Applicazioni della Customer Satisfaction nelle Aziende Sanitarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
A che punto siamo in Italia
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
A.L.I.S. Analisi dei livelli di Integrazione degli Sportelli comunali Palazzo Barbolani – Provincia di Arezzo 27 gennaio 2005.
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
Il progetto qualità aziendale
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Obiettivi del Capitolo
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Economia e direzione delle imprese
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
IL RUOLO DELLE FORMAZIONI SOCIALI NEL CONTESTO COMUNITARIO E NELLE LEGISLAZIONI NAZIONALI: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO. LA PERCEZIONE DEL CONCETTO.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LA CUSTOMER SATISFACTION
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Il cittadino al centro delle scelte nella Carta dei Servizi nella Carta dei Servizi dellAgenzia delle Entrate dellAgenzia delle Entrate FORUM P.A. 12 maggio.
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Servizio Tributi – Comune di Ferrara Indagine di Customer Satisfaction Edizione 2004 Servizio Statistica Comune di Ferrara.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Assistive Technology Satisfaction and Abandonment Rates of Patients in the ASL-2s Hospital Intensive Rehabilitation of Perugia.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
CUSTOMER SATISFACTION
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Varese, 19 marzo 2005 Uffici Relazioni con il Pubblico e rapporto con il volontariato allinterno dellospedale Cinzia Zaffaroni.
FATTI SENTIRE, TI ASCOLTIAMO! Indagine di Customer Satisfaction Aziendale ANNO 2013 Dott. Nicola Giorgione Direttore Generale A.O. di Alessandria
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La customer satisfaction Mariangela Franch 11 luglio 2014
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO “SISTER” Sintesi dei risultati dell’indagine 2005 Roma, luglio 2005.
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Dai ‘10 del 900 agli anni nostri CHI L’HA DETTO ? La casa di vetro … Ogni centesimo speso … La Trasparenza utile …
Progetto Total Quality
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Customer 2014 «Com’è andata?» LA TUA OPINIONE CONTA!
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
IL “CONTACT CENTER” DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
L’analisi delle rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica e il marketing L e rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica Marina.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
Transcript della presentazione:

Applicazioni della Customer Satisfaction nelle Aziende Sanitarie Torino, 25 gennaio 2005

Il marketing dei servizi Nuovi modelli organizzativi Adempimenti legislativi all’inizio del processo Attività di ricerca alla fine del processo (valutazione scostamento)

Le caratteristiche dei servizi Immaterialità Inseparabilità Eterogeneità Simultaneità fra momento della produzione e momento della fruizione.

La C.S. nelle Aziende di servizi Ambienti altamente competitivi (≠ da monopolio) QUALITA’ per soddisfazione e fidelizzazione necessità di raccogliere informazioni e tradurle prontamente in risposte

Soddisfazione = reazione emotiva del cliente in risposta alla sua esperienza nei confronti di un prodotto o di un servizio; essa è strettamente legata allo scarto tra le attese del cliente e la sua percezione dell’esperienza fruita

Modello di Kano gerarchia dei fattori che determinano la soddisfazione Fattori di base (“core service”) Fattori prestazionali (tempo di ottenimento del servizio) Fattori di delightment

… pertanto è fondamentale conoscere cosa pensa il cliente Messa a punto del concetto Selezione delle forme esplicative manifeste Percezioni del soggetto intervistato Prestazioni attese dal cliente Individuazione discrepanze tra prestazioni percepite e attese

Esigenza di comunicazione La P.A. Dal 1990 → Riforma Esigenza di comunicazione Il Servizio Sanitario Fase di maturità → rilevante la qualità delle risposte ai bisogni del cittadino. ↑aspettative, ↑ offerta Necessità di: ↑efficacia ed efficienza ↓costi C.S.

Principali norme D.Lgs. 29/93 e s.m.ei: art. 12→URP (partecipazione, informazione, ricerca, analisi …). Circolare Funzione Pubblica 17/93: “L’URP valuta sistematicamente il grado di soddisfazione dell’utenza e l’evoluzione dei bisogni mediante ricerche e sondaggi …”. Direttiva P.C.M. 27.01.94: Principi sull’erogazione dei servizi pubblici. Carta dei Servizi. Direttiva P.C.M. 11.10.94: Principi per l’istituzione ed il funzionamento degli URP. Legge 150/2000: art. 8→ “L’URP deve valutare, mediante l’ascolto dei cittadini, la qualità dei servizi ed il gradimento degli utenti”.

