Il sistema regionale di radiocomunicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

INGRESSI E USCITE.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Nozioni di Primo Soccorso
Corso PSTI Sistemi e Apparati di Comunicazione, Regolamenti delle Comunicazioni Radio OBIETTIVI Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
La Radio nella Protezione civile
Servizi Telematici Sistema ricerca persone (teledrin) Cardiobip
DM 388/2003 – Art. 2 comma 5 …lavoratori che prestano la loro attività in luoghi isolati…il datore di lavoro è tenuto a fornire loro…un mezzo di comunicazione.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Capitolo 2 : Segreteria & Back Office Secondo Incontro: I compiti in Segreteria.
Sistema Tele Assistence SISTEMA PER LA GESTIONE DI RICHIESTE DI SOCCORSO.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
prof. Francesca Meneghetti
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
PIA OPERA CROCE VERDE Ente Morale R.D. __ Marzo ____ n. ___ - IPAB
SU BANDA LARGA WIRELESS
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Rivelatori Antincendio
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Indirizzo Psicopedagogico
NVIS Near Vertical Incident Skywave
La storia del telefono.
TETRA la rete radiomobile della Provincia autonoma di Trento.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Incontri di prossimità In collaborazione con. LE CARTE DI PAGAMENTO: COSA SONO E A COSA SERVONO Le chiamiamo genericamente carte di credito, ma in circolazione.
(Classificazione CEI 17-5)
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
S I S T E M A P E R V I S I T E G U I D A T E TourGuide System 2020-D
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
S a n G i o r g i o MISSIONE DI SEGNALAZIONE 12 APRILE LUOGO della SFIDA Ceccano APPUNTAMENTI Le Squadriglie DAINI (FR2) e LUPI (FR3) si incontreranno.
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
Controllare la segreteria telefonica 1.Fare clic sulla scheda Telefono. Verranno visualizzati i messaggi e i dati dei chiamanti. 2.Posizionare il puntatore.
Scheda di riferimento rapido per le funzioni video Avviare una videochiamata 1.Passare il puntatore del mouse sulla foto di un contatto e fare clic sul.
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI
INFORMAZIONI RISERVATE. Distribuzione riservata ai partner ai sensi dell'accordo di riservatezza. Microsoft non rilascia garanzie esplicite o implicite.
TESINA DI SISTEMI.
Istruzioni rapide per l’uso delle radio veicolari sulle
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
NVIS Near Vertical Incident Skywave
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
Scambio Moduli Automatizzato
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Aggiungere un contatto L'elenco contatti semplifica le comunicazioni e permette di visualizzare.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CRONOMETRISTI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO ZEITNEHMER AMATEURSPORTVEREIN DER PROVINZ BOZEN a cura di Sante Camol
EMERGENZE Prof Violetti. Definiamo “EMERGENZA” Ogni scostamento dalle normali condizioni operative tale da determinare situazioni di possibile danno agli.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Transcript della presentazione:

Il sistema regionale di radiocomunicazioni. 27/03/2017 Radiocomunicazioni Il sistema regionale di radiocomunicazioni. Relatore: Giuseppe Perico Realizzato e curato dal Centro Operativo A.I.B. per la Lombardia 24035 Via G. Galilei, 2 – Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail aib.curno@corpoforestale.it

27/03/2017 Il complesso mondo delle Radio Comunicazioni è sempre in costante evoluzione

27/03/2017 La radio ricetrasmittente Non dobbiamo dimenticarci che e’ uno strumento utile alla nostra sicurezza. . Senza comunicazioni radio non possono esserci interventi di soccorso! . La radio ricetrasmittente serve per comunicare non per dialogare. . L’ operatore radio deve garantire collegamenti radio rapidi e chiari , trasferire immediatamente le comunicazioni di servizio , riservandosi notizie che il buon senso fa ritenere riservate. ” L’ALLERTAMENTO DEVE ESSERE IMMEDIATO”

Le frequenze Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. 27/03/2017 Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Le frequenze Le comunicazioni radio assumono un ruolo “determinante”specie quando le unità operative si trovano a dover fronteggiare delle situazioni molto complesse, sono di grande utilità per il coordinamento delle squadre nelle operazioni di soccorso( incendi boschivi, terremoti, alluvioni ecc.) garantendo il massimo rendimento e interventi rapidi. La premessa e’ quindi che le comunicazioni radio e l’utilizzo delle frequenze non autorizzate sono da considerarsi punibili a norma di legge.

Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. 27/03/2017 Il traffico radio si svolge prevalentemente all’interno di ogni Provincia consentendo collegamenti in fonia, ma e’ strutturato sprattutto per il transito di dati e segnalazioni (chiamata selettiva, identificazione delle chiamate, brevi messaggi).

Il Telecontrollo della Rete Radio 27/03/2017 Il Telecontrollo della Rete Radio

Il Telecontrollo della Rete Radio 27/03/2017 MANCANZA ALIMENTAZIONE RETE 220V 10 10 Il Telecontrollo della Rete Radio

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Le interconnessioni Le Interconnessioni

Le interconnessioni Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. 27/03/2017 Le interconnessioni Per interconnessione si intende poter collegare una o piu’ reti radiomobili ( regionali,provinciali ecc.) tra di loro, collegando i vari utenti che si trovano su canali o aree geografiche diverse. La struttura del sistema di radiocomunicazione in Regione Lombardia, assicura la copertura di circa il 95% del territorio,ogni provincia ha un suo canale operativo.

Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. 27/03/2017 Ponte radio Telecontrollo Automatismi diTrasmissione(TX) Ricezione (RX) Alimentatore o pannello solare Batterie tampone

IL G.P.S. ( Global Position Sistem ) 27/03/2017 Il supporto cartografico DIGITALIZZATO IL G.P.S. ( Global Position Sistem ) La localizzazione dell’ Incendio Sul dispalay dell’apparato si visualizzano le proprie coordinate geografiche. La posizione viene inviata alla Sala Operativa con le seguenti modalità : 1) Al rilascio del pulsante PTT 2) All’invio di una selettiva o o di uno stato operativo 3) All’invio di una chiamata verso la Centrale Operativa. 1) Al rilascio del pulsante PTT 2) All’invio di una selettiva o o di uno stato operativo 3) All’invio di una chiamata verso la Centrale Operativa. Altitudine 235 m Latitudine N 45°42’ 10 40” Longitudine E 9° 35’ 49 80” Vettoriale In Sala Operativa In Sala Operativa

27/03/2017 L’UTILITA’ DEL MEZZO RADIOELETTRICO IN SINTESI E’: INFORMARE SULLA SITUAZIONE TRASMETTERE LA SINTESI DEI BISOGNI E DEI MEZZI DISPONIBILI O IMPIEGATI RICEVERE LE DISPOSIZIONI E GLI ORDINI PIANIFICARE LE OPERAZIONI DI INTERVENTO Un moderno sistema di soccorso alle calamità, non supportato da una efficiente rete di comunicazioni, rende inefficiente l’intervento.

I PONTI RADIO E I RIPETITORI SONO NECESSARI PER SUPERARE GLI OSTACOLI. 27/03/2017 Onde a radio frequenza I PONTI RADIO E I RIPETITORI SONO NECESSARI PER SUPERARE GLI OSTACOLI. LE ANTENNE DEVONO “VEDERSI”

Conosciamo le funzioni del: Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. 27/03/2017 Conosciamo le funzioni del: Ponte radio

Il ponte radio F2 F1 F2 F1 F1

27/03/2017 Le onde Sono perturbazioni che si propagano nello spazio trasportando energia, senza il trasporto di materia.

HF : High Frequency da 3 a 30 Mhz 27/03/2017 HF : High Frequency da 3 a 30 Mhz VHF : Very High Frequency da 30 a 300 Mhz UHF : Ultra High Frequency da 300 a 3000 Mhz SHF : Super High Frequency da 3 a 30 Ghz

Apparati di radiocomunicazione e 27/03/2017 Radiocomunicazioni Apparati di radiocomunicazione e loro modalità d’uso Relatori: Giuseppe Perico Realizzato e curato dal Centro Operativo A.I.B. per la Lombardia 24035 Via G. Galilei, 2 – Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail aib.curno@corpoforestale.it

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Per un corretto utilizzo e una maggiore autonomia dell’apparato e’ opportuno: Non inserire la radio accesa nel carica batterie.. Non accendere la radio senza antenna. Non prendere la radio per l’antenna. Tenere la radio lontana da fonti di energia elettromagnetica per evitare interferenze Non posizionarla vicina a fonti di calore. Polvere e umidita’ sono agenti nemici degli strumenti elettrici in quanto,possono provocare falsi contatti,corrosione nelle parti di collegamento tra le batterie e l’apparato.

