LA GESTIONE DELLA TRASFUSIONE DI SANGUE NEI DIVERSI SETTING Competenze Infermieristiche Ferrara 12/10/2013 Novella Palpini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
I promotori.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Sebastiano De Maria La Rosa
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
ETICA E DONAZIONI Dr. R. Potenza POLESELLA 17 Giugno 2007 Aspetti organizzativi e di responsabilità in campo trasfusionale.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Protocollo Pre-Operatorio
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Maria Teresa Petrucci Ematologia, Università “La Sapienza” Roma
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE
CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE ED ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA ATTIVITA’ DI RACCOLTA.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/G
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
Corso elettivo “Farmacologia”
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Trasfusione di sangue e di emoderivati. Fonti di sangue Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca.
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DELLA TRASFUSIONE DI SANGUE NEI DIVERSI SETTING Competenze Infermieristiche Ferrara 12/10/2013 Novella Palpini

La trasfusione è l’infusione, in urgenza o in elezione,di sangue o di alcuni componenti come risposta a esigenze cliniche specifiche OMOLOGA AUTOLOGA Donatore e ricevente 2 persone diverse Donatore e ricevente stessa persona

Scopi principali Intervenire in caso di anemia per mantenere il trasporto dei gas respiratori Correggere disturbi della coagulazione o le emorragie Curare una deficienza del sistema immunitario Mantenere la volemia

EMAZIE CONCENTRATE Sono indicate per aumentare rapidamente l’apporto di ossigeno ai tessuti Il valore soglia di Hb che giustifica la trasfusione di globuli rossi nel paziente adulto è in genere di 6-7 g/dl, ad eccezione di quei casi che presentano marcata diminuzione della ossigenazione tissutale (anormalità della funzione cardiocircolatoria, respiratoria..). In tali pazienti la soglia può essere innalzata fino a 9 –10 g/dl a seconda delle condizioni cliniche

PLASMA FRESCO CONGELATO Deficit coagulativo Deficit di vitamina K, TTP (porpora trombotica trombocitopenica o Sindrome di Moschkowitz) e HUS (sindrome uremico-emolitica Deficit di singoli fattori della coagulazione, qualora non siano disponibili i concentrati.

Concentrati piastrinici Piastrinopenia, Sanguinamenti associati a trombocitopenia o deficit qualitativo delle piastrine; Prima di intervento chirurgico in pazienti piastrinopenici

Fasi del processo di trasfusione Prelievo del campione di sangue per l’esecuzione dei prelievi pretrasfusionali (gruppo e prove di compatibilità, emocromo possibilmente senza laccio emostatico ) Richiesta degli emocomponenti Accettazione, registrazione, esecuzione dei test ed erogazione da parte del servizio trasfusionale Trasfusione in reparto, sala operatoria, terapia intensiva, ambulatorio, domicilio o strutture assistite.

Il campione di sangue che viene inviato al centro trasfusionale deve contenere una congrua quantità di sangue e sull’etichetta devono essere perfettamente identificabile, i dati indispensabili da riportare sono: Nome, cognome e data di nascita del paziente La data del prelievo La firma dell’Infermiere che ha effettuato il prelievo e che ha provveduto ad una corretta identificazione del paziente (SENZA ABBREVIAZIONI O CANCELLATURE) Data e ora del prelievo.

Le provette Il SIT di Ferrara richiede: 2 provetta da 7ml con EDTA (tappo viola lunghe) per pz mai trasfusi 1 sola provetta per pz già trasfusi Le provette devono sempre essere raccolte entro le 72 ore precedenti la trasfusione.

Il modulo di richiesta Data di prelievo Il modulo di richiesta deve correttamente e chiaramente compilato in tutte le sue parti(D.M. 3/3/2005) e deve riportare: Data di prelievo Reparto di provenienza/RSA di provenienza ecc. Cognome,nome,data di nascita e sesso del paziente Diagnosi e indicazioni trasfusionali Ultimi dati di laboratorio pertinenti alla richiesta Tipo e quantità di emocomponente richiesto Nome in stampatello,firma del medico richiedente, Firma della persona che effettua il prelievo per controllo di gruppo e numero telefonico del reparto o del medico richiedente.

