La nutrizione Gli animali, essendo dotati di un metabolismo eterotrofo, devono nutrirsi di materia organica. Il cibo assunto deve poi essere digerito,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
Il Regno degli Animali.
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’ apparato digerente.
di Cantelli, Rabbi, Zambonelli
La digestione (senza immagini).
Apparato digerente Lalimentazione e la digestione 1.
classificazione degli animali
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
LA DIGESTIONE La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole.
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
By Gregorio Ceccagnoli
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’apparato escretore Organismi unicellulari Invertebrati
Digestione degli alimenti
Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che.
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Digestione degli alimenti
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
L’ apparato digerente.
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
SISTEMA DIGERENTE.
della complessità del sistema
Anatomia Comparata Apparato Digerente
Complessità ed organizzazione gerarchica
APPARATO DIGERENTE.
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
ARTROPODI CROSTACEI.
6.3 La digestione.
L’apparato digerente Composto da vari organi
IL SISTEMA GASTROINTESTINALE
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
Il regno degli animali.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
Cellula e struttura Sono formati da cellule eucariotiche animali. Hanno un corpo affusolato rivestito da scaglie. PARTE FISIOLOGICAPARTE ANATOMICA.
Scopi dell’alimentazione acquisizione degli elementi costruttivi dell’organismo produzione di energia Demolizione di sostanze complesse 1. particelle grandi.
Transcript della presentazione:

La nutrizione Gli animali, essendo dotati di un metabolismo eterotrofo, devono nutrirsi di materia organica. Il cibo assunto deve poi essere digerito, assorbito e trasportato alle cellule per essere assimilato

Gli organismi eterotrofi hanno evoluto una enorme varietà di adattamenti, che permettono loro di sfruttare le risorse rese disponibili attraverso l’attività degli organismi autotrofi.

Gli animali possono essere raggruppati in base alle modalità di alimentazione: gli erbivori sono animali che si nutrono principalmente di piante: mammiferi (ruminanti e non), ma anche insetti (termiti e blatte) molluschi (patelle, occhi di bue) ricci di mare;

i carnivori si nutrono di altri animali (sia di erbivori che di altri carnivori). I leoni, le tigri, i calamari, le libellule, i ragni sono predatori, cioè si nutrono di animali vivi; gli sciacalli, gli avvoltoi sono saprofagi (spazzini), poiché si nutrono di resti di animali morti.

gli onnivori si nutrono sia di piante che di animali; l’uomo e il maiale forniscono ottimi esempi;

i filtratori, che comprendono animali assai diversi come i molluschi bivalvi (cozze, ostriche, vongole), gli spirografi, le spugne e la balenottera azzurra, raccolgono il cibo sospeso in acqua; Spirografi

i detritivori, come lombrichi, millepiedi e ofiure, si nutrono attivamente di detrito organico;

gli animali che si nutrono di materiali liquidi, di origine vegetale (afidi, cicale) o di origine animale (zanzare, sanguisughe, che succhiano il sangue di altri animali; tenie, che si nutrono del contenuto intestinale dell’ospite); sono per lo più animali parassiti;

Procurarsi il cibo e ingerirlo non è tuttavia sufficiente per fornire alle singole cellule dell’organismo le sostanze di cui ha bisogno. Il cibo deve essere infatti digerito, assorbito e distribuito ai vari distretti.

LA DIGESTIONE è un processo in cui le macromolecole organiche contenute nei cibi vengono demolite in piccole unità pronte per essere assorbite.

La digestione può essere intracellullare, come avviene nei Protozoi, nei Poriferi e in parte negli Cnidari.

La digestione può essere extracellullare, come avviene negli altri animali, e allora si svolge in una cavità digerente. La cavità può avere una sola apertura, la bocca, come avviene negli Cnidari e nei Platelminti. In questo caso la digestione si completa nelle cellule del tubo digerente.

La cavità digerente può avere una bocca, da cui entra il cibo, ed un ano, da cui escono i residui non digeriti; tra bocca ed ano si estende il tubo digerente, in cui si specializzano tratti con differenti funzioni, anche in relazione al tipo di cibo ingerito.

cavità boccale - ricezione, demolizione, inizio digestione faringe - conduzione, a volte aspirazione esofago - conduzione

gozzo - deposito ventriglio - macinatura stomaco - immagazzinamento, prima digestione, a volte assorbimento intestino - tenue: digestione terminale, assorbimento (aumento della superficie mediante villi e microvilli); crasso: riassorbimento dell’acqua e condensazione delle feci

La maggior parte delle molecole (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi e glicerolo) vengono assorbite nell’intestino dalle cellule che rivestono il canale alimentare con un meccanismo di trasferimento passivo (diffusione) coadiuvato da un meccanismo di trasporto attivo (contro gradiente). I materiali assorbiti dovranno poi arrivare alle cellule mediante vari sistemi di trasporto .