Informatica 3 V anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Linguaggi di programmazione
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Linguaggi algoritmici
Analisi della complessità degli algoritmi
Analisi della complessità degli algoritmi
Informatica Generale Alessandra Di Pierro
Lez. 51 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Complessita'
Lez. 41 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Iterazione enumerativa (for)
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Capitolo 1 Unintroduzione.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Algoritmi e Strutture Dati
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A)
Alberi di Ricorrenza Gli alberi di ricorrenza rappresentano un modo conveniente per visualizzare i passi di sostitu- zione necessari per risolvere una.
1 2. Analisi degli Algoritmi. 2 Algoritmi e strutture dati - Definizioni Struttura dati: organizzazione sistematica dei dati e del loro accesso Algoritmo:
Studente Claudia Puzzo
Unità Didattica 1 Algoritmi
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Corso di Matematica Discreta cont. 2
PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILITÀ
COMPLESSITÀ DEGLI ALGORITMI
Elementi di Informatica
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Elementi di Informatica di base
Algoritmi e Programmazione strutturata
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Un esempio: Calcolo della potenza n-esima di un numero reale
Complessità degli algoritmi (cenni) CORDA – Informatica A. Ferrari.
R 255 G 211 B 8 R 255 G 175 B 0 R 127 G 16 B 162 R 163 G 166 B 173 R 104 G 113 B 122 R 234 G 234 B 234 R 175 G 0 B 51 R 0 G 0 B 0 R 255 G 255 B 255 Supporting.
Rappresentazione degli algoritmi
La ricorsione.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( )
Il problema della ricerca Algoritmi e Strutture Dati.
1 Ordinamento (Sorting) INPUT: Sequenza di n numeri OUTPUT: Permutazione π = tale che a 1 ’  a 2 ’  … …  a n ’ Continuiamo a discutere il problema dell’ordinamento:
1 Analisi ammortizzata Si considera il tempo richiesto per eseguire, nel caso pessimo, una intera sequenza di operazioni. Se le operazioni costose sono.
Algoritmi.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Capitolo 1 Un’introduzione.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Realizzazione software
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
1 Ordinamento (Sorting) Input: Sequenza di n numeri Output: Permutazione π = tale che: a i 1  a i 2  ……  a i n Continuiamo a discutere il problema dell’ordinamento:
Analisi asintotica e Metodi di analisi Algoritmi e Strutture Dati.
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Diagrammi a blocchi.
Informatica 4 La ricorsione. Definizione di ricorsione Ricorsione è la proprietà di quei programmi che, all’interno delle istruzioni che li compongono,
Complessità Computazionale
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Sesta giornata Risolvere efficientemente un problema in P: Il problema dell’ordinamento: Insertion.
ALGORITMI Dal problema al programma Definizione di algoritmo
Algoritmi e Strutture Dati
GLI ALGORITMI DI ORDINAMENTO
Sistemi e Tecnologie Informatiche Complessità di calcolo.
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Capitolo 1 Un’introduzione.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Rudimenti di Complessità Corso di Programmazione II Prof. Dario Catalano.
Istruzioni e algoritmi. Istruzioni Operative I passi elementari che compongono l’algoritmo sono le istruzioni. Distinguiamo: Istruzioni di input Istruzioni.
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi Complessità e Trasportabilità Lezione n°3.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo La ricorsione 15 Approccio ricorsivo, esercizi sulla.
Transcript della presentazione:

Informatica 3 V anno

La complessità computazionale

In cerca di buone soluzioni Trovare buone soluzioni nella risoluzione di un problema si rivela un aspetto fondamentale tanto nella vita di tutti i giorni, quanto in informatica. Anche nella progettazione di algoritmi sarà importante trovare buone soluzioni. Individuare e progettare un algoritmo efficiente si traduce in un risparmio di risorse computazionali e, di conseguenza, in un risparmio di tempo e denaro. 3

