Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Aldo Moro.
Kennedy e la “nuova frontiera”
Italia repubblicana
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica
La crisi del dopoguerra in Italia
Giornalismo italiano tra crisi e contestazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica della corruzione contro la repubblica Associazioni segrete
La repubblica italiana
La crisi dei partiti: la DC. I prodromi della crisi La tragedia di Moro scuote la DC La tragedia di Moro scuote la DC La strategia della solidarietà nazionale.
Enrico Berlinguer e il PCI
Gli anni del Concilio Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69
Il caso Moro.
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
La crisi dei partiti Il PSI
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
Parole chiave Stagflazione Compromesso storico Terrorismo Watergate Opposti estremismi Strategia della tensione.
La fine dell’età dell’oro
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Brigate Rosse Ludovica Belviso.
L’Italia dalla Resistenza ai giorni nostri
Aldo Moro (Maglie, 23 settembre Roma, 9 maggio 1978), è stato un importante uomo politico italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri.
Fare l’Italia 3.
9 MAGGIO 2008 I GIORNATA IN MEMORIA DI TUTTE LE VITTIME DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI DI TALE MATRICE.
Israele.
Guerra del Vietnam Assassinio JFK (1963) Assassinio Malcom X (1965)
Giovanni Giolitti.
L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Alessandria Il presidente Sadāt, presidente dal 1970, fu assassinato da un commando di integralisti islamici che provocò la morte.
Le due crisi di fine secolo
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
La Repubblica Italiana
I Presidenti della Repubblica Italiana
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
L’Italia nell’età giolittiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 33) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia dagli anni di piombo alla crisi della Prima Repubblica
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Storia contemporanea II ( )
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
La nascita del fascismo
ITALIA REPUBBLICANA.
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
La Destra e la Sinistra storica ( )
Storia contemporanea I ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
Gli anni di piombo Il terrorismo in Italia
Il Sessantotto.
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
Transcript della presentazione:

Gli anni Settanta: le lotte sociali, il compromesso storico e il terrorismo

Le Lotte sociali 1968-1970: radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle industrie: centri dello scontro sociale sono Milano, Torino, Porto Marghera. Contratto dei metalmeccanici del ’69: aumento uguali per tutti, parità normative tra impiegati e operai, diritto di assemblea in fabbrica, settimana lavorativa di 40 ore, controllo dei cottimi e dei ritmi di lavoro. Da sottolineare, sul piano sindacale, la nascita dei consigli di fabbrica, la federazione CIGL-CISL-UIL.

La “strategia della tensione” 12 dicembre ’69: bomba a Piazza Fontana (Milano), 16 morti e 88 feriti. Inizia la “strategia della tensione” che incrina le basi dello Stato democratico. 7 dicembre ’70 tentato golpe del Principe Borghese. 17 maggio ’71 il Commissario Calabresi è ucciso a Milano. L'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura dopo l'attentato.

Il terrorismo Emerge un terrorismo nero e uno rosso. Il terrorismo nero fa ricorso ad attentati dinamitardi, provoca stragi indiscriminate con lo scopo di diffondere panico nel Paese e orientarlo verso soluzioni autoritarie. Legami con i servizi segreti. Il terrorismo rosso nasce per reagire allo Stato debole e minato dalla corruzione, per contrastare il terrorismo di destra e la psicosi di un colpo di stato. Dopo i primi attentati delle Brigate Rosse seguirono sequestri di dirigenti industriali e magistrati. Oltre alle BR, vi sono anche i GAP di Feltrinelli, i Nuclei Armati proletari, Prima Linea.

La situazione politica 1970, Scoppia la rivolta di Reggio Calabria per manifestare contro la scelta di Catanzaro come capoluogo di regione. Dicembre ’71 elezione Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Crisi del centro sinistra: segue il primo governo Andreotti. Per evitare il referendum sul divorzio si va alle elezioni politiche anticipate (maggio 1972); poi secondo governo Andreotti di centro destra. Nell’estate 1973, dopo il congresso Dc, si riforma un governo di centro sinistra con i Socialisti, presieduto da Mariano Rumor.

La crisi economica Nell’ottobre ’73 la guerra arabo – israeliana del Kippur aggrava le difficoltà economiche a causa dell’aumento del costo del petrolio. La politica di austerità apre gli occhi sulla precarietà dello sviluppo e del benessere. Conseguenze economiche: crescita dell’inflazione, disavanzo pubblico, svalutazione della lira. La politica deflazionistica avviata dalla Banca d’Italia premia le piccole e medie imprese del centro nord a scapito del sud. Accanto alla recessione compare il fenomeno della corruzione politica con clamorosi scandali.

Il compromesso storico Dopo il golpe del Cile, Enrico Berlinguer, segretario del PCI lancia la proposta di compromesso storico: accordo tra le forze comuniste, socialiste e cattoliche per scongiurare i rischi di soluzioni autoritarie e allargare le basi dell’azione riformatrice.

L’evoluzione della situazione politica Evoluzione della situazione socio politica tra il ’73 e il ’76: governi Rumor (1973-74) seguiti dai governi Moro (1974-1976). Provvedimenti e riforme: Legge di riforma della scuola; decreti delegati del Ministro dell’Istruzione Malfatti per istituire organi collegiali; cassa integrazione guadagni (maggio 1975); per finanziare la spesa pubblica furono introdotti i Bot.

1975 e 1976: tempo di Elezioni Elezioni amministrative del ’75 il PCI guadagna voti, Dc scende di poco. Si formano giunte di sinistra in molte regioni del centro nord e in città come Roma, Napoli e Torino. A dicembre 1975 c’è il disimpegno socialista dal governo: fine del centrosinistra. Elezioni politiche anticipate nel ’76 con il timore che il PCI facesse il sorpasso. Esito elezioni: Dc 38.7%, PCI 34.4%, Psi 9.6 % (secca sconfitta che porta alla sostituzione di De Martino con Craxi). Presidenza della Camera a Pietro Ingrao (PCI).

La solidarietà nazionale L’accordo tra DC-PCI-PSI è difficile da realizzare. Governo Andreotti monocolore sostenuto dall’astensione di PCI, PSI, PSDI, PLI, PRI. La politica di solidarietà nazionale consente di varare alcune leggi ma non produsse i risultati adeguati alle attese. Giugno ’78 dimissioni di Leone, Pertini Presidente della Repubblica.

I movimenti La questione femminile: la legge sul divorzio; nuovo diritto di famiglia, legge sulle pari opportunità sul lavoro, legge sull’aborto. I giovani universitari sono divisi fra: spontaneismo antindustrialista (indiani metropolitani) e autonomia organizzata (Toni Negri, Oreste Scalzone). Il movimento autonomo del ’77 denuncia il legame tra partiti di sinistra e sindacati, come strumento per bloccare le rivendicazioni operaie e la lotta di classe. Passaggio alla militanza terroristica con brusca impennata del terrorismo rosso: nel ’77 ci sono 287 attentati, nel ’79 aumentano a 805.

Le Brigate rosse e il caso Moro Le BR approfittano della crisi di governo del ’78 e delle lunghe trattative all'interno delle quali Aldo Moro riesce a convincere la DC ad un rapporto diverso con PCI. Lo stesso giorno della presentazione alla Camera del nuovo Governo Andreotti, Aldo Moro viene rapito. Seguirono 55 giorni di attesa e di polemiche. La DC scelse di non trattare: il 9 maggio fu rinvenuto il cadavere di Moro in via Caetani.