Principali norme Direttiva P.C.M. 7.02.02: “marketing istituzionale e verifica della soddisfazione del cittadino”. Settore Sanitario D.P.C.M. 19/05/95: Schema di riferimento per la Carta dei Servizi e per la rilevazione del grado di soddisfazione. D.P.R. 14.01.97: Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie, da parte delle strutture pubbliche e private. recepito dalla Reg. Piemonte con D.C.R. 22.02.2000: requisiti generali sulla realizzazione delle indagini di soddisfazione.     Le norme ISO 9000: norme volontarie.

Metodi e strumenti di ricerca Indagini QUALITATIVE Indagini QUANTITATIVE STRUMENTI: Focus group Interviste in profondità Osservazione diretta Cliente misterioso Uso dei documenti Panel Questionario autocompilato Questionario postale Intervista diretta Intervista telefonica

Indagini qualitative: un esempio Hospice anno 2003 Pazienti: 75 Familiare di riferimento: 109 Tematiche indagate: Conoscenza dell’Hospice Comfort della Struttura Qualità relazionale Aspetti psicologici

Indagini quantitative Campione: 500-2.000 unità Periodo somministrazione: 2-6 settimane/anno % ritorno: dal 10 al 40% (media 27-33%) Domande prevalentemente chiuse Scala di valutazione: ad intervalli Strumenti per l’ elaborazione: Excel, Access, software dedicati Analisi dati: frequenze %, medie; analisi complesse Momento della somministrazione

Tematiche indagate (simili per degenza ed ambulatori, ma non uguali) Aspetti tangibili/Qualità ambientale (segnaletica interna ed esterna, pulizia del reparto/ambulatorio, pulizia servizi igienici, ambiente e comfort, vitto …) Accessibilità (orari apertura e chiusura, orari visite, facilità di contatto telefonico, facilità di prenotazione, …) Qualità relazionale (cortesia e disponibilità degli operatori, empatia, rispetto privacy …) Qualità organizzativa e tempi d’attesa Qualità tecnica e professionalità

Indagine 2004 Campione: 700 utenti ambulatoriali Intervista diretta mediante questionario Mese di maggio, orario apertura poliambulatorio Anonimo, informazioni generali (età, sesso Distretto, tipologia prestazione) 10 domande chiuse + “suggerimenti/osservazioni” Scala di valutazione: molto buono, buono, discreto, scadente, molto scadente Elaborazione: Excel Analisi dati: frequenza % di risposta per singoli item; regressione.

Risultati 2004 Strutture Insoddisfatto Discreto Soddisfatto Cuneo 0,4% 27,2% 72,4% Borgo S.Dalmazzo 8,8% 90,8% Dronero 4,5% 30% 65,5%

…ad esempio

Criticità Mancanza di personale qualificato Metodologie di campionamento e di elaborazione talvolta inadeguate Influenza sul paziente “Filtro” della Direzione Utilizzo autoreferenziale Scarsa o inadeguata pubblicità dei risultati

Rimedio: il sistema integrato di ascolto A CHI chiedere i dati QUALI dati raccogliere Il Cliente Interno L’Analisi Partecipata della Qualità (APQ) Analisi reclami, segnalazioni, elogi, informazioni 1.Descrivere il problema 2.Trovare le cause 3.Generare soluzioni 4.Action plan 5.Implementare azioni pianificate 6.Misurare ed analizzare i risultati 7.Stabilire il metodo migliorato Circolo del miglioramento continuo

Nuovo rapporto con il cliente Comunicazione / “Ascolto” Front office

Applicazioni pratiche Indagini su valutazioni ed aspettative dei cittadini Integrazione della C.S. con la Carta dei Servizi Rischi e vantaggi del “questionario standard” L’analisi del vissuto: il superamento del questionario tradizionale

Uno sguardo sull’Italia

Grazie!