Documentazione automatica su un linguaggio schema di Alessandro Modica Relatore: Fabio Vitali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggio C e C++.
Advertisements

I Linguaggi di programmazione
Survey su ADL XML-Based
DTD Document Type Definition per XML
XML - Schema Mario Arrigoni Neri.
SEMANTIC WEB Antonio Bucchiarone FBK-IRST Trento, Italy 13 Novembre 2009.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
1 Introduzione ad XML. 2 Problemi con SGML Complesso da comprendere ed utilizzare Non è pensato per la rete: mancano link ipertestuali e specifiche grafiche.
Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi
Linguaggi di Programmazione e compilatori
XML Introduzione Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2005/06) dott. Francesco De Angelis
1 Basi di Dati Semistrutturate e XML Carlo Sartiani Dipartimento di Informatica Università di Pisa Questo lavoro è stato in parte finanziato con i fondi.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Query OQL e XQUERY a confronto
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Il sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente di.
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano aggiornato 10/12/2002.
Linguaggi di marcatura e fogli stile Presentazione del corso.
Programmazione a vincoli: algoritmi di scheduling in OPL
XML Linking Language (XLink)
Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
STRUTTURA E RAPPRESENTAZIONE –Desideriamo un software che ci permetta linterscambio di documenti a prescindere dalla piattaforma –Il software deve permettere.
Da Problema a Programmazione
Informatica Umanistica A.A. 2009/2010 eXtensible Markup Language (XML)
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
Linguaggi di codifica.
Linguaggi di schema per XML e modelli astratti di documenti Tesi di Laurea di Daniele Gubellini Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Vitali Bologna, 23 marzo.
Standard per il B2B a confronto: una rassegna Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica.
Fondamenti di Comunicazione Digitale
1 Riccardo Mazza Un sistema per la gestione di riferimenti bibliografici con schede di catalogazione in XML Riccardo Mazza SUPSI-Scuola universitaria professionale.
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
SISTEMA DI TIPI PER JOLIE
UNIVERSITA FEDERICO II DI NAPOLI Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Strumenti per la gestione di DataBase.
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Calcolo di Modelli Stabili Attraverso la Semplificazione di Programmi Logici Fabrizio Magni Relatore: Prof.ssa Stefania Costantini Corelatore: Dott. Alessandro.
NIR Presentazione del DTD di NormeInRete Fabio Vitali Università di Bologna & IAT-CNR 31 ottobre 2000.
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
Introduzione a XML applicazioni in open archives Azalea III Incontro di Formazione, Roma 2-3 febbraio 2004.
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
Informatica Umanistica A.A. 2007/2008 LEZIONE 4 eXtensible Markup Language (XML) INTRODUZIONE.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
la traduzione dei programmi
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
XML eXtensible Markup Language. Guido Boella XML Linguaggi di markup servono alla rappresentazione di informazione strutturata XML permette la definizione.
Introduzione alle Griglie computazionali - aa Introduzione alle griglie computazionali Introduzione alle griglie computazionali Università degli.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; eXtensible Stylesheet Language.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Corso di Laurea in Informatica
Cenni Su SGML, HTML, XML SGML (Standard Generalized Markup Language) è il padre di tutti i linguaggi "Markup" – Lo svantaggio è la "pesantezza" dei suoi.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Il linguaggio XML per la rappresentazione dei dati Lo Extensible Markup Language o XML è stato concepito da un gruppo di lavoro del World Wide Web Consortium.
1 Il linguaggio XML per la rappresentazione dei dati Lo Extensible Markup Language o XML è stato concepito da un gruppo di lavoro del World Wide Web Consortium.
Transcript della presentazione:

Documentazione automatica su un linguaggio schema di Alessandro Modica Relatore: Fabio Vitali

XML: eXtended Markup Language Metalinguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup. Rigore sulla sintassi: deve essere ben formato (well formed) Rigore sul contenuto: grammatiche per definire vocabolari XML. Ad esempio DTD e XML Schema

DTD: Document Type Definition Da un punto di vista cronologico è il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML Pregi: Struttura concisa Facile da imparare Difetti: Poco flessibile nel definire particolari vincoli semantici

XML-Schema XML-Schema è una grammatica alternativa per risolvere le limitazioni del DTD. La sintassi è la stessa di XML. Lobiettivo è ottenere un controllo ancora più accurato sulla validità di un documento XML Pregi: Estremamente flessibile Difetti: Scarsa leggibilità Nessun supporto per i vincoli semantici incrociati (co-constraints)

DTD++ Un buon compromesso che racchiude in sé: i vantaggi della sintassi DTD, semplice e intuitiva il potere espressivo di XML Schema approvato dal W3C. In più fornisce il supporto per i co- constrains, fornendo maggiore flessibilità rispetto a XML Schema.

Documentazione automatica su DTD++ Il contributo di questa tesi è stato quello di fornire un supporto di documentazione automatica su DTD++, avendo come modello di riferimento le tecniche di literate programming del Javadoc su Java.

Javadoc Caratteristiche funzionali Caratteristiche sintattiche Caratteristiche implementative

DppDoc Caratteristiche funzionali Caratteristiche sintattiche Caratteristiche implementative

PreValidator e DppDoc Funzionalità del prevalidator: cosè? Come è stato inserito nel prevalidator? Tramite riadattamento taglist e implementazione di un algoritmo

Conclusioni