Testi poetici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Parrocchia San Paolo apostolo
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
DOMENICA XXVI anno B 06 Il canto gregoriano del “Tu es Petrus” evoca la PIETRA sulla quale Gesù edificò la Chiesa Monges de Sant Benet de Montserrat.
Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
L'autentico apostolo è contento per il bene che è seminato in ogni uomo.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
all’intervento di DIO in Cristo
Dio è… lideatore! il progettista! il relizzatore!.
A te A te che sei l’unica al mondo
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
Codifica dei testi in prosa
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
PENTECOSTE ANNO C Gv 14, b-26 Matteo 3,1-12.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Chichibio e la gru Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
1 Documenti XML validi La Document Type Definition Dichiarazione di elementi.
ALZO GLI OCCHI AI MONTI....
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
Dodici motivi per predicare
A Te Testo: Jovanotti PPS by.
Domenica prima dopo Pentecoste
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Viaggio poesia di Mara Porzia by fuffyj & papy.
Dichiarazioni d’amore
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Umberto Saba GOAL.
Della Scuola Primaria “Montessori”
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Seconda domenica di Pasqua
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
19 ° incontro
12° incontro.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
Dalla Poesia "Il mio canto per oggi“ di Santa Teresina
Parola di Vita Aprile 2014.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
IL VERBO PIACERE.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
La consegna del Padre Nostro
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Tempo di attesa e di speranza
Veglia Pasquale.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
Cerca di essere più buono, perchè tutti quelli che incontri
Sui campi e sulle strade
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
III domenica di avvento - A
Tutti hanno una mamma! Nessuno come la mía! Che splende come el sole facendomi compagnia. Se la vedeste nella mia casa, semplice come e’ lei! I suoi.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 9,
se senti i brividi sotto la pelle,
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
Forse anche tu ti sei chiesto… “…Dio, perché permetti che tutto ciò accada, perché permetti che mi succeda qualcosa di tanto terribile, perchè?
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Capitolo 17 1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

Testi poetici

Un esempio I Miti di Giovanni Pascoli

La codifica <text> <body> <div1 type='sezione'> <div2 type='poesia'><head type='tematico' rend="italic">I MITI </head> <div3 type='poesia'><head type='ordinale'>I</head> <head type='tematico'>ALBA</head> <lg> <l>L'alba viene: sul poggio alta rameggia</l> <l>la selva e tra le stelle dorme ancora:</l> <l>croscia la guazza e il bruno suol ne odora;</l> <l>del timo odora e della santoreggia.</l> </lg> <l>Piangono l'acque per le opache valli,</l> <l>errano in cielo le serene stelle,</l> <l>pur non lontano è il sol, pini dormenti:</l> <l>il carro è là, gli aerei cavalli</l> <l>pascono presso le sue ruote snelle,</l> <l>dritti, a terra le code ampie e fluenti.</l> <l>Sbuffano appena, scalpitano lenti;</l> <l>quando alla brezza eccoli dar le molli</l> <l>narici e volgere i chiomanti colli:</l> <l>un nitrito lontanamente echeggia.</l> </div3>

<div3 type='poesia'><head type='ordinale'>II</head> <head type='tematico'>STELLA DIANA</head> <lg> <l>Se il fiero cacciator esce dall'ombra</l> <l>affacciandosi a' varchi orientali</l> <l>con l'occhio ardente e in man gli acuti strali;</l> </lg> <l>il ciel sereno avanti a lui si sgombra</l> <l>e dileguasi rapida ogni stella</l> <l>fuor del gittare delle sue quadrella:</l> <l>sol una resta, oltra le belle bella,</l> <l>che, come un tratto lui proterva affisa,</l> <l>fugge tra un lieve crepitìo di risa.</l> </div3> </div2> </div1> </body> </text>

Divisioni strutturali <div1>: la sezione dei Nuovi Poemetti Attributi type: sezione <div2>: I Miti type: poesia <div3>: ciascuna poesia <head>: titolo type: tematico rend: italic

Struttura dei testi in versi <lg>: gruppo di versi (strofa) Attributi: part indica se la strofa è incompleta Valori legali: I | N | M | F |Y <l>: singolo verso Attributi: part indica se il verso è incompleto

Attributi globali- 2^ puntata rend= aspetto grafico lang=lingua del testo

Citazioni <q>: contiene una citazione. Può contenere Es: <lg> <l> <p> <bibl>: per le citazioni bibliografiche Es: <q><l>Verba lyrae motura sonum connectere digner? </l> <bibl><author>ORAZIO</author>, <title>Epistola 2<hi rend="sup">a</hi></title>,<biblScope> libro II.</biblScope></bibl></q>

