Comitato di Sorveglianza del PSR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Nuova programmazione dei
Attuazione finanziaria AL 31 MAGGIO 2013 Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Franco Consogno Regione Piemonte.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Villa Umbra 15 settembre 2009 Sistema di gestione e controllo AdG.
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Politica di sviluppo rurale
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
EUROPPORTUNITY – Corso di specializzazione e management delle iniziative finanziate dallUE – ID 5153 Modulo: Gli aspeti finanziari dei F.S. Docente: Elena.
Congresso AIV 2010 VALUTARE NELLA CRISI. IDEE, ESPERIENZE, PROBLEMI Reagire alla crisi di contingenza in un quadro di programmazione pluriennale Roberto.
Comitato di Sorveglianza del PSR
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
Comitato di Sorveglianza 29 giugno 2010Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2007/2013 Approvazione Ordine del Giorno.
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Politiche delle strutture agricole Regolamento CE 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento agricoltura, commercio, turismo e promozione Riccardo Molignoni.
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
quali le novità per le montagne?
Comitato di Sorveglianza 20 DICEMBRE 2013 Punto 1 odg: Stato di avanzamento finanziario e procedurale del PSR 2007/2013 Stato di avanzamento finanziario.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
I GAL nella programmazione
Maria Cristina Cavallo Perin
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana: dati di attuazione al 30 settembre 2011.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Transcript della presentazione:

Comitato di Sorveglianza del PSR 2007 - 2013 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Abteilung 31 - Landwirtschaft Ripartizione 31 - Agricoltura Amt 31.6 – Amt für EU-Strukturfonds in der Landwirtschaft Ufficio 31.6 – Ufficio fondi strutturali UE in agricoltura Quarta riunione del Comitato di Sorveglianza del PSR 2007 - 2013 Reg. CE 1698/2005 3 giugno 2010

Ordine del giorno Saluto del Presidente e apertura dei lavori Presentazione ed approvazione del Rapporto Annuale di Esecuzione del PSR per l’anno 2009 Presentazione delle attività svolte dal valutatore indipendente durante il 2009; primi risultati della valutazione Varie ed eventuali

Presentazione ed approvazione del Rapporto Annuale di esecuzione del PSR per l’anno 2009 Variazioni delle condizioni generali Cronistoria del PSR Misure attivate Impegni comunitari, piano finanziario in vigore e regola n + 2, dichiarazioni di spesa pubblica e pagamenti comunitari Spesa effettivamente sostenuta a livello nazionale Analisi degli esiti per misura sulla base degli indicatori di monitoraggio Asse 4 – LEADER (ADG e GAL) Attività di valutazione in itinere Sorveglianza e valutazione Pubblicità 3

1. Variazioni delle condizioni socio-economiche Il PIL provinciale - un calo nel 2009 e la ripresa nel 2010

1. Variazioni delle condizioni socio-economiche Andamento dei prezzi e inflazione

1. Variazioni delle condizioni socio-economiche Occupazione Il tasso di disoccupazione in Alto Adige è aumentato rispetto al 2008. Stimando in 244.200 le persone con almeno 15 anni di età residenti in provincia di Bolzano attive nel mondo del lavoro) ed in 7.000 le persone in cerca di occupazione, emerge un tasso di disoccupazione medio per il 2009 pari al 2,9%. Rispetto al dato del 2008 si sottolinea un incremento del 21%. Se prendiamo in considerazione il numero delle persone in cerca di occupazione del solo 4° trimestre del 2009, i disoccupati raggiungono la preoccupante quota delle 10.000 unità, corrispondente ad un tasso percentuale del 4,2%.

1. Variazioni delle condizioni socio-economiche Tassi di occupazione per settore economico Settori economici 2008 2009 maschi femmine Agricoltura 8,8% 5,6% 8,6% 4,2% Servizi 57,1% 84,7% 56,5% 86,2% Industria 34,1% 9,7% 34,9% 9,6%

1. Variazioni delle condizioni socio-economiche Andamento del settore del latte

1. Variazioni delle condizioni socio-economiche Andamento del settore del latte alla produzione ed al consumo

1. Variazioni delle condizioni socio-economiche Andamento climatico (Bolzano):

1. Variazioni delle condizioni socio-economiche Andamento climatico (Bolzano):

2. Cronistoria del PSR Principali novità amministrative del 2009: Introduzione premio aggiuntivo per intervento 214.5 (biologico) - rinuncia all’utilizzo di insilati Correzione nella tabella trascinamenti della quota FEASR relativa alle domande del vecchio PSR; aggiornamento nel PSR dell’Organismo Pagatore della Provincia Autonoma di Bolzano Terza seduta del Comitato di Sorveglianza con approvazione delle domande di aiuto con Decreto; correzioni del testo per alcune misure; variazioni finanziarie nell’ambito del budget iniziale; aumento “top up”; revisione della demarcazione tra PSR e OCM ortofrutta; aumento degli anticipi fino al 50%; aggiornamento degli indicatori di impatto; introduzione delle azioni relative alle nuove sfide dell’Health Check e al Recovery Plan.

