SISTEMA NERVOSO SIMPATICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DELLA LESIONE OSTEOPATICA
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Il sistema Nervoso.
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Controllo della circolazione
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA MOTILITA’ DELL’APPARATO DIGERENTE
Muscoli Estrinseci dell’Occhio
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Istologia BU Tessuto nervoso.
Fisiopatologia del dolore
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Organizzazione funzionale del SNC;
Sistema nervoso autonomo.
Sistema nervoso periferico
Il Sistema Nervoso Autonomo
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
il sistema nervoso il sistema nervoso dell’ uomo
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
1. Panoramica del tessuto muscolare
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
SNV E’ deputato alle funzioni viscerali del nostro organismo ed è suddiviso in SNA simpatico e parasimpatico.
diesse- Incontro pubblico- 21/02/06- Ravenna
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
Sistema Nervoso Vegetativo & Ipotalamo
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA NERVOSO 1 – aspetti morfologici Prof
IL SISTEMA NERVOSO.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
Il sistema nervoso.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
COSA DOBBIAMO RICORDARE: 8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI Principali neuromediatori del sistema nervoso Il Recettore postsinaptico.
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
Generalità sul sistema nervoso autonomo
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
I RECETTORI METABOTROPI
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (SNA)
Funzioni del tronco encefalico
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Transcript della presentazione:

SISTEMA NERVOSO SIMPATICO Esercita la sua azione prevalentemente a livello dei visceri. E’ detto anche: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO SISTEMA NERVOSO VISCERALE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO VIE VISCERO EFFETTRICI Fibre pregangliari (mielinche) Gangli (presso la colonna o vicino ai visceri) Fibre post-gangliari (amieliniche) Visceri, Vasi, Muscolatura Liscia VIE VISCERO SENSITIVE gcome la somatica-sensitiva Organi Nevrasse (gangli sensitivi)

ORTOSIMPATICO PARASIMPATICO METASIMPATICO Fibre pregangliari COLINERGICHE Fibre post gangliari ADRENERGICHE Sistema ergotropo: stimola le funzioni e lo sviluppo di energia. Es. nelle condizioni di stress: tachicardia, ipertensione, midriasi, broncodilatazione, iperglicemia, vasodilatazione……. PARASIMPATICO Fibre postgangliari COLINERGICHE Sistema istiotropo: favorisce l’economia energetica e l’anabolismo. Es. bradicardia, miosi, ipotensione,aumento della motilità e dell’assorbimento... METASIMPATICO Fibre e piccoli gangli compresi nella parete di un organo cavo o in un parenchima.

Caratteristiche Sistema somatomotore Sistema Autonomo Confronto tra le caratteristiche strutturali e funzionali del Sistema Nervoso Autonomo e quelle del Sistema Nervoso Somatomotore Caratteristiche Sistema somatomotore Sistema Autonomo Disposizione dei neuroni Localizzazione dei corpi cellulari neuronali Numero di sinapsi Guaine assoniche Organi effettori Sostanze neuro-trasmettitrici Risposta alla stimolazione Molecole recettoriali Modalità di risposta Un neurone che si estende dal SNC agli organi effettori I corpi cellulari dei neuroni sono nei nuclei dei nervi cranici e nei corni ventrali del midollo spinale Una sinapsi tra il motoneurone e l’organo effettore Mielinizzate Muscoli scheletrici Acetilcolina Contrae i muscoli scheletrici I recettori dell’acetilcolina sono detti muscarinici Controlla tutti i movimenti coscienti e inconsci dei muscoli scheletrici Due neuroni posti in serie che si estendono dal SNC agli organi effettori I corpi cellulari dei neuroni pregangliari sono nei nuclei autonomi dei nervi cranici e nei corni laterali del midollo spinale; i corpi dei neuroni postgangliari sono nei gangli autonomi Due sinapsi: la prima (gangliare) avviene nei gangli autonomi; la seconda (neuroeffettrice) avviene negli organi bersaglio. Una sinapsi tra il motoneurone e l’organo effettore. Gli assoni pregangliari sono melinizzati; gli assoni postgangliari non sono mielinizzati Muscoli lisci, muscolo cardiaco e ghiandole Acetilcolina per le sinapsi gangliari. Acetilcolina e Noradrenalina per l sinapsi neuroeffetrici Gli organi bersaglio sono stimolati o inibiti I recettori nelle sinapsi gangliari sono nicotinici; i recettori colinergici nelle sinapsi neuroeffettrici sono muscarinici e quelli adrenergici sono sia alfa che beta adrenergici Regolazione inconscia sebbene sia influenzata da funzioni mentali coscienti

Distribuzione periferica delle fibre effettrici viscerali ortosimpatiche. Vengono indicate, in riferimento a diversi neuromeri, le modalità di comportamento che possono seguire le fibre pregangliari di origine midollare e le possibili vi periferiche delle fibre postgangliari irette a vasi e visceri

Distribuzione periferica delle fibre viscerali ortosimpatiche Distribuzione periferica delle fibre viscerali ortosimpatiche. Localizzati nel ganglio spinale, insieme ai neuroni somatomotori (blu), i neuroni visceroeffettori (grigio) si distribuiscono alla periferia con i nervi spinali attraverso la catena dell’ortosimpatico, con i nervi viscerali.

Segmento toracico della catena ortosimpatica visto posteriormente, dopo asportazione di un tratto del rachide. Le due catene gangliari si pongono in stretto rapporto con la pleura parietale e con i grossi vasi del mediastino posteriore.

Riflessi autonomi. Gli stimoli n arrivo dai barocettori carotidei sono inviati attraverso i nervi glossofaringei al midollo allunato.Qui l’informazione viene integrata e gli impulsi efferenti sono portati al cuore. A Riflessi parasimpaptici. Un aumento della pressione si traduce in un aumento della stimolazione cardiaca da parte del nervo vago, che aumenta l’inibizione del cuore con conseguente bradicardia. B Riflessi simpatici. La diminuzione della pressione si traduce in un incremento della stimolazione del cuore da parte dei nervi simpatici con conseguente tachicardia.

Influenza dei centri cerebrali superiori, specialmente dell’ipotalamo e del cervello, sulle funzioni autonome. Le vie nervose si estendono dal cervello all’ipotalamo e di qui ai neuroni del SNA.

Confronto tra le strutture simpatiche e parasimpatiche CARATTERISTICHE SEZIONE SIMPATICA SEZIONE PARASIMPATICA Sostanza grigia delle corna laterali del midollo spinale (T1-L2) Tronco cerebrale e sostanza grigia delle corna laterali del midollo spinale (S2-S4) Localizzazione dei corpi cellulari dei neuroni preganliari Vie d’uscita del SNC Nervi spinali Nervi simpatici Nervi splacnici Nervi cranici Nervi pelvici Gangli della catena simpatica lungo il midollo spinale per i nervi spinali e simpatici; gangli collaterali per i nervi splacnici Gangli terminali in prossimità o all’interno degli organi effettori Gangli Numero dei neuroni postgangliari per ogni neurone pregangliare Elevato Scarso Lunghezza relativa degli assoni Corti i pregangliari, lunghi i postgangliari Lunghi i pregangliari, corti i postgangliari