Indagini pretrasfusionali Analisi della compatibilità donatore-ricevente (presso il Laboratorio) Corretta identificazione del ricevente e dei relativi campioni di sangue Consultazione DATA BASE del SIT Determinazione dell’AB0 e del fenotipo Rh Ricerca degli anticorpi irregolari Selezione del prodotto compatibile Crossmatch tra siero paziente ed emazie donatore Etichettatura e distribuzione dell’emocomponente

Trasporto e consegna delle unità Il sangue deve essere conservato in frigoriferi idonei provvisti di termometro e portato a T° di trasfusione SOLO tenendolo per il tempo indispensabile a temperatura ambiente. La trasfusione di emazie deve essere completata di norma entro 4 ore dalla consegna al reparto(o al domicilio del pz.),per evitare il rischio di contaminazione batterica. Plasma e piastrine devono essere infusi immediatamente dopo la consegna.

Restituzione delle unità non trasfuse Tutte le unità non trasfuse devono essere restituite al Centro trasfusionale nel più breve tempo possibile,unitamente al modulo di accompagnamento firmato dal medico che garantisce l’adeguata conservazione e la mancata apertura dell’unità durante la permanenza al di fuori del S.I.T

E’ arrivata la sacca…

Consenso Informato Si ricorda che l’articolo 11 del D.M. 3/3/2005” ribadisce la necessità che il ricevente la trasfusione di emocomponenti e/o emoderivati, preventivamente informato, esprima per iscritto il proprio consenso o dissenso”. Se il ricevente non può firmare è necessaria la firma di un parente o di un tutore. L’unica eccezione all’obbligo di ottenere il consenso è il pericolo di vita imminente,per il quale il medico è autorizzato a trasfondere sangue anche senza il consenso dell’ammalato (D.M. 1/9/95, art. 4)

Tutte le sacche devono essere etichettate in conformità alle normative nazionali e internazionali: leggibili a occhio nudo e con il lettore automatico: Contenuto della sacca Gruppo sanguigno AB0 e fattore Rh Data di donazione e di scadenza Numero identificativo della donazione Nome e indirizzo della struttura di prelievo Temperature di conservazione Eventuali altri fenotipi di gruppi ematici ricercati

Corretta modalità di trasfusione: Chi somministra il sangue rappresenta l’ultima persona che può rilevare un errore di identificazione.

Prima di trasfondere verificare i dati di identificazione del paziente da parte di due operatori sanitari (Raccomandazione ministeriale del 5/3/2007) Confrontare l’identità e il gruppo sanguigno del ricevente con i dati riportati sul cartellino, sull’esito delle prove di compatibilità, e sull’unità da trasfondere Verificare la scadenza sull’unità da trasfondere Registrare il numero di identificazione e il tipo di emocomponente trasfuso, data della trasfusione, eventuali segnalazioni, firma del medico che controlla e dell’IP che mette in corso la sacca.

Non è necessario tenere il paziente digiuno prima della trasfusione, e la febbre non sembra essere una controindicazione, anche se può mascherare una reazione trasfusionale

Se si usa il filtro per leucodeplezione… Vengono utilizzati filtri per deleucocitazione dei concentrati eritrocitari per la filtrazione al letto del paziente Esistono filtri per 1 o 2 unità, con prefiltro e a riempimento diretto.

Attenzione!!! Reazioni: Ipotensione, rossore, Accertarsi che il paziente non abbia assunto ACE inibitori : Reazioni: Ipotensione, rossore, sapore metallico in bocca, shock ipotensivo !!!

«L’ACE inibitore» inibisce il funzionamento dell’enzima di conversione dell’angiotensina. Nel passaggio delle emazie attraverso il filtro, la bradichinina contenuta nel plasma del donatore viene attivata dal contatto con la superficie delle fibre caricate.

Effettuare una trasfusione di sangue Pianificazione assistenziale Verificare che il paziente o chi per lui, abbia firmato il consenso alla trasfusione e controllare i parametri necessari prima della trasfusione: Rilevare i parametri vitali: PA, FC, polso, profondità respiratoria e temperatura Valutare la presenza di allergie o reazioni avverse durante precedenti trasfusioni Preparare l’accesso venoso, utilizzando aghi di calibro 19 gauge se non è disponibile un vaso centrale.

Ma ora non possiamo rilassarci…. Gli eventi clinici più gravi, come le reazioni anafilattiche o l’emolisi da incompatibilità ABO si manifestano già dopo l’infusione delle prime gocce di sangue!!!

