Comitato di Sorveglianza del PSR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Advertisements

Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Nuova programmazione dei
Attuazione finanziaria AL 31 MAGGIO 2013 Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Franco Consogno Regione Piemonte.
Mario Perosino Monitoraggio e valutazione PSR Programmazione in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Dipartimento per le Politiche di sviluppo – Ministero dellEconomia e delle Finanze Cagliari, 7 giugno 2005 Dott.ssa Paola De Cesare Ministero dellEconomia.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Personale provinciale alla soglia della pensione
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di sviluppo rurale
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Comitato di Sorveglianza del PSR
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
Illustrazione delle novitá più importanti
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Programma di Sviluppo Rurale Decisione della Commissione C(2007)4663 del 16 ottobre 2007 Comitato di Sorveglianza 12 Dicembre 2007.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Comitato di Sorveglianza 20 DICEMBRE 2013 Punto 1 odg: Stato di avanzamento finanziario e procedurale del PSR 2007/2013 Stato di avanzamento finanziario.
I GAL nella programmazione
Maria Cristina Cavallo Perin
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
Comitato di Sorveglianza POR FESR LAZIO punto 2 OdG - Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2014 punto 3 OdG - Stato di attuazione al.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Franco Consogno Aspetti gestionali PSR Settore Programmazione in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La sperimentazione per il progetto Sword Udine novembre 2015.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PRESSEKONFERENZ – CONFERENZA STAMPA Guida per l´applicazione del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti DPR 207/2010 e del Decreto
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Comitato di sorveglianza POR FSE Montecatini Terme (PT), 14 giugno 2013 Rapporto Annuale di Esecuzione 2012 Maurizio De Fulgentiis.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE SICP - Sistema informativo contratti pubbliciISOV - Informationssystem für.
Gestione del rischio in agricoltura strumenti di monitoraggio
Transcript della presentazione:

Comitato di Sorveglianza del PSR 2007 - 2013 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Abteilung 31 - Landwirtschaft Ripartizione 31 - Agricoltura Amt 31.6 – Amt für EU-Strukturfonds in der Landwirtschaft Ufficio 31.6 – Ufficio fondi strutturali UE in agricoltura Quarta riunione del Comitato di Sorveglianza del PSR 2007 - 2013 Reg. CE 1698/2005 3 giugno 2010

Modifiche al testo del RAE - Fine maggio 2010 Capitolo 1, Variazioni delle condizioni generali: È stato inserito un paragrafo con considerazioni generali sull’andamento climatico; È stato integrato il paragrafo relativo alla qualità della vita delle zone rurali, aggiungendo una serie di dati relativi all’attività provinciale realizzata in materia di infrastrutture. Capitolo 2, Andamento del Programma: Misure attivate: è stato inserito anche l’elenco delle misure con fondi HC; È stata inserita la descrizione delle procedure di raccolta e di approvazione delle domande di investimento; Sono state aggiunte e commentate tabelle di sintesi degli indicatori di risultato (R) per ciascun asse; Sono state spostate le tabelle riassuntive della spesa per ciascuna misura dal successivo capitolo 3; Sono state spostate le tabelle relative alla distribuzione territoriale degli aiuti (G4) dal capitolo 3;

Modifiche al testo del RAE Capitolo 2, Andamento del Programma: Sono state rielaborate le informazioni per ciascuna misura, riprendendo le indicazioni del documento della Rete Rurale del 27 aprile 2010 sulla struttura e gli elementi necessari per i RAE: Sono stati inseriti gli obiettivi di ciascuna misura; È stata inserita una sintesi del piano finanziario di ciascuna misura; Sono state inserite indicazioni relative a Top Up e trascinamenti; È stata inserita e commentata una tabella con i dati relativi all’attuazione finanziaria – dati della tabella G5; È stata inserita e commentata una tabella con i dati relativi all’attuazione fisica – dati della tabella G3; È stata inserita e commentata una tabella con i dati di risultato dedotti dalla specifica tabella R; La descrizione delle modalità di attuazione dell’asse LEADER è stata spostata nel capitolo 2. 3

Modifiche al testo del RAE Capitolo 3, Esecuzione finanziaria del Programma: Sono state aggiunte le tabelle sintetiche previste dal Reg. (CE) n. 1974/2006; Capitolo 4, attività di valutazione: È stata integrata la descrizione del sistema di valutazione posto in essere; È stata integrata la descrizione del sistema di raccolta dei dati di monitoraggio; È stata integrata la descrizione delle conclusioni dell’incontro annuale a Bruxelles e delle decisioni adottate dall’ADG. 4

Grazie per l’attenzione