5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione1 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA CULTURA COSTITUZIONALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Tutor Luisa Cacciapuoti.
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
Prof. Bertolami Salvatore
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
GERMANIA.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Ancora sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione Italiana
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
IV Repubblica francese
Le elezioni.
Lo Stato.
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
Beni comuni e diritti sociali
CHE COS’É LO STATO?.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Le riforme costituzionali
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
IL GOVERNO.
La Costituzione Europea
IL GOVERNO LOCALE.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La Costituzione.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Costituzione e forma di Governo.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
La Costituzione italiana
Stato: elementi costitutivi
Diritto costituzionale
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
L’ordinamento della Repubblica.
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
IL PARLAMENTO.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LO STATO E LA SOCIETA’.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
L’organizzazione costituzionale
COSTITUZIONE ITALIANA
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL PARLAMENTO.
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Transcript della presentazione:

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione1 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA CULTURA COSTITUZIONALE corso di aggiornamento Il disegno della Repubblica italiana nella Carta repubblicana Il disegno della Repubblica italiana nella Carta repubblicana lordinamento della Repubblica lordinamento della Repubblica suggerire itinerari suggerire itinerari

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione2 Ordinamento della Repubblica Parte II della Costituzione (55-139) Parte II della Costituzione (55-139) tit I Il Parlamento tit I Il Parlamento tit II Il Presidente della Repubblica tit II Il Presidente della Repubblica tit III Il Governo tit III Il Governo tit IV La Magistratura tit IV La Magistratura tit V Le Regioni, le Province, i Comuni tit V Le Regioni, le Province, i Comuni tit VI Garanzie costituzionali tit VI Garanzie costituzionali

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione3 La costituzione non è un giallo … La costituzione non è un giallo … inizio dalla fine: cost rigida ( ) inizio dalla fine: cost rigida ( ) sguardo dinsieme: sguardo dinsieme: la separazione dei poteri la separazione dei poteri la separazione in verticale la separazione in verticale le garanzie le garanzie rigidità rigidità giudizio di costituzionalità giudizio di costituzionalità torno allinizio: centralità di parlamento e legge torno allinizio: centralità di parlamento e legge

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione4 la legge paradigma della qualità della decisione politica paradigma della qualità della decisione politica rapporto tra legge e costituzione rapporto tra legge e costituzione precondizioni che garantiscono un procedimento democratico, partecipato, pluralistico e pubblico precondizioni che garantiscono un procedimento democratico, partecipato, pluralistico e pubblico

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione5 Il disegno della Repubblica italiana nella Carta repubblicana 4 itinerari 4 itinerari a partire dalla suggestione del titolo a partire dalla suggestione del titolo + 1 itinerario + 1 itinerario a partire da qualcosa che non cè a partire da qualcosa che non cè

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione6 1. il disegno DELLA REPUBBLICA come forma di stato (REPUBBLICA vs. MONARCHIA) REPUBBLICA vs. MONARCHIA (storia) REPUBBLICA vs. MONARCHIA (storia) limite espresso alla revisione (139) limite espresso alla revisione (139) limiti formali e sostanziali alla revisione costituzionale limiti formali e sostanziali alla revisione costituzionale XIII e sua modificazione con l. cost. 1/2002 (delimitazione temporale che trasforma da finale a transitoria) XIII e sua modificazione con l. cost. 1/2002 (delimitazione temporale che trasforma da finale a transitoria) XIV e titoli nobiliari XIV e titoli nobiliari pari dignità pari dignità onorificenze della Repubblica onorificenze della Repubblica Il PdR Il PdR la controfirma la controfirma

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione7 2. il disegno DELLA REPUBBLICA come forma di stato (articolazione territoriale dei poteri) art. 114 art. 114 La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. titolo V, storia di attuazione e riforma titolo V, storia di attuazione e riforma federalismo, regionalismo federalismo, regionalismo

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione8 3. il DISEGNO della Repubblica il disegno della parte seconda della costituzione, la trama dellordinamento dello Stato (gli organi costituzionali ed i loro rapporti) il disegno della parte seconda della costituzione, la trama dellordinamento dello Stato (gli organi costituzionali ed i loro rapporti) forma di governo forma di governo organi costituzionali organi costituzionali

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione9 4. il DISEGNO della Repubblica il disegno complessivo della costituzione repubblicana il disegno complessivo della costituzione repubblicana linscindibile unità del rapporto tra principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini e ordinamento dello Stato linscindibile unità del rapporto tra principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini e ordinamento dello Stato

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione10 5. litinerario che non cè: il disegno della Repubblica ed il sistema elettorale litinerario a partire da qualcosa che in costituzione non cè (anche se questo è vero solo in parte)… litinerario a partire da qualcosa che in costituzione non cè (anche se questo è vero solo in parte)…

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione11 il sistema elettorale (formula elettorale) non costituzionalizzato, ma rilevante per la costituzione non costituzionalizzato, ma rilevante per la costituzione costituzione in senso formale costituzione in senso formale costituzione in senso sostanziale costituzione in senso sostanziale costituzione sostanziale e materiale costituzione sostanziale e materiale

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione12 il sistema elettorale (formula elettorale) storicità della costituzione storicità della costituzione d.lgs. lgt. 151/1944 d.lgs. lgt. 151/1944 suffragio universale suffragio universale XV: d.lgs. / d.l. XV: d.lgs. / d.l.

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione13 non costituzionalizzato … ? non costituzionalizzato … ? rimandi rimandi 48, 2 48, 2 56, 4 differente da 57,4 56, 4 differente da 57,4 72, 4 72, , 4 72, (indiretti: 75, 2 e giur cost) (indiretti: 75, 2 e giur cost) logica garantistica logica garantistica maggioranza assoluta / qualificata maggioranza assoluta / qualificata 117, 7 e , 7 e 51 questione di genere questione di genere

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione14 … ma rilevante per la costituzione duplice funzione (che sottende duplice esigenza) duplice funzione (che sottende duplice esigenza) rappresentanza rappresentanza guardando al parlamento in quanto organo rappresentativo, al modo in cui sono organizzati i suoi procedimenti, alle garanzie di status (e, ad es., rileggendo sia 68, 1, sia 64.3) guardando al parlamento in quanto organo rappresentativo, al modo in cui sono organizzati i suoi procedimenti, alle garanzie di status (e, ad es., rileggendo sia 68, 1, sia 64.3) stabilità / efficienza stabilità / efficienza guardando alla forma di governo parlamentare e alle dinamiche elettorali in relazione alla formazione e stabilità di una maggioranza guardando alla forma di governo parlamentare e alle dinamiche elettorali in relazione alla formazione e stabilità di una maggioranza

5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione15 duplice funzione (che sottende duplice esigenza) esercizio: cè un limite al premio di maggioranza o alla clausola di sbarramento ? esercizio: cè un limite al premio di maggioranza o alla clausola di sbarramento ? giurisprudenza costituzionale tedesca sulla Sperrklausel giurisprudenza costituzionale tedesca sulla Sperrklausel applicabile alla questione attualissima dellammissibilità del ref elettorale … applicabile alla questione attualissima dellammissibilità del ref elettorale … cè un limite alla selettività del sistema elettorale ? cè un limite alla selettività del sistema elettorale ?