20 ottobre 2006 - Forlì LArbitrato amministrato della Camera Arbitrale di Milano Corso di formazione sullarbitrato Avv. Valentina Renna – Camera Arbitrale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
possibili scenari per il settore vitivinicolo
Advertisements

Disciplina dell’arbitrato in Italia
l'alternanza scuola lavoro
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Processo cautelare e principio della corrispondenza fra chiesto e pronunciato Da molto tempo la dottrina, addirittura anteriormente alla riforma del CPC,
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 LA CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Strumenti di A.D.R. al servizio delle imprese e dei professionisti.
L’arbitrato amministrato della Camera Arbitrale del Piemonte
di risoluzione alternativa
LA CONCILIAZIONE. 2 DEFINIZIONEDEFINIZIONE La conciliazione è una procedura stragiudiziale (si colloca tra le procedure A.D.R. Alternative Dispute Resolution)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Larbitrato di diritto e larbitrato di equità Terza giornata - 29 aprile 2009 Gianandrea Giancotti.
L’arbitrato irrituale L’arbitrato societario
L’ARBITRATO AMMINISTRATO E LA CAMERA ARBITRALE
1 IL CONTRATTO DAPPALTO INTERNAZIONALE Il concetto unitario di contratto di appalto e la locatio operis; le contrat de travaux, il Werkvertrag; la visione.
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
L’iniziativa procedimentale comporta
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LE INNOVAZIONI PIU’ IMPORTANTI AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
L’attività professionale del perito
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Corso di Tecnica Professionale Prof. Silvia Cecchini
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Avvocatura Avv. Andrea Mascherin.
Quali tecniche utilizzare?
Dipartimento Mercato del Lavoro Riunione Seminariale Certificazione, Conciliazione, Arbitrato: dal Collegato Lavoro allAccordo Interconfederale e ai Contratti.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
L A CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI Art. 75 d. lgs. n. 276 del 2003 Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro,
Il “nuovo” D. lgs 28/2010 e La Circolare 27 novembre 2013.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Il procedimento amministrativo è
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
La convenzione di arbitrato lezione del 29 marzo 2016 nel corso di Diritto dell’arbitrato Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bari.
Obiettivi, Criticità e Finalità dell’Attività Ispettiva Lido di Ostia, 11 e 12 settembre 2007 Scuola P.T. Guardia di Finanza Via delle Fiamme Gialle n.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.
L’arbitrato rapido della Camera Arbitrale del Piemonte.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Diritto internazionale e diritto interno
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

20 ottobre Forlì LArbitrato amministrato della Camera Arbitrale di Milano Corso di formazione sullarbitrato Avv. Valentina Renna – Camera Arbitrale di Milano

Larbitrato: i riferimenti legislativi essenziali L. 19 gennaio 1968 n. 62, adesione alla Convenzione di New York per il riconoscimento e lesecuzione delle sentenze arbitrali straniere (10 giugno 1958); L. 10 maggio 1970 n. 418, ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sullarbitrato commerciale internazionale (Ginevra, 21 aprile 1961); L. 9 febbraio 1983, n. 28; L. 5 gennaio 1994, n. 25, nuove disposizioni in materia di arbitrato e disciplina dellarbitrato internazionale; D.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 definizione dei procedimenti in materia di diritto societario (arbitrato societario) D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, Modifiche al c.p.c. in materia di processo di cassazione in funzione nomofilattica e di arbitrato, a norma dellart. 1, co. 2°, L , n. 80.

Larbitrato lalternativa fornita dallordinamento Articoli 806 – 840 c.p.c. d.lgs. 40/ Artt quinquies = la convenzione arbitrale Artt = larbitro ter Artt ter = il procedimento Artt = il lodo Artt = limpugnazione 832 Art. 832 = larbitrato amministrato Artt = i lodi stranieri (l. 25/94)

1.Come si accede alla scelta arbitrale? 1.Come si accede alla scelta arbitrale? Larbitrato può aver corso solo se alla sua base atto negoziale sussiste un atto negoziale, solitamente contenuto in un contratto, proveniente dalle parti Convenzione darbitrato

La redazione della convenzione Il momento redazionale è delicato. Esso influisce sul corretto incardinamento della procedura e sul suo efficace svolgimento Come porre rimedio a eventuali lacune?