Gli Apparati Portatili 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Gli Apparati Portatili INCONVENIENTI antenna ridotte dimensioni; potenza di trasmissione 3 W autonomia ( alimentata con pacco batteria). Tempo di trasmissione: momento operativo che richiede consumo di energia da parte dell’apparato; b) Impostazione del volume: maggiore consumo con elevata regolazione di ascolto. c) alimentatori e batterie.

Gli Apparati Veicolari 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Gli Apparati Veicolari La radio veicolare e’ costituita da un apparato identico a quello delle stazioni fisse. Per il corretto funzionamento dell’apparato risulta fondamentale l’antenna montata sul tetto del veicolo,che deve sempre essere in posizione verticale. L’antenna deve essere tarata in base alla frequenza utilizzata tale da ottimizzare il funzionamento della radio. Il microfono e’ dotato di un cavo estensibile a spirale che permette una notevole libertà di movimento, al superamento del quale lo si rende inutilizzabile. Se si desidera sviluppare più argomenti di discussione, utilizzare più diapositive. Determinare se la propensione degli spettatori consiste nel comprendere un argomento nuovo, apprendere una procedura o approfondire un concetto noto. Sostenere ogni punto con spiegazioni adeguate. Completare la spiegazione con dati tecnici di supporto su stampa oppure su disco, posta elettronica o Internet. Sviluppare ogni punto in modo adeguato per favorire la comunicazione con gli spettatori.

Organizzare il messaggio prima di 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Modalità Operative Tecniche per le comunicazioni radio. Accendere l’apparato radio e accertarsi di essere sintonizzato sul canale giusto. Prima di comunicare accertarsi che il canale sia libero. Parlare al microfono con un tono normale mantenendo una distanza dalla bocca di 10-15 cm. Premere il pulsante ( PTT) ed attendere due secondi prima di comunicare il messaggio. Comunicare prima il nome della squadra chiamata seguito dalla sigla del chiamante. Non urlare e parlare in maniera chiara ,lenta,mantenendo le comunicazioni brevi. Evitare frasi cariche di emozioni (fretta,ansia,paura) o con informazioni inutili. Per confermare le informazioni ricevute ripetere il messaggio e richiedere ciò che non si e’ capito. Conoscere molto bene l’alfabeto fonetico internazionale. La “ prassi” di provare l’apparato prima di iniziare un servizio può talvolta apparire un inutile perdita di tempo,ma al contrario, e’ un indispensabile passo per la corretta utilizzazione del sistema,oltre ad una garanzia per la propria sicurezza personale. Organizzare il messaggio prima di inoltrarlo via radio.

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. La Chiamata Prima di effettuare una chiamata,accertarsi che la frequenza non sia gia’ occupata da altri operatori:in questo caso attendere il termine delle loro comunicazioni. non occupare la frequenza con messaggi lunghi non interferire nelle comunicazioni di altri utenti attendere che siano terminate le altre comunicazioni prima di trasmettere utilizzare un linguaggio adeguato. Quando il messaggio contiene una richiesta,terminare sempre con l’espressione “interrogativo”. Parlare per radio, comunicare, può essere a volte facile ed a volte difficile, complici la propagazione del segnale, le difficoltà operative legate a particolari momenti.

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. La Risposta La chiamata può arrivare al nostro ricetrasmettitore mediante codice selettivo, che emetterà un segnalale di avviso acustico e visivo o di viva voce. Ogni operatore termina il proprio messaggio con la parola “cambio” con la quale invita il suo corrispondente a parlare, a sua volta, con la parola “chiudo” si intende terminata la comunicazione. Dare sempre riscontro alla ricezione delle chiamate, alle richieste pervenute così come all’assegnazione di compiti con “ricevuto”. Utilizzare sempre: “ positivo” a conferma dire anche si. “ negativo” a conferma dire anche no.