Un problema, molte soluzioni Solitamente esistono diversi algoritmi per risolvere uno stesso problema. Di ogni algoritmo dobbiamo considerare due aspetti: la sua organizzazione interna, ovvero la struttura data alle sue istruzioni e le strutture dati utilizzate le risorse necessarie per eseguirlo (memoria e processore), strettamente legate allo spazio e al tempo necessari alla sua esecuzione. Ogni algoritmo può essere tradotto in diversi programmi, scritti in diversi linguaggi di programmazione. 4

La bontà di algoritmo Per valutare la bontà di un algoritmo NON ci si sofferma sull’algoritmo in sé ma sulle risorse che utilizza e al suo tempo di esecuzione. Il nostro obiettivo sarà quindi quello di: Dati uno o più algoritmi che risolvono un problema, confrontarli per individuare il migliore sulla base di un’analisi qualitativa. Cercheremo quindi di assegnare agli algoritmi una misura di qualità. In molti casi, sarà importante valutare il tempo di esecuzione, altre volte serve valutare differenti caratteristiche. 5

Nello spazio e nel tempo L’obiettivo è quello di dare ai nostri algoritmi un’organizzazione interna tale che il processo corrispondente impieghi il minor numero di risorse durante la sua esecuzione. Tra le risorse, molto importanti si rivelano: Spazio di esecuzione (risorsa spazio), cioè l’area di memoria occupata da un processo durante la sua esecuzione. Tempo di esecuzione (risorsa tempo), cioè il tempo in cui il processo legato all’algoritmo è eseguito. Con i moderni calcolatori, dotati di grande capacità di memoria, la risorsa spazio è divenuta meno importante. Sarà, dunque, più importante concentrarsi sui tempi di esecuzione. 6

Algoritmi buoni, per cominciare Gli algoritmi che prenderemo in considerazione saranno algoritmi buoni, cioè dovranno essere: soluzioni semplici, efficaci e, soprattutto, generali facilmente modificabili in caso di necessità indipendenti dal linguaggio di programmazione che si vuole utilizzare 7

Tale numero è detto costo dell’algoritmo. Costo di un algoritmo Misureremo il tempo di esecuzione di un algoritmo in numero di operazioni che l’algoritmo deve compiere per fornire i risultati. Tale numero è detto costo dell’algoritmo. Per quantificare il costo di un algoritmo ci concentreremo sull’algoritmo in sé, tralasciando la sua implementazione, in quanto: l’algoritmo è la descrizione generale dell’intero processo di calcolo l’algoritmo ignora tutti i dettagli implementativi legati al linguaggio il tempo necessario per l’esecuzione dell’algoritmo è indicativo del tempo di esecuzione del processo corrispondente 8

Costo istruzioni semplici La prima regola di valutazione per il calcolo del costo delle istruzioni di un algoritmo riguarda le istruzioni semplici: Le istruzioni semplici quali lettura, scrittura, assegnamento hanno un costo pari a uno. Costo = 1 9

Costo costrutti iterativi (1) Costo = CostoTest*(K+1) + CostoCorpo*K I costrutti iterativi quali MENTRE…FINEMENTRE, RIPETI…FINCHÉ hanno un costo pari alla somma dei costi del test e del corpo del ciclo. In particolare: - il test del ciclo, essendo un’istruzione semplice ha complessità pari a uno. - il costo del corpo del ciclo, invece, è dato dalla somma dei costi delle singole istruzioni. (NON sono inserite nel calcolo le operazioni di apertura e chiusura del corpo del ciclo). Se il ciclo viene iterato K volte, allora il costo è: Costo = CostoTest*K + CostoCorpo*K Nei cicli a controllo in testa però, il test viene eseguito K+1 volte perché occorre calcolare il test di uscita dal ciclo, quindi avremo: Costo = CostoTest*(K+1) + CostoCorpo*K 10