Il sistema delle presunzioni: Il richiamo nella convenzione arbitrale al regolamento di unistituzione che amministra arbitrati può colmare i silenzi delle parti (sede, natura dellarbitrato, diritto applicabile, composizione TA)

Tipi di Arbitrato: opzioni disponibili e volontà delle parti Alternative possibili: Rituale / Irrituale di Diritto / di Equità Domestico / Estero Ad Hoc / Amministrato

2.Arbitrato Ad Hoc / Amministrato Fondamento: art. 816 bis c.p.c. Le parti possono stabilire nella convenzione darbitrato o con atto scritto separato, purché anteriore all'inizio del giudizio arbitrale, le norme che gli arbitri debbono osservare nel procedimento e la lingua dellarbitrato. In mancanza di tali norme gli arbitri hanno facoltà di regolare lo svolgimento del giudizio e determinare la lingua nel modo che ritengono più opportuno.

Le regole del gioco (norme) possono essere fissate attraverso un esplicito richiamo organismo permanente ad un organismo permanente e, in particolare, alla disciplina regolamento arbitrale - regolamento arbitrale – da questo predisposta, cui parti e arbitri debbono attenersi Lalternativa

ARBITRATO AD HOC pro: pro: massimo grado di autonomia delle parti, semplicità procedimentale, riservatezza contra: contra: imprevedibilità su tutto quanto non è espressamente previsto dalle parti, come tempi, costi, modalità concrete e pratiche di svolgimento della procedura

ARBITRATO AMMINISTRATO pro: trasparenza del procedimento e, in particolare, su quei delicati aspetti che riguardano nomina degli arbitri, costi tempi contra: minore riservatezza (interviene un soggetto ulteriore rispetto a parti e arbitri); processualizzazione, voce di costo per i servizi resi dallistituzione

3.COSÈ UNISTITUZIONE ARBITRALE Organismi permanenti e stabili la cui attività - non necessariamente esclusiva, anche se quasi sempre prevalente – è rivolta alla organizzazione amministrativa di procedimenti arbitrali.

LA CAMERA ARBITRALE LA CAMERA ARBITRALE (vedi l. 580/93) luogo diverso dalla giustizia ordinaria luogo pubblico, non privato luogo istituzionale non tutore del consumatore o dellimpresa…ma terzo tra le parti luogo di risoluzione dei conflitti commerciali, con Arbitrato Conciliazione luogo di diffusione della cultura ADR

IL RUOLO DELLISTITUZIONE Consulenza e assistenza pre (redazione della clausola) e post (amministrazione) procedurale Interpretazione prima facie della clausola arbitrale per accertarne la validità e la ricevibilità della domanda Appointing authority Controllo del corretto andamento del procedimento (criterio guida: contraddittorio) Armonizzazione del massimo grado di libertà delle parti con la garanzia della neutralità e dellefficacia della procedura Diffusione della cultura in materia di ADR

ELEMENTO QUALIFICANTE supporto organizzativo (arbitri e parti sono sollevati da ogni sorta di problema organizzativo, anche grazie ad una attività di documentazione, informazione, assistenza tecnica e logistica svolta dallistituzione di riferimento) consulenza e interpretazione alla luce della prassi 3. 3.implementazione del livello di efficienza del procedimento

PRINCIPALI ISTITUZIONI di riferimento ICC (International Chamber of Commerce - CCI) con sede a Parigi - LCIA (London Court of International Arbitration) VIAC (Vienna International Arbitration Centre) - SCC (Stockholm Chamber of Commerce) AAA (American Arbitration Association) -

Lart. 832 c.p.c. ex riforma: il primo riconoscimento normativo I. La convenzione darbitrato può fare rinvio a un regolamento arbitrale precostituito. II. Nel caso di contrasto tra quanto previsto nella convenzione darbitrato e quanto previsto dal regolamento, prevale la convenzione darbitrato. III. Se le parti non hanno diversamente convenuto, si applica il regolamento in vigore al momento in cui il procedimento arbitrale ha inizio. IV.Le istituzioni di carattere associativo e quelle costituite per la rappresentanza degli interessi di categorie professionali non possono nominare arbitri nelle controversie che contrappongono i propri associati o appartenenti alla categoria professionale a terzi. V. Il regolamento può prevedere ulteriori casi di sostituzione e ricusazione degli arbitri in aggiunta a quelli previsti dalla legge. VI.Se listituzione arbitrale rifiuta di amministrare larbitrato, la convenzione darbitrato mantiene efficacia e si applicano i precedenti capi di questo titolo.

