LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Società di gestione del risparmio (SGR)
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Il sistema delle Cooperative
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Progetti Interregionali L egge 135/2001, articolo 5, comma 5 ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Futuro Cereali nelle Marche
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Avv. Salvatore Providenti
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
I risultati ottenuti negli ultimi otto anni Legislazione nazionale e cooperazione agroalimentare Ugo Menesatti Area economico normativa.
1 Principali aspetti riforma, Strategia Nazionale, disposizioni transitorie per adeguamento P.O. 2008, misure ambientali, rapporti OCM/Sviluppo Rurale.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Camere di Commercio e clausole vessatorie
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
La Politica Agricola Comune
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
L’impresa societaria.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI: RUOLO, NORMATIVE E OPPORTUNITA’ Ugo MENESATTI Area Economico Normativa

(Decreto regolazione dei mercati) LE ORGANIZZAZIONI DEI PRODUTTORI DI TUTTI I SETTORI PRODUTTIVI (eccetto ortofrutta) sono disciplinate dal Decreto Legislativo 27 maggio 2005 n. 102 (Decreto regolazione dei mercati)

Scopo principale e caratterizzante delle OP è quello di concentrare e commercializzare la produzione dei soci In sintesi gli altri scopi previsti dalla legge possono essere riassunti nei seguenti punti:

Assicurare la programmazione e l’adeguamento della produzione alla domanda dal punto di vista quantitativo e qualitativo; ridurre i costi di produzione e stabilizzare i prezzi; promuovere pratiche e tecniche produttive ecocompatibili per migliorare la qualità dei prodotti e favorire la biodiversità; partecipare alla gestione delle crisi di mercato;

realizzazione iniziative relative alla logistica; adottare tecnologie innovative; costituire appositi fondi di esercizio per la realizzazione di specifici programmi operativi; adottare processi di rintracciabilità, ai fini degli obblighi previsti dal Reg. (CE) n. 178/02.

Vincoli statutari Gli statuti delle Organizzazioni dei Produttori (OP) debbono prevedere Alcuni obblighi per i soci Alcune disposizioni tassative

Obblighi dei soci Applicare in materia di produzione, commercializzazione e tutela ambientale le regole fissate dall’OP Aderire perla produzione oggetto dell’attività dell’OP solo ad una di esse Far vendere almeno il 75% della produzione direttamente all’OP (il 25% rimanente può essere venduta dai soci) Mantenere il vincolo associativo per almeno 3 anni e rispettare il preavviso di recesso fissato almeno 6 mesi prima dalla campagna di commercializzazione

Disposizioni statutarie tassative Regole per garantire ai soci il controllo democratico dell’OP e per evitare qualsiasi abuso di potere o di influenza di uno o più produttori Sanzioni in caso di inosservanza degli obblighi statutari Regole contabili e di bilancio necessarie per il funzionamento dell’OP

Cos’è una OP, allora? Di fatto una OP è uguale ad una cooperativa Una aggregazione di produttori agricoli per una gestione comune e democratica della produzione e della commercializzazione dei prodotti degli associati Di fatto una OP è uguale ad una cooperativa

Forma giuridica Le OP debbono assumere una forma giuridica societaria tra le seguenti: 1. società cooperativa e loro consorzi 2. società di capitali il cui capitale sociale deve essere sottoscritto da soggetti agricoli (singoli o cooperative) 3. società consortile da soggetti agricoli (singoli o cooperative)

Situazione riconoscimenti al 31 dicembre 2007 OP riconosciute n. 98 di cui - in forma cooperativa n. 90 - in forma società di capitali n. 2 - in forma consortile n. 6

Le OP ai fini del riconoscimento debbono possedere due requisiti essenziali: Un certo numero di soci Un determinato volume minimo di produzione espresso in fatturato Soggetto istituzionale preposto al riconoscimento e al controllo successivo: LE REGIONI

Ruolo Regioni Riconoscimento OP operanti propri ambiti possibilità di aumentare i requisiti di riconoscimento fissati nazionalmente controllo parametri nel tempo requisiti revoca dei riconoscimenti possibilità di erogare alle OP sostegni finanziari: a) aiuti di avviamento b) partecipazione ai fondi di esercizio delle OP

