ORESTE CALLIANO Docente di Diritto Privato della Comunità Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Calliano-Internet Law-Cuce Torino1 Univ.di Torino-Funzione Dal Diritto allo Studio al Mondo del lavoro Il Commercio elettronico Internet Law Oreste M.Calliano.
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Società dell’informazione
Piattaforma Telematica Integrata Firma Digitale
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Entrato in vigore il 1° gennaio 2004 sostituisce L. 675/96; Recepisce:
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DATI PERSONALI
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
Diritto europeo dellinformatica (Cultura europea) Diploma in informatica ORESTE CALLIANO Docente di Diritto Privato della Comunità Europea Università di.
Creare un e-Commerce Website di artigianato italo-ecuadoregno
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
LAMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Lesempio francese Lucie Cluzel-Métayer Maître de conférences Université de Paris II – CERSA- CNRS.
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
CORSO DI WEB ANIMATOR PARROCCHIALI A s p e t t i g i u r i d i c i
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
OTTOBRE 2004 LECCE Marco Pinna Definizione della Comunità Europea Il Commercio elettronico ha come oggetto lo svolgimento degli affari per via elettronica:
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Riproduzione riservata
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Calliano-Internet Law-Cuce Torino1 Univ. di Torino – CdL in Informatica Aste e giochi on line. Autoregolamentaz.o disciplina legale? Aste e Giochi on line.
1 Univ. di Torino – CdL in Informatica Aste e giochi on line. Autoregolamentaz.o disciplina legale? Giochi On-line. Problemi giuridici e tutela del consumatore.
Gestione dei dati: obblighi e responsabilità1 Misure di sicurezza nel trattamento dei dati personali.
Convegno il fattore sicurezza slide n. 1 La messa a norma per il trattamento dei dati personali (privacy) Ing. Piero Giagnoni Milano, 4 dicembre 2001.
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
L’INFORMATIVA E CONSENSO PRIVACY NELL’ORDINAMENTO SCOLASTICO
Per la gestione dei dati personali: Per la gestione dei dati personali:
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
20 maggio CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196) Formatore:
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 2 Informatica e diritto 1 Le caratterizzazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
IL CODICE DELLA PRIVACY
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
R:\2.Scambio\Normativa_Privacy
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Diritto e Internet Matteo Sacchi Classe 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
I siti web della P.A.: tra teoria normativa ed illegalità pratica tra teoria normativa ed illegalità pratica Prof. Avv. Marco Mancarella Vice Direttore.
Transcript della presentazione:

Diritto europeo dell’informatica (Cultura europea) Diploma in informatica ORESTE CALLIANO Docente di Diritto Privato della Comunità Europea Università di Torino

Master in E Commerce Internet Law Oreste M.Calliano Docente all’Università di Torino Diritto Privato dell’UE - Economia Diritto dell’informatica - Informatica Presidente Scuola Universitaria in Commercio Estero

Introduzione al Dir.europeo dell’informatica Approcci al diritto dell’informatica Approccio professionalizzante - Responsabilità del gestore di data banks - Conclusione del contratto informatico Approccio strutturale - Rapporti tra innovazione tecno- logica e nuove regole giuridiche - Informatica che stimola il diritto (nuovi reati informatici) e diritto che stimola l’informatica (sicurezza ) Approccio metodologico - Informatica razionale (logica boole) - Diritto ragionevole (esperienza)

Introduzione al Dir.europeo dell’informatica Diritto e informatica giuridica -Giurimetria (Loevinger, Wiener ‘48) -Giuscibernetica (Losano ‘85) - Modellistica giuridica: Diritto come - Sottosistema sociale - Sist.cibernetico a retroazione - Informatica giuridica: Diritto come - Sist.logico-formale (giurimetria) - Oggetto di tecnologie informa tiche (giuritecnica) a) D.come oggetto dell’informatica Informatica giuridica - dottrinale - amministrativa - giudiziaria b) Inform.come oggetto del diritto Diritto dell’informatica Diritto dell’informazione

Diritto e informatica giuridica Diritto dell’informatica: - Principi costituzionali di libertà informatica - Diritti sui beni informatici (hardware,software) -Data banks e tutela della privacy -Autonomia privata e conclusione del contratto informatico -I contratti informatici con oggetto: -Il sistema informatico - l’elaboratore -i programmi -i servizi informatici - i s. telematici -Responsabilità civile in informatica -Il documento inf. e la pubbl.inform. -Reati informatici e tutela della perso na e del suo patrimonio

