Se avessi un mondo a misura di me Sesto Fiorentino, 14 Settembre 2007 Esperienze di residenzialità innovativa per persone disabili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto pilota della Regione Piemonte.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
1 Gli obiettivi di servizio del QSN Sede: Sviluppo Italia Abruzzo Sulmona, 17 dicembre 2007 Giunta Regionale dAbruzzo Servizio Programmazione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Progettare per competenze
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

Se avessi un mondo a misura di me Sesto Fiorentino, 14 Settembre 2007 Esperienze di residenzialità innovativa per persone disabili

Domotica Disciplina che si occupa dell'integrazione dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici e dei sistemi di comunicazione e di controllo che si trovano nelle nostre abitazioni Favorisce lautonomia e la sicurezza di anziani e persone con disabilità Lintegrazione con la telematica e la telemedicina consente di promuovere linclusione sociale, lassistenza socio-sanitaria a domicilio.

DOMUS– Progetto Regionale Ambiente domiciliare allestito con soluzioni tecnologiche commercialmente disponibili Collaudare con la singola persona lo scenario complessivo per: Progettare un portfolio di servizi socio-sanitari personalizzati Fornire alle imprese input per lo sviluppo di soluzioni assistive adeguate

LAlloggio Domotico Finalità Rendere il domicilio uno spazio tutelato e prostetico, in grado di: promuovere lautonomia di persone con disabilità motoria garantire la sicurezza dellambiente e della persona (security & safety) promuovere la relazione sociale consentire una fruizione produttiva delle risorse in esso presenti. Requisiti Ambiente altamente scalabile e personalizzabile, al fine di rispondere ai requisiti specifici di utenti con diversi gradi di disabilità motoria. Utente elemento attivo all'interno della struttura

Centralità dellutente Approccio antropologico ed etno-metodologico: Ricerca centrata sullutente allo scopo di stabilire una comunicazione positiva tra domanda, soluzioni implementate, tipologia di servizio. Elementi costitutivi dellapproccio: –Team multidisciplinare di progettazione –Analisi del contesto e delle pratiche duso –Setting di studio naturale –Attivo coinvolgimento dei partecipanti in fase di test/collaudo –Progettazione iterativa e personalizzata

La Soluzione

Arredi Pensili motorizzati Lavabo inclinabile Servo-meccanismo per armadi Letti regolabili elettronicamente

Impianto domotico Allarmi e Video-sorveglianza Motorizzazioni porte-finestre Gestione illuminazione Sicurezza ambientale

CriteriIndicatoriDati Impatto sul senso di benessere e sullautonomia dei partecipanti Autonomia e qualità di vita Soddisfazione utenti (85%) Percezione di maggior di autonomia nella gestione dello spazio e del tempo (70%) ServizioOrganizzazione del servizio Flusso di lavoro Competenze Costistuzione di un ambiente di lavoro cooperativo (90%) Coinvolgimento di oeratori locali (90%) Integrazione con le politiche sociali regionali (95%) Metodologia di progettazione/intervento Approccio Human Centred Innovazione Trasferibilità Nuovo ruolo del disabile (95%) Impatto sul territorio (90%) Contributo alle politiche regionali (85%)

–Sperimentazione di modelli di intervento innovativi alla persona: Realizzazione di 100 appartamenti assistiti per persone anziani e/o disabili Criteri di realizzazione: –Accessibilità degli spazi –Automazione e Sicurezza –Accesso telematico a servizi esterni –Risparmio energetico –Attenzione agli aspetti estetici Modello di servizio basato sul potenziamento della rete sociale e dei servizi del quartiere (Farmacia, Chiesa, Centro Medico) Nestling Initiative – Regione di Dublino

Complesso di miniappartamenti: sicurezza ambientale (gas, acqua) sicurezza della persona (richiesta soccorso, intrusione) Possibilità di servizi centralizzati: tempo libero, palestra, lavanderia, refezione, gestione emergenze Controllo centralizzato in tempo reale degli allarmi Complesso Pie Disposizioni – Siena

Complesso Pie Disposizioni – Piattaforma Supervisione

Esempio di Allarme (tirante bagno)