Citazioni bibliografiche Può contenere <title>: Orlando Furioso <author>: Ludovico Ariosto <biblScope>: Canto II, vv. 1-16 <editor>: Cesare Segre <publisher>: Einaudi <pubPlace>: Torino <date>: 1986 <extent>: 687 pp. Esercizio 29 Esercizio 30 (a casa)

Testi drammatici Machiavelli, Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua

La codifica <text> <body lang='ita'> <head type='descrittivo'>Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua</head> <!-- omissis --> <p>Ma perché io voglio parlare un poco con Dante, per fuggire “egli disse” ed “io risposi”, noterò gl'interlocutori davanti.</p> <sp><speaker>N.</speaker> <p>Quali traesti tu di Lombardia?</p></sp> <sp><speaker>D.</speaker> <p>Questa:</p> <lg type='versi' rend='italic'> <l>In co del ponte presso a Benevento;</l> </lg> <p>e quest'altra:</p> <l>Con voi nasceva e s'ascondeva vosco.</l> </lg></sp> <p>Quali traesti tu dai Latini?</p> </sp> <p>Questi, e molti altri:</p> <l>Transumanar significar per verba.</l>

</sp> <sp><speaker>N.</speaker> <p>Quali trovasti da te?</p> <sp><speaker>D.</speaker> <p>Questi:</p> <lg type='versi' rend='italic'> <l>S'io m'intuassi come tu ti immii.</l> </lg> <p>Li quali vocaboli, mescolati tutti con li toscani, fanno una terza lingua.</p> <p>Sta bene. Ma dimmi: in questa tua opera come vi sono di questi vocaboli o forestieri o trovati da te o latini?</p> <p>Nelle prime due Cantiche ve ne sono pochi, ma nell'ultima assai, massime dedotti da' latini, perché le dottrine varie di che io ragiono, mi costringono a pigliare vocaboli atti a poterle esprimere; e non si potendo se non con termini latini, io gli usavo, ma li deducevo in modo, con le desinenze, ch'io gli facevo diventare simili alla lingua del resto dell'opera.</p> <!-- omissis --> </body> </text>

Divisioni strutturali <sp>: contiene la battuta di un testo drammatico. Non può contenere testo. Può contenere un elemento <speaker> e poi o <p> o <lg> o <l>, ma anche <stage> attributi: globali who di tipo IDREFS, deve puntare a un ID (lista dei personaggi, <teiHeader>

<stage>: contiene una didascalia di scena <speaker>: contiene il nome dell’interlocutore (ma anche di più interlocutori) così come si trova nella fonte <stage>: contiene una didascalia di scena attributi: globali type

Altre caratteristiche testuali: Liste <item> <label> Es: <item><label id=‘dnt’>Dante</label>: primo interlocutore</item> <item><label id=‘mcv’>Machiavelli</label>: secondo interlocutore</item> </list>  Esercizio 31

Enfatizzazioni <hi>: generica <l>di te portai sola quell’eco:</l> <l><hi rend='sc'>per sempre!</hi></l> <emph>: enfatizzazione semantica <p>E così col bicchiere in mano, seguendo il ragionamento, venne in su uno parlare <emph>divino</emph>, dicendo a' compagni:</p> <foreign>: parola straniera <p>...Nel diritto forense friulano l'astuzia degli amministrati faceva l'uffizio dell'<foreign lang='lat'>equitas</foreign> nel diritto romano....>

Interventi editoriali <corr> attributi: sic <sic> corr 1. <l>Forse un'altra il mio <sic corr="canto">cunto</sic> udrà fra i poggi</l> 2. <l>Forse un'altra il mio <corr sic="cunto">canto</corr> udrà fra i poggi</l>

<add> <del> attributi: place resp (IDREF) hand (IDREF) <l>L'aura not<add>t</add>urna che le geme intorno.</l> <del> hand (IDREF) <l>vogliendo sceglier<del resp='editore'>e</del> d'on'omo la flore.</l>

Nomi e espressioni referenziali <name> <rs> (referred string) attributi: globali type Anzi più tosto <add resp='ed'>ne'</add> princìpi del regno, percioché <name>Numa</name> fu creduto discepolo di <name>Pitagora</name> e <name>Tarquino Primo<name> fu senza dubbio greco d'origine, se pur gli altri <rs>Romani</rs> ancora non derivarono da' <rs>Greci</rs>.

Figure Nel DTD subset: <?xml version="1.0"?> <?xml-stylesheet type="text/css" href="teixlite.css"?> <!DOCTYPE TEI.2 PUBLIC "-//TEI//DTD TEI Lite XML ver. 1//EN" "c:/tei-emacs/xml/dtds/tei/teixlite.dtd" [ <!ENTITY fig.jpg “c:/dir/fig.jpg” NDATA jpeg> ]> Nel file: <figure entity=“fig.jpg”>  Esercizio 32