Trasformazione chimica = reazione  reattore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
TEORIA CINETICA DEI GAS
L’estrazione con solventi
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Termodinamica classica
Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Chimica Fisica Equazione di Stato
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Principio zero della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Cinetica chimica Cinetica chimica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
Termodinamica.
Termodinamica G. Pugliese.
Sistema, Ambiente e Universo
EQUILIBRIO CHIMICO.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
3. Energia, lavoro e calore
Reazioni multiple.
Progetto di reattori Non isotermi…
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Trasformazioni termodinamiche
Psicrometria.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Trasformazione chimica = reazione  reattore Reattoristica Trasformazione chimica = reazione  reattore Reattore = cuore dell’impianto non è l’unità più appariscente, ma determina dimensioni e costi delle apparecchiature a monte e a valle

Processo interessante? dipende molto dal reattore Bisogna valutare preliminarmente: 1 - velocità di produzione della specie voluta (  ) 2 - numero e quantità di sottoprodotti ( xOUT)

Sottoprodotti pressoché sempre vantaggio o spreco? comunque quantificazione (NR>1 !!) le separazioni costano!  ottimizzare il reattore!

Competenze richieste nella reattoristica Principi di ingegneria chimica (fenomeni di trasporto) + cinetica

Verifiche/scelte preliminari Condizioni fisiche dei reagenti a TIN, PIN Tipo di reattore/modo di operare: - continuo/discontinuo - isotermo/adiabatico/altro

Obiettivo reattoristica Dimensione reattore/reattori Configurazione xOUT e stato fisico T ovvero T(t) o T(z) P ovvero P(t) o P(z)  DP x = composizione z = coordinate spaziali

Classificazione dei reattori Numero di fasi Tempo Modalità di alimentazione Temperatura

Classificazione Numero di fasi 1) Omogenei (monofase) G, L, [S] vs. Eterogenei(multifase) G-S[cat], L-S G-L, G-L-S, L-L Tutti sono multicomponenti ! ( mixing !!)

Spesso le condizioni monofase non sono possibili Gli eterogenei sono molto vari (precedenza allo studio dei reattori omogenei) Spesso le condizioni monofase non sono possibili Reazione all’interfase /nella massa

Classificazione 2) Tempo discontinuo (batch) vs. continuo

Reattore discontinuo: piccole/varie produzioni

Reattore continuo: a) perfettamente miscelato

Rettore continuo: b) segregato

Reattore semi-continuo (o semi-batch) Per usare un reagente e controllare la reazione (o reazioni parallele/parassite) Per minimizzare i volumi (se si dosa con gas)

Il reattore semi-batch è una variante sui modi di alimentare. Altre varianti:

Classificazione 4) Temperatura principale variabile di controllo ! Tutte le reazioni hanno HR  0 T influenza enormemente la velocità di reazione

Classificazione 4) Temperatura Adiabatico (isolamento) c) Intermedio (compromesso, TC costoso e delicato) Isotermo (traferimento di calore!) (dettaglio più avanti)

Classificazione 4) Temperatura Verifiche preliminari: |DHR| Segno DTMAX accettabile

Reattori adiabatici Nessuno scambio termico con l’esterno Reforming catalitico di nafta – i 3 reattori operano adiabaticamente Nessuno scambio termico con l’esterno Il calore viene dato/tolto fuori dal reattore, se necessario

Reattori con scambio termico a tino (vessel) Possono essere isotermi o riprodurre una T(t)

Reattori con scambio termico tubolari Simili a scambiatori di calore Possono essere isotermi o riprodurre una T(z)

Reattori autotermici catalitici Recupero di calore dalla reazione (heat integration) Recupero esterno o interno

Reattori autotermici omogenei

Scelta condizioni operative chimica-fisica della reazione: equilibrio (termodinamica); velocità di reazione (cinetica) sperimentazione laboratorio; impianti pilota; impianti industriali simili

Scelta condizioni operative 1) chimica-fisica della reazione Reversibilità (?)  equilibrio  termodinamica! (molto affidabile) Velocità di reazione  cinetica (molto empirica) è il vero scoglio! (può vanificare le indicazioni della termodinamica)