Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
4 – Forze intermolecolari
Fisica 2 Corrente continua
STRUTTURA DEI CRISTALLI
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
I minerali : caratteristiche generali
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
10. I Materiali Liquidi e Solidi
legami intermolecolari
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Le proprietà dei corpi solidi
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Dinamica dei sistemi di punti
Lo stato cristallino della materia
Il fenomeno del “channeling”
Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Struttura Unità strutturali, terminali di catena,
Formazione delle microcricche
Storie di diverse affinità
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Deformazione plastica nei metalli
Le proprietà dei materiali
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
I SOLIDI COVALENTI Istituto Comprensivo Muro Leccese
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Le forze molecolari e gli stati della materia
I materiali metallici E le loro proprietà.
Oggi è importante perché
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
GLI STATI DELLA MATERIA
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Gli stati di aggregazione della materia
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
La struttura dei materiali
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
Il comportamento meccanico dei materiali
RETICOLI DI BRAVAIS.
I liquidi e loro proprietà
Diffusione e velocità di processi nei solidi
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
I materiali metallici sono perfetti?
I materiali metallici sono perfetti?
Transcript della presentazione:

Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)

( da solido si passa a liquido )

La resistenza alla sollecitazione sarà diversa nei due casi Resistenza di un solido cristallino ad una sollecitazione di taglio 1 Una sollecitazione di taglio lungo la direzione 1 sarà sicuramente diversa da quella lungo la direzione 2 : 1 2 2 Slittamento uno sull’altro di due piani reticolari identici, costituiti ciascuno da particelle dei due tipi 1 Reticolo tridimensionale Slittamento uno sull’altro di due piani non equivalenti, costituiti ciascuno da particelle identiche 2 La resistenza alla sollecitazione sarà diversa nei due casi (manifestazione del carattere anisotropo)

I solidi cristallini spesso presentano una forma geometrica esterna limitata da facce piane ben definite, che formano tra di loro angoli ben precisi.

n. di coordinazione: numero di sfere immediatamente adiacenti ad una sfera qualunque

n. di coordinazione: numero di sfere immediatamente adiacenti ad una sfera qualunque

n. di coordinazione: numero di sfere immediatamente adiacenti ad una sfera qualunque

n. di coordinazione: numero di sfere immediatamente adiacenti ad una sfera qualunque

FRATTURA Slittamento dei piani che comporta un aumento delle forze repulsive fra ioni con la stessa carica I solidi ionici sono DURI perchè bisogna fornire molta energia per distorcere il reticolo ma una volta che si è riusciti a provocare la deformazione, il cristallo si spacca facilmente (comportamento FRAGILE)

Tf = 3800°C

autointerstiziale vacanza Impurezza interstiziale Impurezza sostituzionale

Atomo fuori posto: autointersiziale Presenza di atomi estranei che sostituiscono atomi del reticolo: impurezze sostituzionali Presenza di atomi estranei che si sistemano nelle cavità tra gli atomi del reticolo: impurezze interstiziali