Sorveglianza durante la trasfusione Chi pratica la somministrazione di sangue deve rimanere con il paziente per i primi 10-15 minuti della trasfusione (per l’intera durata se la procedura è a domicilio). Passato tale intervallo devono essere valutate le condizioni cliniche del paziente e, se non si sono verificati segni di reazione, la velocità può essere gradualmente aumentata fino al valore stabilito.

Velocità di infusione La velocità di infusione ottimale varia a seconda della volemia e delle condizioni emodinamiche del paziente. Emazie concentrate: i primi 15 minuti a goccia lenta (10-15 gtt/min) A regime: non meno di 1 ora e non più di due ore( 2 ml/min che equivale a circa 40 gtt/min). Piastrine (sia pool che aferesi): nei primi 15 minuti infondere 25-30 mL, poi aumentare la velocità in modo da trasfondere l’unità in circa 40 minuti ( circa 100 gtt/min). Al termine della trasfusione devono essere registrati l’ora, le condizioni cliniche e i parametri vitali del paziente

Il paziente ricoverato è monitorato nelle Follow up Il paziente ricoverato è monitorato nelle 24 ore successive alla trasfusione per l'insorgenza di eventuali reazioni avverse tardive. In caso di paziente in regime di day hospital, ambulatoriale o domiciliare, lo stesso è adeguatamente istruito in merito alla necessità di contattare un medico di riferimento in caso di comparsa di segni o sintomi inattesi.

Un po’ di legislazione…

Direttiva 2002/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 “Norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti e che modifica la direttiva 2001/83/CE”. Direttiva 2004/33/CE della Commissione del 22 marzo 2004 Applicazione della Direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del sangue e degli emocomponenti. Direttiva 2004/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 “Norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani.”

Ordinanza Ministeriale 29 MARZO 2004 “Non idoneità alla donazione di sangue di coloro che hanno soggiornato nel Regno Unito” Accordo tra il Ministro della Salute, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano "Linee guida in tema di raccolta, manipolazione e impiego delle cellule staminali emopoietiche (CSE)” Ordinanza Ministeriale 10 GIUGNO 2003 “ Misure precauzionali atte ad evitare il rischio di trasmissione di SARS attraverso la trasfusione di sangue o di emocomponenti”

Direttiva 2005/61/CE della COMMISSIONE del 30 Settembre 2005 applica la Direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi. Direttiva 2005/62/CE della COMMISSIONE del 30 Settembre 2005 recante applicazione della Direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali. Racc. CoE Rec(2004)18 Recommendation (2004) 18 of the Commitee of Ministers to member states on teaching transfusion medicine to nurses”

Accordo tra il Ministero della Salute, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano Marzo 2007 "Linee guida sulle modalità di disciplina delle attività di reperimento, trattamento, conservazione e distribuzione di cellule e tessuti umani a scopo di trapianto”

  RACCOMANDAZIONE MINISTERO DELLA SALUTE - Dipartimento Qualità (05.03.2007) "Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 " DECRETO MINISTERIALE 26 Aprile 2007 (G.U. 25.06.07 n. 145) ISTITUZIONE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

Centro Nazionale Sangue Il Centro Nazionale Sangue è stato istituito con Decreto del Ministro della Salute del 26 aprile 2007. Ha iniziato il mandato il 1° agosto 2007. È un centro nazionale del Ministero della Salute che opera presso l’Istituto Superiore di Sanità. Svolge funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico del sistema trasfusionale nazionale nelle materie disciplinate dalla Legge 219/2005 e dai decreti di trasposizione delle direttive europee.

DECRETO LEGISLATIVO 6 novembre 2007, n DECRETO LEGISLATIVO 6 novembre 2007, n. 191 "Attuazione della direttiva 2004/23/CE sulla definizione delle norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani."   DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2007, n. 207 "Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi.

Piano sangue regionale Leggi regionali Piano sangue regionale (Validità triennale) La presente legge disciplina le attività trasfusionali ovvero le attività riguardanti la promozione del dono del sangue, la raccolta di sangue intero, degli emocomponenti e delle cellule staminali emopoietiche autologhe, omologhe e cordonali; il frazionamento con mezzi fisici semplici; la validazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti, nonché le attività di medicina trasfusionale e la produzione di farmaci emoderivati”.

