Creazione dellingegno e prodotto industriale coautori: autore soggetto, autore sceneggiatura, direttore artistico, autore musiche creazione dellingegno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Sviluppare un ulteriore reddito
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Produzione Tab.1 – Film italiani prodotti vs 2006 p. 1 Tab. 2 - Investimenti nei film prodotti vs 2006p. 2 Tab. 3 – Film prodotti - 100%
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
TAX CREDIT E TAX SHELTER LA PROPOSTA ITALIANA
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Il fattore lavoro.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La bilancia dei pagamenti
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Pescara, Venerdì 2 aprile Pescara, 14 Ottobre 2005 LInnovazione fa la Differenza Dott. Franco Silvi Coordinatore Progetto Innovazione Terziario.
Contabilità aziendale (1)
Cosa è cambiato dallimmediato passato Cambiato il panorama delle sale Cambiato il pubblico: pi ù giovane, meno preparato sui titoli (si va al multiplex.
Analisi di una sequenza
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
TOTALE PRODUZIONI AUDIOVISIVE 56 PRODUZIONI AUDIOVISIVE % TOT 56TOT 37 Incremento produzioni 2012 / 2013.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
Toscana Dentro il cinema Proiezioni con DVD: Siamo fuorilegge? Vito Rosso.
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO
Università degli Studi di Palermo
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione PADOVA 17 giugno 2009.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA e PRODUZIONE TEATRALE
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
La situazione iniziale
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
La Politica Agricola Comune
Le Street Arts in Europa Lavoro di Elena Manzoni Matricola II anno Cleacc Ls.
BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
TAX CREDIT I MARCHI ED IL CINEMA IL PRODUCT PLACEMENT
I processi di finanziamento
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Andrea Boffi. Indice Obiettivi generali3 Obiettivi specifici4 Struttura e Budget5 Cultura6 Media7 Strand transettoriale9.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 LA FILIERA CINEMATOGRAFICA: Attori e dinamiche Francesca Medolago Albani Studi, Ricerche e Sviluppo.
Benefici Fiscali a sostegno dell’Industria Cinematografica Un’opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio Vitorchiano – 19 aprile 2012.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Transcript della presentazione:

Creazione dellingegno e prodotto industriale coautori: autore soggetto, autore sceneggiatura, direttore artistico, autore musiche creazione dellingegno produttore opera industriale

Il produttore: chi detiene i diritti individua progetti acquista diritti dagli autori individua talenti procura finanziamenti organizza la produzione supervisione del lavoro: riprese, montaggio, edizione, distribuzione

Finanziamenti per produzione contributi istituzionali investimenti privati product placement pre-vendite coproduzioni

Contributi istituzionali Contributi governativi Contributi regionali Contributi europei

Product placement Investimento direttamente nella produzione Investimento nella distribuzione

Pre-vendite Pre-vendite diritti nazionali Free TV, Pay TV (legge 122/1998 obbligo per TV italiane di produrre o acquistare film europei e italiani), MG distribuzione cinema Pre-vendite diritti esteri MG su distribuzione internazionale (sales agent)

Coproduzioni Territori riservati Accordi bilaterali Possibilità ulteriori di finanziamento

Diritti del produttore Riprodurre lopera Diffondere lopera Di mettere in commercio lopera sui diversi supporti Di tradurre in unaltra lingua Non ha il diritto di elaborare lopera, che spetta agli autori (remake, sequel)

Contributi governativi I Interesse Culturale Nazionale Opere prime e seconde: 90%, max 1.350k Altre opere: 50%, max 2.5 ml (catA) di cui: 2ml in produzione 400k in distribuzione 100k per vendite estere

Contributi governativi II Contributi direttamente erogati: Premio di qualità (selezionati per valore artistico, +/- 10 allanno, +/- 250k) contributo sugli incassi, automatico su BO 25% max 2.6ml di BO Se ICN contributi anche al distributore

Contributi governativi III Tax Credit interno: credito dimposta (F24), 15%, sul singolo progetto Tax Credit esterno: quando azienda esterna partecipa a produzione, 40% Tax Shelter: detassazione utili dellazienda

Contributi europei Eurimages: almeno 1 coproduttore europeo max 700k coproduzioni finanziarie o minoritarie a seconda degli accordi bilaterali Media: sviluppo, produzione (slate), distribuzione (selettivo, automatico)

Sistema USA No finanziamenti statali o federali Regime di mercato puro No sovvenzione come cultura (caso opposto: Francia) Oligopolio majors

E giusto sovvenzionare cultura? Difendere la pluralità delle voci Europa: aiuti di stato a cultura eccezione giuridicamente ammessa Facilitare la circolazione delle opere Insidie del libero mercato: il diritto del più forte

Contratto produzione I Parti Budget di produzione (costo bloccato) Periodi di riprese Delivery (coerenza) Cast & credits

Contratto produzione II Importi delle parti (% su budget % dei ricavi) Suddivisione dei ricavi Diritti Scadenze pagamenti Garanzie Materiali

Diritti: specifiche Chi detiene i diritti? Per quanto tempo Per quali territori? Facoltà di cessione Film intero/sequenze Riproduzione, distribuzione, noleggio

Qualche cifra Titanic: Produzione $200ml – Box office Usa $600ml - BO intl $1,242 Twilight: Produzione $37ml – Box office Usa $192ml - BO intl $384 Saw: Produzione $1,2ml – Box office Usa $55ml - BO intl $103 Up: Produzione $175ml – Box office Usa $293ml - BO intl $683

I flop eclatanti Cleopatra (63): Produzione $44ml – Box office Usa $57ml Battaglia per la terra: Produzione $73ml – Box office Usa $21ml – BO Int $29 I cancelli del cielo: Produzione $44ml – Box office Usa $3ml Un sogno lungo un giorno: Produzione $26ml – Box office Usa $636k

I successi eclatanti Blair Witch Project: Produzione $60k – Box office Usa $140ml - BO intl $248 Pulp Fiction: Produzione $8ml – Box office Usa $107ml - BO intl $213 Juno: Produzione $7,5 – Box office Usa $143ml - BO intl $231 Paranormal Activity: Produzione $15k – Box office Usa $107ml - BO N.D.