Costo costrutti iterativi (2) I costrutti iterativi quali PER…ESEGUI hanno un costo ottenuto dalla somma dei seguenti costi: costo dovuto all’inizializzazione della variabile del ciclo: pari a uno. costo di condizione di fine ciclo: pari al numero di volte che il ciclo viene eseguito più un costo pari a uno dovuto al test finale che consente di uscire dal ciclo. costo del corpo del ciclo: pari alla somma dei costi delle singole istruzioni, tenendo conto delle K volte che il corpo del ciclo viene eseguito. costo di incremento della variabile del ciclo: pari al numero di volte che il ciclo viene eseguito. Riassumendo,avremo: Costo = 1 + CostoTest*(K+1) + CostoIncremento*K + CostoCorpo*K 11

Costo costrutto di selezione Il costrutto di selezione SE…ALLORA ha un costo pari alla somma dei costi del test più quello delle singole istruzioni semplici contenute all’interno di ALLORA. Analogamente viene calcolato il costo del costrutto di selezione binaria SE…ALLORA…ALTRIMENTI, dove sarà utilizzato il costo massimo tra i due rami. Avremo, dunque: Costo = 1 + MAX(CostoRamoALLORA, CostoRamoALTRIMENTI) 12

Costo chiamata sottoprogramma Costo = 1 + CostoSottoprogramma L’istruzione di chiamata di un sottoprogramma ha costo pari a quello dell’intero sottoprogramma, tenendo conto delle regole per le precedenti situazioni, più il costo dell’istruzione di chiamata, che è pari a uno. Costo = 1 + CostoSottoprogramma 13

Costo istruzioni composte Costo =  CostoIstruzioniSemplici L’istruzione composta (per esempio annidamenti di strutture di controllo e blocchi di istruzioni) ha una complessità pari alla somma dei costi delle singole istruzioni semplici che la compongono. Costo =  CostoIstruzioniSemplici 14

Regole e costi Utilizzando queste regole per il calcolo dei vari costi, avremo risultati approssimati perché è consuetudine occuparsi solo di operazioni dal costo dominante (confronti, moltiplicazioni ecc.) trascurando le istruzioni meno onerose dal punto di vista esecutivo (addizioni, incrementi, decrementi ecc.). Pertanto, il tempo di esecuzione di un algoritmo è proporzionale al suo costo. Infatti, conoscendo il tempo di esecuzione di un’istruzione di costo unitario (tempo unitario), espresso in secondi, basterà moltiplicare il costo complessivo dell’algoritmo per esso, per ottenere il tempo totale di esecuzione dell’algoritmo. 15

Complessità computazionale Il numero di operazioni di un algoritmo è legato anche alla dimensione dei dati di input (N), perciò risulta da essa definibile. Usiamo la notazione generica T(N) per indicare la funzione matematica che indica la relazione esistente tra il numero di operazioni di un programma e la dimensione N dei dati in input. La funzione T(N) è chiamata complessità computazionale (in tempo) o semplicemente complessità dell’algoritmo. La dimensione N dei dati in input è anche detta dimensione del problema. 16

Sequenza dati in input Per effettuare una buona analisi dell’algoritmo, spesso è necessario valutare la sequenza di dati che si presentano in input e i loro specifici valori. Pertanto: La complessità è legata ai valori dei dati in input e a come i dati sono disposti, oltre che alla loro dimensione. 17

Caso ottimo, pessimo e medio Per valutare le prestazioni di alcuni algoritmi si dovrebbero prevedere tre tipi di analisi, ovvero: analisi del caso ottimo analisi del caso pessimo analisi del caso medio La funzione va analizzata nei tre casi in base alla disposizione e al tipo di dati in ingresso. Utilizziamo le seguenti notazioni: Tottimo(N) Tpessimo(N) Tmedio(N) 18

