cui ricevere una risposta sanitaria appropriata e meno frammentata di quello che in numerose situazioni può avvenire.

31% 43% 49% SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara 31% 43% 49%

31% 50% 56% SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara 31% 50% 56%

Fonte Bilancio di Missione AOU di Ferrara anno 2010 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Fonte Bilancio di Missione AOU di Ferrara anno 2010

Una popolazione sempre più partecipe alla definizione SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara I PAZIENTI Una popolazione sempre più partecipe alla definizione del percorso di cura e consapevole dei diritti di cui è portatrice; All’interno di questo quadro si delinea l’esigenza di un percorso unitario in cui ricevere una risposta sanitaria appropriata e meno frammentata di quello che in numerose situazioni può avvenire.

I dati sulle caratteristiche socio – sanitarie della SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara I dati sulle caratteristiche socio – sanitarie della popolazione trasmettono informazioni-bisogni ai quali devono seguire progetti e idee che sappiano interpretare e anticipare il futuro.

La credibilità dell’infermiere e di conseguenza SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PROFESSIONISTI La credibilità dell’infermiere e di conseguenza l’avanzamento della Professione dipende dalla capacità di saper riconoscere i bisogni della popolazione e della tempestività nella risposta ad essi oltre che dalla qualità e dalla diffusione della stessa.

Questo processo implica la revisione e la definizione di SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PROFESSIONISTI Questo processo implica la revisione e la definizione di nuovi ruoli per l’infermiere. Per mettere in pratica questa visione è necessario uno sviluppo infermieristico dove siano chiare ed esplicitate le nuove conoscenze e competenze.

La dimensione in cui si situa questo infermiere è una SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PROFESSIONISTI La dimensione in cui si situa questo infermiere è una “rete”: la rete condivide i saperi, e dal tecnicismo arriva alla comunità di pratiche. La pluralità di attori supera il centralismo, l’isolamento dei professionisti e persegue il lavoro di squadra.

MODELLO ORGANIZZATIVO LA RETE DI PROFESSIONISTI SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara MODELLO ORGANIZZATIVO LA RETE DI PROFESSIONISTI “La rete” deve necessariamente accompagnarsi ad uno stile organizzativo capace di valorizzare competenze e professioni coerenti con le mutate esigenze di salute; capace di dialogare con gli attori del sistema e con i portatori di interessi.

LA RETE DI PROFESSIONISTI SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara LA RETE DI PROFESSIONISTI Il gestore di rete valorizza il protagonismo e le capacità dei singoli, sapendo cogliere di ciascuno talento ed attitudini, e sa stare dietro le quinte: la funzione è la regia. Gli obiettivi si conquistano attraverso alleanze e gioco di squadra.

Non si ricerca l’omologazione e l’appiattimento, ma SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Non si ricerca l’omologazione e l’appiattimento, ma attraverso la responsabilizzazione si ricerca l’autonomia assicurando l’efficacia del servizio e l’abbreviazione dei processi decisionali.

Il sistema descritto si evidenzia in primis come SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara ORGANIZZAZIONE Il sistema descritto si evidenzia in primis come un’organizzazione di persone. Il concetto chiave è la riflessività organizzativa che avviene attraverso momenti di confronto, per analizzare risultati, dati, ma soprattutto per riflettere sulle pratiche. Quest’ultima diviene strumento di formazione, i singoli operatori fanno testimonianza della loro pratica per diffondere saperi ed errori: un insieme di professionalità si trasforma così in comunità di pratiche.

Nel capitolo “la sicurezza delle cure e dell’assistenza” SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Nel Piano programma 2011-2013 dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Nel capitolo “la sicurezza delle cure e dell’assistenza” Tra le attività previste per il triennio riporta: concorso allo sviluppo di adeguate competenze negli operatori, quali elementi funzionali alla costruzione di contesti importanti al lavoro di squadra basati su un efficace comunicazione tra i professionisti Individuazione e diffusione di buone pratiche

Le reti dei Referenti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Le reti dei Referenti

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara

Il Job family Modelling SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Il Job family Modelling Il modello per Famiglie Professionali pone particolare attenzione alle competenze, alle conoscenze e skill necessarie per svolgere adeguatamente il proprio ruolo, assolvendo pienamente alle responsabilità ad esso assegnate, ed è finalizzato a svilupparle e valorizzarle.

Definizione dei profili di competenza SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Definizione dei profili di competenza

Le responsabilità del Referente SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Le responsabilità del Referente 1. Obiettivi Attua gli obiettivi strategici definiti dalla Pos. Org. di Processo applicando gli strumenti di governo e le modalità operative in sinergia con il Coordinatore. 2. Prestazione Presidia gli indicatori di prestazione, condividendo con i colleghi i risultati ottenuti. 3. Cambiamento Promuove il cambiamento, mediante un coinvolgimento sistematico dei colleghi, all’interno della UO, diffondendo conoscenze e metodologie nuove. 4. Coordinamento Partecipa ai momenti di coordinamento con i Referenti delle altre UO (per la propria attività specifica) e degli altri profili professionali, al fine di creare una cultura condivisa all’interno dell’Azienda. 5. Immagine Promuove l’immagine all’esterno. 6. Ricerca e formazione Partecipa a progetti di ricerca e a momenti dedicati di formazione anche come docente.

Le competenze del Referente SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Le competenze del Referente 5. Team leadership 6. Sviluppo 7. Autocontrollo 8. Flessibilità 9. Orientamento al servizio 1. Orientamento al risultato 2. Iniziativa 3. Orientamento all’utente (interno ed esterno) 4. Sostenere il cambiamento

ALCUNI RISULTATI SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara ALCUNI RISULTATI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Dott. Stefano Bianchi Area Farmaco Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Dott. Stefano Bianchi Area Farmaco Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Inoltre I referenti Ospedale senza dolore hanno partecipato alla diffusione della scheda unica aziendale per la rilevazione del dolore (L. 38/2010); I referenti sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni hanno diffuso la nuova procedura per il cateterismo vescicale.

Le altre reti n. 5 Consulenti n. 5 Case Manager n. 57 Facilitatori SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Le altre reti n. 5 Consulenti n. 5 Case Manager n. 57 Facilitatori

Grazie per l’attenzione SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara Grazie per l’attenzione