LE PROSPETTIVE DEL WORLD ENERGY OUTLOOK 2004. Se continueranno le politiche enrgetiche in vigore alla metà del 2004, i fabbisogni energetici mondiali,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Energia !!!!.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Sistemi energetici sostenibili
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Energia: quale futuro? Roma, 12 aprile 2005 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Contact info:
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Le ondate della globalizzazione
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
Le ricadute economiche del PV in Italia
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

LE PROSPETTIVE DEL WORLD ENERGY OUTLOOK 2004

Se continueranno le politiche enrgetiche in vigore alla metà del 2004, i fabbisogni energetici mondiali, nel 2030, supereranno di quasi il 60% il loro livello attuale. Le risorse energetiche del pianeta sono più che sufficienti per soddisfare la domanda fino al 2030, e anche ben oltre tale data. Meno certe sono le previsioni concernenti i costi. La nostra analisi prevede che la produzione totale di petrolio convenzionale non raggiungerà il suo massimo livello prima del 2030 a condizione che si attuino gli investimenti necessari

Le tendenze del mercato delineate dalle nostre proiezioni fanno sorgere, tuttavia, serie preoccupazioni per la sicurezza energetica. Le emissioni di anidride carbonica, continueranno ad aumentare, mettendo in pericolo la sostenibilità dellattuale sistema energetico. Uno dei messaggi centrali del presente Outlook è che i rischi di breve termine legati alla sicurezza energetica cresceranno.

I recenti sviluppi geopolitici e laumento dei prezzi dellenergia hanno reso questo messaggio drammaticamente attuale. La flessibilità della domanda e dellofferta del petrolio diminuirà e lutilizzo di questo combustibile si concentrerà sempre più nel settore dei trasporti. La rapida crescita degli scambi rafforzerà la dipendenza reciproca fra Paesi esportatori e importatori, ma accentuerà anche i rischi di chiusura di pozzi ed oleodotti e di blocco delle navi cisterna provocati da atti di pirateria, attacchi terroristici o incidenti

Con le attuali politiche governative, le emissioni di anidride carbonica legate allenergia cresceranno più rapidamente del consumo energetico. Nel 2030 le emissioni di CO 2 supereranno di più del 60% il loro livello attuale. Ben oltre 2/3 dellaumento previsto delle emissioni avverrà nei Paesi in via di sviluppo, che resteranno grandi utilizzatori di carbone

La conversione delle risorse mondiali in approvvigionamenti disponibili richiederà ingenti investimenti: sarà necessario un investimento di 16mila mld.doll. dal 2004 al Il settore elettrico assorbirà la max parte dellinvestimento. Viene proposto uno Scenario Alternativo per le politiche ambientali e di sicurezza energetica, per ridurre drasticamente la domanda di energia e le emiss. di CO2.Per la realizzazione di un sistema energetico effettivamente sostenibile, occorrono progressi tecnologici tali da modificare profondamente il modo di produrre e di usare lenergia.

In questo Scenario,la domanda mondiale di energia e le emissioni di anidride carbonica sono significativamente più basse rispetto a quelle dello Scenario di Riferimento. Si analizzano per la prima volta limpatto di politiche ambientali e di sicurezza energetica che sono allo studio (tecnologie CCS del carbone,innovazione nel nucleare etc.) La velocità dello sviluppo e della diffusione di queste nuove tecnologie è essenziale per far sì che il sistema energetico diventi più sostenibile dal puntodivista economico,sociale ed ambientale.

Principali Conclusioni e Proiezioni La preponderanza dei combustibili fossili Secondole previsioni dello Sc. di Rif.lintensità energetica continuerà a diminuire grazie al miglioramento dellefficienza energetica,ma i combustibili fossili rimarranno preponderanti comprendo circa l85% dellaumento della domanda primaria mondiale. Laffidabilità dei dati sulle riserve forniti dalle compagnie petrolifere è stata messa in discussione.

Nel mix delle energie primarie il petrolio continuerà ad essere il principale combustibile. Tra i combustibili fossili la domanda di gas naturale sarà quella che registrerà la crescita più rapida. Il carbone rimarrà il principale combustibile per la produzione di energia elettrica. I Paesi in via di sviluppo contribuiranno ai 2/3 dellaumento della domanda mondiale di energia.