Per quale analisi optare? Per decidere quale considerare delle tre, va analizzato il tipo di applicazione. Per esempio, in sistemi real-time interessa solo la funzione Tpessimo(N), ma in genere è la funzione Tmedio(N) quella che riveste maggiore importanza. Pertanto, parlando di complessità di un algoritmo ci riferiamo implicitamente all’analisi del caso medio. Quando l’analisi del caso medio si rivela complicata si ricorre al caso pessimo. Possiamo considerare che la funzione Tpessimo(N) fornisca una limitazione alla complessità dell’algoritmo, nel senso che le altre funzioni di complessità non possono crescere più di come accade nel caso pessimo. 19

L’algoritmo ottimo L’obiettivo è quello di risolvere un problema scrivendo un algoritmo con la minima complessità possibile sia nel caso medio sia in quello pessimo. Definiremo tale algoritmo un algoritmo ottimo. Pertanto, per complessità di un problema si intende la complessità degli algoritmi ottimi che lo risolvono. 20

Ordine di grandezza della complessità Molto spesso risulta difficile giungere a una formulazione della complessità di un algoritmo. Confrontando due algoritmi, può anche accadere che il primo esegua meno operazioni con dimensione dal problema bassa, ma che le cose si ribaltino quando tale dimensione cresce. In questi casi entra in gioco l’ordine di grandezza della complessità, cioè la valutazione complessiva per valori molto grandi delle dimensioni del problema. Si parla di complessità asintotica. 21

Complessità asintotica La complessità asintotica si esprime con la notazione matematica: lim T(N) N che si legge: limite per N che tende a infinito della funzione T(N). Si ottiene, cioè, un’espressione in funzione di N che indica qual è il comportamento asintotico dell’algoritmo. 22

Ordine di grandezza Introduciamo le seguenti definizioni: Siano f(N) e g(N) due funzioni. Si dice che f(N) è di ordine di grandezza g(N) e si scrive O(g(N)), che e si legge: “O grande di g di N” se esiste una costante C > 0 tale che, per tutti i valori nel dominio di N, f(N) < C * g(N). Pertanto, dire che T(N) è O(g(N)), significa che g(N) è un limite superiore alla legge di crescita di T(N), cioè T(N) non cresce più di g(N). Diremo, inoltre, che: f(N) è proporzionale a g(N) se f(N) è O(g(N)) e g(N) è O(f(N)). Pertanto, f(N) e g(N) sono dello stesso ordine (di grandezza). 23

Grafico ordine di grandezza Il grafico di T(N) da un certo punto in poi sarà al di sotto di quello di C*g(N) 24

Costante di proporzionalità Possiamo, ora affermare che: T(N), ossia la complessità computazionale di un algoritmo X, è proporzionale a N2 ovvero è dell’ordine di N2 : O(N2). Consideriamo T(N) = 2N2 + 5: essendo comportamenti asintotici, sia la costante 5, sia la costante moltiplicativa 2 (perché si parla di limiti), risultano irrilevanti, per determinare l’ordine di grandezza. Ciò che interessa è il termine N2. Più formalmente: 25

Classi di complessità Possiamo individuare alcuni ordini di grandezza per le funzioni T(N) che individuano le cosiddette classi di complessità (o di computabilità). Abbiamo i seguenti casi: Complessità costante O(1) o O(C) Complessità logaritmica O(logN) Complessità lineare O(N) Complessità NlogN O(NlogN) Complessità polinomiale O(NK) Complessità esponenziale O(KN) 26

Complessità costante O(1) o O(C) La Complessità costante O(1) o O(C) indica la complessità degli algoritmi che eseguono lo stesso numero di operazioni indipendentemente dalla dimensione dei dati in input. 27

Complessità logaritmica O(logN) La Complessità logaritmica O(logN) indica la complessità degli algoritmi che eseguono un numero di operazioni proporzionale a log N. 28

Complessità lineare O(N) La Complessità lineare O(N) indica la complessità degli algoritmi che eseguono un numero di operazioni proporzionale a N, cioè proporzionale alle dimensione del problema. 29

Complessità NlogN O(NlogN) La Complessità NlogN O(NlogN) è la classe di molti algoritmi di ordinamento. 30

