COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale
Advertisements

Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Luca Lantero - Roma 27 gennaio 2011
Castasegna, 18 maggio 2006 Seminario transnazionale Sede: Villa Garbald, Castasegna, Bregaglia Argomenti scientifici e gestione del progetto Luca Lodatti,
Progetto RES-MAR - Programma transfrontaliero Italia- Francia Marittimo Sottoprogetto F Monitoraggio del livello piezometrico della falda sotterranea.
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura
Pascolo 2009/10 Laurea specialistica in Architettura – Indirizzo sostenibilità Laboratorio 3B -09/10 1 Faculty of Architecture Graduate degree in in sustainable.
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
Si ringrazia: Programma Registrazione /Registration 9.00 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità Apertura dei lavori e saluto delle Autorità
Incontro dei tecnici di Sottocosta Reggio Emilia Febbraio 2010.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIERE DI PARITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Reggio Emilia, 17 GIUGNO 2008 PROTOCOLLO D INTESA SULLE PARI OPPORTUNITA.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Coorti italiane:Nicotera,Crevalcore, Montegiorgio
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
Progetto Leonardo - DIANA
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
ACQUA.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
PERCORSO CICLO-NATURALISTICO TRA CAMPALTO E SAN GIULIANO LUNGO L’ARGINE DEL FIUME OSELLINO CONSORZIO DI BONIFICA DESE-SILE COMUNE DI VENEZIA: ASSESSORATO.
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
Modelli.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Presentazione a cura di ing. Alessandro Pattaro e ing. Gabriele Manoli
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
AFI: ricarica delle falde e non solo
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Valle Aterno – F. Aterno Codice stazione AQA Prima compilazione: 17 Ottobre 2006 Aggiornamento:
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
Manuale di legislazione agraria
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Acque e Suoli Milano, 25 settembre 2015 Palazzo Lombardia sala Biagi
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
With the participation of and supported by Il CdF, un processo di democrazia partecipativa Un animatore del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.
With the participation of and supported by Dai contratti di fiume al piano di sottobacino G. Gibelli, A. Gelmini - gdl Contratti di Fiume Lambro-Olona.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Transcript della presentazione:

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 17.02.2010 “Estensione, completamento e gestione della Zona Tampone arborea realizzata presso l’Azienda Diana di Veneto Agricoltura, con raccolta ed elaborazione di dati per il monitoraggio dell’efficacia delle fasce tampone arboree nel controllo dell’inquinamento” (P. 175). COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 17.02.2010 Bruna Gumiero Regione del Veneto Piano per la prevenzione dell’inquinamento ed il risanamento delle acque del bacino idrografico immediatamente sversante nella Laguna di Venezia (L.139/1992). Consorzio di Bonifica Dese Sile

Programma del 17/02/10 Inizio lavori 10:00 Bruna Gumiero - Università Bologna Aggiornamento sullo stato di attuazione del progetto e sviluppi futuri. Bruno Boz - Università di Padova e Paolo Cornelio - Consorzio Dese Sile Qualità delle acque nel sito NICOLAS: confronto fra i risultati del 2009 e i monitoraggi precedenti. Sergio Casella - Università di Padova Zona tampone arborea realizzata presso Azienda Diana di Veneto Agricoltura: evoluzione della biodiversità microbica Coffe break dalle 11:00 alle 11:30 Cristina Dalla Valle - Veneto Agricoltura: Programmi futuri dell’attività per la gestione forestale dell’Azienda Diana Stefano Raimondi – Consorzio Dese Sile Innovazioni e sviluppi futuri sulla gestione dei corso d’acqua: giornata dimostrativa nel sito NICOLAS. DIBATTITO Fine lavori prevista per le 13:00.

DIVULGAZIONE eventi Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Fasce tampone vegetate e reticolo idrografico di pianura: uso e gestione integrata del territorio -Reggio Emilia INTECOL - Brisbane SEMINARIO ALLA GRIFFITH UNIVERSITY – Brisbane Anno 2010 12th International Conference on Wetland Systems for Water Pollution Control - Venice (Italy), 4-9 October 2010. Anno 2011 Evento Consorzio Dese Sile

DIVULGAZIONE pubblicazioni Water flow management for enhancing denitrification process in a wooded buffer zone - B. Gumiero, B. Boz and S. Casella The Nicolas project: a good practice of sustainable use of water for agriculture in line with the WFD - Bruna Gumiero and Bruno Boz - prossimo volume Marie Curie di Civiltà dell’Acqua. Nitrogen removal by a irrigated wooded buffer area - Bruna Gumiero, Bruno Boz, and Paolo Cornelio "RISCHIO IRAULICO E RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Dese Sile" in collaborazione con "Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua"

SITO WEB AMBIENTE INQUINAMENTO DIFFUSO INTRODUZIONE RIQUALIFICAZIONE MANUTENZIONE

Presente e futuro nel sito NICOLAS Analisi microbiologiche NITROGEN 14N 15N 10 X di NO3 (da 3 a 30 mg/l) Indagini idrologiche Taglio della vegetazione arborea

TOMOGRAPHY PROFILES The effect of irrigation has been to create a perched aquifer on a clay lenses within the field (1,2-1,5 m below soil surface) with resulting water levels at about 35 cm below the soil surface.

ISONITRATE 15N δ 15N viene considerato uno strumento interessante per misurare i processi dell’azoto. Il processo di denitrificazione discrimina tra i due isotopi poiché i batteri denitrificanti preferiscono l’isotopo più leggero. NITROGEN 14N 15N

Produttivita’ del sito: Vegetazione erbacea lettiera Kg/ha = 4500 Kg/ha = 1500 Totale lettiera Kg/ha = 6000

Produttivita’ del sito: Biomassa legnosa per genere: Contenuti di Azoto Carbonio Fosforo Estrazione di un apparato radicale Biomassa lettiera

AZOTO INORGANICO NEL SUOLO

CARBONIO ORGANICO NEL SUOLO

AZOTO TOTALE NEL SUOLO

Fiume Zero