Requisiti per riconoscimento (parte 1a) Decreto Mi.P.A.A.F. n. 85/2007 Soci n. 5 con eccezioni Fatturato minimo o, in alternativa, una percentuale del 3% della PLV regionale

Requisiti per riconoscimento (parte 2a)

Altre norme applicative dal Decreto Mi.P.A.A.F. n. 85/2007 1. Nel caso una OP abbia soci in più Regioni, la Regione competente al riconoscimento è quella dove l’OP realizza il maggior volume di produzione 2. Le OP possono essere: a) Universali se trattano tutti i prodotti di un intero settore b) Specializzate: se trattano solo uno o più prodotti dell’intero settore

Altre norme applicative dal Decreto Mi.P.A.A.F. n. 85/2007 3. I soci possono essere: a) Diretti (socio produttore singolo) b) Indiretti (socio di cooperativa o altra società) 4. L’obbligo per ciascun socio di far vendere all’OP almeno il 75% del proprio prodotto deve essere raggiunto entro 3 anni (37,5% entro il secondo anno) 5. Ai fini del riconoscimento la produzione commercializzata è data dalla media del fatturato realizzato nell’ultimo triennio

Integrazione OP Le OP riconosciute possono costituire una “organizzazione comune” (OC) secondo le forme giuridico-societarie previste per le OP Le OP riconosciute possono costituire una “organizzazione comune” (OC) secondo le forme giuridico-societarie previste per le OP Quali scopi perseguono le OC? 1. concentrare e valorizzare la produzione agricola anche con la sottoscrizione dei contratti-quadro; 2. gestire le crisi di mercato; 3. costituire fondi di esercizio; 4. realizzare servizi per associati; 5. Svolgere azioni di supporto alle attività commerciali dei soci

Requisiti OC Le OP associate debbono complessivamente commercializzare un volume minimo di produzione pari a 60 milioni di euro Si presume che una OC può costituirsi fra almeno due OP Riconoscimento OC Le OC sono riconosciute, controllate ed eventualmente revocate dal Mi.P.A.A.F.

Fondi di esercizio Il Fondo di esercizio è una invenzione comunitaria (modello ortofrutticolo) Le OP e le OC possono costituire un FDE cofinanziato (soci e finanziamento pubblico) al fine di realizzare Programmi Operativi (PO) rivolti al raggiungimento di 3 obiettivi: Azioni per miglioramento qualitativo ed alla valorizzazione commerciale dei prodotti, promozione, certificazione, tracciabilità, ecc. Favorire l’uso, da parte dei soci, di tecniche rispettose dell’ambienteAzioni volte alla sottoscrizione dei contratti-quadro

Gestione crisi di mercato Le OP e le OC che hanno costituito un FDE, in presenza di squilibri di mercato, possono non commercializzare (volumi e periodo da fissare) la produzione degli associati Le OP e le OC possono, in caso i crisi di mercato, versare agli associati una indennità di ritiro (utilizzando il FDS) fino ad un quantitativo massimo del 20% del volume commercializzato Le OP e le OC, da sole o con AGEA, possono attivare altre forme di sostegno al reddito degli associati

Conclusioni COOPERATIVA = OP Questo è il cuore della nostra politica sindacale dal 1992 che ha portato al superamento delle vecchie associazioni dei produttori (AP) e fare largo alle nuove organizzazioni dei produttori (OP)

Conclusioni La cooperativa deve sempre rimanere tale ma è opportuno che assuma una funzione (riconoscimento) in più con lievi modifiche statutarie che non snaturano il modello cooperativo

Conclusioni Qual è il problema dell’agricoltura italiana? Aggregare i produttori in forme societarie per valorizzare i prodotti sul mercato Noi proponiamo il modello cooperativo Automaticamente le cooperative dovrebbero essere riconosciute come OP

Conclusioni A due sistemi paralleli Cooperazione NO Associazionismo A un sistema imprenditoriale diffuso basato sulle regole della società (Codice Societario Riformato) SI In agricoltura il modello cooperativo è quello più diffuso in Europa, più democratico, più adatto alla realtà produttiva italiana ma siamo aperti anche ad altre forme