La mutata struttura dellapprovvigionamento LAgenzia Internazionale dellEnergia invita tutte le parti a concertare per mettere a punto un sistema di raccolta dati sulle riserve di petrolio e di gas universalmente riconosciuto; trasparente, coerente e completo. Laffidabilità dei dati sulle riserve forniti dalle compagnie petrolifere è stata messa in discussione. I governi dovrebbero preoccuparsi dei problemi concernenti tali dati, poiché la sicurezza dellapprovvigionamento energetico influiscono sulle nuove politiche e sulle misure che i governi dovrebbero adottare sin da oggi per sviluppare fonti alternative di energia.

Con lespansione del commercio internazionale aumenteranno i rischi di interruzioni degli approvvigionamenti nei punti strategici di passaggio dei flussi di petrolio. Landamento futuro del prezzo del petrolio è uno dei principali motivi di incertezza. Abbiamo ipotizzato che il prezzo di import del greggio nei Paesi dell AIE raggiunga, da oggi al 2030, una media di 35 doll./bbl.

La domanda di gas naturale supererà quella di carbone. Il consumo mondiale di gas naturale raddoppierà nel 2030, superando quello del carbone entro il prossimo decenni. La maggior parte dellaumento della domanda di gas verrà dalle centrali elettriche. Gli impianti di liquefazione del gas emergeranno come un nuovo mercato per il gas naturale.

Le riserve del gas sono ampiamente sufficienti per rispondere allaumento della domanda mondiale previsto dal nostro studio. Il gas naturale liquefatto (GNL), che sarà principalmente utilizzato nelle centrali elettriche, rappresenterà la maggior parte dellaumento degli scambi di gas. Gli investimenti necessari per le infrastrutture di approvvigionamento ammonteranno a mld.doll Nel 2030, il carbonio coprirà il 22% del fabbisogno energetico totale, percentuale uguale a quello attuale utilizzato nelle centrali elettriche.

Il ruolo di nucleare e fonti rinnovabili La domanda mondiale di elettricità raddoppierà tra oggi e il Entro il 2030, quasi la metà del consumo mondiale di gas naturale sarà destinato alla produzione di energia elettrica. La potenza installata aumenterà di circa GW. La capacità totale delle centrali nucleari aumenterà leggermente a livello mondiale, ma la percentuale del nucleare impiegato nella produzione di energia elettrica diminuirà

Le fonti di energia rinnovabile aumenteranno la loro quota di produzione di energia elettrica. Fonti rinnovabili utilizzate per la produzione di elettricità triplicherà, passando dal 2% nel 2002 al 6% Laumento maggiore si registrerà per leolico e la biomassa. Nel 2030, lenergia eolica sarà la seconda fonte di energia rinnovabile dopo lidroelettrica.

LE PROSPETTIVE DEL WORLD ENERGY OUTLOOK 2006

World Energy outlook 2006 LAgenzia Internazionale dellEnergia ha presentato il 14 novembre a Roma il World Energy Outlook 2006, lannuale rapporto sul sistema energetico mondiale con i nuovi scenari energetici al In questa analisi, lAIE giudica più urgente che mai frenare la crescente domanda mondiale di energia fossile al fine di limitare le emissioni di gas serra.

I leader dei G8, riunitisi a San Pietroburgo nel luglio 2006, hanno incaricato lAIE di analizzare scenari e strategie per un futuro energetico pulito, intelligente e competitivo. Il presente Outlook risponde a questa richiesta e conferma che, in assenza di nuove politiche, premessa la domanda di combustibili fossili, i loro flussi di scambio e le emissioni gas effetto serra continuerebbero a proseguire sullattuale percorso non sostenibile fino al Questo studio dimostra inoltre, in uno Scenario Alternativo, che applicando un ventaglio di politiche e di provvidementi attualmente allo studio in vari paesi, si potrebbe ridurre in maniera significativa il tasso di crescita della domanda di energia. E importante notare che il costo dellattuazione di queste politiche sarebbe più che controbilanciato dai vantaggi economici che si otterrebbero producendo. Cina e India assorbono circa quattro quinti della domanda aggiuntiva di carbone.

Soddisfare la crescente sete di energia mondiale richiede massicci investimenti per le infrastrutture di approvvigionamento energetico. Investimento cumulativo di poco superiore ai 20 mila miliardi di dollari (in dollari del 2005)tra il 2005 e il Il settore elettrico assorbe il 56% degli investimenti totali, che salgono al 68% se si considerano quelli necessari per lintera filiera di approvvigionamento dei combustibili utilizzati nelle centrali. Non cè alcuna garanzia che gli investimenti necessari saranno finanziati.

