PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Disturbi di Personalità
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Approccio al bambino disabile
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
DEL DIABETE GIOVANILE:
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Qualcuno sentiva il bisogno dellennesimo libro di psichiatria per il MMG? ORIENTARSI IN PSICHIATRIA Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Aspetti etici nella fase terminale della vita
S.C.D.U. NEFROLOGIA e TRAPIANTO RENALE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Laboratorio area psicologica
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale FACOLTA’ DI PSICOLOGIA PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale Dott.ssa Chiara Ripamonti Anno accademico 2008-2009

Il ruolo dello specialista della salute mentale Domande ancora aperte Quali pazienti hanno un disagio emotivo legato a una malattia? Quali pazienti necessitano di un intervento da parte di uno specialista della salute mentale? Con quale tecnica devono essere condotti gli interventi? Come deve essere organizzata un’attività di assistenza clinicamente efficiente?

Modelli di cura:prospettiva antropologica e psicosociale Paradigmi di riferimento nella pratica clinica Sintomatico Dinamico Oggetto di interesse: sofferenza visibile Continuum tra psicopatologia e sofferenza non sintomatica Consulenza Collegamento

Il ruolo dello specialista della salute mentale Tradizioni culturali dell’intervento psicologico Psicologia medica Approccio degli interventi di area psichiatrica Approccio della psicoterapia a orientamento psicodinamico Prospettiva della riabilitazione con tecniche cognitivo-comportamentali

Il ruolo dello specialista della salute mentale Diagnosi differenziale: patologie accompagnate da sintomi ansiosi o depressivi

Il ruolo dello specialista della salute mentale Diagnosi differenziale: patologie accompagnate da sintomi ansiosi o depressivi

Il ruolo dello specialista della salute mentale Diagnosi differenziale: patologie accompagnate da sintomi ansiosi o depressivi

Il ruolo dello specialista della salute mentale Diagnosi differenziale: farmaci a cui possono essere associati sintomi depressivi

Il ruolo dello specialista della salute mentale Aspetti stressanti e traumatici delle malattie organiche gravi Trauma Esordio improvviso dei sintomi Necessità di trattamenti dolorosi e invasivi Frequenti ospedalizzazioni Separazioni dal proprio contesto sociofamiliare PTSD

Il ruolo dello specialista della salute mentale Il trauma nelle malattie organiche in età evolutiva Differenti età: critica la fase di separazione-individuazione Uso esclusivo di alcuni meccanismi di difesa: Razionalizzazione Intellettualizzazione Il “buon paziente”

Tecniche di intervento con pazienti adulti Tecniche di psicoterapia: fattori terapeutici Fattori aspecifici Empatia Effetto placebo Persuasione Transfert fra terapeuta e paziente

Tecniche di intervento con pazienti adulti Fattori che condizionano la scelta dell’approccio terapeutico nel contesto ospedaliero

Tecniche di intervento con pazienti adulti Altri interventi Tecniche di gruppo Gruppi psicoeducazionali Gruppi di sostegno Gruppi espressivi Tecniche corporee Rilassamento Biofeedback Desensibilizzazione sistematica

Tecniche di intervento con pazienti adulti Interventi sui bisogni: la piramide di Maslow

Tecniche di intervento con pazienti adulti Intervento terapeutico ospedaliero attento alla dimensione psicologica Trattamento del dolore Comprensione dei bisogni manifesti e inespressi Mantenimento di una adeguata comunicazione secondo il livello di sviluppo e culturale del paziente Contenimento emotivo dell’angoscia Identificazione delle eventuali condizioni psicopatologiche Supporto alle esigenze materiali delle famiglie

Tecniche di intervento con pazienti adulti Comportamenti e personalità nel corso di una malattia organica

Tecniche di intervento con pazienti adulti Obiettivi della consultazione

Tecniche di intervento con pazienti adulti Obiettivi della consultazione

Prospettive multimodali di intervento Tecniche mutuate dagli interventi sul trauma

Prospettive multimodali di intervento Aree psichiche coinvolte: Sintomi intrusivi e di evitamento Aree psichiche coinvolte: Processi emozionali Risposte cognitive Rappresentazione di sè

Prospettive multimodali di intervento La diagnosi multiassiale (DSM) Asse I: sintomi di disturbo clinico Asse II: disturbi di personalità (tratti di personalità e difese) Asse III: condizioni mediche generali Asse IV: problemi psicosociali Asse V: valutazione globale del funzionamento

Prospettive multimodali di intervento Il supporto Supporto sociale Supporto biologico Supporto emotivo

Modelli organizzativi dell’intervento Consulenza Orientata sul paziente Orientata sulla crisi Orientata sul consultante Orientata sulla relazione Allargata Collegamento Operatore integrato nell’equipe Problemi di differenza di linguaggi e concezione della diagnosi Invio

L’intervento dell’assistente sociale Aspetti dell’intervento Strumenti pratici Conoscenza delle risorse in ottica di rete Conoscenza delle normative Codifica dei problemi Offerta di un supporto ai problemi dell’utente Lavoro in equipe Aspetti dell’intervento Fornire un supporto e un contenimento dell’angoscia nei momenti critici Favorire la capacità di pensare rispetto all’impulso ad agire Fornire informazioni e aiutare l’utente a procurarsele, rispetto agli aspetti pratici della gestione della malattia e le relative incombenze burocratiche Sostenere una riorganizzazione della vita del paziente e del nucleo familiare Sostenere l’autonomia del paziente

L’intervento dell’assistente sociale Protocollo di assistenza psicosociale alle famiglie

L’intervento dell’assistente sociale Protocollo di assistenza psicosociale alle famiglie

L’intervento dell’assistente sociale Protocollo di assistenza psicosociale ai pazienti

L’intervento dell’assistente sociale Protocollo di assistenza psicosociale ai pazienti