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Telefono cellulare Radio portatile PRO possibilità di funzionamento anche in zone marginali. comunicazioni aperte a più utenti. modalità di chiamata molto veloce. autonomia a volte insufficiente. costo di manutenzione sostenuto. dimensioni minime costo di acquisto contenuto riservatezza nelle comunicazioni scarsa copertura in alcune zone comunicazione ridotta a due utenti non utilizzabile in comunicazioni T.B.T. CONTRO Nell’ EMERGENZA effettiva la struttura radio in più occasioni è risultata essere la più affidabile

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. L’ Alfabeto I.C.A.O. L’alfabeto ICAO viene usato a livello internazionale e consente di fare lo spelling in maniera univoca di nomi, cose, persone e così via, viene utilizzato dai piloti, naviganti e militari di tutto il mondo. Il suo utilizzo permette di comunicare dati non sempre di facile comprensione, aiuta a snellire la conversazione, rende certe le comunicazioni, evita perdite di tempo. Prendere confidenza con questo alfabeto consentirà di fornire ai nostri interlocutori dati, anche di una certa complessità, certi che non vengano mal interpretati o fraintesi.

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. PAROLA CONVENZIONALE Affermativo – confermo Annullo Apparato Attendo Base Cambio Chiudo o CL Contatto Copiare Copiato Eseguo Identificativo Interrogativo Mobile Negativo Operativo O.K. Passo Ponte Portatile Positivo Posizione PTT Ricevuto – Roger Rilancio Rettifico Selettiva Stimato Via filo SIGNIFICATO Assicurazione affermativa – Si Annullo quanto detto in precedenza Impianto radio RT Aspetto ulteriori notizie o istruzioni Sede – domicilio – casa – ufficio Cedere la trasmissione Chiudo la trasmissione – spengo Conversazione radio Ascoltare – ricevere Ascoltato – ricevuto Eseguo quanto ricevuto Codice della Stazione Per interrogare – domandare Autovettura dotata di apparato RT Per negare – No Stato di lavoro – di impegno Come roger Cedere la trasmissione all’interlocutore Ponte radio ripetitore Apparato RT portatile Assicurazione affermativa – SI Luogo da dove si trasmette Pulsante per trasmettere Confermo l’avvenuta ricezione del messaggio o altro Ripeto un messaggio originato da altri Correggo il mio precedente messaggio Chiamata codice numerico o alfabetico Orario previsto per ….. Telefonicamente

Codici Selettivi di riferimento Uffici del C.F.S. Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. 27/03/2017 Codici Selettivi di riferimento Uffici del C.F.S. CTA-BORMIO LECCO MILANO   Coordinamento 750 090 100 Livigno 757 Barzio 526 Carate Brianza 110 Sondalo bis 771 Dervio 550 Garbagnate 180 Temù 778 Lecco Staz. 566 Magenta 120 Valdidentro 792 Margno 574 Milano Staz. 130 Valfurva 785 Nuclei - Cites Chiasso 140 Linate 150 Malpensa 160 Nucleo P.G.- Bs 170 SONDRIO   Coordinamento 800 Ardenno 810 Berbenno 816 Chiavenna 828 Chiesa V.M. 834 Delebio 840 Morbegno 846 Bormio 852 Grosotto 858 Ponte V.T. 871 Sondalo 877 Sondrio Staz. 883 Tirano 889 VARESE   Coordinamento 900 Arcisate 910 Cunardo 920 Laveno 930 Luino 940 Tradate 960 Vergiate 970 PAVIA   Coordinamento 700 Godiasco 710 Pavia Staz. 740 Varzi 720 Zavattarello 730 Mortara 745 Galgagnano ( Lodi ) 190

Tutto ciò si può fare applicando la regola delle Finora sono stati descritti aspetti tecnici delle radio comunicazioni, mentre ora affrontiamo come deve comportarsi colui che deve inviare un messaggio. 27/03/2017 Tutto ciò si può fare applicando la regola delle cinque “W”: Where When What Who Why Ovvero Dove Quando Cosa Chi Come

