1 LUNGO STURA LAZIO: UNA FAVELA ALLE PORTE DI TORINO Torino, 6 giugno 2013 Circolo dei Lettori Torino, 6 giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Enti locali, Scuola, Integrazione   Seminario Nazionale FIRENZE marzo 2012 prima sessione GRANDI CITTA’     Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA Giuliana.
1 LUNGO STURA LAZIO: QUADRO GIURIDICO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E INTERVENTO Rom: complessità – necessità di sintesi, di volontà, DI CORAGGIO. ALESSANDRO.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Sistema Gestione Progetti
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
LA SCUOLA DI BARBIANA.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
I CUSTODI SOCIALI NELLE CASE ALER
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

1 LUNGO STURA LAZIO: UNA FAVELA ALLE PORTE DI TORINO Torino, 6 giugno 2013 Circolo dei Lettori Torino, 6 giugno 2013

2 Introduzione Nicoletta Gazzeri, IdeexTorino Alessandro Melano, Alleanza per la Città Testimonianze Francesco Vercillo, Circolo culturale Antonio Banfo Fredo Olivero, Ufficio Pastorale Migranti Rambo Halilovic, ASAI Nadia Conticelli, Presidente Circoscrizione Domande e proposte dei presenti (lettura dei post-it) Le strategie della città di Torino Elide Tisi, Assessore all'Assistenza sociale, agli Stranieri e Nomadi, Comune di Torino Programma

3 LE DIMENSIONI DEL POPOLO ROM

4 Una minoranza europea la più numerosa minoranza europea (10 – 12 milioni) oggetto dal 2011 e fino al 2020 di una specifica strategia UE: i cui obiettivi sono: accesso all'istruzione, cure sanitarie, accesso al lavoro, abitazione e la premessa è che (...) l'integrazione socio-economica dei Rom è un processo a due vie, che richiede un cambio di impostazione mentale da parte della maggioranza della popolazione così come da parte dei membri delle comunità Rom Quadro UE delle strategie nazionali per l'integrazione dei Rom fino al 2020 COM(2011) 173 Quadro UE delle strategie nazionali per l'integrazione dei Rom fino al 2020 COM(2011) 173

5 La strategia nazionale Il Quadro europeo di integrazione (Comunicazione della Comm. UE 173/2011) è stato recepito nella che recepisce le priorità del Quadro comune europeo Strategia nazionale di inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti approv. dal CdM il Strategia nazionale di inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti approv. dal CdM il

6 Un'etnia – una pluralità di gruppi spesso in competizione un popolo – la popolazione romanì - e almeno cinque macro-gruppi (Rom, Sinti, Kalè, Manouches, Romanichals), a loro volta suddivisi in centinaia di sottogruppi o comunità comunità divise (talvolta in modo aggressivo): per provenienza, appartenenza etnico-linguistica, religione, professioni, lingua (dialetti romanès) i referenti di ogni comunità sono i capifamiglia anziani o i capi riconosciuti all'interno della comunità stessa.

7 Una cultura patriarcale società basata sul nucleo familiare allargato (familje) dominanza maschile ordine sociale retto dal controllo di organi comunitari (la kriss) matrimoni precoci, spesso combinati retaggio culturale accanitamente conservato come tratto identitario (la romanipè) ora in crisi regole di comportamento non scritte

8 Un'economia di mestieri perduti Crisi delle abilità manuali e dei mestieri tradizionali (recupero e lavorazione dei metalli, allevamento e commercio di bestiame, spettacolo viaggiante, ecc). Difficoltà ad inserirsi entro il tessuto lavorativo, e talvolta entro la regolamentazione delle attività che esercitano tradizionalmente (es: raccolta ferrami)

9 I ROM A TORINO

10 I Rom di Torino Stime ufficiali: Circa persone nei campi (autorizzati e no) (di cui circa in Lungo Stura) circa nuclei famigliari inseriti in case ERP - ATC un numero non precisato inserito in abitazioni private

11 I Rom di Torino I campi autorizzati: via Germagnano, 10 strada Aeroporto, 235/25 via Lega, 50 (Sinti) corso Unione Sovietica, 655 (Sinti) I campi non autorizzati o irregolari: Lungo Stura Lazio Corso Tazzoli Via Germagnano (fuori del campo autorizzato)

12 I Rom di Torino Lungo Stura Lazio

13 I Rom di Torino Lungo Stura Lazio

14 I Rom di Torino LA PROVENIENZA I Rom presenti su suolo torinese provengono principalmente da: Italia (Sinti piemontesi)CITTADINI ITALIANI Ex-Jugoslavia: Serbia, BosniaEXTRA UE RomaniaCITTADINI COMUNITARI TUTTI I RESIDENTI DI LUNGO STURA LAZIO SONO RUMENI (con pochissime eccezioni)

15 Un difficile status giuridico Mancato riconoscimento dei rom italiani come minoranza nazionale (rom jugoslavi) assenza o distruzione dei documenti. Assenza dello stato di apolidia (rom jugoslavi) assenza di permesso di soggiorno (rom rumeni) violazione della L. 30/2007 sulle condizioni per la permanenza su suolo italiano dei cittadini comunitari

16 Un'economia marginale Generalizzando, tra gli abitanti dei campi si ravvisa: un'economia largamente marginale (raccolta metalli, piccolo commercio, mongèl – elemosina, furti) ma ANCHE (in misura non sufficientemente nota), e in misura crescente (soprattutto tra i rom che escono dai campi) attività imprenditoriali, mestieri regolari in cui sono coinvolti soprattutto i rom meno visibili

17 Una presenza raramente in regola Scegliendo tra le questioni legali più spesso sollevate (non soltanto a Torino) problemi igienico-sanitari occupazione non autorizzata di suolo pubblico o privato abusivismo edilizio mancata o parziale frequenza scolastica delinquenza ….

18 LE DOMANDE ALLA CITTÀ

19 Le domande alla città Come ottenere il superamento progressivo dei campi, ovvero quale risposta si prevede al problema abitativo? La delibera 1849/ parla della creazione di presidi stabili delle forze dell'ordine nel quadro di un'azione congiunta interforze per la prevenzione e la repressione della criminalità: a che punto è la collaborazione tra Città e VVUU – Questura – Carabinieri? In particolare: come si pensa di realizzare, tra le priorità comunali, l'obiettivo dell'allontanamento di quanti delinquono? Quali risposte dare per l'inserimento economico e sociale dei rom? E' pensabile inserire tutti senza innescare una gara tra poveri? Quale seguito dare al finanziamento statale? Si pensa all'impiego di fondi comunitari, così come resi disponibili nel quadro delle politiche UE per i rom (Quadro finanziario )?

20 Grazie per lattenzione