Complessità polinomiale O(NK) La caratteristica della Complessità polinomiale O(NK) è di avere dimensioni del problema come base da elevare a un esponente K. Quando K=2 si parla di complessità quadratica. Quando K=3 si parla di complessità cubica. 31

Complessità esponenziale O(KN) La caratteristica della Complessità esponenziale O(KN) è di avere dimensioni del problema come esponente. 32

Algoritmi con medesima classe di complessità Due algoritmi appartenenti alla stessa classe di complessità possono essere confrontati relativamente al tempo di esecuzione. Due algoritmi appartengono alla stessa classe di complessità quando: Siano f1(N) e f2(N) due funzioni con la stessa classe di complessità computazionale, relative, rispettivamente, agli algoritmi A1 e A2 che risolvono lo stesso problema. Diremo che A1 e A2 appartengono alla stessa classe di complessità se: 33

Efficienza di un algoritmo Visto quando due algoritmi appartengono alla stessa classe di complessità, possiamo, ora, valutare l’efficienza di tali algoritmi. In particolare, diremo che: 1. A1 è più efficiente di A2 se: 2. A2 è più efficiente di A1 se: 34

Tempo di esecuzione in base alla classe di complessità Data una classe di complessità, dalla seguente tabella possiamo notare come varia il tempo di esecuzione di un algoritmo (espresso in secondi) al variare della dimensione N del problema con un computer che esegue un milione di operazioni elementari al secondo. 35

Problemi facili e difficili L’analisi della complessità computazionale degli algoritmi permette di classificare i problemi. Dati due problemi A e B, supponiamo che: esista un algoritmo per risolvere A in tempo O(N) nel caso pessimo; il migliore algoritmo per B abbia complessità O(2N) nel caso pessimo. Possiamo concludere che: B è un problema “più difficile” di A; B non ammette soluzioni altrettanto efficienti quanto A. 36

Problemi trattabili e intrattabili La classificazione basata sulla complessità computazionale è una classificazione “fine”, ma in generale è utile classificare i problemi sulla base di una classificazione più “grossolana”: un problema con complessità polinomiale nel caso pessimo, cioè O(NP) per qualche P, è considerato trattabile un problema con complessità almeno esponenziale nel caso pessimo, ovvero O(CN) per qualche C, è considerato intrattabile. Gli algoritmi con complessità esponenziale sono da considerare con diffidenza perché possono richiedere tempi di esecuzione lunghi anche per valori di N piccoli e indipendentemente dalla velocità dell’elaboratore. Purtroppo esistono ancora molti problemi, detti intrattabili, per cui NON è presente un algoritmo NON esponenziale. Nel caso dei sistemi di crittografia questo è un bene. 37

Problemi P e NP La classe di problemi risolvibili in tempo polinomiale è chiamata P. Esiste una classe di problemi, chiamata NP, per ciascuno dei quali esiste un algoritmo esponenziale che lo risolve, ma non si sa se esistano algoritmi polinomiali che lo risolvano. La classe P è contenuta nella classe NP o coincide con essa, ma è ancora un problema aperto dimostrare che P è contenuta strettamente in NP. 38

Complessità computazionale spaziale In conclusione, accenniamo alla complessità computazionale spaziale, intesa come dimensione della struttura dati necessaria a supportare l’esecuzione di un algoritmo. Generalmente si associa la complessità spaziale all’ordine di grandezza della memoria e computazionale all’ordine di grandezza del tempo necessario alla computazione. 39

In conclusione… Lo studio qualitativo condotto deve farci riflettere sul tipo di considerazioni che vanno fatte quando si affronta la progettazione di un algoritmo o quando si confrontano due o più algoritmi. Lo studio asintotico, infatti, indaga sulla qualità intrinseca di un algoritmo. Ci serve per stabilire quale sia l’algoritmo “migliore” al crescere della dimensione del problema. Ogni algoritmo deve, comunque, essere esaminato caso per caso, perché NON è possibile condurre lo studio su schemi preordinati. 40