3. Misure attivate del PSR – risorse ordinarie

3. Misure attivate del PSR – risorse Health Check

4. Esecuzione finanziaria del programma

4. Esecuzione finanziaria del programma

4. Esecuzione finanziaria del programma

4. Esecuzione finanziaria del programma

4. Ripartizione geografica (zone ordinarie e zone svantaggiate)

5. Liquidazioni effettuate sul bilancio comunitario 2009 Regola del disimpegno automatico n+2 - anno finanziario 2009

5. Liquidazioni effettuate sul bilancio comunitario 2009 Regola del disimpegno automatico n+2 - anno finanziario 2009

6. Spesa sostenuta per asse e per misura

6. Spesa sostenuta per asse e per misura

6. Spesa sostenuta per asse e per misura

6. Spesa sostenuta per asse e per misura

6. Spesa sostenuta per asse e per misura

6. Spesa sostenuta per asse e per misura

6. Spesa sostenuta per anno

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 111

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 112

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 115

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 121

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 122

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 123

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 125

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 211

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 214

6. Indicatori di monitoraggio – Tabella O214

6. Indicatori di monitoraggio – Tabella O214

6. Indicatori di monitoraggio – Tabella O214

6. Indicatori di monitoraggio – Tabella O214

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 226

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 227

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 311

6. Indicatori di monitoraggio – Misura 321

7. Asse 4 – LEADER Cronistoria

7. Asse 4 – LEADER Piani finanziari PSL

7. Asse 4 – LEADER Il quadro delle attività - fasi e soggetti coinvolti

7. Indicatori di monitoraggio – Misura 431

8. Attività di valutazione in itinere Il sistema posto in essere per la valutazione in itinere

9. Sorveglianza e valutazione Raccolta dei dati di monitoraggio

10. Informazioni volte a dare adeguata pubblicità al programma Sul numero di gennaio/febbraio 2008 del mensile "Provincia Autonoma" è stato pubblicato un articolo divulgativo sullo Sviluppo Rurale ed il PSR della Provincia Autonoma di Bolzano Una brochure di sintesi delle direttive del PSR è stata pubblicata dalla Provincia Autonoma di Bolzano e capillarmente distribuita presso tutti i potenziali beneficiari finali come allegato al quindicinale “Der Südtiroler Landwirt” del Südtiroler Bauernbund (Unione Agricoltori e Coltivatori diretti sudtirolesi) http://www.provincia.bz.it/agricoltura/sviluppo-rurale/sintesi-opuscolo.asp Il testo del nuovo PSR Health Check è stato integralmente pubblicato sul sito Internet della Provincia Autonoma di Bolzano http://www.provincia.bz.it/agricoltura/sviluppo-rurale/info-programma-sviluppo.asp Il testo della delibera di approvazione del nuovo PSR Health Check da parte della Giunta provinciale (Deliberazione n. 74 del 25 gennaio 2010) è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino - Alto Adige n. 6 del 9 febbraio 2010 Viene annualmente pubblicata la Relazione delle attività svolte dall’amministrazione provinciale, nella quale vengono pubblicati i dati consuntivi del PSR

10. Informazioni volte a dare adeguata pubblicità al programma Analogamente i dati di consuntivo del PSR vengono pubblicati anche sulla Relazione Agraria e Forestale, che viene elaborata annualmente e che contiene tutti i dati consuntivi dell’attività delle Ripartizioni Agricoltura e Foreste della Provincia Autonoma di http://www.provincia.bz.it/agricoltura/download/relazioneagraria2008.pdf Tutta la documentazione relativa al Comitato di Sorveglianza, compresa questa relazione annuale, viene pubblicata sul sito Internet della Provincia Autonoma di Bolzano http://www.provincia.bz.it/agricoltura/sviluppo-rurale/documentazione.asp La documentazione relativa alla valutazione del PSR viene pubblicata sul sito Internet della Provincia Autonoma di Bolzano http://www.provincia.bz.it/agricoltura/sviluppo-rurale/1877.asp Le informazioni che riguardano l’implementazione dell’asse 4 LEADER, inclusi i Piani di Sviluppo Locale approvati, sono riportate sul sito Internet della Provincia Autonoma di Bolzano http://www.provincia.bz.it/agricoltura/sviluppo-rurale/asse-leader.asp Mediante pubblicazione sulla rivista settoriale “Der Südtiroler Landwirt” del Südtiroler Bauernbund (Unione Agricoltori e Coltivatori diretti sudtirolesi) viene data notizia dell’inizio della campagna per i premi a superficie con le informazioni specifiche a riguardo http://www.sbb.it/de/foerderungen/news-detail-173420-1.asp

10. Informazioni volte a dare adeguata pubblicità al programma Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo svolto dall’Unione Europea, sono state adottate le seguenti misure:

Grazie per l’attenzione