Regola: l’utilizzo del sangue in accordo con il CBUS (comitato del buon uso del sangue) Ha come obiettivo l’autonomia regionale nella necessità di sangue

MA TORNIAMO ALLE NOSTRE RESPONSABILITA’… I RESPONSABILI DI REPARTO Responsabilità del medico Responsabilità dell’infermiere Corresponsabilità del medico e dell’infermiere

IL FLUSSO OPERATIVO Accertamento dell’indicazione alla trasfusione (medico) Valutazione della possibilità di autotrasfusione (medico) in caso di intervento chirurgico programmato. Richiesta di consenso alla trasfusione (medico e infermiere) Compilazione della parte anagrafica della richiesta (infermiere) Prelievo e firma dei campioni (infermiere/medico) Compilazione della parte clinica e firma della richiesta (medico) Verifica della correttezza dei dati (medico) Invio al Servizio Trasfusionale della richiesta e dei campioni (infermiere)

IL FLUSSO OPERATIVO Trasporto in reparto in contenitore idoneo (personale del reparto) Conservazione idonea dell’unità fino al momento della trasfusione (infermiere) Verifica dell’identità tra il paziente che deve ricevere la trasfusione e il nominativo riportato sull’unità e sul modulo di accompagnamento (infermiere) Seconda verifica dell’identità tra il ricevente e il nominativo riportato sull’unità e sul modulo e controllo della compatibilità teorica (medico)

IL FLUSSO OPERATIVO Ispezione della sacca prima della trasfusione (medico) Registrazione dell’ora di inizio della trasfusione , del numero della unità e firma del medico responsabile della trasfusione (medico) Esecuzione della trasfusione (medico /infermiere) Sorveglianza del paziente e monitoraggio della trasfusione (medico e infermiere) Registrazione dell’ora di fine trasfusione e eliminazione del contenitore (infermiere)

IL FLUSSO OPERATIVO Segnalazione al Servizio Trasfusionale dell’avvenuta trasfusione e di eventuali reazioni avverse (medico/infermiere) In caso di reazione trasfusionale, invio al Servizio Trasfusionale dell’unità e dei campioni del paziente per i necessari controlli (infermiere/medico)

RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE Compilazione della parte anagrafica della richiesta Esecuzione del prelievo dei campioni, compilazione delle etichette e firma delle provette e della richiesta (per la parte di sua competenza) Invio delle richieste e dei campioni al Servizio Trasfusionale Gestione delle unità fino al momento della trasfusione Trasfusione : sorveglianza del paziente ( insieme al medico) Registrazione dell’ora di termine della trasfusione ed eliminazione della sacca Invio al Servizio Trasfusionale del modulo di assegnazione della trasfusione e della sacca vuota in caso di trasfusione domiciliare.

CORRESPONSABILITA’ DEL MEDICO E DELL’INFERMIERE Identificazione del paziente al momento dei prelievi del sangue e della trasfusione Verifica dell’identità tra il paziente che deve ricevere la trasfusione e i dati riportati sull’unità Esecuzione della trasfusione e sorveglianza del paziente Registrazione dei dati

Quindi… Non è possibile eseguire una trasfusione in assenza del medico!!! Il medico deve essere presente durante tutta la trasfusione.

Trasfusione a domicilio La procedura si applica a tutti i pazienti che, a giudizio del curante, presentino contemporaneamente le seguenti tre condizioni: 1. necessità di essere trasfusi con sangue o emocomponenti 2. non differibilità della terapia trasfusionale 3. non trasportabilità del paziente. Di norma, infatti, la trasfusione in regime ambulatoriale è prevista come prestazione esclusivamente ospedaliera od in ambiente assimilabile (RSA, HOSPICE ecc).

Trasfusione a domicilio Anche a domicilio devono essere rispettate le stesse norme igieniche e di sterilità Devono essere usati i presidi di protezione (occhiali, guanti ecc) I rifiuti speciali devono essere smaltiti secondo norma di legge e non nei rifiuti domestici!!!

Riconsegna della sacca vuota Il SIT di Ferrara richiede la consegna della sacca vuota in caso di Trasfusione Domiciliare. La motivazione principale sta nella difficoltà di smaltimento dei rifiuti speciali… MA… permette anche un controllo più accurato della distribuzione e del consumo del sangue.

