“Scienze criminologiche e forensi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato circolatorio
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
A LEZIONE NEL LABORATORIO CHIMICO DEL REPARTO OPERATIVO S. I. S
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
LESIONI E DINAMICA DEL TRAUMA
IL SISTEMA MUSCOLARE.
La trasmissione delle infezioni.
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
La valutazione clinica si basa su:
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Nozioni di Primo Soccorso
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
APPARATO TEGUMENTARIO
Termodinamica classica
TRAUMI TORACICI.
Premessa generale alla valutazione dei rischi
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
LO STATO DI SHOCK.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Argomento della Lezione
Lesioni da arma da fuoco
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Manuale per la formazione
TRASMISSIONE DEL CALORE
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Patologie della pelle Le ustioni
LE FRATTURE DENTARIE.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
SQ.ORSI 2007/08.
LEZIONE 8 LE FERITE.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Master in scienze criminologiche investigative e della sicurezza
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
Tecniche e materiali di sutura
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
TRAUMA.
Master in scienze criminologiche investigative e della sicurezza
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
La Valutazione della Scena
Il sistema immunitario
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Sistema muscolare.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
Ferita: definizione e differenze
FERITE DELLA MAMMELLA E DEL CAPEZZOLO Eziopatogenesi traumatica (corpi taglienti, calpestamenti).Sintomatologia soluzioni di continuo a carico della mammella.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Le lesioni traumatiche
Transcript della presentazione:

“Scienze criminologiche e forensi” MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. “Scienze criminologiche e forensi” Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica - Specialista in Medicina Legale - Medico Capo della Polizia di Stato Servizio Polizia Scientifica

Accertamento tecnico Autopsia giudiziaria: atto medico col quale si accerta lo stato del cadavere, indifferibile e ”non fattibile che una sola volta“ e dunque irripetibile perchè – stanti le sue finalità ed a causa dei fenomeni naturali ed inevitabili - se fosse differito nel tempo non avrebbe più la stessa attendibilità probatoria, con conseguente potenziale alterazione del suo valore probatorio. Servizio Polizia Scientifica

Autopsia giudiziaria Assume il valore di indagine volta ad approfondire, arricchire, e quindi verificare e rafforzare le indicazioni derivanti dal sopralluogo, consentendo di esaminare lo stato e l’evoluzione degli elementi identificativi, tanatologici e patologici. Servizio Polizia Scientifica

Accertamenti di laboratorio Autopsia giudiziaria Ispezione esterna Esami strumentali Prelievi Esame interno Prelievi Accertamenti di laboratorio

Lesività medico legale Energia fisica: 1. meccanica: a) esogena: mezzo contundente arma bianca balistica mezzo asfissiogeno b) endogena (lesioni da sforzo) 2. elettrica 3. termica 4. barica 5. radiante 6. fotica 7. vibratoria Energia chimica Energia biodinamica

Lesività da contundente Contundente = qualunque cosa che interagisce con il corpo umano, animata da una energia sufficiente a produrre lesioni e che non agisce per azione di taglio, di punta o di punta e taglio

Lesività da contundente Escoriazione = interessa epidermide ed eventualmente il derma; meccanismo di strisciamento; può essere “figurata” o tipica (morso); Ecchimosi = interessa i vasi cutanei e sottocutanei; meccanismo di schiacciamento; può essere “figurata” o tipica se associata ad altro meccanismo (morso); Edema = interessa cute e sottocute; meccanismo reattivo; Ematoma = interessa grossi vasi con accumulo di sangue in cavità o in spazi originariamente virtuali; meccanismo di schiacciamento; Ferita lacera = interessa cute e sottocute; meccanismo di trazione; talvolta tipica (“scalpo”; “morso”); margini irregolari, ponti di tessuto tra i margini, poco approfondita Ferita lacero-contusa = interessa cute e sottocute; meccanismo di schiacciamento e trazione; talvolta pseudo-figurata; Frattura = interessa i segmenti scheletrici; meccanismo di schiacciamento e/o trazione; associata spesso all’edema od alle ferite lacere o lacero-contuse; Rottura organo-viscerale = rottura di organi e/o visceri interni; meccanismo di schicciamento o, nel caso dei vasi, di trazione.