La teoria dellarbitrato amministrato A: rapporto contrattuale a qualificazione complessa (appalto di servizi, mandato, prestazione dopera intellettuale) B: contratto darbitrato C: ? istituzione parti arbitri A B C

… il rapporto Parti - Istituzione Ha natura contrattuale 3 teorie a) Invito ad offrire b) Promessa al pubblico c) Offerta al pubblico

… continua: il rapporto Parti - Istituzione Art. 832, 6° co. c.p.c.: in caso di rifiuto dellistituzione ad amministrare la procedura, la convenzione mantiene efficacia applicando le norme in tema di arbitrato rituale. Quando listituzione può esprimere il proprio rifiuto allamministrazione? Incorretto richiamo della medesima istituzione Incorretto richiamo della medesima istituzione Teoria dellordine pubblico istituzionale Teoria dellordine pubblico istituzionale

Cosa si intende per ordine pubblico istituzionale Il rapporto tra il corpo di valori istituzionali irrinunciabili e la volontà delle parti Unoccasione per riflettere…

La responsabilità dellistituzione Loperato degli arbitri, lattività dellistituzione Loperato degli arbitri, lattività dellistituzione La giurisprudenza recente (Trib. Roma sez II, n del ) La giurisprudenza recente (Trib. Roma sez II, n del ) Lesclusione di responsabilità: possibile? …vedi però art codice civile Lesclusione di responsabilità: possibile? …vedi però art codice civile

4. Gli interventi dellistituzione nel corso del procedimento A. Il controllo prima facie della domanda B. La posizione degli arbitri C. Il principio del contraddittorio D. Il controllo dei tempi E. Il controllo dei costi F. Lesame di regolarità formale del lodo

A. Il deposito della domanda La Segreteria compie un controllo diretto alla verifica della ricevibilità della domanda Presenza della convenzione darbitrato Presenza della convenzione darbitrato Richiamo al regolamento dellistituzione Richiamo al regolamento dellistituzione Previsioni negoziali in contrasto col regolamento Previsioni negoziali in contrasto col regolamento Completezza dei depositi e delle produzioni Completezza dei depositi e delle produzioni Adempimenti fiscali Adempimenti fiscali

B. La posizione degli arbitri La procedura di nomina. Lelenco di arbitri, le scelte La procedura di nomina. Lelenco di arbitri, le scelte Competenze di nomina. Larbitrato societario Competenze di nomina. Larbitrato societario Controllo sullindipendenza e imparzialità degli arbitri Controllo sullindipendenza e imparzialità degli arbitri Il nuovo art. 55 del Codice Deontologico Forense Il nuovo art. 55 del Codice Deontologico Forense Casi dedotti dalla prassi della Camera Arbitrale di Milano

C. La tutela del contraddittorio Fondamento normativo: art. 816 bis I c.p.c. Fondamento normativo: art. 816 bis I c.p.c. Principio del contraddittorio e diritto di difesa: principali estrinsecazioni Principio del contraddittorio e diritto di difesa: principali estrinsecazioni Violazione del principio ed effetti sul lodo: lart. 829 I comma n.9 c.p.c. Violazione del principio ed effetti sul lodo: lart. 829 I comma n.9 c.p.c.

D. Il controllo dei tempi Il decorso del termine per il deposito del lodo Il decorso del termine per il deposito del lodo La gestione delle proroghe: competenze La gestione delle proroghe: competenze Le vicende che lo interessano Le vicende che lo interessano Le previsioni del codice di rito: un confronto Le previsioni del codice di rito: un confronto I dati della Camera Arbitrale di Milano I dati della Camera Arbitrale di Milano

E. Il controllo dei costi Il sistema di garanzia e il ruolo dellistituzione Il sistema di garanzia e il ruolo dellistituzione I criteri per determinare il valore di controversia. Trasparenza e predeterminabilità I criteri per determinare il valore di controversia. Trasparenza e predeterminabilità La liquidazione dei costi La liquidazione dei costi

Comparazione tariffe Tariffario Camera Arbitrale Milano Controversia di valore compreso tra Euro e Onorari Arbitro Unico min – max _______________________________ Onorari Collegio Arbitrale min – max Onorari Avvocati (D.M , n. 127) Controversia di valore compreso tra e Onorari Arbitro Unico min – max _______________________________ Onorari Collegio Arbitrale min – max

Comparazione tariffe Tariffario Camera Arbitrale Milano Controversia di valore compreso tra Euro e Onorari Arbitro Unico min – max _______________________________ Onorari Collegio Arbitrale min – max Onorari Avvocati (D.M , n. 127) Controversia di valore compreso tra e Onorari Arbitro Unico min – max _______________________________ Onorari Collegio Arbitrale min – max