Nello scenario di riferimento le emissioni mondiali di anidride carbonica (CO 2 ) legate al consumo di energia aumentano del 55%, pari all1,7% annuo, nellarco di tempo compreso tra il 2004 e il La sola Cina è responsabile per circa il 39% dellaumento delle emissioni mondiali. Le misure in considerazione nello Scenario Alternativo portano, nei paesi OCSE e nelle economie in transizione, ad una stabilizzazione delle emissioni e ad una loro flessione entro il 2030, raggiungendo un livello leggermente superiore a quello del 2004, grazie a veicoli più efficienti. Un altro 30% è dato da un utilizzo più efficiente dellenergia elettrica in unampia gamma di applicazioni, quali lilluminazione, gli impianti di condizionamento, gli elettrodomestici e i motori industriali. La messa in opera di una decina di politiche sarebbe sufficiente per ottenere circa il 40% della riduzione delle emissioni di CO 2 entro il 2030.

BIOCOMBUSTILI E NUOVE TECNOLOGIE Contribuiscono i maniera decisiva a soddisfare i fabbisogni energetici mondiali del trasporto su gomma.

Allatto pratico, sarà necessaria una forte volontà politica per attuare queste misure, molte delle quali incontrano resistenze dovute ad interessi divergenti di consumatori e industrie. Uno studio pubblicato recentemente dallAIE, Energy Technology Perspectives, dimostra la necessità di utilizzare un ventaglio di programmi tecnologici di sviluppo e diffusione. Attualmente, 2,5 miliardi di persone utilizzano combustibile a legna, carbonella, rifiuti vegetali e concime animale per la maggior parte dei loro fabbisogni energetici quotidiani per cucinare e riscaldare, 1,3 milioni muoiono prematuramente causa dellinquinamento dellaria provocato dalla biomassa in ambienti chiusi

LE PROSPETTIVE DEL WORLD ENERGY OUTLOOK 2008

WORLD ENERGY OUTLOOK 2008: LE PRINCIPALI CONCLUSIONI. Gli attuali trend di domanda e offerta di energia sono manifestamente insostenibili da un punto vista ambientale, economico e sociale.

Il benessere futuro dellumanità dipende da come affronteremo le due principali sfide energetiche che oggi abbiamo di fronte: assicurare unofferta di energia affidabile e a prezzi accessibili ed effettuare una rapida trasformazione verso approvvigionamenti energetici a basso contenuto di carbonio, efficienti e rispettosi dellambiente. Per realizzarli, bisogna attuare una rivoluzione energetica. Questa edizione del World Energy Outlook mostra come si possa ottenere questo risultato attraverso misure politiche incisive, ne indica i costi e descrive inoltre le conseguenze di un eventuale fallimento delle stesse.

Il petrolio è e continuerà a rimanere per molti anni la fonte principale di energia del mondo, culminato con il picco del Il pericolo più immediato per gli approvvigionamenti non è dato dalla mancanza di risorse, quanto dalla mancanza di investimenti laddove questi sono necessari. Seguendo i trend attuali, le emissioni di anidride carbonica (CO 2 ) legate al consumo di energia e degli altri gas ad effetto serra aumenteranno inesorabilmente, portando ad un rialzo della temperatura media globale di 6°C nel lungo periodo.

La XV Conferenza delle Parti, che si terrà a Copenhagen nel dicembre 2009, rappresenta unopportunità di straordinaria importanza per negoziare una nuova serie di accordi e normative contro il cambiamento climatico globale per il periodo successivo al La necessità di garantire gli approvvigionamenti energetici e di velocizzare la transizione verso un sistema dellenergia a basso contenuto di carbonio richiede azioni decise da parte dei governi. I settori residenziale, commerciale e dei trasporti dovranno cambiare.

LA VISIONE DI UN FUTURO ENERGETICO ANCORA BASATO SUI COMBUSTIBILI FOSSILI Scenario di riferimento: domanda mondiale di energia primaria in Milioni di tep Carbone Petrolio Gas Nucleare Idro Biomassa e rifiuti Altre rinnovabili66350 Totale

La visione di un futuro energetico ancora basato sui combustibili fossili Nel 2030 i combustibili fossili contano per l80% del mix energetico primario mondiale, una percentuale leggermente inferiore al livello odierno. Circa l85% dellaumento del consumo totale di carbone è richiesto dal settore elettrico di Cina e India.

LA NECESSITA DI FORTI INVESTIMENTI Per la realizzazione delle infrastrutture necessarie si richiede un investimento cumulativo di oltre 26mila mld.doll. (in doll.2007) per il periodo fino al Il settore elettrico assorbirà 13,6 mila mld doll., pari al 52% del totale. Ci si attende che lattuale crisi finanziaria non abbia ripercussioni sugli investimenti a lungo termine, ma che possa tuttavia provocare dei ritardi nel completamento dei progetti in corso, specie nel settore elettrico.