Diritto dell’informatica e diritto civile classico L’informatizzazione della società introduce nuovi problemi giuridici: - Nuovi linguaggi di comunicazione - Nuovi strumenti di documentazione - Nuovi mercati e pubblici globali Rapporti diritto / informatizzazione Creazione di nuovi strumenti giur. Reati informatici,Tutela privacy, Rivisitazione strumenti classici Responsabilità civile informatica Interpretazione evolutiva diritto Conclusione contratto informatico

Nuove regole del gioco per la New Economy? Miti da sfatare La new economy è nuova realtà socio-econ. una innovazione tecnologica,ilcomputer ,il PC,ha creato nuove condizioni di produzione e distrib. Così le crociate nel 1200 hanno aperto la strada a repubbliche marinare,fiere,corporazioni,borse, lex mercatoria,lettera di cambio,soc.mercantili Le grandi scoperte geografiche hanno aperto la strada a società anonima,investimento azionario, fallimento (da’600 a ‘630 molte compagnie fall) La new economy riduce i posti di lavoro Si ha iniziale redistribuzione,poi riorganizzazione L’innovazione di prodotto e di processo è riprodu cibile da PVS e PIT Non l’innovaz.organizzativa La new economy rende accessibili i beni a tutti Da era della produzione a era dell’accesso Tutto è servizio:casa,servizi post vendita-regalo La new economy barbarizza la cultura Società della conoscenza:L’informatizzazione consente di fare cose nuove (teledidattica) La new economy può portare a oligopoli La competizione si fa globale e quindi le regole dell’economia si debbono globalizzare,mondiliz.

Internet Law Internet e innovazione economica Internet ha modificato la funzione del compu- ter:da elaboratore a terminale di reti – sistema globale di comunicazioni planetarie. Ridefiniti tempo,spazio,comunicazione,beni Rapidità di trasmissione : e-mail, electronic funds transfert,trading on line, telemonitoring,news on line,last minut Ubiquità: Morte della distanza (Cairncross’97) Delocalizzazione produzione di -servizi (prenot.aeree,internet phone,manteinance,) -beni immateriali (software,progettazione) -lavoro (editing, telemedicina, teledidattica) Interattività: Comunicazioni multidirezionali One to one(trading,data exchange,coprogettaz) One to many (siti informativi, e-advertising, public offer,listserv,aste on line,telnet,www) Many to many(chat line,usenet,IRC) Virtualità: Beni immateriali creati da Internet Dematerializzazione (virtual delivery,money) Immaterializzazione (virtual store,community)

Internet Law Cyberspace Law Libertà/sovranità sugli spazi sovranazionali: -Spazio aereo:Sovranità naz.Conv.Chicago’44 -Piattaforma continent. Dich.di sovranità Stati -Telecomunicazioni: telegrafo,controllo naz. Radio:libertà etere,sovran. spazio atmosferico Divieto trasmis.“pirata”Conv.Montego Bay’82 Cyberspace: Organizz.sociale non autoritaria, ma a rete.Percorso messaggio tra diversi Stati Unicità della rete/pluralità di ordinamenti giur. New continent(Engel-Flechsig’97) =New Law Delocalizzazione e autonomia regole operative a)Spazio senza legge -Alto mare.Libertà di circolazione e attività Ma su nave vige diritto della bandiera.Is.Rose -Corpi celesti:Divieto di appropriaz.nazionale b)Nuovo ordinamento denazionalizzato Contratti int.li:usi,principi arbitrali,prassi Mercati finanziari:prassi e usi banca/borsa Lex mercatoria,Transnational Law

Internet Law Diritti nazionali e Internet Law USA State Laws/Federal Laws Uniform E. Transactions Act UETA’99 Un.Computer&Information Trans.Act UCITA Uniform Commercial Code UCC Electronic Signatures in Global and National Commerce Act 2000 Europa Norme nazionali sui principali temi: - Tutela della privacy dei dati personali - Documento elettronico e firma digitale - Informatizzazione della P.A - Commercio elettronico CE Direttive di armonizzazione Dir.97/7 Contratti a distanza Dir.99/93/CE Firma elettronica Dir.2000/31/CE Commercio elettronico Racc.Com.97/489 Pagam.elettronici Dir.2000/46 Moneta elettronica UNCITRAL Model Law on E-Commerce ’96,Draft Uniform Rules on E-Signature ANFOV Codice di buona condotta AIIP Codice per i servizi Internet

