Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona 2005 27 maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Densita’ degli stati di una particella in una buca di potenziale tridimensionale a pareti rigide l’energia di una particella confinata in una buca di potenziale.
Le Forme dello Spazio.
Dinamica del manipolatore
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
L12 - Spin In meccanica classica
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
La Teoria del Tutto esiste?
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Dinamica Molecolare.
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Marzia Nardi INFN Torino
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Paolo Bartoli – ottobre 2010 novembre 2012
Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle
NOVI VELIA 21 SETTEMBRE Luniverso (?) Nuove dimensioni (?)
Unita’ Naturali.
GRAVITONE E FOTONE PARENTI
Le basi della teoria quantistica
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
Meccanica quantistica
Teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza IFAE – Catania 31 marzo 2005.
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Università di Padova - Dottorato di Ricerca in Fisica - XX Ciclo
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)

Università degli Studi dell’Aquila
Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica.
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
LA FORZA DI COULOMB: un’introduzione Lezioni d'Autore di Claudio Cigognetti.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
FISICA SUBNUCLEARE.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona maggio

Idea che lo spazio-tempo abbia più di 3 dimensioni spaziali Kaluza-Klein unificazione interazione gravitazionale ed elettromagnetica Problema: verifica sperimentale ad energie dellordine della scala di Planck Con la quasi-localizzazione dei campi del Modello Standard nelle 3 dimensioni spaziali le extradimensioni possono avere un raggio di compattificazione dellordine del mm, dato che solo la gravità si propaga nelle extradimensioni Conseguenze In cosmologia la quinta componente dei bosoni di gauge può contribuire a risolvere il problema dellenergia oscura In fisica delle particelle lHiggs può essere considerato come la quinta componente dei bosoni di gauge; questo comporta leliminazione del problema gerarchico senza lintroduzione della supersimmetria Pilo, Rayner, Riotto hep-ph/ Antoniadis, Benakli, Quiros hep-th/ Gersdorff, Irges, Quiros hep-ph/

Teoria in 5 dimensioni basata sul gruppo di gauge SU(2) in uno spazio-tempo M x S¹, dove S¹ è il cerchio di raggio R e M è lo spazio di Minkowsky Teoria in 5 dimensioni basata sul gruppo di gauge SU(2) in uno spazio-tempo M x S¹, dove S¹ è il cerchio di raggio R e M è lo spazio di Minkowsky Nel cerchio identificazione di y~ -y lo spazio-tempo non è più una varietà, in quanto non più localmente differenziabile nei punti (x,y=0) e (x,y= π R), detti punti fissi Nel cerchio identificazione di y~ -y lo spazio-tempo non è più una varietà, in quanto non più localmente differenziabile nei punti (x,y=0) e (x,y= π R), detti punti fissi M x S¹/Z 2 orbifold M x S¹/Z 2 orbifold {(x,y) Є M x S¹/Z 2 l y=0} e {(x,y) Є M x S¹/Z 2 l y= π R} brane {(x,y) Є M x S¹/Z 2 l y=0} e {(x,y) Є M x S¹/Z 2 l y= π R} brane

Un campo bosonico φ può essere sviluppato come Un campo bosonico φ può essere sviluppato come Un osservatore che percepisce solo M vedrà anziché ununica particella φ di massa m 0, una famiglia φ n con masse detta Torre di Kaluza-Klein Ad energie molto minori di 1/R ci si aspetta di vedere solo il modo zero

Nelle teorie a 5d i campi di gauge mostrano nuove proprietà poiché, in spazi non semplicemente connessi come M x S¹/Z 2, alcune delle componenti 5d possono diventare gradi di libertà (fasi di Wilson) e questo rende il vuoto classicamente degenere Nelle teorie a 5d i campi di gauge mostrano nuove proprietà poiché, in spazi non semplicemente connessi come M x S¹/Z 2, alcune delle componenti 5d possono diventare gradi di libertà (fasi di Wilson) e questo rende il vuoto classicamente degenere La simmetria associata può essere ulteriormente rotta o ripristinata quantisticamente (meccanismo di Hosotani) La simmetria associata può essere ulteriormente rotta o ripristinata quantisticamente (meccanismo di Hosotani) rottura della simmetria SU(2) in U(1) mediante condizioni di orbifold eliminazione della simmetria residua mediante lintroduzione di una fase di Wilson

Spettro di massa fermionico Consideriamo una densità di Lagrangiana dove è un doppietto di SU(2), e M è il termine di massa 5d Dopo aver considerato le equazioni del moto si ottiene lo spettro di massa quadridimensionale dei fermioni, dato da dove equazione non risolubile analiticamente

Approssimazioni per il modo più leggero, imponendo (valido per MR0.5), si ottiene per i modi più pesanti, imponendo, si ottiene Gersdorff,Pilo,Quiros, Rayner, Riotto hep-ph/

Potenziale efficace e temperatura di transizione Il potenziale fermionico one-loop è dato dalla somma dei contributi a T=0 e a T0 T=0 per 2 π MR>>1 si può risolvere analiticamente dove p è il momento euclideo, N f è il numero di gradi di libertà fermionici m n è la massa 4d della n-esima particella

T0 per e si ottiene lespressione analitica Quando w 0, SU(2) viene rotta completamente, mentre il caso w =0 corrisponde alla rottura SU(2 ) U(1). Il caso w =1/2 è speciale; infatti per una data temperatura (la temperatura di transizione) il potenziale ha un minimo e SU(2 ) U(1). che corrisponde ad unespansione ad alta temperatura per il modo quasi-zero e ad unespansione a bassa temperatura per gli altri modi della torre di Kaluza-Klein

Valutazione numerica per MR=4 si valuta numericamente la temperatura di transizione β /R=1.505 β /R=1.52 (con N f =1 e moltiplicati per un fattore 10 ) Questo risultato numerico può essere paragonato con quello analitico, che si ottiene imponendo luguaglianza dei contributi a T=0 e a T0, il cui risultato è che per MR=4 si ottiene β /R=1.51, in perfetto accordo con il risultato numerico 12 in coll. con L.Pilo

Conclusioni M x S¹/Z 2 in cui i modi zero delle torri di Kaluza-Klein sono stati quasi-localizzati nelle brane y=0 e y= π R, tramite un termine di massa 5-dimensionale Si è considerato un modello con un gruppo di gauge SU(2) su M x S¹/Z 2 in cui i modi zero delle torri di Kaluza-Klein sono stati quasi-localizzati nelle brane y=0 e y= π R, tramite un termine di massa 5-dimensionale Si è valutato leffetto della quasi-localizzazione a temperatura finita, verificando lesistenza di una temperatura critica al di sopra della quale si restaura la simmetria U(1) Si è valutato leffetto della quasi-localizzazione a temperatura finita, verificando lesistenza di una temperatura critica al di sopra della quale si restaura la simmetria U(1)