REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Reazioni Red-Ox.
Legame a ponte di idrogeno
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Cessione e acquisto di elettroni
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
Formule di struttura (Lewis)
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Valitutti, Tifi, Gentile
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Reazioni chimiche.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Bilanciamento reazioni
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Introduzione all’elettrochimica
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Scambio di elettroni tra i reagenti
Elettrochimica Elettrochimica.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Reazioni di ossido-riduzione
Reazioni di precipitazione Esempio farmacologico
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
BaSO4 è una costante quindi:
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Specie Na+ Cl- S2- Fe2+ Fe3+
Reazioni di ossido-riduzione.
Forze Intermolecolari Le fasi solida e liquida della materia per un dato composto o atomo sono le conseguenze delle forze attrattive tra le molecole o.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE

riducente ossidante

In una reazione di ossido-riduzione: l’ossidante acquista elettroni e si riduce il riducente cede elettroni e si ossida Le due semireazioni, di ossidazione e di riduzione, possono avvenire separatamente (ad esempio nelle pile) ma non indipendentemente

Forza degli ossidanti e dei riducenti: è legata alla tendenza a dare (riducente) o ad acquistare (ossidante) elettroni

+7 -2 KMnO4(aq) + K2S(aq) + HClO4(aq) Mn(ClO4)2(aq) + SO2(g) + KClO4(aq) + H2O(l) +4 +2 Agente ossidante (si riduce): il permanganato, perché il Mn passa da stato di ossidazione +7 a +2 Agente riducente (si ossida): il solfuro, perché lo S passa da stato di ossidazione -2 a +4 Mn: +7 +2 Mn(+7) + 5e- Mn(+2) S: -2 +4 S(-2) S(+4) + 6e- X 6 X 5 Si assegnano i coefficiente stechiometrici alle specie in cui varia il numero di ossidazione 6 KMnO4(aq) + K2S(aq) + HClO4(aq) Mn(ClO4)2(aq) + SO2(g) + KClO4(aq) + H2O(l) 5 6 5

Il bilancio elettronico Il bilancio di massa 6 KMnO4(aq) + K2S(aq) + HClO4(aq) Mn(ClO4)2(aq) + SO2(g) + KClO4(aq) + H2O(l) 5 28 6 5 16 14 Quindi si bilanciano gli altri atomi: K (16 atomi a sinistra e 16 atomi a destra), Cl (28 atomi a destra e 28 atomi a sinistra), H (28 a sinistra e 28 a destra), O (136 a sinistra e 136 a destra) Abbiamo fatto: Il bilancio elettronico Il bilancio di massa

Reazione in forma ionica -2 +2 +4 +7 MnO4-(aq) + S2-(aq) + H+(aq) Mn2+(aq) + SO2(g) + H2O(l) Mn: +7 +2 Mn(+7) + 5e- Mn(+2) S: -2 +4 S(-2) S(+4) + 6e- X 6 X 5 6 MnO4-(aq) + S2-(aq) + H+(aq) Mn2+(aq) + SO2(g) + H2O(l) 5 6 5 14 28 Bilanciamento delle cariche: 16 cariche negative a sinistra e 12 positive a destra quindi davanti ad H+ bisogna mettere il coefficiente 28 (16 + 12 = 28, perché si devono aggiungere 16 cariche negative che annullano quelle già presenti, più 12 positive per bilanciare le cariche presenti sulla destra) Bilancio di massa: 28 atomi di H a sinistra e 28 a destra

Molte volte, per le reazioni che avvengono in soluzione acquosa, si può omettere di indicare gli ioni H+ (o OH-) e l’acqua, con l’indicazione però che la reazione avviene in ambiente acido (o basico) Es: bilanciare la seguente reazione che avviene in ambiente acido MnO4-(aq) + S2-(aq) Mn2+(aq) + SO2(g) +7 -2 +2 +4 La reazione si scompone in due semireazioni: MnO4-(aq) + 5e- Mn2+(aq) S2-(aq) SO2(g) + 6e- Le due semireazioni si bilanciano tenendo conto dell’ambiente acido, quindi aggiungendo ioni H+ dove c’è un difetto di carica positiva (o un eccesso di carica negativa):

MnO4-(aq) + 5e- + 8 H+(aq) Mn2+(aq) + 4 H2O(l) S2-(aq) + 2 H2O(l) SO2(g) + 6e- + 4 H+(aq) Quindi le due semireazioni si moltiplicano rispettivamente per 6 e per 5 (elettroni scambiati nella reazione di ossido-riduzione): 6 MnO4-(aq) + 30e- + 48 H+(aq) 6 Mn2+(aq) + 24 H2O(l) 5 S2-(aq) + 10 H2O(l) 5 SO2(g) + 30e- + 20 H+(aq) 6 MnO4-(aq) + 5 S2-(aq) + 28 H+(aq) 6 Mn2+(aq) + 5 SO2(g) + 14 H2O(l)

6

2

6 1, 6, 14H+, 6, 2, 7H2O

(reazione redox di disproporzione) Esempi Acido ossalico (2, 6, 5, 2, 10, 8, 2) (1, 2, 1, 1) (3, 8, 3, 2, 4) (5, 1, 8, 5, 1, 4) (3, 1, 2, 1) (reazione redox di disproporzione)