Materiali e farmaci da tenere al domicilio del paziente trasfuso Soluzione fisiologica 0,9% 500 cc, Fiale NaCl da 10 cc, siringhe da 10 e 20 cc con dispositivi x infusioni ev., 2 provette sterili da 5 ml; Adrenalina 1 mg (da 1/2 a 1 fiala diluita in 10 ml di fisiologica ev. lenta), Dopamina (diluita in 50 ml di fisiologica ev. lenta); Metilprednisolone (fiale 125-500-1000 mg ev); Furosemide (fiale da 20 mg); Diazepam (fiale da 10 mg); Eparina calcica (12.500 UI); Antibiotico a largo spettro x via im. o ev.; Antistaminico (Prometazina fiale da 50 mg).

Trasfusione presso strutture esterne Ogni struttura protetta deve adottare dei protocolli per la trasfusione di sangue che prevedano il rispetto di tutte le norme di sicurezza utilizzate nei reparti ospedalieri e le norme di legge vigenti.

Reazioni trasfusionali

Reazioni trasfusionali Le reazioni trasfusionali si possono dividere in base a: Tempo di insorgenza: Reazioni precoci Reazioni tardive Meccanismo patogenetico Reazioni immunologiche Reazioni non immunologiche

Reazioni acute (<24 ore) immunologiche Emolitica Febbrile non emolitica Orticarioide Anafilattica TRALI Reazioni acute non immunologiche Sepsi Ipotensione da Ace-Inibitore Sovvracarico circolatorio Embolia gassosa Ipotermia

Reazioni ritardate Reazioni ritardate immunologiche Alloimmunizzazione eritrocitaria Alloimmunizzazione leucocitaria Emolisi ritardata GvHD Porpora post-trasfusionale Reazioni non immunologiche ritardate Sovraccarico marziale

Reazione emolitica acuta 1:38000 Cause: incompatibilità ABO/Rh. Segni Clinici: freddo, febbre, cefalea, dispnea, cianosi, dolore toracico, tachicardia, ipotensione, emoglobinuria, scompenso renale: oliguria, CID, dolore lombare.

Intervento infermieristico Sospendere immediatamente la trasfusione. Avvisare il medico. Tenere pervio accesso venoso con soluzione fisiologica ed eventualmente prendere un altro accesso di calibro superiore. Rilevare parametri vitali. Conservare la sacca per controlli. Iniziare valutazione del bilancio idrico… Stabilizzare il paziente Invio al PS. (nei casi ambulatoriali)…

Il medico provvederà a: Somministrare: diuretici analgesici, ipertensivi emostatici

Reazioni febbrili non emolitica PZ sensibile a GB, PLT, o proteine del sangue trasfuso. Segni e sintomi: Febbre, brividi di freddo, pallore , sudorazione, emicrania, ansia, dolore muscolare, vomito.

Intervento infermieristico Sospendere immediatamente la trasfusione Mantenere la vena pervia con soluzione fisiologica Avvisare il medico Rilevare i parametri vitali Somministrare antipiretici se prescritto Inviare al PS o al medico curante

Reazione allergica orticariode Ab diretti contro le proteine del plasma del donatore Sintomi: Arrossamento, calore, prurito, ponfi,sintomi simili asma bronchiale: broncocostrizione.

Intervento infermieristico Sospendere la trasfusione Avvisare il medico Somministrare soluzione fisiologica Su OM somministrare antistaminico Rilevare i parametri vitali Se i sintomi continuano o peggiorano inviare al PS o al curante.

Reazione Anafilattica Ab diretti contro le proteine del plasma del donatore, (compresi IgA eptoglobina, C4) Sintomi: Dispnea, dolore toracico, collasso cardiocircolatorio, sibili respiratori, edema locale, ARRESTO CARDIACO!!!

Intervento infermieristico Sospendere immediatamente la Trasfusione Mantenere accesso venoso pervio con fisiologica ed eventualmente prendere una accesso di calibro superiore. Mettere il paziente in Trendelemburg, Avvisare il medico Rilevare i parametri vitali Avvisare Rianimatore ed eventualmente eseguire manovre di rmn (presenza di defibrillatore) Somministrare 02 su O.M.

TRALI (Tranfusion Related Lung Injury) La lesione polmonare acuta legata alla trasfusione causata da anticorpi anti-leucociti del donatore (talora del ricevente) che causano una sequela di eventi che aumentano la permeabilità del microcircolo polmonare: liquido ad alto contenuto proteico penetra nell’interstizio e negli spazi polmonari!