Lesività da arma bianca Lesioni da taglio = interessano i tessuti molli; meccanismo di strisciamento del filo tagliente; lunghezza maggiore della profondità; margini netti, estremità di diversa acutezza (codette); determina notevole sanguinamento Lesioni da punta = interessano i tessuti molli ed eventualmente le strutture profonde; meccanismo di penetrazione; lesione uguale alla sezione del mezzo; margini finemente irregolari; può determinare notevole sanguinamento; Lesioni da punta e taglio monotagliente: interessano i tessuti molli; meccanismo combinato taglio e punta; lunghezza in genere maggiore della profondità; lesione caratteristica a “goccia”; margini netti con estremità smussa corrispondente al margine non tagliente; determina notevole sanguinamento; Lesioni da punta e taglio bitagliente: come le precedenti ma con entrambe le estremità acute per i due margini taglienti; Lezioni da fendente = interessano tessuti molli e tessuti ossei; meccanismo di schiacciamento e taglio; lesione caratterizzata dalla presenza di bordo della linea di taglio ecchimotico; determinano amputazioni.

Lesività da mezzo asfissiogeno Spazio confinato = vittima costretta in un luogo angusto ed in cui l’ossigeno si consuma rapidamente; Soffocamento = ostruzione manuale o mediante mezzo (cuscino, busta, ecc.) degli orifizi respiratori; Strozzamento = costrizione manuale del collo e dei fasci vascolo-nervosi latero-cervicali Strangolamento = costrizione mediante mezzo (laccio, corda, ecc.) del collo e dei fasci vascolo-nervosi latero-cervicali; lesione tipica al collo detta “solco”, continua, orizzontale, talvolta multipla; Impiccamento = costrizione mediante mezzo (laccio, corda, ecc.) del collo e dei fasci vascolo-nervosi latero-cervicali; lesione tipica al collo detta “solco”, discontinua, obliqua, unica; a secondo della ubicazione della discontinuità del solco si distingue in tipico ed atipico; a secondo della posizione del corpo si distingue in completo ed incompleto Intasamento = ostruzione delle vie aeree da materiale inalato Sommersione interna = ostruzione delle vie aeree da liquido inalato Immobilizzazione del torace = impedimento all’escursione toracica da posizione costretta

Lesività balistica Lesioni da arma da fuoco: Lesioni da esplosione: A carica unica (canna corta / rigata) A carica unica (canna lunga / liscia o rigata) A carica multipla (canna corta / rigata) A carica multipla (canna lunga / liscia) Lesioni da esplosione: Lesioni da scoppio/da calore/balistiche

Lesività da arma da fuoco Caratteristiche generali - Lesione di ingresso (foro d’entrata) - Penetrazione (tramite o cavitazione permanente) - Lesione di eggresso (foro d’uscita) Foro d’entrata - Rotondeggiante od ovalare, spesso più piccolo del foro d’uscita Foro d’uscita - Irregolare, spesso più grande del foro d’entrata Effetto principale (foro d’entrata): - Margini attorno al forno ecchimotici ed escoriati Effetti secondari (foro d’entrata): - Margini attorno al foro ustionati - Deposizione di fuliggine della deflagrazione attorno al foro (affumicatura) - Deposizione di frammenti incombusti della deflagrazione attorno al foro (tatuaggio) - Lesione escoriata e talvolta ecchimotica intoro al foro da impatto del dispositivo contenuto nella cartucce a pallini (borra) - Deposizione di materiale grasso o oleoso attorno al foro (detersione) Effetti atipici: - Pseudotatuaggio (lesioni circostanti il foro d’entrata prodotte dalla proiezione di frammenti di ostacoli intermedi) - Pseudo-orletto ecchimotico (falso effetto principale attorno al foro d’uscita, dovuto alla posizione della vittima: supina con proiettile fuoriuscito dal dorso che era premuto sulla superficie d’appoggio)

sopralluogo giudiziario / indagine medico legale identificazione tanatologia lesivita’ autopsia Ricostruzione analisi di tracce e prelievi

Indagine giudiziaria Investigazione scientifica (dati diretti) confronto e verifica Risultati dell’indagine Investigazione pura (dati indiretti) Ricostruzione

Nell’indagine penale ogni accertamento tecnico, particolarmente ove indirizzato all’approfondimento di aspetti utili alla verifica degli effetti di un evento biologico, trae pressoché costantemente origine dalle fonti di prova ricercate nella fase del sopralluogo e dunque dagli elementi di prova acquisiti in tale fase. Senza l’assicurazione di tali fonti, e la conseguente idonea utilizzabilità degli elementi di prova ricercati, rilevati ed anche accertati in urgenza ed infine custoditi, buona parte dei mezzi di prova “diretti” non troverebbe spazio applicativo. La ricostruzione del fatto, dunque, ovvero la individuazione del modus operandi deve trarre principale ispirazione da dati oggettivi già esattamente ed ordinatamente collocati in senso spazio-temporale nella scena del crimine, potendosi in tal modo evitare o limitare sostanzialmente le interpretazioni che, come tali, sono sistematicamente influenzate da una soggettiva non aderente al principio del rigorismo obiettivo.

A capo chino mestamente mi congedo Servizio Polizia Scientifica