Presentazione della Procedura n°……/07

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Progetto Sist ER Vademecum
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
L. De Benedetti: Gestione delle risorse Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Indicazioni.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Nuovi servizi per il personale
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Sicurezza sul lavoro.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
FASCICOLO AZIENDALE Sistemi informativi pubblici per le imprese
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Riproduzione riservata
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
Presentazione della Procedura n. 43 del
Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007
Presentazione della Procedura n. 45 del 21 marzo 2007
PROGETTO SECURITY ROOM
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
III Convegno Nazionale
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Quadro normativo di riferimento
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
IL CODICE DELLA PRIVACY
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Relatore: ing. Francesco Italia
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Trasparenza e Anticorruzione:
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Corso di aggiornamento per Lavoratori
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Presentazione della Procedura n°……/07 Gestione dei presidi normativi sul territorio DCI Torino – 23 aprile 2007

Scopo: Identificare le tipologie dei documenti normativi che regolano l’attività di sicurezza dell’esercizio ferroviario, nell’ambito del processo di manutenzione, al fine di certificarne: L’acquisizione La distribuzione La disponibilità L’attualità (ultima revisione) L’aggiornamento La conservazione

IDENTIFICAZIONE TIPOLOGIE DOCUMENTI NORMATIVI: Testi Normativi – Normative, regolamenti, disposizioni, prescrizioni, emanati dal G.I., nonché gli Standard di Direzione tecnica presenti sul sito Intranet di RFI alla voce “Quadro Normativo” (all. 1 presente Procedura) Presidi di S.L. e Ambiente – presidio societario in merito ai requisiti di legge, nazionali e comunitari, applicabili a RFI, a cura della SO SLA di DPO (sito Intranet/sicurezza/Banca normativa) Procedure e Metodologie Operative di DMA – pubblicate sul Portale delle Applicazioni Infrastruttura di RFI Documenti SIGS – Manuali e procedure operative del SIGS presenti in SUITE Cruisenet F.D. Comp.li, Circolari Comp.li – a cura delle DCM e DCI territoriali

Responsabilità e modalità di gestione dei documenti normativi Tutte le tipologie di Documenti Normativi sono accessibili e disponibili per la consultazione attraverso i software aziendali. In particolare, per i Testi normativi elencati in allegato 1 alla Procedura…….., si prevede anche la distribuzione cartacea al personale, in forma controllata, sotto la responsabilità del responsabile DMA per le S.O. Centrali e del R.DCI per le S.O. dipendenti.

All. 1 alla Proc./07 ( es.)- “Presidio dei testi normativi d’impianto”

L’obiettivo del G.I. di sviluppare l’implementazione in futuro di un sistema di comunicazione e consultazione completamente informatizzato, ha ispirato la Procedura……….nella scelta del criterio di comunicazione e distribuzione dei Testi normativi in modalità on-line, tramite i sistemi informativi aziendali, limitando la distribuzione cartacea alle sole situazioni di necessità o difficoltà di accesso alla rete aziendale. (La Distribuzione dei Testi normativi in forma sia informatica, sia cartacea è rappresentata con gli allegati 2-3-4-5 alla Procedura…….).

Presso ogni CDL è istituito un PRESIDIO DEI TESTI NORMATIVI DI IMPIANTO (cartaceo) sotto la responsabilità del RCDL o suo delegato che rappresenta lo strumento certificato per la conservazione e la consultazione necessaria ai fini dello svolgimento in sicurezza delle attività manutentive. Caratteristiche: Deve essere tenuto costantemente aggiornato e disponibile per la consultazione da parte del personale Deve essere fruibile indipendentemente dalla presenza della risorsa che ne cura la custodia ( RCDL o suo delegato)