Queste proiezioni si basano su una stima del prezzo medio dellimport del greggio nei Paesi dellAIE di 100 doll./bbl fino a superare i 120 doll./ddl nel Tuttavia, è probabile che forti oscillazioni delle quotazioni nel breve termine continuino a rappresentare la norma, e non si possono escludere picchi improvvisi e brusche cadute. Un peggioramento dellattuale crisi causerebbe una forte pressione al ribasso sui prezzi.

IL MONDO NON E ANCORA A CORTO DI PETROLIO E GAS La quantità complessiva di petrolio è sufficientemente grande per sostenere laumento di produzione previsto nello Scenario di Riferimento oltre il Le stime delle riserve rimanenti accertate di petrolio e di NGL variano tra 1,2 e 1,3 mila mld. Bbl (inclusi circa 200mld.bbl di petrolio non-convenzionale). Questa cifra è raddoppiata rispetto a quella del 1980, almeno per i prossimi 40 anni al tasso.

Laumento delle riserve e il petrolio non ancora scoperto, sono stimate in 3,5 mila mld.bbl Le risorse di petrolio non-convenzionale, una quantità compresa tra 1 e 2 mila mld.bbl di sabbie oleose e di petrolio extra pesante. Il totale delle risorse di petrolio potenzialmente è di 6,5 mila mld.bbl, includendo il petrolio extra pesante, le sabbie oleose e il petrolio da scisti bituminosi. Complessivamente, le risorse di gas naturale sono abbondanti ma, come per il petrolio, sono molto concentrate in un numero limitato di Paesi e di giacimenti.

Complessivamente, le risorse sarebbero abbondanti, ma non cè nessuna garanzia che esse saranno sfruttate in tempo per soddisfare la domanda prevista nel nostro Scenario di Riferimento.

NESSUNA ATTENUANTE PER LA POVERTA ENERGETICA IN AFRICA. Le entrate statali di questi dieci Paesi grazie alla produzione di petrolio è di 4 mila mld.doll. In Nigeria ed Angola, i due terzi delle case non dispongono di elettricità.

GLI EFFETTI DELLIMMOBILISMO POLITICO SUL CLIMA SONO SCIOCCANTI. Laumento delle emissioni dei gas ad effetto serra previsto nello Scenario di riferimento porta ad un raddoppio della concentrazione di questi gas nellatmosfera entro la fine del secolo,e pertanto provocherebbe un aumento della temperatura media mondiale fino a 6 °C !! Per frenare la crescita delle emissioni dei gas ad affetto serra ed il conseguente aumento delle temperature globali è urgentemente necessaria unazione decisa e coordinata. Linsieme delle politiche per il dopo 2012 sul cambiamento climatico mondiale, che si cercherà di stabilire nel 2009 alla conferenza di Copenhagen,fornirà la struttura a livello internazionale per questa azione.

La scelta dellandamento delle emissioni globali dovrà tenere in considerazione i limiti tecnici ed i costi per il settore energetico.

Questa edizione dellOutlook considera due scenari di politiche climatiche, corrispondenti rispettivamente ad una stabilizzazione nel lungo periodo della concentrazione dei gas ad effetto serra di 550 e di 450 parti per milione(ppm) in termini equivalenti di CO2. Lo Scenario Politico 550 equivale ad un aumento della temperatura mondiale di circa 3°C, mentre lo Scenario Politico 450 ad una crescita di circa 2°C.

Nello Scenario Politico 550, la domanda mondiale di energia primaria cresce di circa il 32% tra il 2006 ed il 2030, mentre la quota dei combustibili fossili cala in maniera marcata. La domanda aumenta in media dell1,2% annuo, rispetto all1,6% dello Scenario di riferimento. Lo Scenario Politico 450 ipotizza unazione politica più ampia e incisiva a partire dal 2020, che porta ad uno sviluppo ed una diffusione più rapida delle tecnologie a basso contenuto di carbonio.

La Sfida al cambiamento richiederà forti variazioni di spesa ….Soprattutto per le centrali elettriche e per dispositivi ed apparecchiature più efficienti. Lo scenario 550 richiede tra il 2010 e il 2030 un investimento di 4 Mila mld.$ superiore a quello di riferimento. Nello scenario 450 la spesa aggiuntiva per il settore energetico è molto più elevata: La cifra addizionale è circa 2,5 Mila mld.$ in capacità elettrica e di 2,7 Mila mld.$ per migliorare lefficienza energetica