Comparazione tariffe Tariffario Camera Arbitrale Milano Controversia di valore compreso tra Euro e Onorari Arbitro Unico min – max _______________________________ Onorari Collegio Arbitrale min – max Onorari Avvocati (D.M , n. 127) Controversia di valore compreso tra e Onorari Arbitro Unico min – max _______________________________ Onorari Collegio Arbitrale min – max

F. Lesame di regolarità formale del lodo Controllo sugli elementi ex art. 823 c.p.c. Controllo sugli elementi ex art. 823 c.p.c. Il deposito. I casi eventuali di correzione Il deposito. I casi eventuali di correzione

Un focus sul procedimento amministrato dalla Camera Arbitrale di Milano LA COSTITUZIONEdel TRIBUNALE ARBITRALE LA COSTITUZIONE del TRIBUNALE ARBITRALE I) UDIENZA I) UDIENZA verbalizzazione dellattività compiuta, su apposito documento, datato e sottoscritto II) ORDINANZA DI COSTITUZIONE provvedimento in cui vengono cristallizzate le caratteristiche tecniche della procedura

DOPO LA COSTITUZIONE In una successiva udienza il Tribunale Arbitrale tenta la conciliazione tra le parti (art R.A.). In una successiva udienza il Tribunale Arbitrale tenta la conciliazione tra le parti (art R.A.). Se la conciliazione non riesce la procedura continua con la trattazione e leventuale avvio della fase istruttoria. Se la conciliazione non riesce la procedura continua con la trattazione e leventuale avvio della fase istruttoria. Il T.A. può inoltre: Il T.A. può inoltre: Pronunciare provvedimenti cautelari nei casi consentiti (vedi però lart. 818 c.p.c. e arbitrato societario) Disporre la riunione o la separazione di procedimenti pendenti

LA FASE CENTRALE: LEVIDENCE TAKING LAGIRE ISTRUTTORIO DELLARBITRO: DIFFERENZE RISPETTO AL GIUDIZIO ORDINARIO Art. 115 c.p.c. […] Il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti […] Nulla di simile è previsto per gli arbitri nel codice di rito. Listruttoria arbitrale è retta dal principio officioso (art. 28 Regolamento) salvo in ogni caso lonere della prova. Fortemente temperato risulta il principio dispositivo

PRINCIPALI MEZZI DI PROVA Valutazione prove documentali (ma vedi anche art. 210 c.p.c.) Valutazione prove documentali (ma vedi anche art. 210 c.p.c.) Escussione testimoniale (Verbalizzazione e ausilio tecnico) Escussione testimoniale (Verbalizzazione e ausilio tecnico) Consulenza Tecnica dUfficio Consulenza Tecnica dUfficio

IL CONSULENTE TECNICO DUFFICIO Modalità di nomina del CTU Doveri del CTU Ma: è sempre necessaria la nomina di un CTU in presenza di circostanze tecniche da analizzare? Tribunale Arbitrale scelto ratione materiae Ipotesi: Tribunale Arbitrale scelto ratione materiae

LA FASE CONCLUSIVA Quando il Tribunale Arbitrale ritiene il procedimento maturo per la pronuncia del lodo definitivo: pronuncia la chiusura dellistruzione pronuncia la chiusura dellistruzione invita le parti alla precisazione delle conclusioni invita le parti alla precisazione delle conclusioni assegna termini per le difese conclusive assegna termini per le difese conclusive

INFINE Dopo linvito del Tribunale Arbitrale alla precisazione delle conclusioni, le parti non possono (art.31.3): proporre nuove domande; proporre nuove domande; compiere nuove allegazioni; compiere nuove allegazioni; produrre nuovi documenti; produrre nuovi documenti; proporre nuove istanze proporre nuove istanze Adempimenti amministrativi e deposito del lodo

DIVERSI ESITI DELLA PROCEDURA Le parti possono raggiungere un ACCORDO con cui definiscono bonariamente la vertenza (dato statistico: 35%) Le parti possono raggiungere un ACCORDO con cui definiscono bonariamente la vertenza (dato statistico: 35%) in udienzafuori udienza Rinuncia agli atti ed esonero del T.A. costituito dallobbligo di rendere il lodo (art. 32 R.A.)

IPOTESI DI LAVORO: INTEGRAZIONE DEI SERVIZI Procedura di conciliazione innestata su un procedimento arbitrale già in corso Vantaggi e peculiarità

LA CONVENZIONE CAMERA ARBITRALE DI MILANO - CAMERA ARBITRALE DI FORLÌ-CESENA Obiettivi Obiettivi Facilitazioni a beneficio delle parti Facilitazioni a beneficio delle parti Laffiancamento tra istituzioni Laffiancamento tra istituzioni