Integrazione con altre piattaforme per laccesso ad ulteriori servizi Interfaccia su Palmare Complesso Pie Disposizioni – Piattaforma Supervisione

Le 6 A – requisiti ambienti per disabili 1 Accessible Affordable Appropriate Attractive Adaptable Alternatives (1) SFU Gerontology Dept. & Gerontology Research Centre, Canada

A1- Accessibile Accessibilità degli spazi interni ed esterni

Prodotti Impianto domotico Componenti hardware Ausili e soluzioni accessibili Il costo della tecnologia deve essere messo a confronto con il costo della non-tecnologia (dipendenza da altre persone, rischio per la propria salute, limitazione nelle proprie attività, impegno assistenziale dei familiari) Prestazioni dopera Consulenza Progettazione Installazione Servizi (monitoraggio remoto) Connettività Gestione dati A2- Affordable (economico)

A3- Appropriate Conformità ai requisiti di servizio Rispetto degli elementi culturali, abitudini, costumi

20 A4- Attraente Prostetico ED Estetico

21 A5- Adaptable » Interfaccia utente multifunzionale » Modularità e compatibilità (far fronte ad esigenze future) » Mantenimento della via manuale » Non invasività (lambiente deve rimanere semplice, accogliente e familiare)

22 A6 –Alternatives Possibilità di usufruire di varie tipologie di ambienti di vita: Ambienti privati indipendenti (es. Nestling Initiative) Supportive housing (eg.piccoli gruppi di appartamenti con possibilità di servizi condivisi) (es. Complesso Siena) Ambienti domotici assistiti per il supporto allautonomia (es.DOMUS) Integrazione di servizi di tipo sanitario

Gap rilevante tra offerta tecnologica e aspettative degli utenti Tecnologia fattore abilitante Scarsità di approacci di servizio integrati e modelli di lavoro collaborativi Glossario Comune, Standard tecnologici (modellazione dei servizi e gestione condivisa dei dati) Mancanza di un appropriato e condiviso set di indicatori Non adeguato investimento nella costruzione e validazione dei modelli di servizio Necessità di maggior investimento pubblico e di un chiaro contesto normativo …Dalla Sperimentazione al Servizio

Modelli di Servizio –Progettazione strutturata e multidisciplinare –Raccordo con le strutture socio-sanitarie del territorio –Metodologia strutturata di identificazione dei requisiti degli utenti –Percorsi di formazione –Metodologia di assessment integrata del servizio per unevidenza scientifica della qualità del servizio e del rapporto costo-efficacia dellinnovazione –Supporto istituzionale (definizione contesto normativo chiaro, schemi di rimborso e percorsi di erogazione di servizi innovativi alla persona) Modello di Servizio

COMPONENTEDOMANDA Gruppo di utenti specificoQuali sono i requisiti e le necessità del gruppo di utenti? Servizi e le funzionalitàQuali funzionalità e servizi sono in gardo di rispondere alle necessità dellutente ? Requisiti tecnologiciQuali tecnologie sono necessarie per fornire il servizio richiesto ? Modello di intervento complessivo Come realizzare il match tra i requisiti esenziali del servizio e la tecnoilogia?

Occorrono soluzioni integrate che promuovano la qualità di vita dellutente nel suo complesso ( sicurezza, autonomia, inclusione,supporto socio-sanitario) Team tecnico multidisciplinare e cooperativo –Fornitori di soluzioni –System integrator –Esperti in accessibilità e usabilità Coinvolgimento dinamico degli utenti finali –Il prodotto come servizio –Il servizio progettato e testato dalla persona Considerazioni conclusive

Non è la tecnologia la chiave di successo, ma il servizio: La tecnologia deve nascere da un bisogno e inserirsi in precisi contesti socio-relazionali Occorrono Modelli di Servizio e percorsi di formazione che sostengano la tecnologia La disabilità può innovare e promuovere il sistema produttivo legato alle nuove tecnologie La tecnologia può dare valore aggiunto al servizio

Elena Tamburini Direttore tecnico I+ srl, Firenze