Questa dotazione viene denominata A maggior supporto per il personale, ai fini dell’esecuzione in sicurezza delle attività lavorative, viene prevista la consegna, in aggiunta alla disponibilità del “Presidio dei Testi normativi d’impianto” , di alcuni testi normativi, selezionati in funzione delle competenze specialitiche. Questa dotazione viene denominata “KIT” e dovrà essere distribuita al personale, in forma controllata, a cura del RCDL, compresi i relativi aggiornamenti periodici, con registrazione sull’AG.4.10

sono RESPONSABILI nei confronti del personale dipendente, In riferimento alla Cop 190/2004, i TITOLARI delle Unità operative sono RESPONSABILI nei confronti del personale dipendente, della: “COMUNICAZIONE DELLE LEGGI, DEI REGOLAMENTI, DELLE ISTRUZIONI E DELLE NORME DI ESERCIZIO………LA CUI CONOSCENZA SIA NECESSARIA PER IL DILIGENTE ADEMPIMENTO DEI LORO COMPITI. A tale scopo, il RCDL provvede, con le modalità previste dal SAMA (Disp.39/04), SAMAC (Disp.45/07) e dalla Disp. 15/04 ( Gestione Processo Formazione nelle Dci), ad attuare tutte le iniziative di formazione d’impianto e /o tirocinio pratico finalizzate a dare piena comprensione e condivisione delle normative da applicare nell’esecuzione in sicurezza delle attività manutentive, anche al fine di prevenire l’uso involontario di documenti obsoleti. Ogni operatore è responsabile della diligente conservazione e dell’aggiornamento dei testi normativi ricevuti (KIT)

Testi Normativi che compongono il KIT Ogni Operatore è responsabile della diligente conservazione ed aggiornamento dei Testi Normativi che compongono il KIT Il KIT base, destinato a tutti gli Operatori dei settori specialistici, comprende i seguenti Testi: REGOLAMENTO CIRCOLAZIONE TRENI REGOLAMENTO SEGNALI NORME ESERCIZIO IMPIANTI TE (N.E.I.T.E) ISTRUZIONE CIRCOLAZIONE CARRELLI ISTRUZIONE ESERCIZIO FRENO CONTINUO AUTOMATICO ISTRUZIONE PROTEZIONE CANTIERI ISTRUZIONE SERVIZI DI VIGILANZA (SEGUE)

Per alcuni settori specialistici individuati: (SEGUE) Per alcuni settori specialistici individuati: TLC IS AV Condotta – Accompagnamento – Verifica (personale che circola con mezzi d’opera in regime di “treno”) Il KIT base è stato incrementato con ulteriori testi specifici Istruzione TLC (ITLC) Istruzione Servizio Blocco radio (ISBR) Istruzione Servizio Personale Accompagnamento Treni (ISPAT) – Norme per la circolazione dei rotabili (IPCL) - PGOS

Distribuzione controllata nelle DCI dei Testi Normativi (all. 2-3-4-5. Proced…./07) Negli allegati viene riportata la distribuzione dei TESTI sia per i Presidi d’Impianto/Ruolo o di Struttura, sia l’individuazione del KIT per il personale specialistico. Le lettere indicate individuano : “C” = Coinvolto = comunicazione/ricezione via e-mail “R”= Responsabile = responsabilità della gestione del Presidio cartaceo “K” = KIT= selezione di testi da distribuire al personale in forma cartacea  

Coadiuvato dai RSIGS di UT La certificazione ed il controllo del processo, che riveste rilevante importanza per il funzionamento del SIGS, è assicurato, in ambito DCI, dal RSIGS DCI Coadiuvato dai RSIGS di UT Ciascun datore di Lavoro (RDCI) e Dirigenti delegati (R.SO/UT) garantiscono attraverso il RSIGS DCI e RSIGS UT l’efficace e tempestiva distribuzione delle normative di esercizio che devono essere costantemente applicate nella esecuzione dei processi produttivi della manutenzione all’IFN in coerenza con quanto emanato dal GI.

MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI GESTIONE DEI PRESIDI NORMATIVI Il monitoraggio delle varie fasi del processo è attuato dal RSIGS DCI e RSIGS UT attraverso Esame dei documenti Verifiche Ispettive Interne (Audit) verificando La diligente tenuta (aggiornamento, stato di revisione, effettiva disponibilità del presidio dei testi normativi d’impianto) La ricezione e tempestiva distribuzione a tutti i CDL dei testi normativi L’avvenuta consegna dei Testi normativi (ed aggiornamenti) compresi nei KIT consegnati agli operatori