TRALI Sintomi: Ipossia, scompenso cardiaco, ipotensione, febbre, edema polmonare bilaterale. Intervento: Sospendere la trasfusione, mantenere accesso venoso ed eventualmente prenderne una altro di calibro maggiore. Inviare in Terapia Intensiva Escludere dalle trasfusioni i donatori implicati.

Reazioni trasfusionali Acute non Immunologiche

Sepsi Contaminazione batterica durante la raccolta. Sintomi: Febbre alta, vomito, diarrea, ipotensione.

Intervento infermieristico Se precoce: Sospendere trasfusione Avvisare il medico, Emocoltura, Su OM iniziare terapia ATB ad ampio spettro, trattamento delle complicanze: Shock ecc

Sovraccarico Circolatorio Causato da una riserva cardiaca carente, infusione troppo veloce. Sintomi: (quelli dell’edema polmonare): Tosse, dispnea, crepitii, vene giugulari dilatate, ipertensione, cefalea, Posizione ortopnoica obbligata.

Intervento infermieristico Posizionare il paziente in Antitrendelemburg Avvisare il Medico Su O.M., somministrare diuretici e 02 Sospendere o rallentare la trasfusone In casi gravi: salasso!!!

Reazioni trasfusionali immunologiche tardive

Alloimmunizzazione eritrocitaria Si evidenzia la comparsa di un nuovo anticorpo specifico per gli antigeni eritrocitari, rilevabile dopo alcune settimane dalla trasfusione. Raramente si determina un’emolisi eritrocitaria rilevabile, più spesso si presenta una: “Reazione sierologica trasfusionale ritardata”

Presentazione: ricerca anticorpale positiva Sintomi: Febbre, dolori muscolari, prurito, orticaria. Intervento: utilizzo di componenti leucodepleti.

Emolitica Tardiva Risposta anamnestica ad Ag eritrocitari Presentazione: screening anticorpale positivo Sintomi: lieve ittero, febbre Segni laboratoristici: calo dell’emoglobina e dell’aptoglobina. iperbilirubinemia diretta ed indiretta.

Graft versus Host disease malattia da trapianto verso l’ospite i linfociti del donatore si impiantano nel ricevente e attaccano i tessuti dell’ospite. Sintomi: febbre, diarrea, epatotossicità, ipossia, emolisi

Complicanze rare Emolisi non immunologica: Distruzione fisica o chimica delle cellule ematiche, (per calore, congelamento, aggiunta di soluzioni o farmaci emolizzanti). Embolia gassosa: grandi quantità di aria nelle vene. Sintomi: deficit di pompa,insufficienza cardiaca. Avvengono soprattutto se il sangue viene infuso sotto pressione. Ipotermia: Causata da infusione rapida di sangue freddo. Sintomi: Aritmia cardiaca. Porpora post-trasfusionale: Compare raramente dopo 8-10 giorni dalla trasfusione.

Complicanze della trasfusione massiva Trasmissioni di malattie virali Sovraccarico Marziale sintomi: diabete, poliendocrinopatie, cirrosi epatica, cardiomiopatie, un sovraccarico marziale cronico provoca emocromatosi!!!

le reazioni trasfusionali non sono sempre causate da Attenzione: le reazioni trasfusionali non sono sempre causate da errori trasfusionali

Ma… i casi di errore umani si ripetono... Trasfusione sbagliata: tragico errore umano Quattro casi in Toscana sempre in estate Un uomo di 76 anni è morto ieri sera all'ospedale di Grosseto, dopo che, per un errore di identificazione che si è verificato nonostante le procedure di sicurezza, gli è stato somministrato sangue destinato a un altro ricoverato. Lo riferisce la Asl 9 di Grosseto. La procura ha disposto l'autopsia. «ANSA settembre 2013»

Errori trasfusionali: i punti critici Richiesta Identificazione Prelievo Accettazione richiesta Test pretrasfusionali Osservazione Report Trasfusione Identificazione Consegna Archiv. Assegnazione Scelta dell’emocomponente

Considerazioni finali Un buon sistema di emovigilanza, la scrupolosa identificazione del paziente, e un controllo continuo durante la trasfusione permettono di ridurre il rischio o di minimizzare gli effetti di una reazione trasfusionale!!!

Conclusioni finali La trasfusione di Sangue ha le caratteristiche di una «normale» Fleboclisi e i rischi di un… TRAPIANTO DI ORGANO

Scusate se vi ho annoiato…

Qui, di sicuro, ho lavorato bene… Grazie Novella Palpini