La contrazione degli scambi commerciali in età tardo antica: la distribuzione della sigillata africana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Advertisements

Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Il colonialismo.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Formazione Europa attuale
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Presentazione di Vitozza
Vitozza.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Cos'è la tratta dei Negri?
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città ambientale:
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
La nascita della Polis.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
Archeologia medievale
Principali centri abitati nella Sicilia tardo-antica
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
di Gianfranco Semeraro
La conversione dei Longobardi
L’espansione oltremare
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
La rinascita delle città
LA CITTA’.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
La necropoli = la città dei morti
La globalizzazione.
Economia e società nel XVI secolo
L'economia e la societa‘ feudale
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
Potature a “teste di salice
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
La globalizzazione.
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
La nascita della polis (XII-VI secolo a.C.)
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
La società di Antico regime
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
L’economia e la società dell’Antica Roma
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
CRISTIANO DOMENICHELLI
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
DIVARIO NORD-SUD.
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
La globalizzazione. Attività 1.Spieghi che cos’è, secondo Lei la globalizzazione? 2.È un fenomeno positivo oppure negativo? Esprima il Suo parere! 3.Metta.
Territorio e Urbanistica
L’Europa cresce….
IL TERRITORIO: città e campagna
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
Nel 1500 Africa subsahariana era la regione più povera del mondo: perché lo è rimasta? Nel 1500 Africa subsahariana era la regione più povera del mondo:
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
L’abitato rurale in Toscana dalla tardoantichità al bassomedioevo Dalle ville ai castelli
Trident (Trento). Caratteristiche geografiche Caratteristiche geografiche Tridente di Roma situato a 600 km a nord, e da Bolzano, 60 km a sud. Situato.
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
Diritto e globalizzazione: il diritto latinoamericano Dott. Lorenzo Bairati Torino, Novembre 2011 Scuola di Studi Superiori dell'Università di.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

La contrazione degli scambi commerciali in età tardo antica: la distribuzione della sigillata africana

Il paesaggio rurale in Italia tra tardo antico e altomedioevo Tra VI e VII secolo si registra in Italia una sostanziale modificazione dell’assetto insediativo, a causa della crisi del sistema economico dell’impero romano. Scarsa circolazione delle merci, assenza di mercato; regionalizzazione dei centri di produzione e dei mercati Diversificazione per aree geografiche: al progressivo spopolamento di alcune aree si contrappone la vitalità di altre a conduzione latifondistica Esempio di diversificazione: Etruria meridionale e Puglia

Due aree a confronto: Etruria meridionale e Puglia

L’incastellamento in Italia All’insediamento rurale sparso di ascendenza romana che resiste in alcune aree ancora fino al VII-VIII secolo si sostituisce un nuovo modello insediativo. Il castello è la struttura portante del sistema di organizzazione delle campagne Il fenomeno riguarda buona parte dell’Europa e può definirsi “globalizzante”

L‘incastellamento in Italia Il castello nella concezione storiografica: Struttura residenziale del potere in antitesi alle città Elemento strategico militare Elemento di ridefinizione degli assetti agrari

L’incastellamento in Italia La tesi di Toubert (1973): il castello struttura portante del sistema di organizzazione delle campagne: Il castelli si istallano tra X e Xi sec. Costituiscono il polo di concentrazione della popolazione Provocano la scomparsa dell’insediamento sparso di età romana Sviluppano una ridefinizione territoriale degli assetti signorili Urbanistica paesana

Rocca S. Silvestro: un castello minerario

S. Vincenzo al Volturno

S. Vincenzo al Volturno territorio e possedimenti

S. Vincenzo al Volturno