Rete Regionale Portatile ICOM IC-F31GT/GS 27/03/2017 Rete Regionale Portatile ICOM IC-F31GT/GS

Tastiera multifunzione 27/03/2017 Tasto invio allarme Selettore canali Manopola accensione apparato Regolazione volume Tasto invio selettiva 1 Tasto invio codice stato 2 Tasto non programmato 3 Tenendolo premuto permette l’impostazione della selettiva 4 Tastiera multifunzione

Sicurezza nello spegnimento Diretta o Isofrequenza 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento (Canale prioritario nelle comunicazioni) Tutti gli apparati radio per rispondere alle normative di omologazione del Ministero P.T.sono dotati di un dispositivo interno che limita la durata massima di trasmissione,allo scadere del tempo impostato( max 2 minuti) il ricetrasmettitore cessa di trasmettere,per poter poi riprendere solo dopo il rilascio del P.TT. Operatore con comunicazioni molto lunghe. Microfono erroneamente appoggiato in posizione di trasmissione . Evita di sovrapporti nelle comunicazioni

Pulsante di trasmissione (PTT) Accensione e volume Pulsante di trasmissione (PTT) Cambio canale

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. La selettiva Con il termine di “selettiva” si intende il numero identificativo dell’apparato (compare al momento dell’accensione dello stesso per pochi secondi). Rimane invece sempre visibile sul display dell’apparto l’ultimo numero di selettiva inviato. Consente di inviare al nostro interlocutore qualsiasi informazione in modo riservato. Le ripetizioni delle chiamate selettive sono assolutamente inutili in quanto,una volta avuto il segnale di conferma (Beep) ,sul dispay dell’apparato chiamato compare il numero di selettiva ed eventualmente un nostro messaggio,attivando una cicalina sonora che si annulla solo al momento della risposta o premendo il PTT.

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Lo Squelc E’ chiamato anche silenziatore, in pratica e’ un piccolo circuito elettronico che svolge una doppia funzione – permette all’apparato di rimanere in “silenzio” e non captare disturbi esterni di natura radioelettrica, in mancanza di questo , avremmo un forte fruscio nell’altoparlante. Se attivato con apposito tasto o manopola dove il segnale e’ scarso o le comunicazioni sono frammentarie, si ha la possibilita’ di ricevere le comunicazioni comprensilbili. Questa regolazione chiamata “soglia” viene regolata dalla Ditta che fornisce l’apparato tramite apposito potenziometro tenendo conto delle zone dove i disturbi radioelettrici sono notevoli

Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Regolazione volume Impostazione codici stato (da 1 a 99) Imposta il n°di selettiva Invio selettiva Non attivo Chiusura audio ( con la funzione inserita l’apparato non ascolta le conversazioni presenti in rete) Tasti per cambio canale Tastiera La Radio FISSA Tasto accensione

Sicurezza nello spegnimento 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Le Stazioni Base Le stazioni base sono di solito costituite da un apparato identico a quello veicolare. Tutti gli elementi della base (radio, alimentatore e trasformatore di isolamento) devono essere sempre tenuti accesi. Sono alimentate dalla tensione di rete e collegate ad un accumulatore che le rende funzionanti anche in assenza di corrente. Funzionano con antenna direttiva orientata verso un “satellite” ripetitore ben preciso. In caso di mancanza tensione di rete sono supportate da una batteria tampone.

Passato Presente Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. 27/03/2017 Sicurezza nello spegnimento Apparecchiature radio R.T. e T.B.T. Passato Presente Scegliere la formula di chiusura più adatta agli spettatori e alla presentazione: presentare un riepilogo, offrire alcune scelte, consigliare una strategia, suggerire un piano o stabilire una meta. Mantenere sempre presente lo scopo della presentazione per essere sicuri di raggiungere il proprio obiettivo. Alta frequenza in G.H.z Il Sistema GPS Frequenze in M.H.Z ( V.H.F. U.H.F.)

Grazie per la pazienza e la disponibilità

27/03/2017 FINE Il complesso mondo delle Radio Comunicazioni è comunque sempre in costante evoluzione