Internet Law Cyberspace Law e Convenzioni int.li Tentativi di Convenzioni internazionali falliti WTO (Ottawa) UNCITRAL,Dialogo US-UE Conflitti di interessi ancora irrisolti: USA/EU freedom/cons.protection Imprese virtuali/Associazioni consumatori Dir.dell’impresa/Dir.del consumatore Imprese virtuali/Imprese stanziali Ridotti costi transattivi(fisco,contratti) Tipologie di E com. e regole differenziate: BxC Tutela del consumatore BxB Globalizzaz.selvaggia e etica econ. CxC Controllo regolarità scambi Assenza di regole int.li crea comportamenti: Illegali. Criminalità,commercio(armi,droga) Truffaldini.Siti,contratti,prassi,clausole Immorali. Pedofilia,pornografia,azzardo Illegittimi Criptatura(spionaggio,segreti ind) Politicamente vietati.Dissenso,Terrorismo Free rider. Registraz. di domain name altrui EAL Regole giur.rendono efficiente il mercato se redistribuiscono vantaggi imprese virtuali tra consumatori(fiducia),società mondiale (fisco),Stati (specificità naz.),operatori (resp. limitate),imprese efficienti e non marginali

Modelli di diritto dell’informatica USA : Computer Law,Internet Law UE : modelli UK,F,D,Direttive CEE a) Common Law: - Sist.giurisprudenziale - Contratto autoregolato - Stato garantisce regole di mercato b) Civil Law: - Sist.legislativo : Codice civile - Contratto eteroregolamentato - Intervento dello Stato nel mercato c) Diritto europeo : Sist.misto - Libertà di iniziativa economica - Tutela del principio di concorrenza - Tutela del consumatore e dei soggetti deboli (minori,PMI)

Regole legali,giurisprudenziali, usi,prassi e Cyberspace Law La new economy realizza nuove situazioni: Relazioni e contratti tra soggetti che ignorano il luogo di collocazione fisica delle controparti. Il sistema è indifferente al luogo di collocazione del computer del server o del provider Cyberspace Law Basi per la Conv.WTO: Diritto nazionale problemi di DIP Conv.di Roma:Dir.voluto o most real connection art.5 Diritto del consumatore attivato USA Uniform Electronic Transactions Act ‘98 UE Dir.CE 2000/31”Commercio elettronico” Dir CE 1999/93 “ firma elettronica” Diritto transnazionale ConvVienna sulla vendita int.CVIM,INCOTERMS Standard Forms transnaz.,Principi UNIDROIT ICC Rules for e-trade and settlements,’98 Codici di condotta OCSE Code of Conduct for e-commerce ‘99 “ Guidelines for Consumer Protection ‘99 UNCITRAL, Model law on e-commerce,Resol.’96 AIIP/ANFOVCodice di autoregolam.per Internet Ass.cons. Regole quadro per l’uso di Internet

Internet Law Uniform Laws,Transnational Law, Private normen Transnational Law,Sistema giur.in formazione Creato dagli attori del mercato regola le relaz. transnazionali denazionalizzando diritto e Fonti dell’Internet Law : Conv.Roma ’80 Dir.applicabile a contratti Dir.scelto dalle parti o dello Stato con cui il Contratto ha la most real connection Art.5 Dir. del cons.se attivato da pubblicità Non rinuncare alla tutela del proprio ordin. Conv.Bruxelles ’68 Foro competente Foro del consumatore.Se illecito luogo atto. CVIM Conv.Vendita Int.le Mobiliare Vienna’80,solo BxB, analogia BxC? Direttive CE e recepimenti nazionali,US CL Giurisprudenza naz. e CGCE Codici di autodisciplina concertati con associazioni consumatori BEUC,CEC Icona di sicurezza (Lucchetto) Logo di affidabilità TRUST,BBBOnline e “processo”(esclusione)in caso di reclami Conciliazione telematica.CE Luxemburg Prassi imprese leader(sostituz.,rimborso)

