Fare lItalia 4. Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Risorgimento e Romanticismo
Fare l’Italia Capitolo I.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
L’ITALIA TRA STORIA E ATTUALITÀ
Presentazione di Anna Murai
Camillo Benso, conte di Cavour
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
L’Italia dall’unità alla guerra
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Obbligatorietà dellistruzione elementare e diffusione della lingua italiana.
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Gli alunni della II A di via A. Ferrentino e lUnità dItalia.
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
La scuola dell’ 800 dopo l’unità d’Italia
Fare l’Italia 2.
Camillo Benso (Cavour)
Protagonisti, tappe, luoghi
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
LA PATRIA E I SUOI SIMBOLI
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Lezione 6 La nazionalizzazione delle masse. Riti, simboli, scuola
Stato, nazione e scuola nella seconda metà dell’800
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
L’unificazione italiana
Unità d’Italia.
L’unificazione nazionale italiana
L’età napoleonica.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
Il Risorgimento italiano
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
L’Italia liberale.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Laboratorio di Storia classe 3A Istituto Comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” docente Mara Buccella a.s. 2013/2014.
Napoleone L’ascesa in Italia.
Il Risorgimento italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
La Destra e la Sinistra storica ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
I PRIMI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Il nuovo stato 18 febbraio 61 prima riunione del Parlamento italiano. 18 febbraio 61 prima riunione del.
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
CAMILLO BENSO, conte di CAVOUR Chiara Attanasio – Cantiello Valeria – Zampella Laura 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
Diritti 4 – L’istruzione
Transcript della presentazione:

Fare lItalia 4

Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea di nazione in Europa La leva obbligatoria e popolare Lallargamento del suffragio I progressi tecnologici e nei trasporti

Lesercito italiano: 4 maggio 1861 (piemontesizzazione) Lex esercito borbonico: ufficiali e soldati semplici Lex esercito garibaldino La coscrizione nazionale Le esenzioni: liberazione e surrogazione

Lesercito contadino e la renitenza La disciplina militare e lunificazione linguistica Luniversità del popolo Edmondo De Amicis: lealtà, onore, dedizione alla patria, coraggio La formazione della leva: Ntoni Le parate

La burocrazia I prefetti e i segretari comunali Gli impiegati Una burocrazia piemontese Dalle aziende ai ministeri Uno Stato leggero

La legge elettorale del 1882 e lampliamento delle funzioni dello Stato La meritocrazia

La scuola La diffusione dellistruzione in Europa Listruzione obbligatoria e gratuita Leggere, scrivere, far di conto e insegnare la nazione Laicizzazione e statizzazione del sistema scolastico Un paese analfabeta

La legge di Gabrio Casati (1859): laicità, gratuità e obbligatorietà; tre gradi (elementare, secondario, universitario) I limiti della legge per listruzione elementare Listruzione superiore: la selezione della classe dirigente Luniversità e i tentativi di riforma

Le poche risorse investite dalla Destra nella scuola: dal 2 all1,7% della spesa pubblica complessiva La Sinistra e la legge Coppino: lobbligatorietà e gratuità dai sei ai nove anni; le sanzioni per i genitori; labolizione dellinsegnamento della religione cattolica I nuovi programmi: la storia del Risorgimento

Maestri e maestre: missionari dellistruzione Laicizzazione e femminilizzazione dellinsegnamento Un lavoro precario Laumento delle retribuzioni con la Sinistra Gli apostoli della nazione: una maggiore considerazione sociale

Linvenzione della tradizione Simbologie e rituali Le ricorrenze religiose, le fiere commerciali, i cortei civici La religione politica Una nuova identità collettiva La rivoluzione francese e le feste nazionali

Gli elementi della religione politica nazionale: la bandiera, gli inni, gli eroi, le battaglie La secolarizzazione di un culto romantico dei morti Le feste: i compleanni dei reali, le commemorazioni, la festa dello Statuto La Sinistra e i padri della patria: Cavour, Vittorio Emanuele II, Garibaldi e Mazzini

I funerali di Vittorio Emanuele e di Garibaldi La statuomania e la toponomastica La sacralizzazione del Risorgimento Narrare la storia dItalia: il Calendario del regno e la versione moderata