Libertà di informazione Libertà di informarsi. Pluralismo in- formativo e cultura democratica Racc.854/79 al P.E. US Const.1787 Bill of rights Freedom of speech, art.11Declarat.des droits de l’homme art.21 Cost.it. Libertà di pensiero Libertà di muoversi e di contrarre per reperire le informazioni utili Libertà di informare. Libertà di ac- cesso alle raccolte di dati Libertà informatica,lib. di utilizzare mezzi informatici per informarsi e in- formare.Libertà telematica,att.di tras missione a distanza di informaz.ela- borate elettronicamente

I limiti alla libertà informatica Limiti di diritto privato - I diritti della personalità nome,onore, riservatezza (privacy) Limiti di ordine pubblico Norme penali.Reati di diffamazione Reati di opinione.Buon costume Sicurezza pubblica.Segreto di Stato Privacy The right to be alone

Banche dati personali e tutela della privacy informatica Dato personale:qualsiasi informazione re- lativa a pers.fisica,giuridica,ente o assoc. segno distintivo di persona (nome,i.n.) oggetto del diritto di informazione bene.Uso di dati personali (marketing) Da privacy“ the right to be alone”Brandeis a diritto al controllo su propri dati person. Sindrome del pesce rosso Privacy inform. -Leggi I generaz.Timore verso uso inform. Divieto raccolta automat. dati pers. S Datalag ‘73-’82,D BDSG ‘77, L.lux. US Fr.Inf.Act’66 Privacy Protection Act ‘80 F‘67.Com.de l’informatique et des libertés DK’78 libertà per normale att.prof.imprend -Leggi II generaz.N ‘78 AU ‘78 Lux ‘79 UK Privacy Act‘84 Conv.Consiglio d’Europa per la protez.delle persone ‘81Ratif.I 1989

Normativa comunit.e italiana sulla tutela dei dati personali Dir.95/46/CE Tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati PRINCIPI: art.6 d.p. - trattati lealmente e lecitamente - adeguati,pertinenti e non eccedenti - esatti e se necessario aggiornati - conservato per tempo necessario Legittimazione del trattamento dei d.p.: Consenso interessato ,esecuzione di un contratto,obbligo legale di raccolta d.p. Divieto trattamento dati discriminatori Informazione all’interes. del trattamento e notificazione all’autorità di controllo Diritti dell’interessato. -Accesso - Opposizione - Ricorso Trasferimento d.p. verso Paesi terzi Garanzia di livello di protezione adeguato

L. 31.122.1996 n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali Soggetti: titolare BD, responsabile e interessato Notificazione del trattamento: raccolta,conserv.,elaborazione, utilizzo e diffusione d.p.. Modalità di raccolta e informazioni da darsi. Diritti dell’interessato: libero consenso espresso in forma specifica e documentato; esenzione del consenso (mkt); conoscenza, informazione, intervento sui dati, aggiornamento, rettifica, opposizione al trattamento.

Sicurezza dei dati: misure preventive per perdita o distruzione, accesso non autoriz- zato, trattamento non consentito Cessione del trattamento dei dati Limiti a provvedimenti giudiziari o amm.vi Dati sensibili: d.p. idonei a rivelare (dir. 95/46: d.p. che rivelano), trattamento con consenso scritto dell’interessato e previa autorizzazione del Garante Dati inerenti alla salute, dati giornalistici –codice deontologico- Trasferimento d.p. all’estero: notifica al Gar., dopo 15 gg., consenso. REATI: omessa o infedele notif., omissione misure di sicurezza, trattamento illecito d.p., inosservanza provvedim. Garante.

DATA BANKS Sistemi automatici di raccolta conservazione, elaboraz.e ricerca dati. Distinte da archivi cartacei in base al principio di maggior libertà: Lib. scelta del dato (q.siasi dato può costituire chiave di accesso) Libera combinazione dei dati di ricerca – and/or/not Principio del mascheramento dei dati utilizz. dati in parte sostiuiti da * Estraibilità inform. Mediante analisi spettrale: nr. doc. contenenti il dato Carattere colloquiale della ricerca: approssimazioni successive

Potere informatico che utilizza le banche dati accumulare inform. Storicam., geograf., temporalm. Semplificate accedere ai dati personali di ciascun indivi duo realizzare links tra banche dati diverse Tutela del cittadino Mito del consenso Potere di controllo: essere informato delle raccolte di dati personali, possibilità di accesso ai dati, se dati erronei o illeciti rettifica o cancellazione, potere di escludere i propri dati personali